Daltonismo


OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,179
3,614
Paris
Se occorre la corretta percezione dei colori per avere l'idoneità ci sarà un motivo.
Sembra che nessuno abbia mai volato di notte e si sia reso conto di quanti segnali luminosi di diverso colore ci sono in un aeroporto; per non parlare del sistema luminoso di avvicinamento alla pista e del PAPI che si basa proprio su segnali in bicromia per mantenere il corretto sentiero di discesa.
Auguri per il ragazzo che spero riesca a poter superare la visita medica.
Aggiungo inoltre che molti indicatori di bordo, sia analogici che digitali, informano dello stato dell’impianto indicando un arco verde oppure una eccedenza In arco arancione/rosso l’essere in grado di sorvegliare questi parametri con un semplice sguardo può essere di vitale importanza.
 
  • Like
Reactions: njko98 and BrunoFLR

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Aggiungo inoltre che molti indicatori di bordo, sia analogici che digitali, informano dello stato dell’impianto indicando un arco verde oppure una eccedenza In arco arancione/rosso l’essere in grado di sorvegliare questi parametri con un semplice sguardo può essere di vitale importanza.
Ricordo male io o, rispetto a prima, adesso le luci si accendono (quasi) sempre in caso di avaria?
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,179
3,614
Paris
Ricordo male io o, rispetto a prima, adesso le luci si accendono (quasi) sempre in caso di avaria?
Dipende dall'aereo. Alcuni potrebbero richiamare la pagina del sistema (glass cockpit) e farti notare che c'è un "pulsing parameter" generando una advisory. Se sei su un B737 Classic o su un PA34 non credo.
Comunque il parametro potrebbe essere ancora in verde, ma sopra una certa soglia di attenzione, oppure in arco arancio/rosso.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Onestamente, anche in un cockpit le luci sono fisse.
Ovviamente va presa dimestichezza con la macchina (ma quello lo si dovrebbe fare a prescindere senza saltare da un modello all'altro), ma nella mia esperienza non mi è mai capitato di imbattermi in una lampadina che potesse accendersi alternativamente con colori diversi per volere trasmettere messaggi diversi.


edit: l'unico problema che mi viene in mente è la segnalazione luminosa da parte della torre di controllo in caso di avaria radio: viene puntato un faro all'aeromobile che può essere fisso/lampeggiante di colore verde/bianco/rosso.
Ma direi che è più un problema da piccoli aerei che possono mantenersi in prossimità dell'aeroporto e non di aerei di linea che difficilmente con le loro velocità possono impostare un'orbita di raggio contenuto nelle vicinanze della torre.
Interessante il faro puntato: potresti darmi/ci qualche info in più pls?
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,725
871
Torino
Interessante il faro puntato: potresti darmi/ci qualche info in più pls?
Dunque, avaria radio.
Innanzitutto possiamo distinguerne due tipi:
  • one-way (sento ma non trasmetto OPPURE trasmetto ma non sento)
  • two-way (la radio non trasmette né riceve: in gergo ci si può riferire al traffico come NORDO (letto proprio come si scrive) che sta per NO RaDiO)
Nella prima categoria, l'opzione "trasmetto ma non sento" non ha particolari procedure, perché - non sentendo - nessuno ti potrà mai avvisare che stai trasmettendo (lo scoprirai una volta atterrato), quindi praticamente la possiamo fare rientrare nella seconda categoria.
L'opzione "sento ma non trasmetto" (che è l'unica che mi è personalmente capitata) non prevede particolari procedure: nel mio caso, stavo orbitando nei pressi dell'aeroporto per cercare di capire il da farsi e sono stato notato dagli altri traffici in circuito. Hanno avvisato la torre che ha preso il binocolo e mi ha chiamato: ovviamente, potendo io sentire, sono stato partecipe del tutto e si può dire che a quel punto è ripresa una seppur minima comunicazione. La torre ha fatto una chiamata descrivendo il mio aeroplano (es. "Traffico ala alta bianco 5 miglia nord-ovest del campo, se mi senti sbatti le ali") e io ho semplicemente risposto con un movimento di rollio sull'asse longitudinale alternando sx/dx rapidamente e a quel punto sono stato autorizzato a voce all'atterraggio sulla pista, come se fossero normali operazioni (se non fosse per il fatto che - ovviamente - non ho potuto fare read-back).

Nella seconda categoria, entra in gioco il faro.
Se nel mio caso io non avessi risposto la torre avrebbe dedotto che fossi un NORDO e avrebbe tirato fuori dal cassetto impolverato (non è vero, di solito è appeso al soffitto) questo giocattolino qui, in inglese chiamato "Light Gun"
LightGun.jpg
puntandomelo addosso e usando l'essenziale linguaggio ricavabile da una matrice 2x3 [meno una opzione] (2 modalità, fisso/lampeggiante & 3 colori, bianco/verde/rosso, ma senza il "bianco fisso" che potrebbe confondersi con una luce aeroportuale) e sintetizzato nella seguente immagine
LightSignals.png
Da lì, è un gioco da ragazzi (ammesso che uno si ricordi le combinazioni, di solito dimenticate subito dopo passati i quiz di teoria 😅).
Ultimo asso nella manica nella torre è una bellissima pistola che lancia un flare di colore rosso (stile naufrago sull'isola) e che significa divieto di atterraggio, no matter what (anche se si fosse stati precedentemente autorizzati).
FlareGun.jpg

Tutto questo vale per il mondo AG/VFR.

