Livingston e la continuità territoriale: problemi ad Alghero


aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
Dopo mesi e mesi, ancora non è stato risolto il problema del web check-in e, giorni fa, all'imbarco da Roma ho visto molta gente in transito infuriata al gate perché non avevano la carta d'imbarco (le hostess gliel'hanno stampata poco prima di salire sull'aereo). Hanno imbarcato diverse valige con peso superiore ai 6 Kg sebbene, come si era detto lo scorso gennaio, il peso massimo del bagaglio a mano doveva essere 8 Kg. Anche qua ho visto molte proteste. Oggi il Roma/Alghero delle 9:30 e l'Alghero/Roma delle 13 non sono stati fatti con l'Airbus A320, ma con un Boeing 737: incuriosito dalla livrea rossa sui motori, ho controllato su Flightradar24 e risulta essere una macchina dell'Albastar. Rispetto ad ottobre e avendoci fatto già diversi voli, nel complesso, sono leggermente migliorati.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Oggi il Roma/Alghero delle 9:30 e l'Alghero/Roma delle 13 non sono stati fatti con l'Airbus A320, ma con un Boeing 737: incuriosito dalla livrea rossa sui motori, ho controllato su Flightradar24 e risulta essere una macchina dell'Albastar. Rispetto ad ottobre e avendoci fatto già diversi voli, nel complesso, sono leggermente migliorati.
Direi abbastanza normale con due macchine messe in croce e la terza senza motori. Se non altro non si è cancellato il volo
 

N99342

Utente Registrato
26 Ottobre 2013
37
0
Dopo mesi e mesi, ancora non è stato risolto il problema del web check-in e, giorni fa, all'imbarco da Roma ho visto molta gente in transito infuriata al gate perché non avevano la carta d'imbarco (le hostess gliel'hanno stampata poco prima di salire sull'aereo). Hanno imbarcato diverse valige con peso superiore ai 6 Kg sebbene, come si era detto lo scorso gennaio, il peso massimo del bagaglio a mano doveva essere 8 Kg. Anche qua ho visto molte proteste. Oggi il Roma/Alghero delle 9:30 e l'Alghero/Roma delle 13 non sono stati fatti con l'Airbus A320, ma con un Boeing 737: incuriosito dalla livrea rossa sui motori, ho controllato su Flightradar24 e risulta essere una macchina dell'Albastar. Rispetto ad ottobre e avendoci fatto già diversi voli, nel complesso, sono leggermente migliorati.
Alba Star Airlines.... 3 737-400 170Y . Età media flotta 23.3 anni . Compagnia fondato dal ex AD Livingston che vive alla spalle del "New Livingston"......


Sent from my iPad using Tapatalk HD
 

aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
Direi abbastanza normale con due macchine messe in croce e la terza senza motori. Se non altro non si è cancellato il volo
Ci mancava solo che cancellassero il volo per mancanza di aeromobili. Sarebbe il massimo! Quindi stanno andando male? A me ha stupito il fatto che usassero un Boeing anziché un Airbus, cosa pubblicizzata nel loro sito, per quello ho scritto nel forum. Anche sull'età della macchina, come dice N99342, no comment! "Aeromobili nuovi di pochi anni" scrivono. La macchina che fino a ieri era impegnata sull'Aho/Fco due ore fa volava su Djerba/Malpensa. Comunque, se l'andazzo è questo, quando da giugno i voli sull'Alghero/Roma diventeranno quattro, in caso di avaria, voglio vedere come riescono a gestire un eventuale imprevisto. Non ci voglio nemmeno pensare. :)
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Ci mancava solo che cancellassero il volo per mancanza di aeromobili. Sarebbe il massimo! Quindi stanno andando male? A me ha stupito il fatto che usassero un Boeing anziché un Airbus, cosa pubblicizzata nel loro sito, per quello ho scritto nel forum. Anche sull'età della macchina, come dice N99342, no comment! "Aeromobili nuovi di pochi anni" scrivono. La macchina che fino a ieri era impegnata sull'Aho/Fco due ore fa volava su Djerba/Malpensa. Comunque, se l'andazzo è questo, quando da giugno i voli sull'Alghero/Roma diventeranno quattro, in caso di avaria, voglio vedere come riescono a gestire un eventuale imprevisto. Non ci voglio nemmeno pensare. :)
Sui siti istituzionali possono scrivere quello che vogliono poi da capire quanto di vero c'è. In ogni caso le compagnie come Albastar mettono appunto le loro macchine sul mercato per sopperire alle mancanze impreviste di altre compagnie.
 

aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
Sui siti istituzionali possono scrivere quello che vogliono poi da capire quanto di vero c'è. In ogni caso le compagnie come Albastar mettono appunto le loro macchine sul mercato per sopperire alle mancanze impreviste di altre compagnie.
Grazie!
 

aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
Articolo vecchio, ma che fa riflettere. Sembra quasi che i disservizi di AirOne, che dieci anni fa gestiva l'Alghero-Roma e l'Alghero-Milano, si stiano ripresentando con Livingston, dopo la storia dell'aereo affittato dalla Alba Star.

