British Airways riduce il Malpensa-Heathrow


Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
questo thread nel contenuto principale e nei vari post è self explanatory.

Se si smettesse il tifo da stadio Meazza verso mxp forse ci si renderebbe conto di cosa si vuole sostenere. Fortunatamente il Meazza non è anche a Londra, a Parigi o alla Magliana
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Giusto per la cronaca una mia amica a breve andrà a Londra proprio con LHI da MXP nonostante abiti vicino a BGY. Il prezzo, unito all'ottimo orario e al bagaglio gratis ha battuto FR e la comodità dell'aeroporto sotto casa.
Potrei fare decine di esempi di torinesi che preferiscono LHI su LHR piuttosto che FR da TRN per le medesime ragioni che hai citato.

Il fatto che LHI risulti quasi sistematicamente più conveniente di FR fa capire come il suo ingresso massiccio sulla MXP-LHR abbia fatto crollare lo yield della tratta, e l'oggetto di questo thread ne è la conseguenza.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Tutto molto bello.
Ma vista in un'ottica Malpensiana e non in un'ottica BA, come la mettiamo?
MXP ne esce rafforzata o indebolita?
Secondo me ha poco senso parlare di ottica malpensiana come dici tu: al massimo si potrebbe parlare di ottica milanese: da questo punto di vista Milano uscirebbe rafforzata con più collegamenti per LHR dall' aeroporto "preferito" dai cittadini, ed inoltre avrebbe una serie di connessioni soprattutto turistiche via LGW ora assai difficili. Viceversa gli attuali voli MXP-LHR sono sostanziali doppioni di quelli su LIN. Senza dimenticare, come ti hanno detto altri, che BA guarda soprattutto ai pax britannici che sono la maggioranza sui voli milanesi.
Sono ben d' accordo con te sul fatto che strategicamente parlando LIN andrebbe chiuso, sono meno d' accordo quando si pretende di mettere MXP al centro dell' universo.
I milanesi, a torto o a ragione, preferiscono in larga misura volare da LIN e a MXP ci vanno quando sono costretti dalla mancanza dei voli desiderati dal city airport(!), o quando il prezzo vale il sacrificio di spostarsi sull' aspirante hub.
Questo può essere meno vero per la zona nord-ovest di MI, ma purtroppo per MXP, la vicinanza di LIN al cuore della città è un vantaggio che potrà essere attenuato da migliori collegamenti ma mai annullato.
Da piazza Duomo puoi chiedere ad un amico uno strappo per LIN per 10' di strada, per MXP il tempo come minimo quadruplica.
E se la maggioranza dei milanesi preferisce un feed sotto casa piuttosto di un volo diretto da MXP, io e te possiamo ben disapprovare, ma non è corretto rifugiarsi ogni volta su LIN per giustificare i problemi di MXP.
Da LIN la maggior parte dei voli vanno verso hub nord-europei o verso il centro-sud Italia e gran parte di queste destinazioni sono già ripetute a MXP, quindi credo sarebbe illusorio pensare che se d' incanto chiudessimo LIN domani, dopodomani MXP diventerebbe un hub.
E se vuoi copiare un hub tipo MUC, guarda da quali città arrivano i feed sull' aeroporto tedesco: TRN, BLQ, VRN, VCE, FLR, PSA, ecc. cioè da quei 30 e passa milioni di Italiani che abitano nel centro nord e che oggi non volano certo a MXP (o a LIN...) nè avrebbero motivo di farlo, quando hanno comodissime connessioni con un unico carrier in ogni angolo di Europa.
Se si volesse MXP hub, sarebbero necessarie le seguenti condizioni, ora del tutto assenti:
- arrivo di una major disposta ad investire su MXP con almeno 10-15 LR federati soprattutto dal centro Nord-Italia, potenziale bacino privilegiato di un hub a MXP. Praticamente teletrasportare MUC in Brughiera. Mettere solo 2 o 3 LR renderebbe impossibile gestire proficuamente una rete di feed e saremmo al punto di partenza.
- forte volontà politica a livello nazionale di attribuire a MXP il ruolo stesso di hub. Dopo ciò che è stato investito per salvare AZ e la scelta di basare quest' ultima a FCO, qualunque evento che dovesse porre in difficoltà CAI, verrebbe stroncato sul nascere. E un MXP hub è il primo di questi fantasmi.
Ribadisco per l' ennesima volta, che in Italia le competenze in campo aeroportuale sono a livello di governo centrale. Formigoni, Moratti e soci possono al massimo starnazzare un po' , senza esagerare per non perdere la cadrega.
Alla luce di tutto questo, è difficile prevedere rivoluzioni nel breve-medio periodo, la situazione attuale va bene quasi a tutti, compresa buona parte dei cittadini elettori.
Per quanto riguarda il trasferimento dei feed "pregiati" da MXP a LIN in spregio al Bersani-bis, ho l' impressione che sia il prezzo che la politica italiana debba pagare all' Europa per ricambiarla del "silenzio" accordato durante la creazione di CAI, operazione che ha violato qualche decina di leggi italiane e comunitarie per poter essere portata a termine.
Di fronte a queste realtà, le compagnie non fanno altro che cercare di seguire il mercato e il mercato, ahimè, preferisce LIN.
 

