Chiusura Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio BGY 14/05-02/06


38000ft

Utente Registrato
8 Febbraio 2009
289
0
Mxp
Non mi sembra di scrivere in arabo: se atterro sulle piste 35 (da sud verso nord) a fine frenata sono in prossimità del T2 e con pochissimo taxi sono all'area parcheggio del T2.
Se un aereo atterra sulla pista 35R e deve giungere al satellite A del T1 deve prima attraversare la pista 35L, costeggiare il satellite C, poi il B per poi parcheggiare.
Insomma un taxi molto più lungo.
Spero che ora abbia capito cosa voglio dire.
Voglio solo dire che se é vero che in atterraggio U2 atterra praticamente al T2, in decollo si trova nel punto piú lontano dalla testata pista. Ergo taxi piú lungo di qualsiasi altro vettore. Da cui tutto il vantaggio di cui parlavi viene meno. Quindi non riesco a trovarci privilegi dal punto di vista delle distanze. Spero di essere stato piú chiaro.
 

marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
Voglio solo dire che se é vero che in atterraggio U2 atterra praticamente al T2, in decollo si trova nel punto piú lontano dalla testata pista. Ergo taxi piú lungo di qualsiasi altro vettore. Da cui tutto il vantaggio di cui parlavi viene meno. Quindi non riesco a trovarci privilegi dal punto di vista delle distanze. Spero di essere stato piú chiaro.
Anche in decollo U2 ha sensibili vantaggi rispetto ai vettori al T1: in partenza su 35L non raggiunge quasi mai la testata pista ma si ferma prima per decollare risparmiando tempo, decollando su 35R utilizza il raccordo centrale e non deve attraversare la 35L o fare il raccordo H, che fa perdere tempo (guadagnando giustamente in sicurezza). Arrivando dal T2 non incontra quasi mai traffico in rullaggio fino alla testata pista (dove ovviamente se ci sono degli aerei in attesa di take off è obbligata ad aspettare).
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Voglio solo dire che se é vero che in atterraggio U2 atterra praticamente al T2, in decollo si trova nel punto piú lontano dalla testata pista. Ergo taxi piú lungo di qualsiasi altro vettore. Da cui tutto il vantaggio di cui parlavi viene meno. Quindi non riesco a trovarci privilegi dal punto di vista delle distanze. Spero di essere stato piú chiaro.
se gli U2 non sono carichi fanno la short take off da meta' pista
quando atterrano liberano spesso sulla taxi perché altrimenti devono rullare parecchio in pista prima di uscire sul piazzale.
 

38000ft

Utente Registrato
8 Febbraio 2009
289
0
Mxp
Anche in decollo U2 ha sensibili vantaggi rispetto ai vettori al T1: in partenza su 35L non raggiunge quasi mai la testata pista ma si ferma prima per decollare risparmiando tempo, decollando su 35R utilizza il raccordo centrale e non deve attraversare la 35L o fare il raccordo H, che fa perdere tempo (guadagnando giustamente in sicurezza). Arrivando dal T2 non incontra quasi mai traffico in rullaggio fino alla testata pista (dove ovviamente se ci sono degli aerei in attesa di take off è obbligata ad aspettare).
Ragazzi la mia non è polemica, sia chiaro, apporto solo la mia esperienza. Concordo sull'atterraggio. Però mi faccio 8-10 decolli da mxp alla settimana e vi posso garantire che gli short take off sono ormai diventati una rarità (erano molto più frequenti in passato). In effetti la taxiway centrale è un piccolo aiuto..
 

asterix123

Utente Registrato
13 Dicembre 2013
137
3
Ecco la nuova pista di Orio al Serio E i lavori finiscono pure in anticipo
Manca solo la segnaletica in alcune parti della pista, ma i lavori all’aeroporto di Orio al Serio sono praticamente finiti. E con notevole anticipo. Lo scalo è chiuso dal 13 maggio e riaprirà la mattina del 2 giugno con il ritorno di Air Dolomiti e del volo per Monaco di Baviera alle 6,45.

Gli operai stanno ultimando i lavori sulla pista a tempo di record. Per affrontare al meglio le operazioni, la capofila Vitali di Cisano Bergamasco ha messo in campo un’autentica potenza di fuoco: sono state operative 10 squadre di fresatura prima e di asfaltatura poi, attive 24 ore su 24, sette giorni su sette.

In campo 300 operai qualificati per turno e 600 mezzi complessivi, in particolare dieci frese tra cui le Wirtgen 210, che hanno una resa superiore alla norma, e undici finitrici per la stesa. Dell’associazione temporanea d’imprese fanno parte anche la mantovana Vallan Infrastrutture, dalla bergamasca Artifoni e dalla milanese Gavazzi.
Fonte: http://www.ecodibergamo.it/stories/...lavori-finiscono-pure-in-anticipo_1060551_11/
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Io non capisco una cosa: perché viene considerata "un'operazione unica nel suo genere", un'operazione eccezionale, con una quantità di mezzi unica, tutto unico. La domanda che mi sorge spontanea è, e gli altri aeroporti con una sola runway non la rifanno anche loro la pista periodicamente?

Mi sembra più una cosa ordinaria da fare....
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Io non capisco una cosa: perché viene considerata "un'operazione unica nel suo genere", un'operazione eccezionale, con una quantità di mezzi unica, tutto unico. La domanda che mi sorge spontanea è, e gli altri aeroporti con una sola runway non la rifanno anche loro la pista periodicamente?

Mi sembra più una cosa ordinaria da fare....
Fare in 20 giorni lavori che ne richiedono almeno 60 se fatti secondo le modalità normali e trasferire il traffico di uno scalo che fa 9 milioni di pax e 120 mila tonnellate di merce non è un qualcosa che succede così spesso in Europa.
Su molti scali con una sola pista e traffico sostenuto magari i lavori sono svolti di notte, ma su BGY il traffico è sostenuto anche in orario notturno e quindi non è possibile frammentare i lavori in piccoli lotti di lavorazioni notturne.
 

asterix123

Utente Registrato
13 Dicembre 2013
137
3
Io non capisco una cosa: perché viene considerata "un'operazione unica nel suo genere", un'operazione eccezionale, con una quantità di mezzi unica, tutto unico. La domanda che mi sorge spontanea è, e gli altri aeroporti con una sola runway non la rifanno anche loro la pista periodicamente?

Mi sembra più una cosa ordinaria da fare....
Non sono un esperto di aviazione ma ti assicuro che dal punto di vista delle opere civili non è una cosa da tutti i giorni e neanche facile.
Quando hai un lavoro da fare di 60 giorni che DEVI ASSOLUTAMENTE portare a termine in 20 giorni non è ne facile ne scontato che triplicando le risorse riesci nell'impresa, certo il tempo è stato clemente e questo ha dato una mano.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,918
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Notare tra 0:24 e 0:42 l'ampliamento del piazzale nord con un nuova uscita dalla pista se si atterra per 28.

Cosa di non poco conto perchè permetterà di posizionare lì tutti i night stop charter ecc ecc e di liberare posti immagino per qualche altro aereo FR basato....

Bel lavoro comunque, hanno rifatto veramente ogni cm del sedime. Bravi.
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Per una volta, facciamo i complimenti per l'ottimo lavoro svolto, visto che spesso sono sempre più bravi gli altri.

Complimenti a chi ha realizzato il progetto