Che spotting point! [MXP 7foto]


N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Quoto.
Dai dai, facciamo qualcosa per far capire che quelle "uscite di emergenza" sono inutili, e che facciano come gli altri aeroporti europei e non solo......
Portare l'esemipio di altri aeroporti europei ed informar la SEA e le autorita' aeroportuali di cio' e' di sicuro positivo anche se e' gia' stato fatto piu' volte in passato senza risultati,ma il fatto di convincerli che un cancello sia inutile non mi sembra una buona strada:hai tu le competenze per stabilirlo?conosci le procedure in caso di incidente aereo e la funzione di quel cancello?
 

Airbus92

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,059
0
Gallarate (VA)
Portare l'esemipio di altri aeroporti europei ed informar la SEA e le autorita' aeroportuali di cio' e' di sicuro positivo anche se e' gia' stato fatto piu' volte in passato senza risultati,ma il fatto di convincerli che un cancello sia inutile non mi sembra una buona strada:hai tu le competenze per stabilirlo?conosci le procedure in caso di incidente aereo e la funzione di quel cancello?
Ma guarda, anche se ci fosse un incidente aereo, quel cancello non sarebbe un'uscita di sicurezza ma neanche se ci metti 8 litri di lubrificante per aprirlo...
No, non ho le competenze, io mi baso solo su quello che vedo
 

Mario Ferioli

Utente Registrato
3 Novembre 2006
1,273
0
Fagnano Olona, Lombardia.
Portare l'esemipio di altri aeroporti europei ed informar la SEA e le autorita' aeroportuali di cio' e' di sicuro positivo anche se e' gia' stato fatto piu' volte in passato senza risultati,ma il fatto di convincerli che un cancello sia inutile non mi sembra una buona strada:hai tu le competenze per stabilirlo?conosci le procedure in caso di incidente aereo e la funzione di quel cancello?
Ha ragione Max il problema non è il cancello(se serve o non serve non sta assolutamente a noi giudicarlo)seguire questa strada vorrebbe dire bruciarsi in partenza,anche portare l'esempio di altri aeroporti che hanno spotting point ufficiali sarebbe inutile,cerchiamo piuttosto di far capire loro che siamo solo appassionati di aerei e fotografia non delinquenti.Mi sta bene un eventuale controllo dei documenti,ma quando l'avete fatto, per favore lasciatemi stare per tutto il giorno,non fatemi storie e minacce di denunce perchè la scala si trova a 2 metri dalla recinzione invece di 3.
 
Ultima modifica:

ciccillo

Utente Registrato
2 Giugno 2008
223
0
Ha ragione Max il problema non è il cancello(se serve o non serve non sta assolutamente a noi giudicarlo)seguire questa strada vorrebbe dire bruciarsi in partenza,anche portare l'esempio di altri aeroporti che hanno spotting point ufficiali sarebbe inutile,cerchiamo piuttosto di far capire loro che siamo solo appassionati di aerei e fotografia non delinquenti.Mi sta bene un eventuale controllo dei documenti,ma quando l'avete fatto, per favore lasciatemi stare per tutto il giorno,non fatemi storie e minacce di denuncie perchè la scala si trova a 2 metri dalla recinzione invece di 3.

Non posso che essere d'accordo con te al cento per cento.
Fare paragoni con altri aeroporti europei non serve a nulla anche perchè non credo che i regolamenti siano uguali in tutti i Paesi. Così come portare l'esempio di buchi legali nelle reti (un concetto sbagliato anche nei termini) non porta da nessuna parte, forse si dimentica che il sedime aeroportuale è un'area protetta dove per accedervi bisogna superare i controlli di sicurezza e per alcune aree anche quelli di frontiera che credo siano ancora più importanti.
Detto questo non voglio giustificare chi fa male il suo lavoro, anzi sarebbe da condannare il suo comportamento, così come è da condannare chi tragredisce le leggi.
Se posso permettermi di suggerire un modo che potrebbe evitare alcuni degli episodi che avete citato, si potrebbe scrivere al responsabile dell'ufficio di polizia spiegando chi sono quelle persone che stazionano per ore lungo le perimetrali, in cosa consiste l'hobby, che non si ha alcuna intenzione bellicosa, che si cercherà di rispettare leggi e regolamenti e nell'occasione chiedere cosa si può o non si può fare al fine di evitare di dare problemi agli agenti addetti alla sicurezza e la propenzione a collaborare con loro.
In questo modo credo che qualcuno debba rispondere e chiarire quali sono i limiti degli spotter e quelli degli agenti per far si che in futuro ognuno saprà dove sono i propri limiti rispettandosi a vicenda.

