*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Non so se è il posto giusto, ma vorrei segnalare questo intervento apparso sulla testata Manuale di volo:
http://www.manualedivolo.it/index.p...che-farla-fallire&catid=52:generale&Itemid=71
Quoto in pieno l'ottimo articolo!!!

Uno dei punti focali della questione e' lassenza di un hub per la compagnia.
il secondo e' che ormai e' relegata all''attività interna, poco profittevole, mentre il lungo e medio in interi pezzi del paese e' ormai di lh, afklm, ibba, emirates, delta e qualche altra.
con questi presupposti anche regalarla ad afklm , o sperare che se la prensdno come fanno i soci in questi giorni, non risolverà il problema

che la politica degli ultimi 10 anni abbia fatto sostanzxialmente solo danni non ci vuole un genio, ma non per questo dobbiamo rassegnarci

Grazie del post
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Quindi AF avrebbe stesso identico piano prima o dopo rifinanziamento/ricapitalizzazione; quindi mettiamo tutti soldi solo per i capitanissimi dei miei ...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Quoto in pieno l'ottimo articolo!!!

Uno dei punti focali della questione e' lassenza di un hub per la compagnia.
il secondo e' che ormai e' relegata all''attività interna, poco profittevole, mentre il lungo e medio in interi pezzi del paese e' ormai di lh, afklm, ibba, emirates, delta e qualche altra.
con questi presupposti anche regalarla ad afklm , o sperare che se la prensdno come fanno i soci in questi giorni, non risolverà il problema

che la politica degli ultimi 10 anni abbia fatto sostanzxialmente solo danni non ci vuole un genio, ma non per questo dobbiamo rassegnarci

Grazie del post
Vero, ma le quote di mercato non sono scritte nella pietra.
Riportare in casa i pax che volano L/R deve essere la prima priorità (di AZ se sopravvive, di un nuovo player se lo lasciano nascere). Per questo non mi piace il piano AF, perché cerca di congelare le quote di mercato, sostanzialmente bloccando lo sviluppo.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Vero, ma le quote di mercato non sono scritte nella pietra.
Riportare in casa i pax che volano L/R deve essere la prima priorità (di AZ se sopravvive, di un nuovo player se lo lasciano nascere). Per questo non mi piace il piano AF, perché cerca di congelare le quote di mercato, sostanzialmente bloccando lo sviluppo.
non l'ho visto ancora , ma se ha queste caratteristiche e' meglio chiudere , non ha senso tirare campare con una regional da oltre un milione di perdita al giorno con mol pari a "0" com'e' nei fatti adesso.
Dato per morto il mercato interno per almeno i prossimi 3 forse 5 anni, che senso ha se non puoi andare a prenderti i turisti piu' profittevoli con il LR.
Solo che non puoi farlo senza un hub.
 
Ultima modifica:

smerlos

Utente Registrato
17 Gennaio 2011
175
0
Il fine settimana porta consiglio, e qualche volta anche il tempo di fare 2 ragionamenti.
Gli ultimi dati che abbiamo a disposizione su AZ sono riferiti al primo semestre, notoriamente molto "duro" per il trasporto aereo. E' vero che da aprile/maggio si inizia a incassare la vendita dei biglietti estivi, ma a parte Pasqua non è un periodo positivo.
Invece il terzo trimestre è quello dove si fanno i profitti, si incassano vendite "pesanti" perché riferite a posti marginali venduti alle tariffe più alte, si vola molto e bene.
Partendo da queste premesse, al 28 settembre ci siamo trovati con una compagni che dichiarava di essere sostanzialmente senza cassa, cioè conciata peggio che a fine giugno. Delle due l'una: o il terzo trimestre è stato drammatico, con tanto volato e pochi incassi (e allora siamo peggio che alla canna del gas), oppure siamo di fronte a una simpatica pantomima che vede protagonisti i vertici di AZ, quelli di ENI e il governo.
Nel primo caso, arrivederci e grazie, prepariamo il terreno per una nuova compagnia italiana (possibilmente slegata dalle vecchie logiche) e vediamo di gestire quello che resta del trasporto aereo.
Nel secondo caso invece è evidente che tutti insieme appassionatamente hanno preparato il "pacco" da tirare al socio forte, facendogli sparire l'osso da sotto i denti a pochi giorni dalla scadenza del lock-up.
Francamente non so cosa pensare. Per quello che ho visto io (e mi pare anche gli altri che hanno viaggiato con AZ quest'estate) i voli non erano vuoti e le tariffe offerte sotto data erano piuttosto alte, ma siamo a livello di aneddottica, non certo di conti veri.
Giusta e corretta analisi, me lo sono chiesto anche io
Se ricordo bene il 3 trimestre 2011 = +90mil , 2012= +50mil
Essere con la cassa quasi vuota a fine settembre è un gran brutto segno
Senza dimenticare che i prossimi 6 mesi bruceranno almeno 150Mil , ca 1/3 di quello che dovrebbe arrivare se tutti faranno la loro parte.
Cosa resta ?? 350Mil assolutamente insufficienti per il "cambio di rotta"
Tra 1 anno saremo qui a riparlarne
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Giusta e corretta analisi, me lo sono chiesto anche io
Se ricordo bene il 3 trimestre 2011 = +90mil , 2012= +50mil
Essere con la cassa quasi vuota a fine settembre è un gran brutto segno
Senza dimenticare che i prossimi 6 mesi bruceranno almeno 150Mil , ca 1/3 di quello che dovrebbe arrivare se tutti faranno la loro parte.
Cosa resta ?? 350Mil assolutamente insufficienti per il "cambio di rotta"
Tra 1 anno saremo qui a riparlarne
infatti e' solo un ponte, in attesa che afklm abbia meno problemi in casa e se la prenda, con beneplacito dei sindacati francesi ( che non sono certo i nostri)
hai altri pretendenti in vista per caso??
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
penso che per arrivare a questa brutta situazione ci siano un bel pò di cause , ma una è sicuramente il treno:

