Continuità territoriale, le prime offerte Alitalia e Livingston su tratte Alghero


londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,423
2,630
Londra
Solo in Italia si sentono ragionamenti del genere.
A dire la verita' all'estero un trasferimento improvviso (ti sposto da A a B entro un preavviso ragionevole, vale a dire tre mesi) e' spesso una ragione per licenziare persone senza fare la trafila sindacale. O mangi la minestra o salti la finestra. Questo e' vero in almeno quattro dei sei stati dove ho lavorato (inclusa l'Italia).
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
E' un circolo vizioso c'e' poco da fare.
Probabilmente, e dico probabilemente e' stata:

1 indetta una CT con prezzo base d'asta non in linea con i costi di mercato
2 vinto un bando di CT con un prezzo non in linea con i reali costi di mercato e forse, portando al limite consentito (il che non e' mai bene) quello che prevede un contratto di lavoro e dunque immagino a seguire, i contratti con i fornitori e tutto quanto ci va dietro.

Il tutto perche'... per viaggiare a basso costo...

Il sistema non funziona.
Chi fa parte della catena del valore ne paga le conseguenze.
Chiedo Scusa: se 130 euro circa per passeggero non sono considerati sufficenti, nonostante il contributo CT....allora come fà, RyanAir, ad avere dei margini di profitto anche importanti....con delle tariffe medie di molto inferiori?
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Come come fanno??? Ma non sei a conoscenza dei contributi di "co marketing" che prende Ryan in Italia???

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Grazie.

Come come fanno??? Ma non sei a conoscenza dei contributi di "co marketing" che prende Ryan in Italia???

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk
Si, sono a conoscenza.....anche se non nei termini espostimi da Flyboy (scusatemi.....ma partecipo da poco è mi stò "facendo una cultura").

Pensavo, cmq, che nello specifico delle rotte servite in sistema di CT......questa discrepanza non esistesse (cioè che il contributo fornito per operare in CT fosse superiore, localmente, a quelli forniti a RyanAir per operare nei suddetti aeroporti.)
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
Che ci vuoi fare......è il mio carattere. Quando leggo certe cose non resisto. Ho una memoria da elefante.

Quando il dipendente a norma di contratto pretendeva ferie, riposi, pasti, acqua o altro mi ricordo alcuni suoi interventi "parecchio scomposti".....ma è tipico dell'Italiano dai!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Sostanzialmente nella lettera si fa riferimento alla preoccupazione maturata nell'ambiente legata a una serie di eventi (taglio aeromobili, ritardo stipendi etc.). L'azienda asserisce che tali fatti si sono susseguiti a un lungo periodo di crisi economica e la crisi egiziana che hanno reso debole la domanda e la difficoltà a incassare i crediti.
La lettera prosegue dicendo che l'azienda sta ponendo parecchia attenzione al business model utilizzato finora al fine di comprenderne gli errori e garantirne la continuità.
Continua dicendo che la stagione invernale è solitamente critica soprattutto per il fatto che l'estate non è andata benissimo. Si è deciso di restituire 2 aerei e verrà fatta una "revisione" della società per acquisire competitività.
La lettera continua dicendo che l'azienda ha deciso di puntare su settori diversi dal charter, quali la CT e linea internazionale su mercato russo, israeliano e ucraino. Qualche sacrificio viene chiesto per poter raggiungere l'obiettivo originale anche se con un po' di ritardo.
Saranno organizzati degli incontri per spiegare il nuovo piano.
Il ritardo nel pagamento degli stipendi non e' stato dovuto alla mancanza di cassa ma semplicemente ad un problema tecnico.


Per quanto riguarda invece I'll malcontento per l'apertura della base AHO, comprendendo i disagi l'azienda si rende disponibile a soluzioni purchè a impatto 0 per il piano.
Ma come? Non era tutto rose e fiori?
http://www.ttgitalia.com/stories/tr...ton_poker_di_rotte_per_presidiare_il_mercato/
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
I dati a mia disposizione non parlano di coefficienti del 50-60% sulle tratte per la Sardegna.
La tua osservazione (...il mio dare del tu risponde alla normale netiquette del forum, non ad una confidenza che non mi permetto normalmente) è sicuramente acuta e pertinente e cercherò di darti una risposta quanto più esaustiva possibile.
Purtroppo non esiste alcuna Compagnia con flotta munita di più tipologie di aerei che abbia la possibilità di fare con questa grande possibilità dei cambi aeromobili. Dietro ad un cambio aeromobile, infatti, esiste un mondo e si devono verificare tutta una serie di condizioni per poterlo effettuare.
Per citartene alcune:
- la disponibilità della macchina (...sembra banale... eppure...);
- la disponibilità di un equipaggio: soprattutto nel passaggio da Airbus ad Embraer per Alitalia devi cambiare completamente equipaggio, cabina e condotta;
- quale impatto ha il cambio aeromobile sul volo successivo. Esempio: si potrebbe cambiare l'aereo per il volo FCO-AHO perché vuoto ma il volo AHO-FCO con la variazione aeromobile andrebbe in overbooking, quindi non si fa.
- se anche dovessi avere un equipaggio disponibile, non creo problemi di rotazione equipaggi? Ovvero, mando un equipaggio ad AHO che magari dovrebbe fare una sosta e poi ad AHO non ho un equipaggio che possa fare il volo AHO-FCO;
- l'aeroporto su cui vado a mandare il nuovo aereo ha qualche limitazione a riceverlo? Un esempio terra terra? Magari mando ad AHO un Embraer 75 e ad AHO la barra per spingere l'aereo è momentaneamente rotta e quindi una volta atterrato l'aereo ci sarebbero problemi a spingerlo (....è solo il più macroscopico ma... c'è questo problema;
- quanto impatta la variazione aeromobile sul resto della rotazione dell'aeromobile? Ovvero, quando mi torna da AHO l'aeroplano sarà troppo tardi per operarmi la tratta successiva? Se sì, dovrò trovare un'altra macchina per operare questa tratta successiva con tutte le verifiche del caso...