Dimenticavo...
Naturalmente il tutto sottoscritto da più spotteristi con tanto di nome cognome e indirizzo
 
Ultima modifica:

DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
Se posso permettermi di suggerire un modo che potrebbe evitare alcuni degli episodi che avete citato, si potrebbe scrivere al responsabile dell'ufficio di polizia spiegando chi sono quelle persone che stazionano per ore lungo le perimetrali, in cosa consiste l'hobby, che non si ha alcuna intenzione bellicosa, che si cercherà di rispettare leggi e regolamenti e nell'occasione chiedere cosa si può o non si può fare al fine di evitare di dare problemi agli agenti addetti alla sicurezza e la propenzione a collaborare con loro.
In questo modo credo che qualcuno debba rispondere e chiarire quali sono i limiti degli spotter e quelli degli agenti per far si che in futuro ognuno saprà dove sono i propri limiti rispettandosi a vicenda.
suggerimento giustissimo!
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Ma guarda, anche se ci fosse un incidente aereo, quel cancello non sarebbe un'uscita di sicurezza ma neanche se ci metti 8 litri di lubrificante per aprirlo...
No, non ho le competenze, io mi baso solo su quello che vedo
Se il cancello e' in cattive condizioni o ha la catena arrugginita e' una responsabilita' della SEA ma che c'entra questo col fatto che sia inutile?.Un aeroporto deve avere per legge delle usicte agibili lungo il perimetro in caso di crash sia per entrare che per uscire e sostenere che quel cancello non serve a nulla non mi sembra proprio una cosa furba.
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Ha ragione Max il problema non è il cancello(se serve o non serve non sta assolutamente a noi giudicarlo)seguire questa strada vorrebbe dire bruciarsi in partenza,anche portare l'esempio di altri aeroporti che hanno spotting point ufficiali sarebbe inutile,cerchiamo piuttosto di far capire loro che siamo solo appassionati di aerei e fotografia non delinquenti.Mi sta bene un eventuale controllo dei documenti,ma quando l'avete fatto, per favore lasciatemi stare per tutto il giorno,non fatemi storie e minacce di denunce perchè la scala si trova a 2 metri dalla recinzione invece di 3.
Sono perfettamente daccordo con te Mario:il problema e' che quando manca una base di buon senso da parte delle autorita' questo problema temo che lo si possa risolvere solo in parte e per un tempo limitato perche' i vertici cambiano in continuazione e prima o poi arrivera' sempre qualcuno a fare storie assurde.Basta dire che da quando faccio foto agli aerei a MXP mi hanno fermato moltissime volte e non c'e' mai stata volta in cui le motivazioni siano state le stesse.L'unico modo di risolvere il problema sarebbe forse fare qualcosa come a CDG ma a MXP la vedo dura e o nestamente non so nemmeno quanto ne valga la pena senza almeno uno spotting point degno di questo nome.
 

sochmer

Utente Registrato
12 Agosto 2009
1,260
0
Sono perfettamente daccordo con te Mario:il problema e' che quando manca una base di buon senso da parte delle autorita' questo problema temo che lo si possa risolvere solo in parte e per un tempo limitato perche' i vertici cambiano in continuazione e prima o poi arrivera' sempre qualcuno a fare storie assurde.Basta dire che da quando faccio foto agli aerei a MXP mi hanno fermato moltissime volte e non c'e' mai stata volta in cui le motivazioni siano state le stesse.L'unico modo di risolvere il problema sarebbe forse fare qualcosa come a CDG ma a MXP la vedo dura e o nestamente non so nemmeno quanto ne valga la pena senza almeno uno spotting point degno di questo nome.
aspetta ma a CDG è vero che per spottare bisogna essere autorizzati con tanto di pass dalla questura?:dubbio:
 

Fabio88

Utente Registrato
27 Novembre 2006
1,268
0
Fagnano Olona, Lombardia.
Sono perfettamente daccordo con te Mario:il problema e' che quando manca una base di buon senso da parte delle autorita' questo problema temo che lo si possa risolvere solo in parte e per un tempo limitato perche' i vertici cambiano in continuazione e prima o poi arrivera' sempre qualcuno a fare storie assurde.Basta dire che da quando faccio foto agli aerei a MXP mi hanno fermato moltissime volte e non c'e' mai stata volta in cui le motivazioni siano state le stesse.L'unico modo di risolvere il problema sarebbe forse fare qualcosa come a CDG ma a MXP la vedo dura e o nestamente non so nemmeno quanto ne valga la pena senza almeno uno spotting point degno di questo nome.
Ti quoto in pieno Max... il fatto principale è che comunque non c'è un "documento" che dica qui si può stare... qui no.. qui si fotografa.. qui no... Un documento Enac o comunque qualcosa di scritto appeso in qualsiasi bacheca che dica... i fotografi possono stare ovunque... oppure... vietato ai fotografi il nuovo raccordo... il tutto mettendo a conoscenza chi sta fuori.. mostrando le loro argomentazioni sul divieto di fotografare.. non come sabato... qui non si può fotografare... tolga la scala... e non faccio il giro per venire fuori da lei perchè non ho voglia (testuali parole di un "agente" in servizio).
Fabio
 

