La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,541
788
Up in the air
In sostanza hanno speso 90 milioni per rilevare un marchio che serve per appiccicare alcuni sticker sugli aerei... un affarone... ;-)
Ma se è dal 15 ottobre 2021che ITA usa quel marchio! Livree, divise, materiali di bordo e negli aeroporti. Il marchio è stato comprato per poterlo usare su tutto ciò che era eredità
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,591
1,572
Close to de siti eirport
Ma se è dal 15 ottobre 2021che ITA usa quel marchio! Livree, divise, materiali di bordo e negli aeroporti. Il marchio è stato comprato per poterlo usare su tutto ciò che era eredità
Tutto bello e tutto molto commovente, ma il logo Lufthansa group l’hanno già messo? Perché poi con ITA Alitalia e Lufthansa insieme viene fuori una pecionata.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
  • Like
Reactions: East End Ave

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Potrebbero aumentare le frequenze delle destinazioni operate con 321 oltre alla TLV che sarà 3xd occupa almeno due macchine.
Ho preso il 321 due volte sulla MAD a Dicembre, davvero un prodotto eccellente dove spenderei volentieri qualche euro in più anche su Europeo per viaggiare in business cosa che non faccio mai con Ita con macchine di MR ( e più comoda uscita di sicurezza che business e di mangiare la lasagna mi interessa il giusto :)).
 

Ivan0922

Utente Registrato
30 Aprile 2023
38
36
Belgrado, Serbia
E' una mia impressione, o continua il sottoutilizzo della flotta di corto e medio in generale, e dei 321 in particolare? Chiedo a chi ha dati concreti.
Beh, guarda, non sono una fonte "ufficiale", ma ho un interesse per questo argomento e un po' di tempo libero - e di conseguenza alcuni dati concreti. ;) Tutto tratto da FR24. Si, non e' perfetto, ma e' abbastanza buono per questo. Mi scuso in anticipo per il wall di testo un po' sconclusionato!

------------------------------------------

Summa summarum - Si e no. L’utilizzo e' aumentato rispetto alle ultime settimane del 2024 ed e' balzato enormemente rispetto alla prima settimana della IATA W24. Se ITA manterra l'attuale programma di volo, gli A321neo saranno ufficialmente (secondo le mie, ammissibilmente abbastanza semplici stime preliminari) il primo tipo di aeromobile della flotta (ITA) a superare (con un buon margine) le medie di un equivalente tipo di aereo Alitalia, in questo caso gli A321ceo. I dati (Alitalia) sono gli ultimi che ho trovato (2018).

I dati su cui baso queste conclusioni sono stati raccolti nelle settimane tra il 29 ottobre e il 6 dicembre, insieme agli ultimi 7 giorni (8-14 febbraio).
Avevo intenzione di raccogliere dati anche nel periodo mancante, ma sfortunatamente non ci sono riuscito a causa di altri impegni personali. Questo in realta funziona "contro" me, poiche lascia fuori i picchi intorno a Natale e Capodanno.

Dati, as of 20 minuti fa, per l'ultima settimana:

1739570979237.png

Edit1: HXC fermo a FCO gli ultimi sette giorni

Leggenda:
Per colonne (in alto): Aereo (reg.), Flights Per Week, Flight hours Per Week, Average Flight Time di ogni aereo.
Per righe (in basso): Average Flight Time (totale), Average PW (Per Week) e PD (Per Day) per tutti gli aeromobili (di voli operati e ore di volo).
Shift (dei valori Per Day): variazioni assolute della media giornaliera dei voli, delle ore di volo e del tempo medio di volo, rispetto al precedente set di dati disponibili, prima settimana di dicembre nel nostro caso. I numeri colorati in verde indicano un cambiamento positivo!

Spero che questo avesse senso a qualcun altro oltre a me stesso:ROFLMAO:

Inutile dire che il balzo significativo dell'ultima settimana ha molto a che fare con il rilancio di TLV.
Tutti i dati inclusi di seguito

1739572190775.png
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,510
8,713
Mio caro, non ho mica scritto una città a caso eh! Tra le varie culonie papabili ho appositamente scelto un nome familiare alla cricca degli aficionados del forum... 😁
Intanto – correva l'anno 2010 – mentre passeggiavamo di sera attorno all'Opera House in attesa dell'inizio dello spettacolo, ci si era avvicinato un signore attratto dalle chiacchiere in italiano con mia sorella. Era di Biella.

All'epoca, l'unica cosa che gli ho potuto dire era che andavo all'aeroporto di Cerrione per le mie lezioni di volo... ancora non conoscevo 13900, altrimenti avrei sicuramente fatto il suo nome!
Credeteammè, un Cerrione-Sydney farebbe il pienone. Soprattutto con un aereo monoposto.
 

