Da novembre Ryanair torna a far pagare il secondo bagaglio a mano


digi84

Utente Registrato
22 Luglio 2012
107
5
Bcn-Puy
Ryanair, addio al secondo bagaglio a mano gratis. Da novembre costerà almeno 6 euro (a tratta)

Ryanair cambia ancora le regole sulle valigie. E chiude definitivamente l’epoca del secondo bagaglio a mano (fino a 10 chilogrammi) gratis. Dal 1° novembre – e per chi prenota da settembre – per salire con un secondo oggetto oltre a una piccola borsa personale bisognerà sborsare tra 8 e 10 euro. A tratta. Oppure acquistare l’imbarco prioritario (di 6 euro) che consente – come oggi – di salire in sicurezza con entrambi gli effetti personali. La novità conferma così quanto anticipato dal «Corriere della Sera» lo scorso 23 maggio e secondo i vertici della compagnia aerea dovrebbe risolvere il problema delle troppe valigie a mano da imbarcare e dei ritardi nelle partenze dei voli. Il tutto avviene otto mesi dopo l’entrata in vigore della nuova policy che relegava il secondo bagaglio a mano non più nella cappelliera di sopra, ma in stiva, però a costo zero.

Con le nuove regole dal 1° novembre si potrà salire sui Boeing 737 della più grande low cost d’Europa con una piccola borsa personale (misure 40x20x25 centimetri) che, avvisa la compagnia, dovrà essere depositata sotto al sedile anteriore a quello dove ci si siede. Le dirette concorrenti di Ryanair – easyJet, Wizz Air e Norwegian Air – consentono di imbarcarsi con una sola valigia di medie dimensioni. Quanto al secondo bagaglio, di solito il più grosso, che prima era posizionato nella cappelliera e che da gennaio finiva in stiva (a costo zero) dal 1° novembre potrà essere imbarcato soltanto dopo aver pagato 6 euro (acquistando l’imbarco prioritario) o 8 euro (acquistando il servizio al momento della prenotazione), altrimenti 8-10 euro se l’opzione viene acquistata in un secondo momento. Un’opzione che ha prevalso sulle altre allo studio nei mesi passati e che era stata anticipata proprio dal «Corriere».

Secondo la compagnia il cambio di regole si è reso necessario dal momento che i troppi bagagli portati dai viaggiatori influivano negativamente sul tasso di puntualità dei voli. Ma da Dublino chiariscono in una nota che «nulla cambierà per il 60% dei nostri clienti visto che il 30% vola già con l’imbarco prioritario e un altro 30% con un solo effetto personale». Cambio, e non da poco, per il restante 40% dei passeggeri che dovranno così decidere se comprare il priority boarding, pagare il secondo bagaglio (di 10 chilogrammi) o rinunciarci proprio e muoversi ancora più leggeri. Non solo. Ryanair sostiene anche che questo cambio non porterà alcun ricavo aggiuntivo perché le nuove tariffazioni «sono significativamente più convenienti del sistema in vigore». L’unico motivo, secondo loro, starebbe nel comportamento dei viaggiatori che, portando anche un totale di 120 borsoni per volo, «causava ritardi al nostro sistema di rotazione dei velivoli che prevede una presenza in aeroporto di 25 minuti».

https://www.corriere.it/cronache/18...ta-c886d984-a72f-11e8-9969-1b4199c31e82.shtml
 
Ultima modifica da un moderatore:

Strike

Utente Registrato
6 Settembre 2017
358
133
Re: Da novembre Ryanair torna a far pagare il bagaglio a mano

Era ora! Troppi infingardi (per non dire altro) dopo l’imbarco si apprestano di soppiatto, a strappare la fascetta gialla che viene attaccata al trolley, facendolo salire tranquillamente e gratuitamente in cabina. A mali estremi, estremi rimedi!
 

paolo15

Utente Registrato
21 Giugno 2015
141
0
La cosa grave è che non consentono più l'imbarco gratuito del trolley ma solo di una semplice borsetta. La concorrenza - in particolare EasyJet e WizzAir - consentono l'imbarco gratuito di un bagaglio a mano grande, ovvero il trolley. Con questa mossa Ryanair diventa uguale all'americana Spirit.
 

