Etihad e compagnie aeree nella sua sfera d'influenza


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
Notavo tra l'altro che AUH, pur in discreta crescita come numero di pax, è praticamente fermo sul fronte dell'espansione del network.
E' in chiusura STR by AB, mentre l'unica nuova apertura è SAW da parte sia di EY che di TK.
A leggere le varie PR, si ha inoltre l'impressione che gran parte della crescita dello scalo sia dovuta alle compagnie satelliti di EY, che hanno grandemente aumentato i pax da/per le rispettive nazioni di appartenenza.
Per fare un confronto, aggiungo che a DXB sono in apertura 7 nuove rotte, mentre a DOH sono addirittura 13 (12 by QR).
Tenendo conto che AUH ha il network meno esteso tra i tre scali (e quindi suscettibile di maggior crescita), l'attuale stagnazione stride altamente con i quasi 200 aerei (in larga maggioranza WB) che ha in ordine EY.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Notavo tra l'altro che AUH, pur in discreta crescita come numero di pax, è praticamente fermo sul fronte dell'espansione del network.
E' in chiusura STR by AB, mentre l'unica nuova apertura è SAW da parte sia di EY che di TK.
A leggere le varie PR, si ha inoltre l'impressione che gran parte della crescita dello scalo sia dovuta alle compagnie satelliti di EY, che hanno grandemente aumentato i pax da/per le rispettive nazioni di appartenenza.
Per fare un confronto, aggiungo che a DXB sono in apertura 7 nuove rotte, mentre a DOH sono addirittura 13 (12 by QR).
Tenendo conto che AUH ha il network meno esteso tra i tre scali (e quindi suscettibile di maggior crescita), l'attuale stagnazione stride altamente con i quasi 200 aerei (in larga maggioranza WB) che ha in ordine EY.
Sappiamo bene però che la strategia di EY è ben diversa da quella delle sorelle che puntano esclusivamente sul proprio HUB e sulla sua crescita. Direi che la valutazione dovrebbe essere fatta con le nuove aperture anche di tutto il gruppo EY.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
Sappiamo bene però che la strategia di EY è ben diversa da quella delle sorelle che puntano esclusivamente sul proprio HUB e sulla sua crescita. Direi che la valutazione dovrebbe essere fatta con le nuove aperture anche di tutto il gruppo EY.
Il grosso delle aperture da parte delle controllate sono stati proprio i voli per AUH. Se questo non è sufficiente per raggiungere la massa critica per aprire altre destinazioni dal proprio hub come stanno facendo EK e QR, direi che EY ha di fronte un grosso problema.
Che difficilmente si potrà risolvere comprando qualche altra partecipazione in compagnie decotte.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Sappiamo bene però che la strategia di EY è ben diversa da quella delle sorelle che puntano esclusivamente sul proprio HUB e sulla sua crescita. Direi che la valutazione dovrebbe essere fatta con le nuove aperture anche di tutto il gruppo EY.
allora dovremmo valutare Etihad in base anche ai risultati di Alitalia e consociate.... ;)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
allora dovremmo valutare Etihad in base anche ai risultati di Alitalia e consociate.... ;)
Meglio (per EY) di no... :D
Più che altro sarebbe interessante sapere come sono stati allocati in bilancio i vari investimenti nelle compagnie partner, per avere un'idea un po' più precisa di come stia andando la capogruppo. Ma ripeto, vista l'annata favorevole, il contesto politico-economico invidiabile e l'aumento vertiginoso dei feed su AUH, il modesto incremento del netto non mi sembra un risultato soddisfacente.
Un termine di paragone un po' più preciso lo avremo alla pubblicazione dei dati di EK.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Il grosso delle aperture da parte delle controllate sono stati proprio i voli per AUH. Se questo non è sufficiente per raggiungere la massa critica per aprire altre destinazioni dal proprio hub come stanno facendo EK e QR, direi che EY ha di fronte un grosso problema.
Che difficilmente si potrà risolvere comprando qualche altra partecipazione in compagnie decotte.
L'unico dubbio che ho è il grado di sfruttamento attuale della flotta. Se l'utilizzo attuale è ottimale, la mancata espansione è dovuta all'assenza di macchine - che arriveranno in futuro con i mega ordini appena piazzati. Se invece già oggi la flotta è sottoutilizzata il problema di EY è serio.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,814
3,140
Tenete presente anche che fintanto che non aprirà il nuovo terminal, seconda metà del 2017, più di tanto non si può andare in termini di sviluppo
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
L'unico dubbio che ho è il grado di sfruttamento attuale della flotta. Se l'utilizzo attuale è ottimale, la mancata espansione è dovuta all'assenza di macchine - che arriveranno in futuro con i mega ordini appena piazzati. Se invece già oggi la flotta è sottoutilizzata il problema di EY è serio.
L'unica futura apertura di EY (SAW, l'1/7) è apparsa su Airlineroute il 25/3, quindi tre mesi abbondanti prima.
Se usiamo lo stesso metro, potremmo pensare che almeno fino ad Agosto non ci saranno nuove aperture. Fatico davvero molto a ricondurre questa mancata espansione ad un problema di carenza di aerei.
Da notare inoltre il trend percentuale di AUH per quanto riguarda i pax:

