*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
siamo oltre il sogno. siamo al mistico.
In un certo senso si. Perchè l' Alitalia, piaccia o no, è un simbolo del Nostro paese. Lo è stata negli anni D'oro del Boom.....come simbolo positivo. Lo è stata negli anni delle privatizzazioni.....come simbolo ed esempio negativo dei carrozzoni Statali.

E, proprio per questa valenza simbolica, sarebbe bene riuscire a rilanciarla con le ns mani. Per poi valutare un alleanza Strategica con qualcuno che abbia qualcosa da dare.....o da Insegnare. Qualcuno che non mi sembra proprio AF, quindi.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
In un certo senso si. Perchè l' Alitalia, piaccia o no, è un simbolo del Nostro paese. Lo è stata negli anni D'oro del Boom.....come simbolo positivo. Lo è stata negli anni delle privatizzazioni.....come simbolo ed esempio negativo dei carrozzoni Statali.

E, proprio per questa valenza simbolica, sarebbe bene riuscire a rilanciarla con le ns mani. Per poi valutare un alleanza Strategica con qualcuno che abbia qualcosa da dare.....o da Insegnare. Qualcuno che non mi sembra proprio AF, quindi.
Mi piacerebbe aiutarti, ma sono impegnato nella rinascita della "Italia Navigazione", un simbolo della marineria italiana, vanto dei sette mari e pezzo di storia di italiana che è andato ingiustamente a picco.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Mi piacerebbe aiutarti, ma sono impegnato nella rinascita della "Italia Navigazione", un simbolo della marineria italiana, vanto dei sette mari e pezzo di storia di italiana che è andato ingiustamente a picco.
Dell' Italia di Navigazione.....non sapremmo più cosa farcene.....visto che il trasporto Marittimo Passeggeri di Linea è defunto da 30/40 anni.

Del Trasporto Aereo, invece, credo che la ns Nazione ne abbia ancora bisogno. Come ho già detto, non è detto che questo trasporto aereo sia Fornito da Alitalia, ma sarebbe preferibile. Mi farebbe piacere, quindi, se si tentasse un rilancio serio della compagnia (e, per rilancio serio, intendo dire investirci un bel pò di Soldi.....per poter realizzare cioè il deciso incremento del Long Range prospettatto dal Del Torchio). L'ultimo.

Soldi Pubblici Buttati?
Li Butterebbero comunque in altre iniziative ancora più discutibili del Rilancio (Rilancio......non Salvataggio) di Alitalia........Magari nel ponte sullo stretto (quanto ci è costato tra penali e progettazioni varie).....o sul passante di valico ferroviario....o sull'estensione dell' Alta velocità/Capacità (che ci costa per Km più di qualunque altra nazione europea)....o in qualche Ospedale/Pretura/Sede Amministrativa incompiuta ed abbandonata......
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Sarebbe sufficiente che i nostri politici giocassero la partita a scacchi come si deve, poi magari la perdono o magari invece portano a casa qualcosa di buono.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,508
Belumosi, la cosa che apprezzo di più nei tuoi interventi è che correli ogni affermazione con un numero quasi sempre. Ovvero, ogni affermazione è supportata da un dato. Questo fa la differenza tra una becera opinione alla mago otelma ed un ragionamento che ha un suo spessore, essendo avallato da un p*q.
+1 a entrambi.
Grazie a tutti. :)

Bisogna smetterla di piangersi addosso. Bisogna Agire........quindi bisogna riprendere a ragionare da "paese serio", che vuol dire tirare fuori gli artigli e difendere/rilanciare le ns infrastrutture Strategiche.
Una compagnia di Spessore Internazione che abbia l' Italia come centro di riferimento Serve. Può essere Alitalia? In sincerità, credo che l'impegno profuso dagli equipaggi AZ in questi anni.....vada riconosciuto e ricompensato.....e quindi mi piacerebbe vedere un rilancio "forte" di Alitalia....magari proprio grazie alle "major" Statali (ENI, ENEL, Terna, Poste Italiane)....che qualche soldo potrebbero anche versarlo (in cambio di Azioni) e di un Piano Industriale Forte (anche quello Del Torchio và Bene....ma ridotto nei tempi di Applicazione)....

Ribadisco che AF è un partner, a mio modesto giudizio, discutibile: Non è che, negli anni, abbiano dimostrato di essere così più bravi di AZ.....come magari posso riconoscere alla BA o alla LH.....ed adesso agli emiratini.....
Ti hanno già risposto altri e condivido quanto hanno scritto. Oggi per stare sul mercato come major con un credibile sistema di connessioni a livello globale, con tasse e costi europei, è necessario avere le dimensioni dei tre grandi gruppi che fanno capo ad AF, LH e BA, i quali come vedi stanno comunque soffrendo. Per fare quello che vorresti tu, servirebbero probabilmente svariati miliardi di euro per implementare e supportare nel tempo una simile espansione. E non è detto che arriveresti ad un punto di pareggio, perchè la crisi dell'Italia non è ciclica, ma è purtroppo strutturale e la capacità di spesa rimarrà depressa ancora molto a lungo (nel migliore dei casi). Non sto facendo il gufo, ma solo guardando in faccia la realtà stando con i piedi per terra.