AvioTohr

Utente Registrato
18 Luglio 2007
1,621
0
Lombardia (I) - Ticino (CH)
Il fatto che l'apt dei milanesi sia LIN è una favola stupida, che magari andava bene durante il periodo boom di LIN.
Sono ormai anni che tutti i milanesi utilizzano abbondantemente MXP, già da quando arrivò easyJet.
Poi, anche solo a vedere i numeri, non direi che tutti i milanesi preferiscano utilizzare LIN a MXP.

Poi, che affermazioni idiote, ovvio che l'apt più vicino è più comodo, rimane il fatto che è una generalizzazione superficiale, perchè non è così per tutto il bacino di utenza MIL e altre aree (vedi Torino e Piemonte). Milano è una metropoli, con una area metropolitana di milioni e milioni di persone, che non abitano in PIAZZA DUOMO e nelle aree limitrofe a Linate.
Che per un bresciano sia tanto più comodo LIN a MXP è una farneticazione di qualcuno che non è mai stato in Lombardia nella sua vita e che evidentemente le autostrade non le ha mai prese.

Poi, che stufismo, a leggere sempre le solite filastrocche blaterate basate su luoghi comuni.
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Il fatto che l'apt dei milanesi sia LIN è una favola stupida, che magari andava bene durante il periodo boom di LIN.
Sono ormai anni che tutti i milanesi utilizzano abbondantemente MXP, già da quando arrivò easyJet.
Poi, anche solo a vedere i numeri, non direi che tutti i milanesi preferiscano utilizzare LIN a MXP.

Poi, che affermazioni idiote, ovvio che l'apt più vicino è più comodo, rimane il fatto che è una generalizzazione superficiale, perchè non è così per tutto il bacino di utenza MIL e altre aree (vedi Torino e Piemonte). Milano è una metropoli, con una area metropolitana di milioni e milioni di persone, che non abitano in PIAZZA DUOMO e nelle aree limitrofe a Linate.
Che per un bresciano sia tanto più comodo LIN a MXP è una farneticazione di qualcuno che non è mai stato in Lombardia nella sua vita e che evidentemente le autostrade non le ha mai prese.