Intero 2015: +17.2
1/16: +14.1
2/16: +9.7
3/16: +5.6
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
489
101
Etihad Airways achieves record financial returns as global alliances pay off

Frank Kane. April 27, 2016


Etihad Airways, the Abu Dhabi carrier, achieved record financial returns last year, boosted by its strategy of global alliances with other airlines.

The airline reported its best ever turnover and profit figures in 2015, with revenue up nearly 20 per cent to US$9.02 billion and net profits soaring 40 per cent to US$103 million.

Etihad is reporting consolidated financial statements for the first time for 2015 and figures for 2014 represent the stand alone airline business.

Some 17.6 million passengers flew with Etihad last year, up from 14.8 million in 2014.

Etihad’s partners - airlines in which it has an equity stake or codeshare agreement - contributed $1.4bn to revenue, and added five million passengers to the Etihad network last year.

James Hogan, president and chief executive, said: “Our mandate is to build a sustainably profitable airline. A fifth year of net profits, with our best annual financial performance to date, shows that we are delivering against that goal.

“Our profitability clearly demonstrates the success of our business strategy, based on organic growth boosted by our partnerships. As well as operating profitability, we are building enterprise value across the airline and its many additional business streams," he added.

Etihad has strategic minority investments in six international airlines, as well as the European network Etihad Regional. It has codeshare agreements with 49 airlines.

In addition to the direct contribution to revenues and passengers, the partnership strategy also creates business synergies and cost savings.

Mr Hogan said the return on its investment in the seven equity partners was many times more than the money it had spent: “For an investment smaller than the cost of three new aircraft, we have been able to build our global network, attract five million new customers and $1.4 billion of revenues, and share massive cost synergies. That’s smart business," he said.

“This is a two-pronged approach. From a strategic level, we are looking for the equity partners to bring network connectivity, generate additional revenues and create economies of scale. All our partners are delivering on this level.


“Each partner then has a profit and loss goal, which is the responsibility of its own management and Boards of Directors. Many of these, such as Air Serbia, Air Seychelles, Jet Airways and Virgin Australia, are now delivering on this level too," he added.

Aviation industry experts say that 2015 saw airlines facing conflicting gravitational pulls. For many lower oil prices meant a reduction in fuel costs and an immediate boost to the bottom line.

But worries about global economic growth prospects raised worries about demand for air travel, especially at the premium end.

Etihad’s hedging policy meant fuel savings were less significant than for some competitors.