Cosa intendi per pax commerciali?
Nel 1 sem 2013 AZ ha il 49,5 del domestico e il 22 sui tre segmenti, non ritrovo il 16%.
Ho fatto il rapporto tra i 10.7 M. di pax AZ del primo semestre 2013 (fonte AZ) e i 66.530.942 pax citati da Assaeroporti come totale dei pax commerciali (esclusa l'aviazione generale) che hanno utilizzato gli scali italiani nello stesso periodo. Risulta una quota di AZ pari al 16.0827%, che ho arrotondato a 16.1.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Dell' Italia di Navigazione.....non sapremmo più cosa farcene.....visto che il trasporto Marittimo Passeggeri di Linea è defunto da 30/40 anni.

Del Trasporto Aereo, invece, credo che la ns Nazione ne abbia ancora bisogno. Come ho già detto, non è detto che questo trasporto aereo sia Fornito da Alitalia, ma sarebbe preferibile. Mi farebbe piacere, quindi, se si tentasse un rilancio serio della compagnia (e, per rilancio serio, intendo dire investirci un bel pò di Soldi.....per poter realizzare cioè il deciso incremento del Long Range prospettatto dal Del Torchio). L'ultimo.

Soldi Pubblici Buttati?
Li Butterebbero comunque in altre iniziative ancora più discutibili del Rilancio (Rilancio......non Salvataggio) di Alitalia........Magari nel ponte sullo stretto (quanto ci è costato tra penali e progettazioni varie).....o sul passante di valico ferroviario....o sull'estensione dell' Alta velocità/Capacità (che ci costa per Km più di qualunque altra nazione europea)....o in qualche Ospedale/Pretura/Sede Amministrativa incompiuta ed abbandonata......
Un discorso, senza offesa, senza né capo né coda. Parli di tutto, ma soprattutto di nulla.
 

zeppelin999

Utente Registrato
23 Marzo 2007
126
0
.
Quindi l Irlanda grazie a Ryanair è conosciuta meglio di altri Paesi che non dispongono di linea area? Non soffre per questo la crisi? L'expo' di milano? Ma perché raccontiamo favole? Meglio essere sinceri: AZ va salvata perché ci sono dentro 14000 famiglie punto. Poi decideremo se al paese serve avere una rete pubblica di rotte strategiche o no cedendole ai francesi. E basta pure con la favola del <poi ci toccherà passare da Parigi>. Per andare dove? NYC? Sud America? Asia? Quindi OK al salvataggio pubblico ma non dobbiamo guardare a eventuali profitti, diciamo che serve e basta.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Grazie a tutti. :)


...


Ho fatto il rapporto tra i 10.7 M. di pax AZ del primo semestre 2013 (fonte AZ) e i 66.530.942 pax citati da Assaeroporti come totale dei pax commerciali (esclusa l'aviazione generale) che hanno utilizzato gli scali italiani nello stesso periodo. Risulta una quota di AZ pari al 16.0827%, che ho arrotondato a 16.1.
Ma quindi dove e' l'inghippo? Cioe' i dati che ha rilasciato AZ (49,5 e 22) sono errati o il tuo e' un terzo dato che da' una lettura ulteriore e non in contrasto?
 
F

flyboy

Guest
Si può averwe qualche dettaglio in più circa questi eventuali esuberi ? Quanti aerei a terra ?
Per quel che può valere: Repubblica oggi (pag. 7) scrive che AZ metterebbe da subito a terra 10 airbus di corto raggio (immagino A321), mentre il piano AF prevederebbe il taglio di 30 aerei di medio raggio e 6 di lungo (leggasi: addio a tutte le rotte che operavano sugli USA stagionalmente), oltre al trasferimento a Parigi di tutti gli uffici, per un totale di 2.100 posti da tagliare.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Per quel che può valere: Repubblica oggi (pag. 7) scrive che AZ metterebbe da subito a terra 10 airbus di corto raggio (immagino A321), mentre il piano AF prevederebbe il taglio di 30 aerei di medio raggio e 6 di lungo (leggasi: addio a tutte le rotte che operavano sugli USA stagionalmente), oltre al trasferimento a Parigi di tutti gli uffici, per un totale di 2.100 posti da tagliare.
..il piano af ha la sua logica!
 

