Assegnazione casuale dei posti su Ryanair


njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
833
541
Roma
In ryr lo spostamento (e quindi non scambio) è consentito solamente dalla fila 5 alla 28
Finito il boarding il dispatcher da indicazione di quanti pax ci devono essere nelle prime e ultime 5 file.
Quindi in queste file è consentito lo scambio tra due pax ma non lasciando il posto vuoto
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Mi dicono ci sia una chiara procedura in Ryanair che, qualora ad un child non venga assegnato un posto vicino al genitore, gli aa/vv provvederanno a chiedere ai pax di spostarsi per permettere a genitore e child di viaggiare vicini o al massimo con una differenza di una fila.
Personalmente questa la trovo una procedura scorretta. Se il passeggero a cui chiedono di fare cambio ha pagato quel posto per qualsivoglia ragione (eg vuole stare sull’ala, vuole viaggiare alla fila 12 perché è superstizioso etc) non vedo perché debba dire di sì sulla base che un genitore ha sfidato la “sorte” Ryanair e non ha pagato il posto.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,116
498
Sì, infatti in teoria è permesso solo uno "scambio" di posto con qualcun'altro o magari allargarsi quando sia è schiacciati in 3 con l'altra sezione di fila vuota.
Spostarsi su un posto vuoto di un'altra fila non dovrebbe essere consentito (magari tollerato se si rimane comunque all'interno della medesima area rispettando il piano di carico: X pax nella zona A, Y in B, Z in C, ecc).
In ryr lo spostamento (e quindi non scambio) è consentito solamente dalla fila 5 alla 28
Finito il boarding il dispatcher da indicazione di quanti pax ci devono essere nelle prime e ultime 5 file.
Quindi in queste file è consentito lo scambio tra due pax ma non lasciando il posto vuoto
Grazie a entrambi. Quindi in Ryanair dalla fila 5 alla 28 si può cambiare posto senza tenere conto della distribuzione del peso? Forse perché essendo zona centrale gli spostamenti non incidono?

Chiaro che il problema si presenta solo in caso di riempimento magari sotto al 60%.
 

Pinaz93

Utente Registrato
7 Maggio 2018
86
11
Grazie a entrambi. Quindi in Ryanair dalla fila 5 alla 28 si può cambiare posto senza tenere conto della distribuzione del peso? Forse perché essendo zona centrale gli spostamenti non incidono?

Chiaro che il problema si presenta solo in caso di riempimento magari sotto al 60%.
Sì dalla fila 6 alla 28 I pax possono muoversi come preferiscono, per il bilanciamento del 737-800 vengono tenute in considerazione le prime 5 e le ultime 5 file. Diciamo che l'aereo viene diviso in 3 porzioni, fila 1-5, 6-28, 29-33, all'interno di ogni porzione i pax possono muoversi come preferiscono, l'importante è che il numero totale dei pax all'interno di ognuna non cambi (I pax nelle prime 5 file e nelle ultime 5 vengono sempre contanti e confermati prima del decollo). Questo è il succo del discorso!

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 

ciosbi

Utente Registrato
12 Giugno 2009
243
0
Sì dalla fila 6 alla 28 I pax possono muoversi come preferiscono, per il bilanciamento del 737-800 vengono tenute in considerazione le prime 5 e le ultime 5 file. Diciamo che l'aereo viene diviso in 3 porzioni, fila 1-5, 6-28, 29-33, all'interno di ogni porzione i pax possono muoversi come preferiscono, l'importante è che il numero totale dei pax all'interno di ognuna non cambi (I pax nelle prime 5 file e nelle ultime 5 vengono sempre contanti e confermati prima del decollo). Questo è il succo del discorso!