But the airline continued to experience strong demand with improved load factors. “The growth in passenger volume continued to exceed Etihad Airways’ capacity increase and outperformed regional market growth, which has seen a decline in load factors since mid-2014," the airline said.

“Revenue passenger kilometres (RPKs), which measure passenger journeys, increased 21.3 per cent to 83.2 billion, while available seat kilometres (ASKs), which represent capacity, grew by 21.0 per cent to 104.8 billion," it added.

In total, the airline operated 97,400 flights covering 467 million kilometres. The average network-wide seat load factor was 79.4 per cent for 2015, compared with 79.2 per cent in 2014.

Six new destinations were added to Etihad Airways’ global network – Kolkata, Madrid, Hong Kong, Entebbe, Edinburgh and Dar es Salaam – and capacity increased on 16 existing routes with bigger aircraft, more frequency and improved seat occupancy.

The strategy of diversification to become a travel and aviation group also paid off in 2015. Growth continued in cargo, with freight and mail volumes up 4 per cent to 591,000 tonnes. Extra bellyhold capacity and destinations were added in 2015.

Etihad’s operations in maintenance, repair and overhaul, and ground handling, also expanded.

Membership of the guest loyalty programme also grew, adding 70,000 new members each month for a total of 3.75m cardholders.

In the course of the year Etihad raised $700m on the international debt markets in what Mr Hogan called “a ground breaking transaction". He added that the success of the fund raising “highlights the high level of confidence and support from institutional investors for our unique business strategy. It was a vote of confidence not just in Etihad Airways but in our partners too". The resource will be used to fund future expansion.
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
489
101
Etihad committed to partnership with airberlin as it delivers $150m in direct revenues in 2015

Frank Kane. April 27, 2016

Etihad’s investment in airberlin, Germany’s second largest airline, is the most high profile example of its “partnership" strategy, but has paid off for the airline and for the UAE, its chief executive James Hogan said.

The Abu Dhabi airline has a 29.2 per cent stake and 81 codeshares with airberlin, but has faced opposition in German courts to some of those codeshares.

But these issues were outweighed by the benefits from the alliance, Mr Hogan said. “Even with an investment such as airberlin, where it has taken longer than expected for the airline to reach sustainable profitability, we are seeing incredibly strong returns directly into our business, far in excess of our original expectations.

“We have already received more than US$500 million in direct revenues to Etihad and airberlin today delivers more than $150m a year in direct revenues, as well as wide-ranging cost synergies which have already reached more than $100m.


In addition, the airberlin relationship is delivering a contribution of more than $630m a year to the Abu Dhabi economy. This is why we remain committed to the restructuring of that business as it moves forward," he added.

Other partners include Italian flagship carrier Alitalia, which is being restructured with the support of Etihad.

Air Serbia, Air Seychelles, Jet Airways of India and Virgin Australia - also members of the equity alliance - are delivering on their profit and loss responsibilities, Mr Hogan said.

Etihad is one of three Gulf airlines under attack by American rivals for alleged anti-competitive practices in the US market, charges that they have strongly rejected.

Mr Hogan recently told an American aviation audience that Etihad’s entry into the United States market had also brought major benefits to the country.