http://www.corriere.it/economia/13_...tv_de7da09a-6646-11e2-a999-f4ff91782969.shtml

l'articolo è vecchio ma da gli incrementi del 2012 , il 2013 dovrebbe essere andato ancora meglio per trenitalia ...in più c'è da aggiugere italo!
No perche' quando la perla di Caiaz e' iniziata lo sapevano benissimo
L'AV e' un sostituto dell'aeroplano sempre piu' forte sotto le 400 NM
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Vero, ma le quote di mercato non sono scritte nella pietra.
Riportare in casa i pax che volano L/R deve essere la prima priorità (di AZ se sopravvive, di un nuovo player se lo lasciano nascere). Per questo non mi piace il piano AF, perché cerca di congelare le quote di mercato, sostanzialmente bloccando lo sviluppo.
E' il mercato che decide le quote di mercato dei voli a lungo raggio che dipende essenzialmente da due fattori:
1) bacino dell'apt che dipende molto dalla infrastrutture
2) sostenibilità dei voli di federaggio, che dipende anche dall'invasività delle lc.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
No perche' quando la perla di Caiaz e' iniziata lo sapevano benissimo
L'AV e' un sostituto dell'aeroplano sempre piu' forte sotto le 400 NM
fammi capire....quindi secondo te ,il treno non avrebbe creato problemi ad az!!??


aggiungo una micro-statistica personale..........sul milano-roma , due miei colleghi a cui capita di andare a Roma( 4/6 volte all'anno) l'aereo l'hanno abbandonato , dall'anno scorso, per il treno!!!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
Ma quindi dove e' l'inghippo? Cioe' i dati che ha rilasciato AZ (49,5 e 22) sono errati o il tuo e' un terzo dato che da' una lettura ulteriore e non in contrasto?
Perchè manca una ulteriore suddivisione. Se, ad esempio, sui 66 milioni totali i passeggeri che usufruiscono del nazionale fossero 18 milioni, portarne 9 sarebbe il 50 %.
È sbagliata la percentuale dichiarata da AZ, visto che il totale dei pax nazionali di tutti gli scali italiani nel primo semestre 2013 è stato pari a circa 26,5 M e AZ non potrebbe raggiungere quanto dichiarato nemmeno se avesse volato solo entro i confini.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
E' il mercato che decide le quote di mercato dei voli a lungo raggio che dipende essenzialmente da due fattori:
1) bacino dell'apt che dipende molto dalla infrastrutture
2) sostenibilità dei voli di federaggio, che dipende anche dall'invasività delle lc.
di sicuro a noi uno manca, sul secondo forse potremmo discutere
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
È sbagliata la percentuale dichiarata da AZ, visto che il totale dei pax nazionali di tutti gli scali italiani nel primo semestre 2013 è stato pari a circa 26,5 M e AZ non potrebbe raggiungere quanto dichiarato nemmeno se avesse volato solo entro i confini.
Il pax nazionale viene contato due volte nelle statistiche degli apt, mentre una sola volta nelle statistiche della compagnia.
Probabilmente la discrepanza tra i dati forniti da AZ e quelli del traffico negli APT
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
assolutamente si, ma lo si sapeva da quando il pèrogetto dell'alta velocità e' stato approvato, se non prima......parliamo di decine di anni prima ...vedi tu !!!!
si ma devi anche pensare che a quei tempi i nostri benefattori si occupavano di rendere meravigliose le telecomunicazioni italiche...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.