Ti ho fatto solo una casistica minima di quelle che sono le variabili di una variazione aeromobile in operativo.
Stesso tipo di considerazioni vanno effettuate quando si fa una variazione a livello di prenotazioni, tenendo conto (variabile, questa, molto importante e molto difficile da conoscere e parametrare) che spesso determinate destinazioni (tra cui le sarde) sono affette dal fenomeno del "late booking": magari il numero dei prenotati è stagnante a lungo per poi salire vertiginosamente a ridosso della partenza del volo.
fe-no-me-na-le
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
I contratti prevedono sempre molte cose. Ma mi pare che ne invochi il rispetto solo da parte dei dipendenti......
C'è, o non c'è scritto che ti possono chiedere di andare un'altra sede? E' una domanda semplice: si o no.
La seconda domanda potrebbe essere: la firma del contratto è stata estorta con la forza, o volontariamente e con consapevolezza dal lavoratore? Chiedo questo perchè nel primo caso c'è secondo me un profilo di reato.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Che ci vuoi fare......è il mio carattere. Quando leggo certe cose non resisto. Ho una memoria da elefante.

Quando il dipendente a norma di contratto pretendeva ferie, riposi, pasti, acqua o altro mi ricordo alcuni suoi interventi "parecchio scomposti".....ma è tipico dell'Italiano dai!
Ricordo bene la drammatica storia della bottiglietta d'acqua. Ricordi quanto piangemmo insieme per quell'atto di riduzione in schiavitù? No, ti prego, non mi ricordare storie così terribili.
 
Ultima modifica:

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
818
Up in the air
Nicola, rivediti il mio #184.
E' previsto, e nessuno può farci nulla. Chiaro è che l'eventuale falla sta a monte, sul proporre un contratto "minestra/finestra".
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Nicola, rivediti il mio #184.
E' previsto, e nessuno può farci nulla. Chiaro è che l'eventuale falla sta a monte, sul proporre un contratto "minestra/finestra".
Il tuo post l'avevo visto, e ti ringrazio. Rispondevo ai sofismi di strutto.

Al contrario, la questione del "minestra/finestra" la trovo un po' tirata per la giacca. Ognuno di noi firma un contratto che si impegna poi a rispettare. Non ti va più bene? Una bella stretta di mano e addio. Ma non è un ricatto, è un accordo.

Cosa dovrebbe fare Livingston in questo caso? Rinunciare al lavoro ottenuto con la gara della CT perchè al personale non piace spostarsi da Milano?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
818
Up in the air
Certo Nicola, certo. Ma trovami un dipendente che arriva in ufficio per la firma e dice "no, attaccatevi, io la postilla sui trasferimenti non la voglio".

Inoltre, tu come me frequenti un forum pubblico che vede diverse idee e posizioni. Per cui come io ogni santo giorno devo leggere commenti di una % di utenti che mi vuole fallito (e che ti giuro, ogni singola volta mi si spezza il cuore), e ingoio il rospo, allo stesso modo tu ingoia quello che ti propinano utenti dalle idee sindacaliste... e non ti ci accanire ogni singola volta... non apporta nulla alle discussioni.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Certo Nicola, certo. Ma trovami un dipendente che arriva in ufficio per la firma e dice "no, attaccatevi, io la postilla sui trasferimenti non la voglio".

Inoltre, tu come me frequenti un forum pubblico che vede diverse idee e posizioni. Per cui come io ogni santo giorno devo leggere commenti di una % di utenti che mi vuole fallito (e che ti giuro, ogni singola volta mi si spezza il cuore), e ingoio il rospo, allo stesso modo tu ingoia quello che ti propinano utenti dalle idee sindacaliste... e non ti ci accanire ogni singola volta... non apporta nulla alle discussioni.
Così come cassiamo i messaggi degli idioti che invocano al fallimento, altrettanto va fatto per le inutili lamentale sindacalisti che si lamentano di aver accettato determinate condizioni.
Se la postilla sul trasferimento non ti piace, e l'azienda non la toglie, non firmi. E' molto semplice.
Anche perchè se tu ti rifiuti di fare l'AHO-FCO, strutto si rifiuta di volare perchè non gli han dato la bottiglietta d'acqua, io mi rifiuto perchè sono sardo e i sardi per la loro religione non lavorano il giovedì mattina, l'azienda che fa? Dove li trova i soldi per il tuo impiego a Milano e per la bottiglietta di strutto?