“We are a tiny player in the US air travel market, with less than 0.01 per cent of daily international departures. However, we have been able to offer major benefits to the United States. Our total impact on the US economy is more than $440m a year."
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
“Each partner then has a profit and loss goal, which is the responsibility of its own management and Boards of Directors. Many of these, such as Air Serbia, Air Seychelles, Jet Airways and Virgin Australia, are now delivering on this level too," he added.
Alitalia ed Air Berlin ovviamente (e volutamente) non menzionate in questo caso. :)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
Mr Hogan said the return on its investment in the seven equity partners was many times more than the money it had spent: “For an investment smaller than the cost of three new aircraft, we have been able to build our global network, attract five million new customers and $1.4 billion of revenues, and share massive cost synergies.
Si vede che James si è erudito frequentando gli ambienti romani. Un bel confronto tra un investimento (valutato in 3 aerei scarsi...) e un ritorno non sotto forma di guadagno, ma di revenue! :wall:
Pensate ai tempi di CAI come dovevano spipparsi i capitani coraggiosi che avevano investito solo un Mld€ che tutti gli anni fruttava loro un fantastico revenue di oltre 3 Mld€! :D
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
allora dovremmo valutare Etihad in base anche ai risultati di Alitalia e consociate.... ;)
Infatti non parlavo di risultati economici, ma di aperture di rotte. EY ha una strategia che crea problemi differenti, ovvero non può far solo concorrenza con il proprio HUB, ma dovrebbe contemperare gli interessi propri con quelli delle consociate. Questo è sicuramente un limite che dovrebbe avere risvolti valutabili a diversi livelli...buoni e meno.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
Infatti non parlavo di risultati economici, ma di aperture di rotte. EY ha una strategia che crea problemi differenti, ovvero non può far solo concorrenza con il proprio HUB, ma dovrebbe contemperare gli interessi propri con quelli delle consociate. Questo è sicuramente un limite che dovrebbe avere risvolti valutabili a diversi livelli...buoni e meno.
Non capisco. Cosa ha a che fare ad esempio l'apertura di MEX o SCL da parte di AZ con la crescita dell'hub di AUH? Sono sue cose diverse, non in contrasto tra loro e nemmeno alternative tra loro.
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
Bisogna tener presente che lo scorso anno il risultato fu' di 73 milioni di utile netto,il quale includeva gia' a bilancio il bonus ai dipendenti,non so' ancora se i 103 milioni di quest'anno portino gia' a bilancio un bonus,e' probabile che matematicamente il risultato sia uguale o inferiore allo scorso anno,in caso non sia cosi'
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
ETIHAD AIRWAYS ANNUNCIA
UN UTILE NETTO DI $103 MILIONI NEL 2015

Il quinto anno consecutivo di redditività netta conferma il successo della strategia di crescita della compagnia aerea
Utile netto di $103 milioni nel 2015
Ricavi totali di $9,02 miliardi a seguito di un aumento dei volumi di passeggeri e cargo
Il volume di passeggeri continua a crescere più velocemente rispetto alla capienza, surclassando la crescita a livello nazionale
La strategia azionaria garantisce il successo su network, crescita dei ricavi ed economie di scala
I ricavi delle partnership aumentano a $1,4 miliardi, con cinque milioni di passeggeri nel network di Etihad Airways
Flussi di business del gruppo crescita, tra cui cargo, MRO, catering, assistenza a terra e il programma per frequent flier


HIGHLIGHTS DELLA PERFORMANCE DI ETIHAD AIRWAYS NEL 2015
Indicatori chiave
2015 *
2014 **
Ricavi (milioni di $)
9,02
7,55
EBIT (milioni di $)
259
257
EBITDAR (milioni di $)
1,4
1,1
Utile netto (milioni di $)
103
73
Totale passeggeri (in milioni)
17,6
14,8
Ricavi passeggeri per km (miliardi)
83,2
68,6
Posti disponibili per km (miliardi)
104,8
86,6
Tasso di riempimento (%)
79,4
79,2
Numero aeromobili
121
110
Partner in codeshare
49
49
Ricavi dei partner (milioni di $)
1.379
1.129
Tonnellaggio dei cargo (tonnellate ‘000)
591
569
Numero dipendenti
26.566
24.206
* Le cifre del 2015 indicate sopra rappresentano il bilancio consolidato di Etihad Airways
** Le cifre del 2014 indicate sopra rappresentano il business della compagnia aerea


Etihad Airways, la compagnia aerea nazionale degli Emirati Arabi Uniti, annuncia oggi i suoi risultati finanziari annuali, con un utile netto di $103 milioni su un fatturato complessivo di $9.02 miliardi.