Fabio88

Utente Registrato
27 Novembre 2006
1,268
0
Fagnano Olona, Lombardia.
aspetta ma a CDG è vero che per spottare bisogna essere autorizzati con tanto di pass dalla questura?:dubbio:
Confermo... ti muovi per tutto l'aeroporto, per tutti gli spotting point... si fermano i militari... mostri il permesso... tutto in regola... e continui a spottare... Permesso GRATUITO che si riceve a casa via posta.
Ma siamo in Italia... lontani da questa mentalità.... e se farebbero il permesso... secondo me lo fan pagare almeno 15 euro.. diritti di bollo :D
 

sochmer

Utente Registrato
12 Agosto 2009
1,260
0
Confermo... ti muovi per tutto l'aeroporto, per tutti gli spotting point... si fermano i militari... mostri il permesso... tutto in regola... e continui a spottare... Permesso GRATUITO che si riceve a casa via posta.
Ma siamo in Italia... lontani da questa mentalità.... e se farebbero il permesso... secondo me lo fan pagare almeno 15 euro.. diritti di bollo :D
grazie per la precisazione ;)
 

ciccillo

Utente Registrato
2 Giugno 2008
223
0
Scusate, ma scrivere e chiedere una risposta con lo stesso mezzo non significa avere un "documento" su cui ci sarebbe scritto cosa si può fare e cosa no?
 

Fabio88

Utente Registrato
27 Novembre 2006
1,268
0
Fagnano Olona, Lombardia.
Scusate, ma scrivere e chiedere una risposta con lo stesso mezzo non significa avere un "documento" su cui ci sarebbe scritto cosa si può fare e cosa no?
Scrivere a chi??? Polizia di Malpensa??? Battaglia persa gia prima di iniziare... se fosse per loro sarebbe addirittura vietato spottare dal bosco di Ferno!
Enac? SEA direttamente (anche se penso c'entri poco)?.
 

ciccillo

Utente Registrato
2 Giugno 2008
223
0
Scrivere a chi??? Polizia di Malpensa??? Battaglia persa gia prima di iniziare... se fosse per loro sarebbe addirittura vietato spottare dal bosco di Ferno!
Enac? SEA direttamente (anche se penso c'entri poco)?.
Ti dai già per vinto? Per quale motivo sarebbe vietato? E poi, se così fosse sarebbe bello se lo mettessero nero su bianco, ma credo che non lo farebbero mai.
Neanche io credo che c'entri la SEA tantomeno l'ENAC, stiamo parlando di attività che si svolge fuori dall'aeroporto.

Che dici cominciamo a trovare qualche indirizzo a cui scrivere? Chi si occupa del testo?
 

ciccillo

Utente Registrato
2 Giugno 2008
223
0
A quanto pare non vi interessa molto risolvere il problema.
Contenti voi, contenti tutti, tanto io da quelle parti non ci passo neanche per sbaglio :p

 

I-ENRY

Utente Registrato
6 Novembre 2005
3,147
0
Castiglione Olona.
www.i-enry-aviation.it
A quanto pare non vi interessa molto risolvere il problema.
Contenti voi, contenti tutti, tanto io da quelle parti non ci passo neanche per sbaglio :p

già provato sia con un amministratore del forum direttamente al vertice di SEA e sia tramite Clipper che è presieduto da un ispettore del Reparto Volo della Polizia di Stato. Risultato: la sicurezza dell' aeroporto è di competenza della Polizia e nessuno si prende la responsabilità di autorizzare qualcosa che a loro non porta nessun vantaggio ma solo potenziali pericoli, il tutto per accontententare una manciata di appassionati di aerei. Noi vediamo la cosa dal nostro punto di vista (siamo innocui, all' estero fanno così ecc. ecc.), loro da quello della sicurezza innanzi tutto e non si può dar loro tutto torto.
 

ciccillo

Utente Registrato
2 Giugno 2008
223
0
già provato sia con un amministratore del forum direttamente al vertice di SEA e sia tramite Clipper che è presieduto da un ispettore del Reparto Volo della Polizia di Stato. Risultato: la sicurezza dell' aeroporto è di competenza della Polizia e nessuno si prende la responsabilità di autorizzare qualcosa che a loro non porta nessun vantaggio ma solo potenziali pericoli, il tutto per accontententare una manciata di appassionati di aerei. Noi vediamo la cosa dal nostro punto di vista (siamo innocui, all' estero fanno così ecc. ecc.), loro da quello della sicurezza innanzi tutto e non si può dar loro tutto torto.

Vorrei ricordare che sia la SEA che il Reparto Volo della Polizia NON sono coloro che si occupano della sicurezza dell'aeroporto, quindi è come se la richiesta sia stata fatta alla Telecom o alla Fiat.
Sono certo che l'istanza è stata fatta per via informale (leggasi all'amico, dell'amico, dell'amico) e pertanto come tale è stata trattata.
Dimentichi che l'attività di scattare foto dall'esterno degli aeroporti civili (tranne casi particolari) non deve essere autorizzata da nessuno, quindi già si parte in errore se si chiede di essere autorizzati. La cosa invece andrebbe posta sotto forma di chiarimento sul comportamento da tenere.