Incidente a Madrid per un MD80 Spanair (MAD-LPA)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
quindi, si sono accorti di non farcela, lo han rimesso giù ed han provato a fermarsi..e ci erano pure riusciti:sconfortato:
 

Sn4ke

Utente Registrato
4 Maggio 2008
974
0
TRN
e quindi, forse SE ci fosse stato un terreno piatto avrebbero probabilmente rotto i carrelli (?) ma si sarebbero fermati riportando danni sicuramente importanti, ma con un esito finale in fatto di vite umane probabilmente meno pesante
 

Klipper

Utente Registrato
7 Novembre 2005
287
0
www.nonsolohobby.com
Sul sito web di "el pais" c'è una video intervista ad un tizio dell'autorità spagnola per la sicurezza del volo che afferma che al momento del contatto del carrello principale col suolo c'è stato prima il tail strike poi la separazione della coda, mi ricorda un pò il test d'atterraggio pesante che si trova in giro sul web.

Potrebbe essere la riga retta che inizialmente avrei attribuito al carrello anteriore tra le impronte del carrello principale.

Intervista:
http://www.elpais.com/videos/espana...e/trasera/elpvidnac/20080826elpepunac_13/Ves/

Test d'atterraggio pesante:
http://it.youtube.com/watch?v=UJhUJ_BYvGE
 
Ultima modifica:

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
Nessuna delle parole dette dai superstiti è una stronzata. E non certo possiamo affermarlo noi comodamente seduti su una poltrona a ricostruire una tragedia di cui sappiamo poco. Ma passeggero lo sono stato anche io e una volta staccato dal suolo è difficile capire che la salita è lenta, perchè dopo ogni decollo sembra a tutti di fermarsi in cielo dopo la "folle" corsa in pista col carrello pesantemente incollato al suolo. Tutto qua. Ma non mi permetto nè io ne nessuno (credo) di fare certo il professorino, anzi!!!!

Dico però che sono in molti a parlare per sensazioni e già queste sono deformate o impercettibili in un volo normale, figuriamoci in questo che è finito com'è finito.

Spero solo di essermi spiegato!
(credo che tutti i ragionamenti che stiamo facendo siano funzionali a un arricchimento culturale di ciascuno, aiutati da chi ne sa più di noi!)
...va bene.
 

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
...secondo voi quanti metri di dislivello ci sono tra il piano della pista e il punto in cui probabilmente ha preso fuoco?
...si vede molto bene dalla terza foto, dopo gli ingrandimenti con i segni del carrello, nel caso specifico il punto di ripresa viene spostato quasi parallelamente alla pista rispetto alle precedenti foto e in piu' la strada con le automobili sembra confermare il dislivello che potrebbe aver fatto incendiare l'aereo, che ne pensate voi?
 

alisardu

Utente Registrato
27 Aprile 2007
1,851
0
Sassari, Sardegna.
www.insardegna.it
...secondo voi quanti metri di dislivello ci sono tra il piano della pista e il punto in cui probabilmente ha preso fuoco?
...si vede molto bene dalla terza foto, dopo gli ingrandimenti con i segni del carrello, nel caso specifico il punto di ripresa viene spostato quasi parallelamente alla pista rispetto alle precedenti foto e in piu' la strada con le automobili sembra confermare il dislivello che potrebbe aver fatto incendiare l'aereo, che ne pensate voi?
Non so quanto possa essere, ma sta di fatto che anche quello ha contribuito a distruggere l'aereo, no?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Vi ringrazio per queste ultime considerazioni.............non so se riusciamo a risalire NOI alla verità, ma almeno diciamo molte meno cazzate di quelle che sparano quotidianamente al notiziario!!
e molti di noi magari anche più ignoranti di certi giornalisti
 

rdvsnc

Bannato
14 Agosto 2008
148
0
Verona/kudowa
e quindi, forse SE ci fosse stato un terreno piatto avrebbero probabilmente rotto i carrelli (?) ma si sarebbero fermati riportando danni sicuramente importanti, ma con un esito finale in fatto di vite umane probabilmente meno pesante
In genere mi sembra che intorno ad alcuni aereoporti ci sia poco spazio....mi sbaglio spero o si preferisce minor sicurezza pur di risparmiare sull asfalto???

Una cosa che mi ha convinto a riprendre la areo dopo anni era il fatto che in aterraggio a Wroclaw la pista mi sembrava bell lunga e accerchiata da campi ...fatevi pure 4 risate ...ma da ignorante questo mi dava sicurezza!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
tuzioristico farlo notare alla 27esima pagina di discussione ma alquanto enfatizzante
(scherzo)
vero...leggere la frase così...un po' da sola...è quasi pari alla celebre affermazione che un tale poco prima di morire era ancora vivo!...
ma dopotutto, voelvo solo enfatizzare, appunto, che quella (l'incidente) è l'unica certezza..:)

e adesso mi tocca andare ac apire cosa voglia dire tuzioristico, se no, non dormirò stanotte:)
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,930
551
.
Osservazione da passeggero ignorante.

