Luke Air, rebrand di Blue Panorama


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

il volo charter cancellato

Bloccati a Cancun per 24 ore per guasto tecnico: odissea per 140 turisti

Rientrano a Malpensa con un giorno di ritardo: l’aereo della compagnia Blue Panorama aveva subito nu danno a una componente essenziale. Per molte ore nessuna informazione attendibile è stata data ai turisti

di Francesca Gambarini

Dovevano partire all’una di notte di martedì 28 giugno (le 8 italiane). Ma sono rimasti bloccati a Cancun per 24 ore. È stata una fine vacanza amara quella di 140 turisti italiani diretti a Milano, aereoporto di Malpensa, che solo dopo un giorno di ritardo e disagi sono riusciti a ripartire da una delle più famose destinazioni messicane. «Guasto tecnico a una componente essenziale» si è poi così scusata la compagnia aerea Blue Panorama.

Il guasto

Il volo BV 1151 ha avuto una vicenda travagliata. Cancellato prima - per un guasto tecnico di natura non precisata - , riprogrammato dopo, sparito più tardi. Come spesso accade in questi casi, le notizie sulla sorte del viaggio si vanno via via diradando: prima c’è un nuovo orario per la ripartenza, poi un altro ancora, infine un buono pasto e una notte pagata in un albergo, notizie che filtrano con il contagocce e la speranza di avere un chiarimento che sempre più si allontana.
È successo così anche ai turisti, milanesi e non solo, sbarcati in Messico con un «pacchetto» all inclusive di volo più soggiorno, prenotato tramite alcune delle più note agenzie italiane del settore: Francorosso-Alpitur, Eden viaggi, Settemari. Racconta Andrea S., tra i passeggeri rimasti a terra, rispondendo al telefono da un hotel nei pressi dell’aereoporto, dove è temporaneamente alloggiato insieme agli altri malcapitati: «Sembrava tutto regolare, eravamo in coda al gate per l’imbarco. L’aereo pronto per ripartire, dopo essere atterrato dall’Italia addirittura in anticipo. Poi, un primo ritardo. Alle 2 di notte vediamo l’equipaggio scendere e uscire dal gate. Senza dirci una parola. Cominciamo a insospettirci».

Odissea

Qui inizia l’odissea, una storia molte volte già sentita. «Un addetto della compagnia che parla solo spagnolo ci dice che il volo è stato cancellato per un guasto tecnico e non sa quando potremo ripartire. Ci ridanno le carte di imbarco e ci invitano a recuperare i nostri bagagli. Passiamo nuovamente dal controllo passaporti, per uscire dall’aereoporto», prosegue il racconto. Si accumulano così altre ore in fila, perché i controlli sono rigorosi ma lenti: la tensione tra i passeggeri è palpabile, si sfiora una piccola rissa con gli impiegati dell’immigrazione. Poi, il trasbordo in un hotel in periferia. Nessun assistente dei tour operator è a conoscenza di cosa stia accadendo, e i turisti non possono comunque tornare negli alberghi dove avevano passato la vacanza, ormai occupati dai nuovi arrivi.
«Il volo viene riprogrammato più volte, a cominciare dalle 12 ora locale, ma era una beffa». Inizialmente è stato impossibile anche contattare la compagnia aerea in Italia: «Ci è stato fornito il numero di un call center, aperto solamente la mattina, ma in Messico era già pomeriggio». Il problema principale delle 24 ore di attesa è stata la mancanza di informazioni e di contatto con la compagnia. Poi, per fortuna, tutto si è risolto al meglio.
Tra i turisti «intrappolati» nel paradiso tropicale, anche due famiglie che hanno rivissuto, per il secondo anno di fila, l’incubo. Come risarcimento per un viaggio cancellato, sempre dalla stessa compagnia ma nel 2015, avevano avuto diritto a scegliere un altro pacchetto per una vacanza «da sogno». Che nuovamente si è trasformata in una pena, almeno in questa fase.


28 giugno 2016 | 20:56

http://milano.corriere.it/notizie/c...ti-7f7ccb0e-3d5a-11e6-922f-98d199acd386.shtml
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,036
1,437
Firenze
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

L'aereo si è guastato. Ok
Capita anche alla mia auto.
li hanno portati in albergo, cibati, magari risarciti, riportato a casa dopo 24 ore.
Direbbe Rubio: che voi de più?
'Ndo sta l'odissea?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Tutto molto melodrammatico, ma, tornando al titolo originale del Thread, ci sono news sull'improbabile duo dei cieli italiani Gentile-Pecci, riuniti sotto l'unico tetto di Italian Airway?
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

A me è successo con emirates..48 ore di ritardo e due notti in albergo...eppure nessuno lo ha scritto...nessuno ha parlato di odissea...
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,075
183
padova
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Il fatto è che non puoi chiedere (cioè chiedi, ma non ti paga) nessuna companesazione per il ritardo visto che Blu Panorama è in amministrazione controllata. Diventi creditore e basta.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Il fatto è che non puoi chiedere (cioè chiedi, ma non ti paga) nessuna companesazione per il ritardo visto che Blu Panorama è in amministrazione controllata. Diventi creditore e basta.
I debiti della procedura sono in prededuzione rispetto a quelli della società pre-dichiarazione di insolvenza. In altre parole la procedura paga tutti i propri debiti (almeno finché a soldi) a scapito dei debitori precedenti.
 

Flyflyfly

Utente Registrato
19 Agosto 2015
339
11
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Va bene presentare il nuovo aereo ed essere euforici per questi 737-800 (di 16 anni fa), ma ancora nessuna idea sul nuovo acquirente.

