maclover
Utente Registrato
- 6 Ottobre 2006
- 4,503
- 149
e sta cosa da dove la dedurresti?I dati dimostrano che il settore aereo ormai è al 75/80% leisure.
Tutti viaggi di sfizio/turismo e ben pochi per necessità reali.
e sta cosa da dove la dedurresti?I dati dimostrano che il settore aereo ormai è al 75/80% leisure.
Tutti viaggi di sfizio/turismo e ben pochi per necessità reali.
In Europa sì, era abbastanza noto, lo si capiva dall'elasticità della domanda.I dati dimostrano che il settore aereo ormai è al 75/80% leisure.
Tutti viaggi di sfizio/turismo e ben pochi per necessità reali.
Dal tuo post iniziale non c'era modo di capire che non fosse una foto fatta da te, mi dispiace per l'equivoco..Dovresti dirlo eventualmente a chi ha pubblicato su twitter la foto , la quale è di pubblico dominio.
https://twitter.com/maelmale/status/1235868811800113152
Stamattina sono andato alla mia agenzia di viaggi di fiducia e mi hanno spiegato che le Maldive (mi pare) avevano anche bloccato Germania e Francia (e chi vi è stato nei venti giorni precedenti). Ebbene sono tornato nella medesima agenzia intorno alle sedici e Francia e Spagna sono state rimosse dai Paesi vietati.Curiosità, ma Francia Germania e Spagna, che ormai hanno circa 500/600 casi, hanno subito anche loro limitazioni agli ingressi in vari paesi? Quando l’Italia aveva quei numeri già era bannata in metà mondo.
Dal fuggi fuggi generale...e sta cosa da dove la dedurresti?
You must be fun at parties...Bravo Cesare, l’importante è approfittare dei prezzi umani e resistere nel voler viaggiare a tutti i costi. Aspetto solo il momento in cui sarai fermo in un buco di culo di posto a piangere perché non hai un volo e se lo trovi lo dovrai pagare a peso d’oro con la tua carta. Mi raccomando, tienici informati!
Difatti il nostro ministro degli esteri e la Farnesina completamente assenti.Stamattina sono andato alla mia agenzia di viaggi di fiducia e mi hanno spiegato che le Maldive (mi pare) avevano anche bloccato Germania e Francia (e chi vi è stato nei venti giorni precedenti). Ebbene sono tornato nella medesima agenzia intorno alle sedici e Francia e Spagna sono state rimosse dai Paesi vietati.
Il problema è che hanno Governi e classi politiche che proteggono e fanno gli interessi della popolazione e del Paese. Dopo un comunicato del genere il Ministero degli Affari Esteri dovrebbe convocare l'ambasciatore / console del Paese che impone il divieto e dire: "Voi fate così coi nostri cittadini? Benissimo adesso noi faremo cosò con voi".
Non è eticamente corretto in ogni casoDal tuo post iniziale non c'era modo di capire che non fosse una foto fatta da te, mi dispiace per l'equivoco..
Concordo. Bisognerebbe aspettare il prossimo giro con loro nella stessa situazione dell’Italia oggi. Ma essendo l’Italia fessa, sarebbe la prima ad aiutarli.Purtroppo il danno enorme ormai è stato fatto.
Adesso non porterebbe alcun beneficio lagnarsi politicamente di Germania Francia e Spagna.
Ti irriderebbero a livello internazionale ancora di più.
Per quei paesi che ho visto, il blocco vale per Italia-Cina-Corea e spesso anche Giappone.Neanche i cinesi sono bannati come noi.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Perché non dire che non ci sono più contagiati? Con questa percezione psicologica avremo un nuovo boom economico!Secondo me un modo per ridurre almeno in parte l'impatto economico sarebbe come fanno in altri paesi quello di modificare il metodo di conteggio:
-attualmente circa il 50% del totale dei contagiati è asintomatico o con forme lievi e sta facendo i 14 giorni di auto isolamento a casa. Queste persone dovrebbero continuare a essere soggette al tampone se necessario ma il loro conteggio non essere comunicato pur restando questi dati disponibili alle autorità sanitarie.
-Il numero dei guariti attualmente comprende solo chi è stato ricoverato in ospedale e viene dimesso, ma non comprende chi guarisce spontaneamente dopo i 14 giorni a casa e sono molti. Quindi il numero totale dei guariti è largamente sottostimato.
-Il numero delle persone decedute come abbiamo visto in larga parte avevano già altre gravi patologie pregresse, il virus è stato veramente la causa decisiva del decesso, è giusto classificarli come decessi a causa del virus? Qualcuno esperto in materia potrebbe spiegare meglio?
Un cambio di metodo di conteggio in questo senso porterebbe l'Italia a scendere di posizioni nella classifica dei paesi piu' colpiti, questo avrebbe un influsso positivo prima di tutto sulla fiducia degli italiani (è vero che la sostanza non cambierebbe, ma la percezione psicologica è spesso decisiva) e poi visto che gli altri Paesi basano le loro decisioni sull' Italia principalmente su questa classifica, potrebbe portare a una riduzione dei Paesi che bloccano l'ingresso agli Italiani, a una riduzione dei Paesi che hanno emesso uno sconsiglio a venire in Italia e di conseguenza a una riattivazione parziale di diversi voli con tutti gli effetti economici che ne conseguono.
Chi ha detto che i viaggi di lavoro non si possono sostutuire? Nella mia azienda tutte o quasi le trasferte e le riunioni (anche quando si e' in ufficio ma non nella stessa stanza) sono state sostituite con webex.In Europa sì, era abbastanza noto, lo si capiva dall'elasticità della domanda.
Anche se non mi infastidisce abbastanza il concetto di "necessità reali" contrapposto al turismo
Sì ma ci sono cose che non si possono fare via WebEx.Chi ha detto che i viaggi di lavoro non si possono sostutuire? Nella mia azienda tutte o quasi le trasferte e le riunioni (anche quando si e' in ufficio ma non nella stessa stanza) sono state sostituite con webex.
E funziona, si puo' pure registrare, condividere lo schermo cosa che si sapeva gia' prima, ma adesso la curva di apprendimento e' superata e non si tornera' piu' indietro.
Neanche quando la situazione si sara' stabilizzata, il virus diffuso ovunque e tutti che hanno gli anticorpi, come per tutti i virus che lo hanno preceduto.