Se le norme richiedono di avere un certo spazio libero e piatto ai lati delle piste, ma non di piu', e' perche' se no si renderebbe impossibile avere aereoporti adeguati in un sacco di posti che ne hanno bisogno e dove non c'e' spazio.

Avere prato piatto tra una pista e l'altra da sicuramente sicurezza in piu', ma e' un lusso che non sempre ci si puo' permettere..... e che facciamo, non voliamo piu' in tutti gli altri posti?

E poi a mia memoria non sono poi molti gli incidenti aerei dove piu' spazio piatto lateralmente (non davanti o dietro) alla pista avrebbe giovato.

Forse questa e' una di quelle rare volte, e la sfortuna ha voluto che a MAD questo spazio non ci fosse.
 

rdvsnc

Bannato
14 Agosto 2008
148
0
Verona/kudowa
Secondo me alcuni aeeoporti sono stati concepiti ai tempi del 15 /18 e poi con gli anni edificato attorno.... o non adeguati ..anche se nel caso in questione la pista mi e sembrato di capire che sia straordianariamente piu lunga del solito. Vedo che spazi per centri commerciali supestrade etc...ne trovano sempre.....se poi volete che l aereo vi porta direttamente in piazza Duomo a Milano a beh allora e un altro discorso
 

alisardu

Utente Registrato
27 Aprile 2007
1,851
0
Sassari, Sardegna.
www.insardegna.it
Secondo me alcuni aeeoporti sono stati concepiti ai tempi del 15 /18 e poi con gli anni edificato attorno.... o non adeguati ..anche se nel caso in questione la pista mi e sembrato di capire che sia straordianariamente piu lunga del solito. Vedo che spazi per centri commerciali supestrade etc...ne trovano sempre.....se poi volete che l aereo vi porta direttamente in piazza Duomo a Milano a beh allora e un altro discorso
In linea teorica quanto affermi è giustissimo, ma non mi sembra che c'entri molto col disastro di BARAJAS............
Io non sono nessuno per dirlo, ma penso le cause siano da ricercare non sull'infrastruttura..........immaginiamo fosse accaduto a Genova come accadde al Dornier 328. I passeggeri sarebbero periti per affogamento e non carbonizzati.

Mi sembra sia molto più interessante studiare i rapporti d'inchiesta che verranno pubblicati. Mi auguro che l'Ansv produca quello che produce di solito. Inchieste ben fatte e rapporti di livello.
 

seagull

Utente Registrato
25 Agosto 2008
9
0
Milano

seagull

Utente Registrato
25 Agosto 2008
9
0
Milano
Una cosa che mi ha convinto a riprendre la areo dopo anni era il fatto che in aterraggio a Wroclaw la pista mi sembrava bell lunga e accerchiata da campi ...fatevi pure 4 risate ...ma da ignorante questo mi dava sicurezza!
Sai ti capisco... ma a me viene spontanea una domanda.....anzichè progettare aeroporti sicuri, non si può far nulla per migliorare la sicurezza di un veivolo in caso di crash?...sarà una caxxata ma mi stavo chiedendo se quando vengono progettati gli aerei si tiene conto anche del loro comportamento in caso di atterraggio diciamo brusco....un po' come i crash test per le automobili...ad esempio non è possibile dividere in due l'aereo, dove in testa ci sono i passeggeri e in coda il carburante ben isolato in modo che se si incendia non colpisce subito la zona passeggeri ?
 

orobian

Utente Registrato
14 Novembre 2005
96
0
49
Morbegno (SO)
Anche se parzialmente OT: i crash test li aerei li fanno, anche se diversi da quelli delle auto. Ci sono esemplari che vengono costruiti per essere ditrutti: crash landings, sovraccarichi alari (impressionante la prova sul 777, dove le semiali vengono piegate sostanzialmente in modo perpendicolare al terreno, prima che si rompano con un botto spaventoso) e quant'altro (in giro troverai anche un video di un atterraggio duro di un prototipo di Mad Dog). Anche sui carburanti, sul finire degli anni '80, si fecero delle prove, cercando di ridurre le temperature di combustione, unitamente all'utilizzo di materiali con punto di accensione più alto (Nomex, ad esempio).

La soluzione da te proposta potrebbe forse funzionare in certi tipi di atterraggio, ma in caso di decollo abortito con crash dell'aereo? In alcuni casi il carburante, soggetto all'inerzia, fuoriuscirebbe dal serbatoio rotto inondando la cabina. Da piccolo fantasticavo sulla possibilità di dotare gli aerei civili di sedili eiettabili :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.