Probabilmente le stoffe e i materiali vengono dall'Italia ma sono finiti di assemblare/produrre in altri paesi.
Legittimo, ma che non ci si venga a prendere per il culo con la produzione italiana allora.Probabilmente le stoffe e i materiali vengono dall'Italia ma sono finiti di assemblare/produrre in altri paesi.
Altra foto appena postata da ANSA, imbarcano da scaletta posteriore https://twitter.com/aggynomadi/status/740465977398308864Spero di non aver scoperto l'acqua calda
Da oggi Le indossano foto e notizia Fonte ANSA
https://twitter.com/aggynomadi/status/740463205294673921
L'intero servizio fotografico di ANSA a questo link http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2016/06/08/alitalia-da-oggi-in-volo-nuove-divise-rosse-per-hostess-e-steward_1a6974e1-9ca6-46fc-9fca-b24838f01e93.htmlAltra foto appena postata da ANSA, imbarcano da scaletta posteriore https://twitter.com/aggynomadi/status/740465977398308864
Anch'io avevo letto e inteso Made in Italy, fra l'altro proposto mi pare proprio dallo stilista come un vanto.Mi pare che la presentazione dica che le stoffe e i materiali sono di provenienza italiana (lane, pelli etc..) ma non che la produzione fosse in Italia.
A naso direi che vanno indossati solamente in aeroporto, durante l'imbarco e forse durante lo sbarco. Aborro calze e scarpe ma trovo l'insieme estremamente chic.Domandona: quali sono le istruzioni per l'utilizzo di cappello e guanti?
In EY dovrebbero essere sempre indossati tranne che in volo, ma posso sbagliare
Guanti sempre indossati imbarco/sbarco e in aerostazione con giacca o vestitino. Cappello sempre indossato imbarco/sbarco e quando in servizio ad esclusione di determinate situazioni (es: sedute al bar, in training, mezzi di trasporto, riserva al campo)Domandona: quali sono le istruzioni per l'utilizzo di cappello e guanti?
In EY dovrebbero essere sempre indossati tranne che in volo, ma posso sbagliare
Premesso che non ne sono a conoscenza, qualcuno puo' postare quali siano gli standard della IATA in merito alle divise del personale navigante?"Le nuove divise non rispettano gli standard della Iata..."
Se ci sono degli standard riguardo all'infiammabilità (ci sono davvero?) ci può stare la propotesa, ma dire che non sono riconoscibili mi sembra assurdo... Da quando il passeggero tipo si veste di rosso e verde?!?...e non sono nemmeno altamente riconoscibili dai passeggeri
La divisa maschile non ha alcun colore o riferimento al mondo aeronautico. È un bel vestito. Ma non sembra affatto un'uniforme. Credo si riferisse a ciò la protesta.Se ci sono degli standard riguardo all'infiammabilità (ci sono davvero?) ci può stare la propotesa, ma dire che non sono riconoscibili mi sembra assurdo... Da quando il passeggero tipo si veste di rosso e verde?!?![]()
Se è per questo, anche la divisa precedente (abito nero, camicia bianca e cravatta prima nera...poi rigata) non sembrava un'uniforme.La divisa maschile non ha alcun colore o riferimento al mondo aeronautico. È un bel vestito. Ma non sembra affatto un'uniforme. Credo si riferisse a ciò la protesta.
esattamente, per intenderci sembra un completo elegante di un giocatore di calcio (quelli che fanno per le squadre durante i trasferimenti)La divisa maschile non ha alcun colore o riferimento al mondo aeronautico. È un bel vestito. Ma non sembra affatto un'uniforme. Credo si riferisse a ciò la protesta.
... il 70% in acrilico