Tutto molto bello.
Ma vista in un'ottica Malpensiana e non in un'ottica BA, come la mettiamo?
MXP ne esce rafforzata o indebolita?
Secondo me ha poco senso parlare di ottica malpensiana come dici tu: al massimo si potrebbe parlare di ottica milanese: da questo punto di vista Milano uscirebbe rafforzata con più collegamenti per LHR dall' aeroporto "preferito" dai cittadini, ed inoltre avrebbe una serie di connessioni soprattutto turistiche via LGW ora assai difficili. Viceversa gli attuali voli MXP-LHR sono sostanziali doppioni di quelli su LIN. Senza dimenticare, come ti hanno detto altri, che BA guarda soprattutto ai pax britannici che sono la maggioranza sui voli milanesi.
Sono ben d' accordo con te sul fatto che strategicamente parlando LIN andrebbe chiuso, sono meno d' accordo quando si pretende di mettere MXP al centro dell' universo.
I milanesi, a torto o a ragione, preferiscono in larga misura volare da LIN e a MXP ci vanno quando sono costretti dalla mancanza dei voli desiderati dal city airport(!), o quando il prezzo vale il sacrificio di spostarsi sull' aspirante hub.
Questo può essere meno vero per la zona nord-ovest di MI, ma purtroppo per MXP, la vicinanza di LIN al cuore della città è un vantaggio che potrà essere attenuato da migliori collegamenti ma mai annullato.
Da piazza Duomo puoi chiedere ad un amico uno strappo per LIN per 10' di strada, per MXP il tempo come minimo quadruplica.
E se la maggioranza dei milanesi preferisce un feed sotto casa piuttosto di un volo diretto da MXP, io e te possiamo ben disapprovare, ma non è corretto rifugiarsi ogni volta su LIN per giustificare i problemi di MXP.
Da LIN la maggior parte dei voli vanno verso hub nord-europei o verso il centro-sud Italia e gran parte di queste destinazioni sono già ripetute a MXP, quindi credo sarebbe illusorio pensare che se d' incanto chiudessimo LIN domani, dopodomani MXP diventerebbe un hub.
E se vuoi copiare un hub tipo MUC, guarda da quali città arrivano i feed sull' aeroporto tedesco: TRN, BLQ, VRN, VCE, FLR, PSA, ecc. cioè da quei 30 e passa milioni di Italiani che abitano nel centro nord e che oggi non volano certo a MXP (o a LIN...) nè avrebbero motivo di farlo, quando hanno comodissime connessioni con un unico carrier in ogni angolo di Europa.
Se si volesse MXP hub, sarebbero necessarie le seguenti condizioni, ora del tutto assenti:
- arrivo di una major disposta ad investire su MXP con almeno 10-15 LR federati soprattutto dal centro Nord-Italia, potenziale bacino privilegiato di un hub a MXP. Praticamente teletrasportare MUC in Brughiera. Mettere solo 2 o 3 LR renderebbe impossibile gestire proficuamente una rete di feed e saremmo al punto di partenza.
- forte volontà politica a livello nazionale di attribuire a MXP il ruolo stesso di hub. Dopo ciò che è stato investito per salvare AZ e la scelta di basare quest' ultima a FCO, qualunque evento che dovesse porre in difficoltà CAI, verrebbe stroncato sul nascere. E un MXP hub è il primo di questi fantasmi.
Ribadisco per l' ennesima volta, che in Italia le competenze in campo aeroportuale sono a livello di governo centrale. Formigoni, Moratti e soci possono al massimo starnazzare un po' , senza esagerare per non perdere la cadrega.
Alla luce di tutto questo, è difficile prevedere rivoluzioni nel breve-medio periodo, la situazione attuale va bene quasi a tutti, compresa buona parte dei cittadini elettori.
Per quanto riguarda il trasferimento dei feed "pregiati" da MXP a LIN in spregio al Bersani-bis, ho l' impressione che sia il prezzo che la politica italiana debba pagare all' Europa per ricambiarla del "silenzio" accordato durante la creazione di CAI, operazione che ha violato qualche decina di leggi italiane e comunitarie per poter essere portata a termine.
Di fronte a queste realtà, le compagnie non fanno altro che cercare di seguire il mercato e il mercato, ahimè, preferisce LIN.