La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,103
495
Da un punto di vista contabile 90 Milioni sono usciti da un'azienda (di proprieta' statale) e sono entrati un un'altra azienda (di proproieta' statale). ITA aveva un fondo limitato, per cui aveva 90 Milioni in meno da spendere. AZ fallimentare aveva la disponibilita' di 90 Milioni in piu'. Per la proprieta' (Lo stato) e' stata una partita di giro. In altre parole una questione contabile non soldi in piu' usciti dalle tasche del contribuente.
Questo è chiaro. Quindi, per me, ha ragione EEA quando parla di pantomima. Perfettamente regolare, intendiamoci, ma sempre tale è.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,311
2,493
Londra
Tecnicamente non e' una pantomima: Si tratta di due entita' diverse. Una cessione del marchio a fronte di un pagamento simbolico correva il rischio di essere vista come un'indicazione di continuita' fra due entita' legali diverse, cosa che contravveniva agli accordi prei con l'UE per consentire il lancio di ITA con fondi statali.

Una partita di giro non e' necessariamente un "trucco contabile", ma una prassi abbastanza comune.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,645
3,542
su e giu' sull'atlantico...
Tecnicamente non e' una pantomima: Si tratta di due entita' diverse. Una cessione del marchio a fronte di un pagamento simbolico correva il rischio di essere vista come un'indicazione di continuita' fra due entita' legali diverse, cosa che contravveniva agli accordi prei con l'UE per consentire il lancio di ITA con fondi statali.

Una partita di giro non e' necessariamente un "trucco contabile", ma una prassi abbastanza comune.
Come le porcate appunto, abbastanza comuni da noi…😉
 
  • Like
Reactions: Qantaslink

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,311
2,493
Londra
Facciamo a capirci un attimo. Una partita di giro non e' una porcata. Esistono due soggetti legali diversi (ITA e Alitalia sotto procedura fallimentare), con proprieta' comune (Lo stato)_. In qualiasi giurisdizione contabile, si puo' presentare il caso che una cosa di proproieta' di un soggetto legale (in questo caso il marchio) venga venduto (non ceduto) all'altro soggetto legale. In questo caso il primo deve avere un ricavo derivato dalla vendita e il secondo una spesa derivata dall'acquisto. Prassi contabile standard in qualsiasi paese evoluto e' una partita di giro fra le due aziende perche' la proprieta' sara' la stessa ma una persona giuridica ha vendito qualcosa ad un altra persona giiuridica. Anche senza un esborso fisico di denaro, la posizione di cassa del soggetto venditore cresce, e qualla del soggetto acquirente cala.

Potrei fare altri esempi dove una partita di giro e' necessaria per fare tornare i conti anche fra due divisioni della stessa azienda. Io non sono un esperto di contabilita' ma @Paolo_61 puo' correggere inesattezze dell'esempio di cui sopra..

Detto questo, possiamo mettere a riposo la storia dei 90 Milioni? Grazie a tutti..
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
429
78
Se sostituisci il tessuto con la similpelle, diventa più semplice da pulire. Meno elegante, ma più decoroso (considerando che l’eleganza tiene giusto per il primo volo, e nemmeno sino all’arrivo)
Gli A220 di ITA hanno i sedili in similpelle? O sono in tessuto come quelli dei 321 o 330?

Mi immagino che possano venire fuori così al netto di un possibile cambio di sequenza di colore.

Sarebbe da fare un discorso anche per la moquette che di colore grigino tiene male lo sporco e le macchie


Ps.
Gli A320 neo hanno i medesimi materiali degli A220?


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,693
2,968
Gli aerei di corto e medio hanno la pelle. Quelli di lungo (e i 321) il tessuto.
E questa scelta mi lascia davvero molto perplesso: pelle o similpelle ovunque (per ovvie ragioni di praticità e rapidità nelle pulizie), sono un mantra che vedo rispettato da almeno 15-20 anni nel settore.
 
  • Like
Reactions: Alitalia Fan

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
429
78
Gli aerei di corto e medio hanno la pelle. Quelli di lungo (e i 321) il tessuto.
Che motivo c'è dietro alla diversa tipologia di materiali per i sedili in relazione al corto e lungo raggio?

Forse il corto fa più cicli rispetto al lungo e quindi il materiale si usura di più ?

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,805
1,736
Tecnicamente non e' una pantomima: Si tratta di due entita' diverse. Una cessione del marchio a fronte di un pagamento simbolico correva il rischio di essere vista come un'indicazione di continuita' fra due entita' legali diverse, cosa che contravveniva agli accordi prei con l'UE per consentire il lancio di ITA con fondi statali.

Una partita di giro non e' necessariamente un "trucco contabile", ma una prassi abbastanza comune.
Fra l'altro fu un'asta pubblica come chiesto dall'UE. SI parti con due aste deserte, poi ITA offrì 45 milioni e andarono a trattativa privata chiudendo a 90 milioni. Insomma se qualcuno lo voleva ha avuto il margine per prenderlo.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,660
460
A Gennaio 2025 Ita e' risultata essere la compagnia piu' puntuale in Europa alle spalle della sola Iberia Express con circa l'89% dei voli operati in orario.
E' risultata essere la piu' regolare con 0 (zero) voli cancellati nell'intero mese.
A livello generale in Europa nel medesimo mese sono risultati cancellati il 10% di voli in piu' rispetto a Dicembre 2024.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,693
2,968
A Gennaio 2025 Ita e' risultata essere la compagnia piu' puntuale in Europa alle spalle della sola Iberia Express con circa l'89% dei voli operati in orario.
E' risultata essere la piu' regolare con 0 (zero) voli cancellati nell'intero mese.
A livello generale in Europa nel medesimo mese sono risultati cancellati il 10% di voli in piu' rispetto a Dicembre 2024.
Capitava spesso anche ad Alitalia di essere molto performante su On time e IROPS nei mesi di dicembre e gennaio.
Non per togliere il merito di un risultato comunque ottimo, ma il meteo italiano è assai più clemente di quello nord europeo in questa stagione.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,660
460
Capitava spesso anche ad Alitalia di essere molto performante su On time e IROPS nei mesi di dicembre e gennaio.
Non per togliere il merito di un risultato comunque ottimo, ma il meteo italiano è assai più clemente di quello nord europeo in questa stagione.
E' verissimo cio' che dici ed il primo posto di Iberia Express ne e' la conferma.
Va pero' detto che la compagnia italiana in termini di regolarita' fa registrare sempre ottime performance.
Nel 2023 suddetto tasso era stato del 99,6%.
Nel 2024 e' migliorato ulteriormente arrivando ad il 99.84% e posizionando Ita nel podio delle aviolinee europee.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,805
1,736
E questa scelta mi lascia davvero molto perplesso: pelle o similpelle ovunque (per ovvie ragioni di praticità e rapidità nelle pulizie), sono un mantra che vedo rispettato da almeno 15-20 anni nel settore.
La similpelle è scomoda per dormire, immagino non si stata scelta sul lungo raggio (che la prevedeva precedentemente per quello). Capisco che è un costo però mi sa che in futuro potrebbe tornare la pelle o similpelle e aggiungere un materassino come quello che utilizzano in sempre più compagnie per la business e first.