*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Rilasciare una conferenza stampa per chi? Per il pubblico?
Il piano è stato o sarà sottoposto a chi di dovere che ne trarrà le dovute conclusioni, ad AF non serve il consenso popolare.
Vero...però sui giornali si inizia a "sputtanare" AF, dicendo che è lei a volere il fallimento, che vuole portarsi tutto il traffico a CGD, che vuole "eliminare" FCO ocme hub,ecc,ecc. Insomma , l'immagine di questa "gloriosa" compagia aerea viene denigrata e , se fossi loro e avessi la coscienza pulita, cercherei di difemdermi dicendo chiaro e tondo quali sono i miei progetti. Se tacciono, vuol dire che sono d'accordo su ciò che viene scritto su di loro
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Vero...però sui giornali si inizia a "sputtanare" AF, dicendo che è lei a volere il fallimento, che vuole portarsi tutto il traffico a CGD, che vuole "eliminare" FCO ocme hub,ecc,ecc. Insomma , l'immagine di questa "gloriosa" compagia aerea viene denigrata e , se fossi loro e avessi la coscienza pulita, cercherei di difemdermi dicendo chiaro e tondo quali sono i miei progetti. Se tacciono, vuol dire che sono d'accordo su ciò che viene scritto su di loro
Mai sentito parlare di "strategia"? Possono esserci innumerevoli motivazioni dietro a questo silenzio, per le quali noi possiamo solo far ipotesi.
Stiamo parlando di un'azienda, non di un indagato per omicidio, pertanto non è tenuta a giustificarsi in alcun modo, anzi, se noti, nel mondo aereo, una negazione è, il più delle volte, un modo per confermare.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Vero...però sui giornali si inizia a "sputtanare" AF, dicendo che è lei a volere il fallimento, che vuole portarsi tutto il traffico a CGD, che vuole "eliminare" FCO ocme hub,ecc,ecc. Insomma , l'immagine di questa "gloriosa" compagia aerea viene denigrata e , se fossi loro e avessi la coscienza pulita, cercherei di difemdermi dicendo chiaro e tondo quali sono i miei progetti. Se tacciono, vuol dire che sono d'accordo su ciò che viene scritto su di loro
Hai mai sentito parlare della tecnica del poliziotto buono e di quello cattivo.

Arriva il poliziotto cattivo che dice di voler radere al suolo gli aeroporti e tagliare 5000 teste.

Poi arriva il poliziotto buono che si fa ringraziare per aver tagliato solo 2000 persone.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Difatti non le ridurrebbe.
E' indubbiamente più sicura un'obbligazione subordinata di Air France che un'obbligazione chirografaria di CAI "stand alone"
Secondo me stiamo entrando nello specialistico, io non mi occupo di queste cose comunque dalle nozioni che ho l'obbligazione standard (senior) è rimborsata prima della subordinata. Air France non capisco cosa c'entra nel discorso (se l'emittente è AF va a finire nel suo debito e quindi subordinata rispetto al suo debito). E' un'ipotesi che ha messo in campo AF? Non ho capito mica.
Forse magari ci si riferisce al fatto che attualmente i crediti delle banche italiane non sono supportati da ipoteche, leasing, fideiussioni? non ho queste informazioni.
Di sicuro comunque penso si riferisca ad una delle due ipotesi sopra citate (ristrutturazione) con lo spostamento del debito dal breve al medio lungo, in maniera tale che il rimborso delle quote avvenga in maniera piu' graduale... presuppongo..
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
mi sfugge una cosa...ma al momento AF che tipo di potere di veto avrebbe in AZ?
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Sei davvero convinto che Poste Italiane facciano solo modesto servizio nazionale? Per i le spedizioni fino a 30 kg serve 200 paesi (http://http://www.posteitaliane.post/english/business/business-postal-products/postexport.shtml), per carichi superiori garantisce comunque consegne in tutta Europa in 2-4 gg lavorativi (http://http://www.posteitaliane.post/english/business/business-postal-products/paccocelere-impresa-roadeurope.shtml. In un periodo in cui il mondo dello shipping sta cambiando, rischiano di sparire flotte di portacontainer ma il trasporto aereo belly è in crescita, non ci vedrei niente di strano che una azienda legata allo shipping fosse interessata operativamente ad acquisire una compagnia aerea già esistente, quindi che un altro possibile partner di P.I. non ancora o marginalmente attivo nel trasporto aereo, ma comunque esperto di traffici internazionali ed interccontinentali, possa saltar fuori. Ovviamente questo non inficia gli altri punti del tuo post che ho omesso; il partner dovrebbe o essere molto robusto o avere a sua volta robusti partners finanziari. L'Africa cresce, con gli aerei di medio raggio ci arrivi, come appunto fa TK.
Poste detiene anche il 100% di Sda express courier (che dall anno scorso ha acquisito parte del ramo d azienda di UPS Italia)

