Guerra commerciale e politiche immigrazione USA: impatto sul traffico aereo


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,447
2,306
NYC
E' vero che spesso sono piu' gli annunci che i fatti concreti ma questi annunci e l'incertezza che provocano fa molto male ai mercati vedi cosa sta accadendo alle borse. Anche le questione dei dazi se non fosse seria si direbbe che e' una barzelletta per come viene gestita oggi annuncia un dazio sui prodotti x verso il paese y il giorno dopo ritratta, paese, prodotto e percentuale e riparte da capo.
Se ha veramente deciso qualcosa lo dica in maniera chiara una volta per tutte e faccia un elenco dei prodotti, dei paesi coinvolti e delle percetuali. Pur facendo un enorme danno, almeno le aziende e le borse avrebbero un punto fermo da cui partire per valutare le conseguenze e le possibili contro misure. Invece questa continua incertezza paradossalmente fa un piu' male un dazio certo.
Vado subito a riferire: gli dico che mi mandi tu?
 

Brendon

Utente Registrato
14 Agosto 2016
754
565
WAS/TRS
Io ti dico solo che DEI è scomparso dagli obiettivi corporate quest anno... dal mio punto di vista non ho mai assunto nessuno pensando di fare una raccolta di figurine ma, semplicemente, scegliendo il miglior candidato. In caso di parità davo priorità a questi altri criteri (se non altro lavorando in software engineering ero molto sbilanciato verso una particolare categoria...)
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,794
3,676
su e giu' sull'atlantico...
Finche‘ la DEI avrà come obiettivo l’inclusione, si andrà poco lontano. L’obiettivo deve essere la meritocrazia, a prescindere da colore, sesso, etnia, religione, ecc. Finché’ la sinistra continuera’ a farne una questione di giustizia per le minoranze, anziche‘ una questione di giustizia per tutti (la meritocrazia premia tutti, l’inclusione premia alcuni molto più’ di altri), andranno poco lontano.
mi permetto di dissentire; da buon conoscitore degli Stati Uniti (tutti) penso tu sappia meglio di me che esistono e resistono nel tempo sacche di emarginazione sociale date da una più che certificata diseguaglianza a danno di alcune categorie, spesso proprio a seconda di quale Stato sia preso in esame.
Io l’ho toccato con mano. E visto con i miei occhi. E ascoltato con le mie orecchie.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,794
3,676
su e giu' sull'atlantico...
Io ti dico solo che DEI è scomparso dagli obiettivi corporate quest anno... dal mio punto di vista non ho mai assunto nessuno pensando di fare una raccolta di figurine ma, semplicemente, scegliendo il miglior candidato. In caso di parità davo priorità a questi altri criteri (se non altro lavorando in software engineering ero molto sbilanciato verso una particolare categoria...)
come sopra, non sempre è solo questione di merito, ma di possibilità di ACCESSO AL MERITO.
Questo doveva perseguire la DEI, non dirti di assumere un asiatico pippa in luogo di un bianchissimo capace… 😉
 
  • Like
Reactions: Azeta and Brendon

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,500
146
Ho lavorato per anni in multinazionali americane. Il DEI era una gran rottura gli ultimi 4 anni. Appuntamento fisso online ogni mese. Non se ne poteva più e non sono simpatizzante di Donadlinio.
Per una volta sono d’accordo con il mio amico Flori2.
L’azienda partner con la quale lavoro quotidianamente, canadese peraltro, è rimasta con una posizione aperta per quasi un anno poiché di tutti i canditati che HR BP portava alla fine restavano in shortlist solo 2 o 3 maschi bianchi. E questo non andava bene.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,902
540
.
Non ho capito perche' nessuno osa la rischiosissima operazione di trapianto di SIM.

Prendo uno smartphone sgrauso e decerebrato da 150, non gli installo nulla ma gli metto la mia SIM tolta del melafonino numero XX che costa dieci volte tanto. E a quel punto mitigo il rischio in piu' contesti incluso il rafting, l'attraversamento notturno dei peggiori quartieri di Caracas e l'incontro con gli agenti ICE. Al massimo perdo i 150 e non devo cancellare le foto del cugino con la maglietta del Che (magari questa a Caracas la apprezzerebbero, pero' il timbro sul passaporto non sarebbe apprezzato dall'ICE).

Poi se uno e' piu' sofisticato puo' anche tenere la SIM in un modem LTE messo in load balancing con la fibra di casa mentre e' in patria, e spostarla nel tablet mentre e' all'estero, ma qui si va gia' piu' sull'informatica hard core.

Di SIM virtuali non ho esperienza ma penso si possano ancora evitare.