La performance, che ha segnato il quinto anno consecutivo di redditività netta della compagnia aerea, ha visto inoltre un risultato ante oneri finanziari (EBIT) di $259 milioni e un EBITDAR pari a $1,4 miliardi, pari al 16% dei ricavi totali.

James Hogan, presidente e amministratore delegato di Etihad Airways, ha dichiarato:

"Il nostro mandato è quello di dar vita ad una compagnia aerea sostenibile dal punto di vista del profitto. Utili netti per il quinto anno, con la migliore performance finanziaria annua ad oggi, dimostrano che stiamo raggiungendo questo obiettivo.

"La nostra redditività dimostra chiaramente il successo della nostra strategia di business, basata su una crescita organica sostenuta dalle nostre partnership.

"Oltre la redditività operativa, stiamo costruendo valore d'impresa attraverso la compagnia aerea e i suoi numerosi flussi commerciali".

I bilanci d’esercizio di Etihad Airways sono vagliati da Deloitte e sono conformi agli International Financial Reporting Standards (IFRS).

La solida performance operativa ha visto il fattore di carico in miglioramento, dal momento che il volume dei passeggeri ha superato l’aumento di capienza

Nel 2015, Etihad Airways ha trasportato in totale 17,6 milioni di passeggeri, con un incremento del 18,9% anno su anno. La crescita del volume di passeggeri ha continuato a superare l’aumento della capienza dei velivoli di Etihad Airways, e ha superato la crescita del mercato nazionale emiratino, che ha visto un calo del fattore di carico a partire dalla metà del 2014. I ricavi passeggeri per chilometro sono aumentati del 21,3% a 83,2 milioni, mentre i posti disponibili per chilometro sono cresciuti del 21% a 104,8 miliardi.

In totale, la compagnia aerea ha operato 97.400 voli percorrendo 467 milioni di chilometri. Il coefficiente medio di riempimento su tutto il network si è attestato al 79,4% nel 2015, rispetto al 79,2% del 2014.

Sei nuove destinazioni - Calcutta, Madrid, Hong Kong, Entebbe, Edimburgo e Dar es Salaam - sono state aggiunte alla rete globale di Etihad Airways, e la portata massima è aumentata su 16 rotte già esistenti servite da aeromobili più grandi, che volano con maggiore frequenza e con un maggior numero di posti a sedere.

La flotta di Etihad Airways è aumentata grazie a 11 ulteriori velivoli, per un totale di 121 aeromobili a fine anno. Con un'età media di 5,8 anni, la flotta di Etihad Airways è una delle più giovani e ecosostenibili nel settore. I nuovi velivoli comprendono quattro A380-800 e quattro Boeing 787-9 Dreamliner, ai quali si aggiunge l’ulteriore portata degli aerei in leasing. L'A380 è stato lanciato sulle rotte di Sydney e New York, ed è stato introdotto su un secondo volo giornaliero per Londra Heathrow, mentre il 787 ha iniziato a servire le destinazioni tra Abu Dhabi e Zurigo, Brisbane, Washington DC e Singapore.

La strategia di partnership ha portato cinque milioni di passeggeri e $1,4 miliardi di ricavi diretti, così come significative sinergie di costo
La strategia di partnership di Etihad Airways, basata su quasi 50 accordi in codeshare e strategici investimenti di minoranza in alcune compagnie aeree, è rimasto un fattore chiave della crescita nel 2015.

Un nuovo accordo di codesharing è stato siglato nel 2015 con Pakistan International Airlines (PIA), mentre gli esistenti accordi in codeshare con Air Serbia, American Airlines, flynas, Jet Airways, Korean Air, NIKI e S7 Airlines sono stati notevolmente ampliati. Di conseguenza, Etihad Airways offre ora una rete combinata di passeggeri e cargo che conta quasi 600 destinazioni attraverso i suoi 197 voli operati dalla compagnia e 49 in codeshare.