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,200
150
Pisa
Spero ritornino ad usare totalmente il marchio Alitalia.

Se ci mettono un "by Lufthansa" sotto potrebbe attirare tanti clienti bruciati da ITA e Alitalia.

Far riposare il marchio Alitalia potrebbe essere stata una buona idea.
 
  • Like
Reactions: salva86

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,287
109
Lombardia.
Torno sulla questione marchio. Quando ITA è nata tranne un aereo l’intera flotta era in livrea Alitalia e tutto il materiale di fornitura di bordo idem.
Poichè l’amministrazione straordinaria Alitalia aveva separato il marchio dalla vendita di altri asset l’acquisto è stata a mio avviso una mossa difensiva obbligatoria in quanto immaginiamo se fosse stato acquistato dall’Aeroitalia di turno…..
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,113
1,413
N/D
Per avere il tempo di effettuare questo tipo di voli charter vuol dire che gli A339 in questo periodo sono decisamente sotto utilizzati.

 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,541
788
Up in the air
Per avere il tempo di effettuare questo tipo di voli charter vuol dire che gli A339 in questo periodo sono decisamente sotto utilizzati.

Ed infatti vengono utilizzati. Un charter calcistico magari porta più soldi di un FCO/BOS con 50 passeggeri. Mi pare sia stato scritto fino alla noia che il periodo da metà gennaio a fine febbraio è da sempre quello con minor attività di linea.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,100
3,474
Paris
È ancora piu semplice di quanto CC creda: le compagnie aeree caricano le proprie disponibilità di velivoli su una piattaforma dedicata ai brokers, questi ultimi chiedono una quotazione per il bisogno che hanno. Se si quaglia, l’aereo, invece di stare a terra nei giorni di inattività, verrà impiegato per il cliente. Quanto sia lucroso dipende dal compenso pattuito, ma fosse anche zero, genera un flusso di cassa che non ci sarebbe se l’aereo restasse a terra.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,693
2,968

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,113
1,413
N/D
Sarebbe interessante sapere perchè il Bayer Monaco abbia scelto ITA per le sue trasferte quando volando con LH avrebbe probabilmente ottenuto un prezzo piu' basso visto che avendo un hub a MUC non hanno il costo aggiuntivo dei voli ferry che deve fare ITA per posizionare l'aereo a MUC. Forse in LH non hanno aerei disponibili o non gli interessa questo di tipo di accordi per i voli charter sportivi.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
844
700
Mi sembra che qualcuno abbia già risposto ad abundantiam, ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

By OneShot, due post sopra: È ancora piu semplice di quanto CC creda: le compagnie aeree caricano le proprie disponibilità di velivoli su una piattaforma dedicata ai brokers, questi ultimi chiedono una quotazione per il bisogno che hanno. Se si quaglia, l’aereo, invece di stare a terra nei giorni di inattività, verrà impiegato per il cliente. Quanto sia lucroso dipende dal compenso pattuito, ma fosse anche zero, genera un flusso di cassa che non ci sarebbe se l’aereo restasse a terra.
 

EI-DSF

Utente Registrato
9 Maggio 2012
323
18
Sarebbe interessante sapere perchè il Bayer Monaco abbia scelto ITA per le sue trasferte quando volando con LH avrebbe probabilmente ottenuto un prezzo piu' basso visto che avendo un hub a MUC non hanno il costo aggiuntivo dei voli ferry che deve fare ITA per posizionare l'aereo a MUC. Forse in LH non hanno aerei disponibili o non gli interessa questo di tipo di accordi per i voli charter sportivi.
Credo dipenda più che altro per indisponibilità di aerei
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,543
683
Back to Fischamend
Davvero grazie @Ivan0922. Nessuno pensa che ITA possa far volare i suoi aerei come Ryanair, ma sicuramente LH chiederà un utilizzo in linea con le altre compagnie del gruppo, e non ci siamo ancora. Ma bisogna vedere il bicchiere mezzo pieno. Se resta LH, i tempi dei piani flotta calibrati sui livelli occupazionali invece che sullo sviluppo rotte dovrebbero essere finiti. E visto che i leasing non sono gratis, questo dovrebbe aiutare a riportare i costi in linea. Chissà, quel che si risparmia su aerei che finalmente volano a pieno regime potrebbe essere usato per retribuire meglio i dipendenti.
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
429
78
Beh, guarda, non sono una fonte "ufficiale", ma ho un interesse per questo argomento e un po' di tempo libero - e di conseguenza alcuni dati concreti. ;) Tutto tratto da FR24. Si, non e' perfetto, ma e' abbastanza buono per questo. Mi scuso in anticipo per il wall di testo un po' sconclusionato!