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
F

flyboy

Guest
Benissimo, se partiamo dall'Alitalia di Cimoli ad oggi cosa abbiamo fatto con i soldi?
Provo a riprendere quanto scrivevo stamattina, per spiegarmi meglio. Intanto avevo in mente esclusivamente la situazione di CAI (e tale contestualizzazione è importante per quanto affermavo).
E' indubbio che il management sia fondamentale in qualsiasi azienda, ma a mio avviso il problema principale in CAI è l'assenza di soldi, tant'è che Del Torchio sta facendo le nozze con i fichi secchi. In questo momento CAI non ha un problema di manager, ma di assenza di liquidità per implementare un piano di sviluppo.
Ed AF ci sta marciando alla grande su questo punto, sì da disconoscere il piano ed evitare che AZ si espanda, indebitandosi ulteriormente.
Ma è il gatto che si morde la coda: se AZ non si espande muore, se si espande sul LR genera debiti, almeno nel periodo di avviamento.
Serve un Partner che possa mettere soldi. E qui UM78 questa mattina (post 430) ha scritto chiaramente qual è l'unico che possa farsene carico, che ci piaccia o no.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,081
3,505
Leggo spesso che chiunque dovesse mettere le mani su AZ, controllerebbe buona parte del mercato italiano.
Rapportando i pax AZ del 1° semestre 2013, con il totale pax commerciali che hanno usato gli scali italiani nello stesso periodo, otteniamo una quota di mercato di AZ pari al 16.1%. In altre parole, meno di un pax ogni sei viaggia su AZ.
E' quindi del tutto insostenibile una presunta teoria di "indispensabilità" di AZ per garantire il trasporto aereo nel mercato italiano.
Che poi in un paese serio sarebbe cosa buona e giusta avere una compagnia di riferimento per i collegamenti globali, è un altro discorso. Ma quello è un treno perso tanti anni fa.
 
F

flyboy

Guest
Leggo spesso che chiunque dovesse mettere le mani su AZ, controllerebbe buona parte del mercato italiano.
Rapportando i pax AZ del 1° semestre 2013, con il totale pax commerciali che hanno usato gli scali italiani nello stesso periodo, otteniamo una quota di mercato di AZ pari al 16.1%. In altre parole, meno di un pax ogni sei viaggia su AZ.
E' quindi del tutto insostenibile una presunta teoria di "indispensabilità" di AZ per garantire il trasporto aereo nel mercato italiano.
Che poi in un paese serio sarebbe cosa buona e giusta avere una compagnia di riferimento per i collegamenti globali, è un altro discorso. Ma quello è un treno perso tanti anni fa.
Belumosi, la cosa che apprezzo di più nei tuoi interventi è che correli ogni affermazione con un numero quasi sempre. Ovvero, ogni affermazione è supportata da un dato. Questo fa la differenza tra una becera opinione alla mago otelma ed un ragionamento che ha un suo spessore, essendo avallato da un p*q.
 
A

aless

Guest
Belumosi, la cosa che apprezzo di più nei tuoi interventi è che correli ogni affermazione con un numero quasi sempre. Ovvero, ogni affermazione è supportata da un dato. Questo fa la differenza tra una becera opinione alla mago otelma ed un ragionamento che ha un suo spessore, essendo avallato da un p*q.
+1 a entrambi.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
air france e klm hanno avuto l'intuizione di effettuare la fusione in un momento giusto di borsa quando andava su tutto e quella società ha accumulato un grosso premio di emissione e di fusione (2,971 miliardi nel capitale sociale).
 

BeagleBaron

Bannato
8 Ottobre 2013
27
0
non ho letto tutto il post, ma se può essere utile e non è stato detto, mi hanno riferito che la manovra costerà altri 3.000 posti (sembra l'unica -purtroppo- cosa certa per ora).
 

BeagleBaron

Bannato
8 Ottobre 2013
27
0
Un pò di dati delle Poste:

Fatturato 24 miliardi di € (2012)
Risultato operativo 1,38 miliardi di € (2012)
Utile netto 1,03 miliardi di € (2012)
Dipendenti 146.363 (2011)


bhe, i numeri ci sono...
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Non ha senso in una logica di mondo integrato e turismo quale unica industria non delocalizzabile, che lo stato ogni anno dia contributi conto impianto e conto esercizio tra i 9 ed i 4 miliardi di euro l'anno a ferrovie dello stato e non dia una mazza ad una compagnia che dovrebbe avere l'obiettivo di costituire l'infrastruttura tra l'italia ed il mondo esterno. Si diminuisca a ferrovie di 1 miliardo e si metta su alitalia.
L'AV principale è stata realizzata, quella nuova è finanziata la dorsale adriatica per il tratto bologna ancona è già usato (chiaramente a velocità ridotte) da freccia rossa ed italo.
 

BeagleBaron

Bannato
8 Ottobre 2013
27
0
Non ha senso in una logica di mondo integrato e turismo quale unica industria non delocalizzabile, che lo stato ogni anno dia contributi conto impianto e conto esercizio tra i 9 ed i 4 miliardi di euro l'anno a ferrovie dello stato e non dia una mazza ad una compagnia che dovrebbe avere l'obiettivo di costituire l'infrastruttura tra l'italia ed il mondo esterno. Si diminuisca a ferrovie di 1 miliardo e si metta su alitalia.
L'AV principale è stata realizzata, quella nuova è finanziata la dorsale adriatica per il tratto bologna ancona è già usato (chiaramente a velocità ridotte) da freccia rossa ed italo.
l'AV va portata giù, al SUD
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
rimanendo all'oggetto del post dico semplicemente che esiste in questo momento uno strabismo nella ripartizione delle risorse statali perchè in questa epoca storica se spendo 1 in aviazione civile come stato ho un ritorno di 10 come economia mentre non ho lo stesso impatto col treno.

Per il discorso del potenziamento dell'adriatica, che non è AV ma realizzabile in tempi stretti e con 1,2 miliardi ci sarà una riduzione dei tempi pari al 30%.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.