Poi, che stufismo, a leggere sempre le solite filastrocche blaterate basate su luoghi comuni.
quoto tutto

anche perchè MXP (per esempio) il mese scorso ha fatto registrare 1,9 mln di pax e LIN nemmeno la metà (830mila)
da dove vengono tutti i pax di Malpensa....tutti da Piemonte, Brianza e Ticino?

mai fatto la tangenziale est nelle ore di punta o dopo mezzogiorno?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
E' bello a volte fare finta di non sapere che la stragrande maggioranza delle compagnie presenti a MXP farebbe carte false pur di andare a LIN e ovviamente buona parte dei passeggeri le seguirebbe. Spiace anche che a dimenticarlo siano persone che lo sanno perfettamente.
E ripeto: io, da bolognese perfettamente indifferente alle beghe milanesi, sono a favore della chiusura di LIN perchè credo che sia la scelta strategica giusta nel medio-lungo periodo.
Tuttavia, nella realtà attuale, quella che vi fa tanto schifo, le compagnie (major in testa), fanno ogni sforzo per spostare i voli da MXP a LIN e a meno che non siano tutti masochisti, ho il fondato sospetto che lo facciano nel loro interesse: cioè un mix LF/yield migliore che a MXP.
 
Ultima modifica:

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Se si volesse MXP hub, sarebbero necessarie le seguenti condizioni, ora del tutto assenti:
- arrivo di una major disposta ad investire su MXP con almeno 10-15 LR federati soprattutto dal centro Nord-Italia, potenziale bacino privilegiato di un hub a MXP. Praticamente teletrasportare MUC in Brughiera. Mettere solo 2 o 3 LR renderebbe impossibile gestire proficuamente una rete di feed e saremmo al punto di partenza.
- forte volontà politica a livello nazionale di attribuire a MXP il ruolo stesso di hub.
Oltre a quanto scrivi, credo ci sia un altro "problemino" da risolvere per fare un hub a MXP: l'ingombrante presenza di una base low cost di 20 aerei al T2.
 

enzo-mxp

Bannato
27 Luglio 2010
39
0
quoto tutto

anche perchè MXP (per esempio) il mese scorso ha fatto registrare 1,9 mln di pax e LIN nemmeno la metà (830mila)
da dove vengono tutti i pax di Malpensa....tutti da Piemonte, Brianza e Ticino?

mai fatto la tangenziale est nelle ore di punta o dopo mezzogiorno?
ma cosa dici? Nessun milanese va a Malpensa. Malpensa è l'aeroporto di Varese, anzi di Somma Lombardo, anzi solo di Vizzola Ticino. :) Lo sanno tutti:)
E intando l'aeroporto che doveva scendere sotto i 14 milioni (malpensa) stà volando a +10 % al mese. E Linate, che avrebbe dovuto volare a 14 milioni già quest'anno, sta andando verso una "morte dolce". Chi l'avrebbe mai detto?Quest'anno è già tanto se arriverà a 8 milioni, e pensare che solo 3 anni fa ne movimentava quasi 10 milioni. E con buona pace dei fans di linate e AZ, sembra che anche a luglio Linate abbia perso passeggeri

E' bello a volte fare finta di non sapere che la stragrande maggioranza delle compagnie presenti a MXP farebbe carte false pur di andare a LIN e ovviamente buona parte dei passeggeri le seguirebbe. Spiace anche che a dimenticarlo siano persone che lo sanno perfettamente.
E ripeto: io, da bolognese perfettamente indifferente alle beghe milanesi, sono a favore della chiusura di LIN perchè credo che sia la scelta strategica giusta nel medio-lungo periodo.
Tuttavia, nella realtà attuale, quella che vi fa tanto schifo, le compagnie (major in testa), fanno ogni sforzo per spostare i voli da MXP a LIN e a meno che non siano tutti masochisti, ho il fondato sospetto che lo facciano nel loro interesse: cioè un mix LF/yield migliore che a MXP.
spesso gli yelds sono più alti a Malpensa che a Linate.
 