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Il bilanciamento dell’aereo, in realtà, non c’entra praticamente nulla visto che voliamo a CG “fisso”.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

ciosbi

Utente Registrato
12 Giugno 2009
243
0
Cosa significa volare a CG fisso ?
Scusa se ci ho messo un po’ a rispondere.
È un discorso molto tecnico e complicato da spiegare. Provo a semplificarlo.
Intanto ti confermo che abbiamo il CG ad un valore fisso, preimpostato. Ryanair infatti misura la massa ed il CG degli aerei prima che questi entrino in servizio. La misurazione viene effettuata di nuovo ad intervalli di 9 anni, tranne nel caso in cui vengano fatte modifiche (riparazioni, etc..) che influenzino massa e CG.
Per il carico dell’aereo, in Ryan, vengono usati i cosiddetti “adjusted weights”, in pratica questo adjusted weight combina il peso e l’effetto sul bilanciamento di tutti i “carichi” in un singolo numero. All’atto pratico, quello che variamo, di volo in volo, è lo stabilizer trim setting per il decollo, in base al carico effettivo che abbiamo a bordo. Il valore del CG è già presente sulla pagina perf init dell’FMC.
Ti allego immagine che ti mostra come trovo la pagina delle performance quando vado ad inserire i dati prima del volo. Il valore del CG può essere cambiato, ma ci viene chiesto di non farlo.
Se hai qualche domanda a riguardo, chiedi pure. Provo a risponderti






Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Sono due discorsi diversi... tu devi ancora assicurarti che il tuo CG sia dentro i limiti e il carico posizionato come previsto, quel CG che hai lì serve solo per questioni di performance e calcoli carburante
 

ciosbi

Utente Registrato
12 Giugno 2009
243
0
Sono due discorsi diversi... tu devi ancora assicurarti che il tuo CG sia dentro i limiti e il carico posizionato come previsto, quel CG che hai lì serve solo per questioni di performance e calcoli carburante
Hai ragione TNT, ho sviato il discorso ed ho comunque cercato di semplificare, moooooolto!!!
Sul nostro loadsheet (piano di carico) cartaceo, la cabina è sí divisa in 3 zone, così come abbiamo 4 zone cargo. Il CG ha un limite anteriore ed uno posteriore, entro cui bisogna rimanere. Il carico a bordo, pax e cargo, viene sistemato in maniera tale da rimanere all’interno dei limiti del cg. Proprio per motivi di bilanciamento, i bagagli vengono sistemati prima nella hold 2, anteriore, ed una volta piena si passa a riempire le altre hold. Considera inoltre che il bilanciamento dei nostri aerei è semplificato dal fatto che non portiamo cargo, a parte i bagagli e qualche spare part.
Tornando al discorso di prima, a bordo non mi è mai capitato di dovere bloccare pax che si spostano da un posto all’altro per motivi di centraggio, anche perché voliamo praticamente pieni a tappo...in due anni avrò fatto in totale 4 o 5 voli con meno di 150 pax.
Chiedo venia per avere frainteso.
Tu stai sempre su Airbus, vero? Avete CG fisso per consumi e performance o usate quello attuale?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
818
892
Scusa se ci ho messo un po’ a rispondere.
È un discorso molto tecnico e complicato da spiegare. Provo a semplificarlo.
Grazie

Intanto ti confermo che abbiamo il CG ad un valore fisso, preimpostato. Ryanair infatti misura la massa ed il CG degli aerei prima che questi entrino in servizio. La misurazione viene effettuata di nuovo ad intervalli di 9 anni, tranne nel caso in cui vengano fatte modifiche (riparazioni, etc..) che influenzino massa e CG.
Credo che tu stia parlando del Basic Index e dal Basic Weight, ma quelli sono ovviamente fissi una volta che l'aereo è stato configurato.


Per il carico dell’aereo, in Ryan, vengono usati i cosiddetti “adjusted weights”, in pratica questo adjusted weight combina il peso e l’effetto sul bilanciamento di tutti i “carichi” in un singolo numero. All’atto pratico, quello che variamo, di volo in volo, è lo stabilizer trim setting per il decollo,
Quello che vari è lo STAB TRIM proprio perché il sistema di Adjusted Weights ideato da Boeing insieme a Ryanair serve a semplificare le variazioni del CG in percentuale di MAC traducendole direttamente in una posizione di STAB TRIM che è quello che ti interessa alla fine della fiera. Il fatto che tu abbia posizioni di STAB TRIM diverse ad ogni volo è proprio in virtù del fatto che hai un CG al decollo diverso.


in base al carico effettivo che abbiamo a bordo. Il valore del CG è già presente sulla pagina perf init dell’FMC.