------------------------------------------

Summa summarum - Si e no. L’utilizzo e' aumentato rispetto alle ultime settimane del 2024 ed e' balzato enormemente rispetto alla prima settimana della IATA W24. Se ITA manterra l'attuale programma di volo, gli A321neo saranno ufficialmente (secondo le mie, ammissibilmente abbastanza semplici stime preliminari) il primo tipo di aeromobile della flotta (ITA) a superare (con un buon margine) le medie di un equivalente tipo di aereo Alitalia, in questo caso gli A321ceo. I dati (Alitalia) sono gli ultimi che ho trovato (2018).

I dati su cui baso queste conclusioni sono stati raccolti nelle settimane tra il 29 ottobre e il 6 dicembre, insieme agli ultimi 7 giorni (8-14 febbraio).
Avevo intenzione di raccogliere dati anche nel periodo mancante, ma sfortunatamente non ci sono riuscito a causa di altri impegni personali. Questo in realta funziona "contro" me, poiche lascia fuori i picchi intorno a Natale e Capodanno.

Dati, as of 20 minuti fa, per l'ultima settimana:

View attachment 19992

Edit1: HXC fermo a FCO gli ultimi sette giorni

Leggenda:
Per colonne (in alto): Aereo (reg.), Flights Per Week, Flight hours Per Week, Average Flight Time di ogni aereo.
Per righe (in basso): Average Flight Time (totale), Average PW (Per Week) e PD (Per Day) per tutti gli aeromobili (di voli operati e ore di volo).
Shift (dei valori Per Day): variazioni assolute della media giornaliera dei voli, delle ore di volo e del tempo medio di volo, rispetto al precedente set di dati disponibili, prima settimana di dicembre nel nostro caso. I numeri colorati in verde indicano un cambiamento positivo!

Spero che questo avesse senso a qualcun altro oltre a me stesso

Inutile dire che il balzo significativo dell'ultima settimana ha molto a che fare con il rilancio di TLV.
Tutti i dati inclusi di seguito

View attachment 19993
Sarebbe interessante paragonare i dati, se disponibili, con quelli di altre compagnie per capire il reale utilizzo. Magari anche dentro la stessa LHG.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Ivan0922

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,510
8,713
Beh, guarda, non sono una fonte "ufficiale", ma ho un interesse per questo argomento e un po' di tempo libero - e di conseguenza alcuni dati concreti. ;) Tutto tratto da FR24. Si, non e' perfetto, ma e' abbastanza buono per questo. Mi scuso in anticipo per il wall di testo un po' sconclusionato!

------------------------------------------

Summa summarum - Si e no. L’utilizzo e' aumentato rispetto alle ultime settimane del 2024 ed e' balzato enormemente rispetto alla prima settimana della IATA W24. Se ITA manterra l'attuale programma di volo, gli A321neo saranno ufficialmente (secondo le mie, ammissibilmente abbastanza semplici stime preliminari) il primo tipo di aeromobile della flotta (ITA) a superare (con un buon margine) le medie di un equivalente tipo di aereo Alitalia, in questo caso gli A321ceo. I dati (Alitalia) sono gli ultimi che ho trovato (2018).

I dati su cui baso queste conclusioni sono stati raccolti nelle settimane tra il 29 ottobre e il 6 dicembre, insieme agli ultimi 7 giorni (8-14 febbraio).
Avevo intenzione di raccogliere dati anche nel periodo mancante, ma sfortunatamente non ci sono riuscito a causa di altri impegni personali. Questo in realta funziona "contro" me, poiche lascia fuori i picchi intorno a Natale e Capodanno.

Dati, as of 20 minuti fa, per l'ultima settimana:

View attachment 19992

Edit1: HXC fermo a FCO gli ultimi sette giorni

Leggenda:
Per colonne (in alto): Aereo (reg.), Flights Per Week, Flight hours Per Week, Average Flight Time di ogni aereo.
Per righe (in basso): Average Flight Time (totale), Average PW (Per Week) e PD (Per Day) per tutti gli aeromobili (di voli operati e ore di volo).
Shift (dei valori Per Day): variazioni assolute della media giornaliera dei voli, delle ore di volo e del tempo medio di volo, rispetto al precedente set di dati disponibili, prima settimana di dicembre nel nostro caso. I numeri colorati in verde indicano un cambiamento positivo!

Spero che questo avesse senso a qualcun altro oltre a me stesso:ROFLMAO:

Inutile dire che il balzo significativo dell'ultima settimana ha molto a che fare con il rilancio di TLV.
Tutti i dati inclusi di seguito

View attachment 19993
Ottimo lavoro, e sinceramente sono numeri veramente bassi.

Sarebbe interessante paragonare i dati, se disponibili, con quelli di altre compagnie per capire il reale utilizzo. Magari anche dentro la stessa LHG.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
All'epoca in cui BA aveva 4 A321ceo con interni mid-haul (ex BMI), facevano all'incirca il doppio delle ore di volo di quelli di cui sopra.