Ultima modifica da un moderatore:

billypaul

Utente Registrato
ma cosa dici? Nessun milanese va a Malpensa. Malpensa è l'aeroporto di Varese, anzi di Somma Lombardo, anzi solo di Vizzola Ticino. :) Lo sanno tutti:)
E intando l'aeroporto che doveva scendere sotto i 14 milioni (malpensa) stà volando a +10 % al mese. E Linate, che avrebbe dovuto volare a 14 milioni già quest'anno, sta andando verso una "morte dolce". Chi l'avrebbe mai detto?Quest'anno è già tanto se arriverà a 8 milioni, e pensare che solo 3 anni fa ne movimentava quasi 10 milioni. E con buona pace dei fans di linate e AZ, sembra che anche a luglio Linate abbia perso passeggeri
Da profano non-milanese provo velocemente (perchè questo argomento ormai è abusato) a valutare quanto da te scritto.

Il calo di LIN di quest'ultimi anni è dovuto principalmente a:
- Crisi Alitalia
- Espansione Ryanair a BGY
- Trenitalia e servizio Frecciarossa.
- Prezzi alti (?)

L'aumento di MXP per contro è dovuto a:
- Espansione di easyJet
- Arrivo di LHI
- Arrivo di AirOne Smart
- Migliorie infrastrutture (?)
 

Paoloa320

Utente Registrato
30 Novembre 2008
1,121
0
Provincia di Milano
Da profano non-milanese provo velocemente (perchè questo argomento ormai è abusato) a valutare quanto da te scritto.

Il calo di LIN di quest'ultimi anni è dovuto principalmente a:
- Crisi Alitalia
- Espansione Ryanair a BGY
- Trenitalia e servizio Frecciarossa.
- Prezzi alti (?)

L'aumento di MXP per contro è dovuto a:
- Espansione di easyJet
- Arrivo di LHI
- Arrivo di AirOne Smart
- Migliorie infrastrutture (?)
prezzi alti:e a LIN i voli sono più cari che a MXP.
Almeno io ho intuito così.
 

style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
prezzi alti:e a LIN i voli sono più cari che a MXP.
Almeno io ho intuito così.
Per esempio per me è così. E penso che valga per lo meno che quasi chiunque se lo paghi di tasca propria.
Io passerò da LIN fra 5 giorni come feed di FRA per arrivare a VNO dopo più un anno..
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Ma procedono i lavori della metro per Linate? se si la vedo dura...Linate chiuso? non accadrà mai se si continua con questa mentalità.
Il bando della costruzione e gestione della metropolitana linea 4 é uscito ed i tre consorzi interessati alla costruzione e gestione dovranno presentare le offerte entro la fine di quest'anno. I lavori dovrebbero iniziare entro il 2011...
 

enzo-mxp

Bannato
27 Luglio 2010
39
0
prezzi alti:e a LIN i voli sono più cari che a MXP.
Almeno io ho intuito così.
confrontando i movimenti e i passeggeri sembrerebbe di no.
A giugno ,nei nazionali, a Linate 5150 movimenti e 493.000 passeggeri fanno una media di 95 persone a volo. A Malpensa, 3.300 movimenti e 365.000 passegeri, per una media 111 persone per ogni aereo. Ed è cosi anche nei mesi precedenti e anche negli internazionali.

Beh certo, se includi i voli intercontinentali nel conteggio ci può anche stare.

Prova a fare il calcolo con le sole destinazioni offerte sia da LIN che da MXP.
io non vedo tanta differenza, a cominciare dalle tariffe di base. Ho simulato un Milano-Francoforte per metà ottobre e il fine settimana lo danno a 99 euro a/r sia da Linate che da malpensa. A metà settimana i prezzi sono più alti da Linate ma di solo un 10 euro. Iberia fa prezzi da 46 euro verso madrid sia da Malpensa che da Linate. Ho simulato anche un Milano-Londra per il 13 ottobre. BA lo fa da 59 euro da Malpensa e 59 euro da Linate.
 
Ultima modifica da un moderatore:

mae82va

Bannato
12 Gennaio 2009
473
0
Lago maggiore-MXP
Beh certo, se includi i voli intercontinentali nel conteggio ci può anche stare.