Etihad Regional è stato l'ultimo ingresso nel network degli equity partner di Etihad Airways, che comprende anche airberlin, Air Seychelles, Jet Airways, Air Serbia, Alitalia e Virgin Australia. La quota di Etihad Airways in quest'ultima è aumentata al 25,1% nel 2015. Insieme, gli equity partner costituiscono il settimo più grande raggruppamento globale di compagnie aeree, che insieme trasportano più di 100 milioni di ospiti in tutto il mondo.

La strategia ha contribuito ad un forte aumento delle vendite nel network globale di Etihad Airways, fatturando ricavi per $1,4 miliardi - in aumento del 22,1% rispetto al 2014 - e più di cinque milioni di passeggeri sui voli di Etihad Airways. Inoltre, la compagnia aerea e i suoi equity partner sono stati in grado di identificare e sviluppare significative sinergie di business e riduzione dei costi.

Hogan ha dichiarato che il rendimento della compagnia aerea sulle sue partecipazioni azionarie in sette compagnie aeree è stato molto più grande rispetto agli investimenti effettuati.

"Con un investimento inferiore al costo di tre nuovi aeromobili, siamo stati in grado di costruire la nostra rete globale, attirare cinque milioni di nuovi clienti e $1,4 milioni di ricavi e condividere sinergie di costo notevoli. Questo è smart business”.

"Si tratta di un duplice approccio. A livello strategico, siamo alla ricerca di un equity partner per ampliare il network delle destinazioni, generare ulteriori ricavi e creare economie di scala. Tutti i nostri partner hanno una performance in linea con gli obiettivi.

"Ogni partner ha poi un obiettivo Profit And Loss (P&L), che costituisce la responsabilità della propria gestione e dei Consigli di Amministrazione. Molti di questi, come ad esempio Air Serbia, Air Seychelles, Jet Airways e Virgin Australia, hanno anch’essi una performance in linea con gli obiettivi.

"Anche in un investimento come airberlin, che ha richiesto più tempo del previsto alla compagnia aerea per raggiungere una redditività sostenibile, stiamo assistendo incredibilmente a forti rendimenti che confluiscono direttamente nella nostra attività, di gran lunga superiori alle nostre aspettative iniziali. Abbiamo già ricevuto più di $500 milioni di ricavi diretti confluiti in Etihad Airways, e airberlin oggi fornisce più di $150 milioni l'anno di entrate dirette, così come le sinergie ad ampio raggio dei costi che hanno già raggiunto più di $100 milioni. Inoltre, la partnership con airberlin sta fornendo un contributo di oltre $630 milioni l'anno per l'economia di Abu Dhabi. Questo è il motivo per cui continuiamo ad impegnarci nella ristrutturazione di questo business, e guardiamo avanti”.

La comunità finanziaria ha riconosciuto il successo della strategia di Etihad Airways
Nel corso dell'anno, Etihad Airways è stata determinante nel garantire l’operazione di finanziamento da $700 milioni per finanziare l'espansione della compagnia aerea, la sua controllata Etihad Airport Services e cinque dei suoi sette partner azionari parte degli Etihad Airways Partners (EAP).

Hogan ha aggiunto: "Questa transazione innovativa è stata la prima del suo genere nel settore del trasporto aereo, e il suo successo mette in evidenza l'alto livello di fiducia e di sostegno da parte degli investitori istituzionali per la nostra strategia di business unica. È stato un gesto di fiducia non solo verso Etihad Airways ma anche nei confronti dei nostri partner”.

Nel 2015, ad Etihad Airways è stato assegnato il rating 'A' con Outlook Stabile da Fitch Ratings, una delle agenzie di rating più grandi al mondo. Questa ha emesso il rating a lungo termine Issuer Default Rating (IDR) a seguito di una dettagliata analisi indipendente del business di Etihad Airways, la sua performance commerciale e la sua strategia azionaria di partnership.