Mazingaro

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
757
5
Re: Da novembre Ryanair torna a far pagare il bagaglio a mano

Era ora! Troppi infingardi (per non dire altro) dopo l’imbarco si apprestano di soppiatto, a strappare la fascetta gialla che viene attaccata al trolley, facendolo salire tranquillamente e gratuitamente in cabina. A mali estremi, estremi rimedi!
Falso. Quello che dici tu si poteva fare una volta. Adesso se stacchi la fascetta quando sali a bordo vieni comunque invitato a lasciare il bagaglio in quando non avendo priorità sul biglietto è palese che tu l'abbia rimossa.
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,170
1,034
Pisa
Re: Da novembre Ryanair torna a far pagare il bagaglio a mano

Falso. Quello che dici tu si poteva fare una volta. Adesso se stacchi la fascetta quando sali a bordo vieni comunque invitato a lasciare il bagaglio in quando non avendo priorità sul biglietto è palese che tu l'abbia rimossa.
Io sono uno che la strappa sempre per esempio :D
Non è essere "infingardi", è che poi per un volo di un'ora devo aspettare 50 minuti per la valigia, non esiste.
 

Strike

Utente Registrato
6 Settembre 2017
358
133
Falso. Quello che dici tu si poteva fare una volta. Adesso se stacchi la fascetta quando sali a bordo vieni comunque invitato a lasciare il bagaglio in quando non avendo priorità sul biglietto è palese che tu l'abbia rimossa.
La gente continua a farlo tranquillamente anche ora, con fastidiosa scaltrezza ed irritante rapidità, poco prima di giungere sotto al velivolo, dove poi andrebbe consegnato il trolley per mandarlo in stiva, se non si è pagata la priority. Accampando le peggio scuse, arrampicamenti sugli specchi una volta che mostra le carte d’imbarco agli assistenti di volo. Sacrosanto togliere la sete col prosciutto a questi individui
 

bamby69

Utente Registrato
18 Marzo 2011
1,262
35
La gente continua a farlo tranquillamente anche ora, con fastidiosa scaltrezza ed irritante rapidità, poco prima di giungere sotto al velivolo, dove poi andrebbe consegnato il trolley per mandarlo in stiva, se non si è pagata la priority. Accampando le peggio scuse, arrampicamenti sugli specchi una volta che mostra le carte d’imbarco agli assistenti di volo. Sacrosanto togliere la sete col prosciutto a questi individui
In effetti la settimana scorsa a Manchester al volo per la Gran Canaria un addetto ha controllato tutti i bagagli a mano da imbarcare con gli sticker della sua cartelletta quindi se mancava qualcosa se ne accorgeva!
 

bamby69

Utente Registrato
18 Marzo 2011
1,262
35
Tanto più che adesso andando spesso a Napoli nonostante le tariffe convenienti di FR preferisco Italo treno senza problemi di bagaglio a mano con poca differenza!
 

bamby69

Utente Registrato
18 Marzo 2011
1,262
35
E poi daltronde se sono venuti a patto con il sindacato dei piloti dovranno pur scovarli sti soldi per gli aumenti degli stipendi! Raschia raschia!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
E poi daltronde se sono venuti a patto con il sindacato dei piloti dovranno pur scovarli sti soldi per gli aumenti degli stipendi! Raschia raschia!
E poi l'obbligo della fee per l'imbarco prioritario o dell'acquisto del bagaglio a mano è un gioco per ravanare qualche euro ai pax cercando di non farlo percepire.
 