J610

Utente Registrato
25 Settembre 2013
90
0
Alitalia: Bonanni, ci vuole un alleato ma non Air France
14 Ottobre 2013 - 09:01
(ASCA) - Roma, 14 ott - ''Ci vuole un alleato, bisogna ricostruire Alitalia ma non credo che i francesi di Air France facciano al caso nostro perche' loro vogliono solo il loro hub, tant'e' che hanno detto che loro aderirebbero'' all'aumento di capitale ''alla sola condizione che Alitalia non apra nuove tratte internazionali e non acquisti nuovi veicoli. Anzi: hanno fatto di tutto perche' noi fossimo bloccati nell'acquisizione di nuove tratte che rappresentano le occasioni piu' remunerative per un'azienda . Con loro noi andremmo in ulteriore default; meglio allearsi con i tedeschi oppure con altre compagnie di altre realta' regionali''. A dirlo, ospite del programma ''L'Economia Prima di Tutto'' su Radio1 Rai, e' il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, in merito all'aumento di capitale di Alitalia e alle prossime mosse dei soci francesi. Bonanni inoltre respinge l'accusa che Cgil, Cisl e Uil debbano fare autocritica per aver fatto resistenza alla vendita di Alitalia ad Air France gia' 5 anni fa: ''Alitalia a quel tempo era molto molto piu' debole di oggi perche' possedeva circa il 28% del traffico interno italiano ed aveva divelto tutte le tratte internazionali; oggi possiede circa il 50% delle tratte italiane ed ha rafforzato notevolmente le tratte internazionali . Air France da allora ha licenziato piu' di 10.000 persone e non capisco perche' questo non venga mai sottolineato. Se fossimo andati con loro insomma a quest'ora saremmo peggio di una Cenerentola, avremmo perso molti piu' posti di lavoro. Purtroppo la crisi dei traffici e' peggiorata ed ha fatto il resto insieme all'imperizia di imprenditori che hanno gestito in questo periodo, purtroppo , uno dei bacini piu' importanti del traffico internazionale aereo. E' una ricchezza che spero verra' gestita con serieta' e capacita'''. rec-fgl/
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,432
2,635
Londra
Io penso che, se vogliamo rimanere una grande Nazione, aperta sul mondo, non possiamo tarparci le Ali. Abbiamo la NECESSITA' di muoverci ovunque con la massima rapidità ed efficienza. Questo può essere garantito meglio da una Compagnia Aerea che faccia dell'Italia il fulcro delle sue Attività.

Questa Compagnia Non è detto che sia Alitalia.......ma sarebbe bello se lo fosse. Perchè sarebbe il simbolo evidente del fatto che, finalmente, abbiamo ripreso a fare le cose seriamente.....ed a credere in noi stessi e nel nostro Lavoro.

Sono Anni che si spala melma su Alitalia. Sino a qualche anno fà, anch'io ero d'accordo con questa teoria.....ma, ora, non lo sono più. In parte perchè, per esperienze personali, mi son reso conto di quanto sia, appunto, importante avere un aerolinea che abbia i piedi a casa tua.........in parte perchè, da Lavoratore, ho visto veramente un deciso upgrade da parte degli equipaggi nostrani che, in questi anni di CAI, mi sembra che ci abbiano messo un certo ardore per far andare bene le cose.....e, se non ci si è riusciti, non è certo per colpa delle "truppe".....ma dei generali.

Mi piacerebbe, quindi, da cittadino, dare a queste "truppe" una possibilità vera.....agli ordini, finalmente, di qualche manager finalmente all'altezza (che potrebbe essere Benissimo Del Torchio....).
Stando con i piedi per terra, per fare quello che dici tu, ci vogliono soldi. Soldi e un management capace. THY e' diventata quello che e' perche' a un certo punto qualcuno ha deciso di investire tanti soldi. Dopo i soldi e' arrivato il management competente. Ma prima di tutto ci sono i soldi.

Soldi che servono solamente a tenere in vita un'azienda senza chiedersi se detta azienda avra' i mezzi per crescere e propsperare sono semplicemente uno spreco da un punto di vista gestionale.

Con questo non voglio dire che auguro a nessuno di perdere il lavoro (mossa preventiva per evitare la contraerea! :) )
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Per quel che può valere: Repubblica oggi (pag. 7) scrive che AZ metterebbe da subito a terra 10 airbus di corto raggio (immagino A321), mentre il piano AF prevederebbe il taglio di 30 aerei di medio raggio e 6 di lungo (leggasi: addio a tutte le rotte che operavano sugli USA stagionalmente), oltre al trasferimento a Parigi di tutti gli uffici, per un totale di 2.100 posti da tagliare.
Già, per quello che può valere ......

Neppure un minus habens farebbe trapelare che intende trasferire gli uffici da Fiumicino a Parigi prima di aver acquisito il controllo della società.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.