Continua la crescita attraverso i flussi di business del gruppo tra cui cargo, MRO, catering e assistenza a terra, e il programma frequent flier
Nel 2015, la strategia di diversificazione di Etihad Airways da una singola compagnia aerea ad un gruppo globale nel settore dell’aviazione e dei viaggi ha portato a risultati importanti. Tutti i principali flussi aziendali, tra cui cargo, MRO, catering e assistenza a terra, e il programma frequent flyer, così come la linea aerea stessa, hanno registrato una forte crescita.

La divisione cargo di Etihad Airways ha continuato a performare bene nel 2015. I volumi di cargo merci e posta sono aumentati del 4% a 591.000 tonnellate, rendendola una delle operazioni di trasporto aereo di maggior successo al mondo.

Etihad Cargo, che ha pesato per l'88% del trasporto aereo di merci import, export e transfer sull’aeroporto internazionale di Abu Dhabi dello scorso anno, ha migliorato la sua portata globale, offrendo capacità di stivaggio sulle sei nuove rotte passeggeri, portando a 96 il numero totale di destinazioni passeggeri sulle quali volano anche le merci. Etihad Cargo ha inoltre ampliato i propri servizi cargo verso nuovi mercati, tra cui Dakar, Nouakchott e Douala in Africa, portando a 20 il numero di destinazioni solo cargo.

Un ulteriore misura della crescita di Etihad Airways è stata la maggiore adesione al suo programma di fidelizzazione Etihad Guest. Il numero dei soci è aumentato da 2,9 milioni a 3,75 milioni, con una media di 70.000 nuovi membri al mese nel corso del 2015.

La compagnia ha continuato ad essere una forza trainante nell’ambito del programma “Emiratisation” del paese
Alla fine del 2015, Etihad Airways ha impiegato 26.566 persone in tutto il mondo provenienti da più di 144 nazioni, con un incremento del 9,7% rispetto all'anno precedente. Gli Emirati rimangono la nazionalità maggiormente rappresentata nella compagnia aerea. Nel 2015, la compagnia aerea ha aggiunto più di 1.200 cittadini degli EAU alla sua forza lavoro globale, portando il numero totale di dipendenti degli Emirati a oltre 3.000 - il 29% della maggior parte dello staff della compagnia di bandiera.

Fin dalla sua istituzione nel 2003, Etihad Airways è stata una forza trainante nel programma “Emiratisation” della nazione, investendo nello sviluppo della forza lavoro nazionale e promuovendo il ruolo degli Emirati nel settore dell'aviazione favorendone il ruolo di leadership.

Compagnia aerea riconosciuta da premi di settore per tutto l'anno
Etihad Airways è stata nominata “Airline of the Year 2016” da Air Transport World, in riconoscimento del suo eccezionale modello di crescita e di focalizzazione commerciale, contribuendo a ridisegnare lo scenario attuale del trasporto aereo. Per il settimo anno consecutivo, Etihad Airways è stata nominata “compagnia aerea leader a livello mondiale” ai World Travel Awards.

L’innovativa transazione finanziaria da $700 milioni degli Etihad Airways Partners (EAP) è stato riconosciuto come “Deal of the Year” da Airfinance Journal, come “Emerging Europe Middle East and Africa Bond of the Year” da parte dell'organizzazione di market intelligence International Financing Review (IFR), e infine come “Debt Financing Deal of the Year Middle East” da Global Transport Finance.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Quindi, le revenues sono aumentate del 16%, ma l'EBIT dell'1%. Se l'EBIT e' revenues-cost, mi sembra di capire che i costi quest'anno sono $8,741,000,000, e l'anno scorso $7,293,000,000.
Ne consegue che i costi sono aumentati del 16% circa...
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
Sono convinto che leggeremo presto gli stessi numeri per alitalia,mi convince meno air berlin invece