"Turbolenze in vista per Air One. La compagnia aerea che gestisce i voli della continuità territoriale da Alghero per Roma e Milano e viceversa è da qualche mese nel mirino delle associazioni per la difesa dei consumatori. Decine le denunce raccolte. Le lamentele, che hanno trovato ampio spazio anche sulla stampa nazionale, riguardano sostanzialmente i ritardi con cui i voli vengono effettuati sia in partenza dallo scalo di Alghero che da quello di Fiumicino. Altre sono invece relative al ricorso sempre più frequente del noleggio di velivoli di altre compagnie, spesso vecchi e sporchi, come quelli della turca Pegasus".

http://www.codacons.it/articoli/voli_in_ritardo_e_aerei_turchi_airone_nel_ciclone_73255.html
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Articolo vecchio, ma che fa riflettere. Sembra quasi che i disservizi di AirOne, che dieci anni fa gestiva l'Alghero-Roma e l'Alghero-Milano, si stiano ripresentando con Livingston, dopo la storia dell'aereo affittato dalla Alba Star.

"Turbolenze in vista per Air One. La compagnia aerea che gestisce i voli della continuità territoriale da Alghero per Roma e Milano e viceversa è da qualche mese nel mirino delle associazioni per la difesa dei consumatori. Decine le denunce raccolte. Le lamentele, che hanno trovato ampio spazio anche sulla stampa nazionale, riguardano sostanzialmente i ritardi con cui i voli vengono effettuati sia in partenza dallo scalo di Alghero che da quello di Fiumicino. Altre sono invece relative al ricorso sempre più frequente del noleggio di velivoli di altre compagnie, spesso vecchi e sporchi, come quelli della turca Pegasus".

http://www.codacons.it/articoli/voli_in_ritardo_e_aerei_turchi_airone_nel_ciclone_73255.html
Beh a parte Meridiana su OLB, i voli operati da AHO e CAG hanno sempre lasciato a desiderare quanto a qualità del servizio, soprattutto quando furono operati da AZ LAI
 
Ultima modifica:

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Nell'ultimo periodo di AZ CAI sulla AHO-FCO io ho sempre trovato voli puntuali, aerei spesso puliti (non sempre, è vero) e in più di un'occasione anche macchine nuove con i PTV funzionanti. Ora siamo daccapo ai casini della vecchia AirOne (ricordo ancora mi pare nel 2003 un LIN-AHO con partenza posticipata dalle 20:50 all'1 di notte) e in più la mancanza di voli in connessione (i transiti su LIN con trasferimento a MXP sono impensabili, usando Niu Livinston per andare a FCO i costi salgono rispetto a un volo in connessione AZ, di interline non se ne parla malgrado fosse previsto dal bando). Insomma, aridatece AZ tutta la vita.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Nell'ultimo periodo di AZ CAI sulla AHO-FCO io ho sempre trovato voli puntuali, aerei spesso puliti (non sempre, è vero) e in più di un'occasione anche macchine nuove con i PTV funzionanti. Ora siamo daccapo ai casini della vecchia AirOne (ricordo ancora mi pare nel 2003 un LIN-AHO con partenza posticipata dalle 20:50 all'1 di notte) e in più la mancanza di voli in connessione (i transiti su LIN con trasferimento a MXP sono impensabili, usando Niu Livinston per andare a FCO i costi salgono rispetto a un volo in connessione AZ, di interline non se ne parla malgrado fosse previsto dal bando). Insomma, aridatece AZ tutta la vita.
AZ CAI è sicuramente un'altra pasta rispetto alla vecchia compagnia di Stato. Quanto a JN, non credo si possa fare molto se non multare per inadempienze la compagnia in questione
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Magari.....

Purtroppo la stragrande maggioranza degli Sardi crede ancora che la CT sia una "Conquista Epocale".....No Contest......
Tu, come tanti altri, non comprendi che non ci si arroca sul diritto della Continuità Territoriale che potrebbe essere benissimo modificata (anzi lo si spera visto che con la medesima tariffa unica a spese della collettività possono viaggiare residenti e non), ma sul fatto di potersi muovere liberamente dall'isola verso la penisola a costi ragionevoli (e non parlo di 9€ a tratta), infatti le tariffe sono calcolate prendendo in considerazione le miglia aeree da X a Y rapportate alla tariffa chilometrica ferroviaria nella penisola. Idem dicasi per la tariffe marittime. Dopotutto è una norma sancita dalla UE mica dall'assessore regionale di turno, per cui di rilevanza costituzionale. Finiamola con questa diatriba a favore o contro.