Iran Air rinnova la flotta: in arrivo nuovi Airbus e ATR


Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Al di là di una strategia all'Iran servono come il pane aerei nuovi.

A livello geopolitico interloquire con l'Iran è indispensabile per cercare equilibri nell'area. Quando si è preferito cacciare il cattivo dittatore finanziando e Armando l'opposizione interna si è fatto solo casino è fatto sorgere guerre civili e armare terroristi contro l'Occidente. Va bene che un minimo di casino serve a livello di business e politico, ma troppo poi scappa di mano. Ergo è giunto il momento di fare pace e commerciare con l'Iran.
non c'e' dubbio, mai detto il contrario, il mio era piuttosto un commento dal punto di vista iraniano
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Stando agli articoli riportati sopra e a quanto ammette Airbus "But a heads-of-agreement is not a firm order, and Bregier acknowledged that the two sides still needed to work to convert the deal and satisfy the "outside condition" of securing an export licence."
si si hai ragione , mi ero espresso male io. L'accordo non vincola all'acquisto
 

keyser

Utente Registrato
14 Gennaio 2015
337
0
Turin
Condivido in parte l'analisi della carota, però a mio modo di vedere il meccanismo che si è avviato è troppo grande per essere solamente una manovra di stampo politico. Al momento sono stati firmati contratti ed accordi per quasi 50 miliardi di Euro, non solo con Airbus e ATR, ma anche con Aeroports de Paris, Vinci, Danieli, Total, Peugeot, Saipem, Italiana Costruzioni, Anas, Fincantieri, e altre decine di aziende ed enti. Per quanto mi sembri improbabile che potranno essere onorati appieno tutti, la mole degli investimenti risulta notevole e soprattutto ben stratificata in ogni settore industriale, produttivo ed infrastrutturale del paese, un'operazione accuratamente mirata alla crescita di un'economia che dovrebbe raddoppiare entro fine anno 2016. A conferma di ciò, sono stati anche ratificati accordi commerciali con la Cina del valore di 600 miliardi in 10 anni. L'evidenza che questa non sia solamente una mossa di facciata c'è, e sembrano essersene accorti in molti, a vedere anche solo dall'intensificazione dei collegamenti aerei di tutte le maggiori compagnie europee. Paradossalmente, il possibile fallimento di questa politica di ripresa economica può arrivare più dall'interno che dall'esterno, a causa della corruzione dilagante e del sistema bancario obsoleto. Ancora più paradossalmente, il petrolio, con il suo prezzo ai minimi storici, potrebbe rallentare la ripresa paventata. Ne sapremo di più dopo le elezioni parlamentari di fine mese, che decideranno gli equilibri politici tra ultraconservatori e riformisti; se questi ultimi riusciranno ad emergere, il futuro commerciale sarà roseo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
l'Iran ha pure mille altre priorità di investimenti e il petrolio sta ai minimi storici. Parlo con cognizione di causa, in Iran ci lavoro
Cavolo, lavori con Rohani e non ce lo avevi ancora detto. Ok, allora mi fido che è tutta una presa in giro per farsi offrire qualche cena nel viaggio in Europa... :D
 

Buzz Fuzz

Utente Registrato
23 Agosto 2013
161
1
....oltra a trovare i pax per rimpirli gli aerei, vanno di pari passo trovato pure i piloti per volarli....devranno x forza offrire contratti commutig generosi immagino, altrimenti non credo avranno la fila alla porta. o no!?
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Nemmeno ad Iran Air piace il cicciobus:

Iran says Airbus A380s 'may not be delivered'

http://www.payvand.com/news/16/feb/1116.html
Non mi sembra che il tuo commento sia corretto: leggendo l'articolo si evince che i dubbi sono sulla capacita' di consegna nei tempi e nelle condizioni richieste, non sulla necessita' dell'aereo:

Iran says it will replace A380 Airbus planes with A350 planes if the conditions for their delivery are not met as agreed - an announcement that has now cast doubts if the advanced planes that the country had earlier said wanted for long-distance flights to the Americas will ever be available to Tehran.

Farhad Parvaresh, the managing director of Iran Air, has been quoted by the media as saying that Iran may even go for other Airbus models if any problem occurs over the delivery of A380s.
 

keyser

Utente Registrato
14 Gennaio 2015
337
0
Turin
Non mi sembra che il tuo commento sia corretto: leggendo l'articolo si evince che i dubbi sono sulla capacita' di consegna nei tempi e nelle condizioni richieste, non sulla necessita' dell'aereo:

Iran says it will replace A380 Airbus planes with A350 planes if the conditions for their delivery are not met as agreed - an announcement that has now cast doubts if the advanced planes that the country had earlier said wanted for long-distance flights to the Americas will ever be available to Tehran.

Farhad Parvaresh, the managing director of Iran Air, has been quoted by the media as saying that Iran may even go for other Airbus models if any problem occurs over the delivery of A380s.
Sicuramente il mio commento è stato un po' tranchant, leggendo pedissequamente l'articolo non si evince la mia deduzione, è vero, ma a me è sembrato molto strano questo sfogo, quasi un mettere le mani avanti: perché farlo nei riguardi di un ordine che magari non si realizzerà mai? Perché farlo 5 anni prima dell'inizio delle consegne? Perché dubitare di tempi e modalità di consegna di un aereo la cui produzione è a regime ed il backlog scarno, nonostante nell'ordine di Iran Air ci siano aerei che non sono ancora in produzione (A330neo e A350-1000) o appena entrati (A320neo) e che quindi dovrebbero preoccupare maggiormente nei riguardi dei tempi di consegna stabiliti? Non comprendo quali problemi possa incontrare Airbus nel consegnare 12 A380 tra il 2021 ed il 2024. A me sembra una sparata molto strana, quasi a dire: "abbiamo ordinato questi aerei per farvi contenti, perché non avevamo grandi alternative; sappiate però che ci frulla per la testa di prendere degli A350 al loro posto, non appena sorgerà il minimo problema".

Certo è che l'articolo in questione non è molto affidabile, basti vedere che cita la consegna di 16 A380 e non 12. Pertanto le frasi riportate potrebbero anche essere state prese al di fuori del loro contesto e quindi offrire un significato differente.