Ti allego immagine che ti mostra come trovo la pagina delle performance quando vado ad inserire i dati prima del volo. Il valore del CG può essere cambiato, ma ci viene chiesto di non farlo.
Se hai qualche domanda a riguardo, chiedi pure. Provo a risponderti
Il CG dell'immagine è relativo ad un cruise CG. Ti viene chiesto di non cambiarlo in quanto quello di default che vedo nell'immagine è quasi al limite forward (5%), cosa che avrà un'influenza sulla Max altitude (riducendola) ma garantendoti più margini durante il volo in alta quota in quanto presumo non vogliano tu vada a fare il pelo al coffin corner.

Ti chiedevo la cosa del CG fisso perché, seppur con gli alti LF di Ryanair, non puoi avere lo stesso CG al decollo ogni singola volta.
 

ciosbi

Utente Registrato
12 Giugno 2009
243
0
Grazie



Credo che tu stia parlando del Basic Index e dal Basic Weight, ma quelli sono ovviamente fissi una volta che l'aereo è stato configurato.




Quello che vari è lo STAB TRIM proprio perché il sistema di Adjusted Weights ideato da Boeing insieme a Ryanair serve a semplificare le variazioni del CG in percentuale di MAC traducendole direttamente in una posizione di STAB TRIM che è quello che ti interessa alla fine della fiera. Il fatto che tu abbia posizioni di STAB TRIM diverse ad ogni volo è proprio in virtù del fatto che hai un CG al decollo diverso.




Il CG dell'immagine è relativo ad un cruise CG. Ti viene chiesto di non cambiarlo in quanto quello di default che vedo nell'immagine è quasi al limite forward (5%), cosa che avrà un'influenza sulla Max altitude (riducendola) ma garantendoti più margini durante il volo in alta quota in quanto presumo non vogliano tu vada a fare il pelo al coffin corner.

Ti chiedevo la cosa del CG fisso perché, seppur con gli alti LF di Ryanair, non puoi avere lo stesso CG al decollo ogni singola volta.
Guarda ho cannato completamente l’oggetto della questione, è ovvio non avere CG fisso ma variabile tutto il tempo, anche in volo con i pax che si spostano, i cc che lavorano, ecc. I due valori fissi sono i limit fwd e aft, importante è rimanere all’interno dei limiti.
Il CG sull’FMC è impostato al 5% proprio per dare una protezione maggiore, specie a quote prossime a quella di tangenza.
Mi scuso di nuovo per avere frainteso.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
818
892
Guarda ho cannato completamente l’oggetto della questione, è ovvio non avere CG fisso ma variabile tutto il tempo, anche in volo con i pax che si spostano, i cc che lavorano, ecc. I due valori fissi sono i limit fwd e aft, importante è rimanere all’interno dei limiti.
Il CG sull’FMC è impostato al 5% proprio per dare una protezione maggiore, specie a quote prossime a quella di tangenza.
Mi scuso di nuovo per avere frainteso.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Figurati capita ;)
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Domanda per i piu' frequent flyers di FR.
Una volta quando acquistavi il posto davanti (front seats o extra legroom) avevi automaticamente anche il priority boarding.
E' ancora cosi' oppure il priority boarding ora lo devi comprare separatamente dal posto?

Chiedo perche' facendo una simulazione acquistando il posto davanti ora appare una nuova schermata chiedendo se si vuole anche acquistare il priority boarding (ad un prezzo aggiuntivo al posto selezionato).
 

mcsl

Utente Registrato
4 Luglio 2017
244
0
Carpi
Io ho appena volato BGY-ORK e mi è capitato 1B.
Devo dire che il biglietto l’ho pagato ai livelli di una finale di mondiale, come costo. Non so se le cose sono collegate...
 

dox74

Utente Registrato
29 Luglio 2014
85
4
Milano
Domanda per i piu' frequent flyers di FR.
Una volta quando acquistavi il posto davanti (front seats o extra legroom) avevi automaticamente anche il priority boarding.
E' ancora cosi' oppure il priority boarding ora lo devi comprare separatamente dal posto?

Chiedo perche' facendo una simulazione acquistando il posto davanti ora appare una nuova schermata chiedendo se si vuole anche acquistare il priority boarding (ad un prezzo aggiuntivo al posto selezionato).
Confermo, priority boarding va acquistato a parte qualunque sia il posto comprato. Resta invece compreso nei posti extra leg su EZY