PS: chiedo scusa ma il non avere accesso al merito non e' per l'appunto demeritrocrazia? Bisognerebbe che se anche uno nasce in un ambiente di m, in un quartiere di m, non si puo' pagare gli studi o neanche i mezzi di trasporto per venirne fuori, allora si fa in modo di livellare le barriere all'ingresso in modo che costui abbia possibilita' di accedere ad armi pari a occdasioni di crescita e studio e a qualunque ruolo e a qualunque carica, con metodi di selezioni oggettivi ed imparziali, anche il mercato e il c. lo sono?

Perche' non va bene cosi'?

Perche' devo inventarmi che appartengo alla categorira dei dei pastamangioni e prentendere che siano riservati dei posti alla mia categoria sfavorita?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,914
1,890
Non ho capito perche' nessuno osa la rischiosissima operazione di trapianto di SIM.

Prendo uno smartphone sgrauso e decerebrato da 150, non gli installo nulla ma gli metto la mia SIM tolta del melafonino numero XX che costa dieci volte tanto. E a quel punto mitigo il rischio in piu' contesti incluso il rafting, l'attraversamento notturno dei peggiori quartieri di Caracas e l'incontro con gli agenti ICE. Al massimo perdo i 150 e non devo cancellare le foto del cugino con la maglietta del Che (magari questa a Caracas la apprezzerebbero, pero' il timbro sul passaporto non sarebbe apprezzato dall'ICE).

Poi se uno e' piu' sofisticato puo' anche tenere la SIM in un modem LTE messo in load balancing con la fibra di casa mentre e' in patria, e spostarla nel tablet mentre e' all'estero, ma qui si va gia' piu' sull'informatica hard core.

Di SIM virtuali non ho esperienza ma penso si possano ancora evitare.






PS: chiedo scusa ma il non avere accesso al merito non e' per l'appunto demeritrocrazia? Bisognerebbe che se anche uno nasce in un ambiente di m, in un quartiere di m, non si puo' pagare gli studi o neanche i mezzi di trasporto per venirne fuori, allora si fa in modo di livellare le barriere all'ingresso in modo che costui abbia possibilita' di accedere ad armi pari a occdasioni di crescita e studio e a qualunque ruolo e a qualunque carica, con metodi di selezioni oggettivi ed imparziali, anche il mercato e il c. lo sono?

Perche' non va bene cosi'?

Perche' devo inventarmi che appartengo alla categorira dei dei pastamangioni e prentendere che siano riservati dei posti alla mia categoria sfavorita?
Per la stessa ragione per cui se perquisendo la tua casa non trovano neanche una tua impronta digitale ti blindano in attesa di approfondimenti. Un telefono completamente bianco fa immediatamente pensare che tu abbia qualcosa da nascondere.

PS: uso il telefono scrauso, constato 150 euro anni fa, quando viaggio per usare una SIM locale - utile soprattutto come navigatore ma anche per telefonate nazionali. Ma in caso di storie ho la mia identità completa su un telefono altrettanto scrauso comperato un paio d’anni dopo.
 
  • Like
Reactions: robygun and Fewwy

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,794
3,676
su e giu' sull'atlantico...
PS: chiedo scusa ma il non avere accesso al merito non e' per l'appunto demeritrocrazia? Bisognerebbe che se anche uno nasce in un ambiente di m, in un quartiere di m, non si puo' pagare gli studi o neanche i mezzi di trasporto per venirne fuori, allora si fa in modo di livellare le barriere all'ingresso in modo che costui abbia possibilita' di accedere ad armi pari a occdasioni di crescita e studio e a qualunque ruolo e a qualunque carica, con metodi di selezioni oggettivi ed imparziali, anche il mercato e il c. lo sono?

Perche' non va bene cosi'?

Perche' devo inventarmi che appartengo alla categorira dei dei pastamangioni e prentendere che siano riservati dei posti alla mia categoria sfavorita?
Livellare le barriere all'ingresso = avere accesso al merito

Non so quanto tu conosca le varie realta' statunitensi, mi sembra poco tuttavia?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,613
9,124
Per una volta sono d’accordo con il mio amico Flori2.
L’azienda partner con la quale lavoro quotidianamente, canadese peraltro, è rimasta con una posizione aperta per quasi un anno poiché di tutti i canditati che HR BP portava alla fine restavano in shortlist solo 2 o 3 maschi bianchi. E questo non andava bene.
Invece adesso c’abbiamo Pete Hegseth alla difesa, Tulsi Gabbard all’intelligence e RFK alla sanità. Tutti estremamente poco qualificati. DEI pure quella.