Prova a fare il calcolo con le sole destinazioni offerte sia da LIN che da MXP.
Si perchè tutti quelli con i soldi abitano a segrate e nei dintorni, mentre le milioni di persone che abitano nella parte nord ovest della città e usano maggiormente mxp sono tutti price sensitive...e poi le maggiori aziende sono tutte nel viale forlanini.. E solo chi per lavoro viaggia in business parte solo e esclusivamente da lin.... Ma smettiamola per favore...
 

billypaul

Utente Registrato
Si perchè tutti quelli con i soldi abitano a segrate e nei dintorni, mentre le milioni di persone che abitano nella parte nord ovest della città e usano maggiormente mxp sono tutti price sensitive...e poi le maggiori aziende sono tutte nel viale forlanini.. E solo chi per lavoro viaggia in business parte solo e esclusivamente da lin.... Ma smettiamola per favore...
Volendo proprio fare una barbara semplificazione sarei tentato di dire che i viaggiatori business delle piccole-medie imprese volano da MXP, quelli delle multinazionali o grandi imprese (che hanno magari sede proprio al centro di Milano) partono da LIN perchè più vicino (non più comodo). Ovviamente non intendo dire che uno paga meno dell'altro ci mancherebbe.

Però, ho diversi amici in ENI/Saipem che per recarsi all'estero (intercontinentali) partono più frequentemente da MXP quando è presente un volo diretto piuttosto che un feed da LIN sebbene sia praticamente attaccato alla sede della loro azienda (San Donato).
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Che per un bresciano sia tanto più comodo LIN a MXP è una farneticazione di qualcuno che non è mai stato in Lombardia nella sua vita e che evidentemente le autostrade non le ha mai prese.
evidentemente non usi spesso la A4. Fino al bivio per la est si va bene, poi la A4 diventa un terno al lotto. Senza contare che da BS a LIN rispetto a MXP ci sono 50 km in meno.

spesso gli yelds sono più alti a Malpensa che a Linate.
veramente? per questo U2 mantiene 2 voli inutili da LIN su ORY e LGW.
 
Ultima modifica da un moderatore:

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
io non vedo tanta differenza, a cominciare dalle tariffe di base. Ho simulato un Milano-Francoforte per metà ottobre e il fine settimana lo danno a 99 euro a/r sia da Linate che da malpensa. A metà settimana i prezzi sono più alti da Linate ma di solo un 10 euro. Iberia fa prezzi da 46 euro verso madrid sia da Malpensa che da Linate. Ho simulato anche un Milano-Londra per il 13 ottobre. BA lo fa da 59 euro da Malpensa e 59 euro da Linate.
Si, ma chi, Cesare :) e studenti a parte, riesce a programmare da qui a ottobre?
Io sotto data (che significa una prenotazione fatta al massimo 7/10gg prima della partenza) non ho mai trovato voli più economici con partenza da LIN rispetto a MXP (Orio invece con FR è quasi sempre l'opzione più cara). Ovvio, si parla sempre di a/r in giornata ed in settimana.
E comunque, se il prezzo è lo stesso, quale sarebbe il motivo per cui Linate perde passeggeri mentre Malpensa li aumenta?
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
confrontando i movimenti e i passeggeri sembrerebbe di no.
A giugno ,nei nazionali, a Linate 5150 movimenti e 493.000 passeggeri fanno una media di 95 persone a volo. A Malpensa, 3.300 movimenti e 365.000 passegeri, per una media 111 persone per ogni aereo. Ed è cosi anche nei mesi precedenti e anche negli internazionali.
ho un grandissimo scoop!!!

Tenetevi forte però :D

Aeroporto di BGY:
Giugno movimenti nazionali = 1.699
Giugno passeggeri nazionali = 201.106
Media pax per volo = 118 pax

Ecco qual'è la vera gallina dalle uova d'oro :D :D