Strike

Utente Registrato
6 Settembre 2017
358
133
Basta non volare FR o pagare i supplementi decisi da MOL.
Infatti, si puó benissimo volare FR, col solo zaino da inserire sotto il sedile, facendosi andar bene qualsiasi posto assegnato casualmente durante il check-in online 48 prima della partenza, senza acquistare alcunché a bordo. Ecco che il costo del biglietto rimane low cost, non lievitando in alcun modo. Ma in troppi vogliono la botte piena e la moglie ubriaca
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,170
1,034
Pisa
Basta non volare FR o pagare i supplementi decisi da MOL.
Sono un ex av ryanair quindi so benissimo che posso volare con altre compagnie ma so anche che se nessuno mi dice niente mi risparmio vergognosi tempi di attesa al nastro così. I colpevoli non sono i passeggeri che vogliono fare i furbi, è la compagnia che non riesce a controllare che questa assurda regola venga fatta rispettare.
 

digi84

Utente Registrato
22 Luglio 2012
107
5
Bcn-Puy
Sono un ex av ryanair quindi so benissimo che posso volare con altre compagnie ma so anche che se nessuno mi dice niente mi risparmio vergognosi tempi di attesa al nastro così. I colpevoli non sono i passeggeri che vogliono fare i furbi, è la compagnia che non riesce a controllare che questa assurda regola venga fatta rispettare.
Non basterebbe un'etichetta adesiva di un colore random per ogni volo da attaccare al bagaglio a mano approvato?
 

digi84

Utente Registrato
22 Luglio 2012
107
5
Bcn-Puy
Inoltre, mi pongo una domanda: se ricordo bene, i possibili priority boarding sono circa 90 su 180, dunque se sono già stati venduti 90 priority per poter imbarcare anche il bagaglio a mano "grande" (su alcuni voli lo vedo più che probabile), dal 91-esimo passeggero in poi ci sarà bisogno comunque di pagare il bagaglio?
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,170
1,034
Pisa
Non basterebbe un'etichetta adesiva di un colore random per ogni volo da attaccare al bagaglio a mano approvato?
Sulla carta di imbarco è scritto se hai la priority o no, però gli av hanno altro da fare durante l'imbarco che litigare coi passeggeri che rimuovono il tag o non lasciano giù il bagaglio spontaneamente. Quindi spesso non si controlla, anche se è facilmente visibile se quel bagaglio possa salire a bordo o no
 

digi84

Utente Registrato
22 Luglio 2012
107
5
Bcn-Puy
Sulla carta di imbarco è scritto se hai la priority o no, però gli av hanno altro da fare durante l'imbarco che litigare coi passeggeri che rimuovono il tag o non lasciano giù il bagaglio spontaneamente. Quindi spesso non si controlla, anche se è facilmente visibile se quel bagaglio possa salire a bordo o no
La carta d'imbarco è facilmente modificabile con Photoshop. Cambiare il testo da "Other Q" a "Priority" è un gioco da ragazzi per chi voglia farlo.

Un'etichetta fluorescente attaccata dal personale al gate che dice "questo è autorizzato per salire in cabina" sarebbe differente dal tag giallo di ora che dice "questo deve andare in stiva". Quello che dice "stiva" lo togli e lo porti a bordo. Se il tag andasse su quello di bordo, chi non ha il tag non può imbarcare il bagaglio e se non ti piace, puoi sempre non salire sull'aereo.

Il fatto che il personale AV abbia altro da fare nei 25 minuti di turnaround e non possa controllare collo a collo è un'altro problema, visto che le politiche Ryanair prevedono che questi controlli in qualche modo vengano fatti. Ribadisco, chi vuole photoshoppare "Other Q" con "Priority" potrà farlo anche dopo l'1 novembre e continuare a portare il bagaglio in cabina.
 

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,222
166
Pisa
Mossa assurda, prenotare con Ryanair è diventata una rottura più grande a quella di qualche anno fa solo che adesso il costo medio del biglietto è molto più alto.

Quando prenoto non posso stare a pensare alle regole che cambiano ogni 6 mesi, ai check in con 48 ore di anticipo e a dover pagare extra anche per un piccolo bagaglio oltre che a partire ad orari del cavolo e arrivare in aeroporti decentrati.

Ho 1 volo prenotato con loro che ho dovuto fare solo perché potevo volare quel giorno e non c'erano alternative senza fare costose e lunghe triangolazioni, ma gli altri sono tutti con altre compagnie

Sent from my Nexus 5X using Tapatalk