Panorama dà il volo in partenza entro novembre:
MALPENSA GUARDA A ORIENTE
Mentre a Roma il trasporto aereo si dibatte tra le convulsioni dell'Alitalia e il difficile decollo della Cai (Compagnia aerea italiana), a Milano hanno imboccato una strada autonoma, tagliando il cordone ombelicale con la ex compagnia di bandiera e con l'azienda che le succederà. Due esempi significativi del nuovo corso della società di gestione aeroportuale Sea guidata da Giuseppe Bonomi sono l'avvio da novembre di un collegamento tra Malpensa e Seul, della Korean Air, e il raddoppio concordato con la compagnia Emirates dei voli con Dubai, da uno a due al giorno, a partire dal 1° gennaio 2009. Scelte rilevanti per almeno due motivi. Il primo è che dopo il trasferimento massiccio di voli da Malpensa a Fiumicino voluto dall'Alitalia la Sea prosegue verso l'obiettivo dell'apertura al mercato dello scalo lombardo, incrementando il rapporto non solo con la Lufthansa ma anche con altri vettori. Il secondo consiste nel fatto che la nuova linea con la Corea e il raddoppio dei voli con Dubai aprono, di fatto, una crepa nel monopolio degli accordi bilaterali, quelle intese sulla regolamentazione dei collegamenti tra Italia e paesi extraeuropei (tranne gli Stati Uniti) finora negoziati dal governo con esclusivo beneficio per l'Alitalia. La Sea ha chiesto al governo italiano di rinegoziare gli accordi con 23 stati.
Daniele Martini - Panorama