In IFR (e sugli aerei di linea), ci sono da aggiungere le seguenti cose:
1 - i liner hanno più di una radio (quindi devono rompersi tutte prima di diventare NORDO) e oggi esistono sistemi di comunicazione come il CPDLC (Controller Pilot Data Link Communications) che permette comunicazioni messaggistiche stile whatsapp con l'ATC e che quindi potrebbe essere un ulteriore modo di comunicare;
2 - i traffici IFR hanno procedure specifiche in caso di avaria radio e sono facilitati dal fatto che è tutto "pre-disegnato" nelle cartine (SID - procedure di partenza, aerovie, STAR - procedure di arrivo, ILS/VOR/RNP/NDB - procedure di avvicinamento): basta che segui quello che hai messo nel piano di volo (che è ovviamente conosciuto agli enti ATC) e loro ti sgombrano la strada.


A chiusura di tutto, ricordo che inserire nel transponder il codice 7600 significa proprio "avaria radio" e permette un'immediata contezza della situazione da parte dei controllori a terra.

[Fine OT]
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Dunque, avaria radio.
Innanzitutto possiamo distinguerne due tipi:
  • one-way (sento ma non trasmetto OPPURE trasmetto ma non sento)
  • two-way (la radio non trasmette né riceve: in gergo ci si può riferire al traffico come NORDO (letto proprio come si scrive) che sta per NO RaDiO)
Nella prima categoria, l'opzione "trasmetto ma non sento" non ha particolari procedure, perché - non sentendo - nessuno ti potrà mai avvisare che stai trasmettendo (lo scoprirai una volta atterrato), quindi praticamente la possiamo fare rientrare nella seconda categoria.
L'opzione "sento ma non trasmetto" (che è l'unica che mi è personalmente capitata) non prevede particolari procedure: nel mio caso, stavo orbitando nei pressi dell'aeroporto per cercare di capire il da farsi e sono stato notato dagli altri traffici in circuito. Hanno avvisato la torre che ha preso il binocolo e mi ha chiamato: ovviamente, potendo io sentire, sono stato partecipe del tutto e si può dire che a quel punto è ripresa una seppur minima comunicazione. La torre ha fatto una chiamata descrivendo il mio aeroplano (es. "Traffico ala alta bianco 5 miglia nord-ovest del campo, se mi senti sbatti le ali") e io ho semplicemente risposto con un movimento di rollio sull'asse longitudinale alternando sx/dx rapidamente e a quel punto sono stato autorizzato a voce all'atterraggio sulla pista, come se fossero normali operazioni (se non fosse per il fatto che - ovviamente - non ho potuto fare read-back).

Nella seconda categoria, entra in gioco il faro.
Se nel mio caso io non avessi risposto la torre avrebbe dedotto che fossi un NORDO e avrebbe tirato fuori dal cassetto impolverato (non è vero, di solito è appeso al soffitto) questo giocattolino qui, in inglese chiamato "Light Gun"
View attachment 13554
puntandomelo addosso e usando l'essenziale linguaggio ricavabile da una matrice 2x3 [meno una opzione] (2 modalità, fisso/lampeggiante & 3 colori, bianco/verde/rosso, ma senza il "bianco fisso" che potrebbe confondersi con una luce aeroportuale) e sintetizzato nella seguente immagine
View attachment 13555
Da lì, è un gioco da ragazzi (ammesso che uno si ricordi le combinazioni, di solito dimenticate subito dopo passati i quiz di teoria ).
Ultimo asso nella manica nella torre è una bellissima pistola che lancia un flare di colore rosso (stile naufrago sull'isola) e che significa divieto di atterraggio, no matter what (anche se si fosse stati precedentemente autorizzati).
View attachment 13556

Tutto questo vale per il mondo AG/VFR.

In IFR (e sugli aerei di linea), ci sono da aggiungere le seguenti cose:
1 - i liner hanno più di una radio (quindi devono rompersi tutte prima di diventare NORDO) e oggi esistono sistemi di comunicazione come il CPDLC (Controller Pilot Data Link Communications) che permette comunicazioni messaggistiche stile whatsapp con l'ATC e che quindi potrebbe essere un ulteriore modo di comunicare;
2 - i traffici IFR hanno procedure specifiche in caso di avaria radio e sono facilitati dal fatto che è tutto "pre-disegnato" nelle cartine (SID - procedure di partenza, aerovie, STAR - procedure di arrivo, ILS/VOR/RNP/NDB - procedure di avvicinamento): basta che segui quello che hai messo nel piano di volo (che è ovviamente conosciuto agli enti ATC) e loro ti sgombrano la strada.


A chiusura di tutto, ricordo che inserire nel transponder il codice 7600 significa proprio "avaria radio" e permette un'immediata contezza della situazione da parte dei controllori a terra.

[Fine OT]
Altro che fine OT, davvero molto interessante: grazie mille per questo approfondimento!
 
  • Like
Reactions: Fewwy