Sinceramente penso che un'amministrazione straordinaria debba dare più risposte e garanzie, ma probabilmente in tutto questo silenzio qualche persona ci guadagna!
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Tra i turisti «intrappolati» nel paradiso tropicale, anche due famiglie che hanno rivissuto, per il secondo anno di fila, l’incubo. Come risarcimento per un viaggio cancellato, sempre dalla stessa compagnia ma nel 2015, avevano avuto diritto a scegliere un altro pacchetto per una vacanza «da sogno». Che nuovamente si è trasformata in una pena, almeno in questa fase.
'Nnaggia, vedi che sfiga, poverini.
 

usaf

Utente Registrato
23 Maggio 2008
140
7
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Va bene presentare il nuovo aereo ed essere euforici per questi 737-800 (di 16 anni fa), ma ancora nessuna idea sul nuovo acquirente.

Sinceramente penso che un'amministrazione straordinaria debba dare più risposte e garanzie, ma probabilmente in tutto questo silenzio qualche persona ci guadagna!
Il cassetto lo si apre a fine stagione , se la stagione sarà di ottimo livello , l'acquirente potenziale pagherà il pattuito altrimenti si sconterà qualcosa...ammesso che davvero voglia vendere ed uscire di scena definitivamente e non rimanere ombra...il solito film che dura da anni...

P.s la livrea sull '800 e' molto bella però...
 

Flyflyfly

Utente Registrato
19 Agosto 2015
339
11
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

bhe...ad ottobre scadono i termini, potrebbero anche chiudere la stagione estiva e poi chiudere baracca e burattini! Tutti gli scenari possibili.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Va bene presentare il nuovo aereo ed essere euforici per questi 737-800 (di 16 anni fa), ma ancora nessuna idea sul nuovo acquirente.

Sinceramente penso che un'amministrazione straordinaria debba dare più risposte e garanzie, ma probabilmente in tutto questo silenzio qualche persona ci guadagna!
L'amministrazione straordinaria le risposte e le garanzie deve darle al Tribunale, non a mezzo stampa.

Quello che è emerso dalle news uscite sulla stampa è che la gestione della compagnia sta producendo un utile quindi un beneficio per la compagine di creditori.
 

usaf

Utente Registrato
23 Maggio 2008
140
7
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

bhe...ad ottobre scadono i termini, potrebbero anche chiudere la stagione estiva e poi chiudere baracca e burattini! Tutti gli scenari possibili.
Figurati se chiude....tranquillo....come giustamente dice Farfallina produce utile quindi....
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Figurati se chiude....tranquillo....come giustamente dice Farfallina produce utile quindi....
Non è comprensibile la smania di veder chiusa BV che traspare ogni tanto sa commenti sul forum. Quasi sembra che si speri in un cavillo legale che porti alla chiusura. L'obiettivo di una procedura come quella in corso è risanare e rendere appetibile la compagnia per la vendita per coprire il più possibile i creditori. Se la compagnia si sostenta non c'è motivo per chiuderla e non recuperare un bel niente per i creditori e come collettività ci cucchiamo pure i dipendenti a carico per anni.
 

usaf

Utente Registrato
23 Maggio 2008
140
7
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Non è comprensibile la smania di veder chiusa BV che traspare ogni tanto sa commenti sul forum. Quasi sembra che si speri in un cavillo legale che porti alla chiusura. L'obiettivo di una procedura come quella in corso è risanare e rendere appetibile la compagnia per la vendita per coprire il più possibile i creditori. Se la compagnia si sostenta non c'è motivo per chiuderla e non recuperare un bel niente per i creditori e come collettività ci cucchiamo pure i dipendenti a carico per anni.
Sai Farfallina io non posso dare torto a chi vorrebbe la chiusura , in fin dei conti tutti questi trucchi perfettamente legali e consentiti per tirare a campare utilizzati da le compagnie aeree in difficoltà hanno cominciato a stufare chi in altre realtà non ha visto che il fallimento. Ahimè questa è la situazione del bel paese Aeronautico , puoi fare debito , fartelo congelare e continuare ad andar avanti come se nulla fosse...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Sai Farfallina io non posso dare torto a chi vorrebbe la chiusura , in fin dei conti tutti questi trucchi perfettamente legali e consentiti per tirare a campare utilizzati da le compagnie aeree in difficoltà hanno cominciato a stufare chi in altre realtà non ha visto che il fallimento. Ahimè questa è la situazione del bel paese Aeronautico , puoi fare debito , fartelo congelare e continuare ad andar avanti come se nulla fosse...
Ti dò una notizia sconvolgente. La Legge Prodi è del 1979 e non è stata pensata per le compagnie aeree, ma per qualunque grande impresa in crisi.
 

usaf

Utente Registrato
23 Maggio 2008
140
7
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Aspetta ne ho una anche io sensazionale che dovresti sapere , era postata sul forum tempo fa....
In ogni caso se ci sono leggi utilizzarle per la salvaguardia della forza lavoro menomale...

Tratto dal Sole 24 Ore del 30 settembre

ROMA

"Spunta un nuovo ritocco alle procedure relative alle crisi d’impresa. Stavolta la norma, approvata ieri dal Consiglio dei ministri all’interno del decreto «in materia economico-sociale e per interventi urgenti sul territori», nasce con un obiettivo non scritto molto preciso: evitare il fallimento della compagnia aerea Blue Panorama.

La norma in questione, infatti, modificando l’articolo 57 della legge 270 del 1999 sull’amministrazione straordinaria (la cosiddetta “Prodi bis”) punta a a evitare che, al termine della scadenza del programma approvato dal ministero dello Sviluppo economico (12 mesi se indirizzato alla cessione, 24 mesi se finalizzato alla ristrutturazione economico-finanziaria), si arrivi all’automatico fallimento dell’azienda nel caso in cui il programma non sia stato realizzato in tutto o in parte.

A questo scopo, la norma prevede la facoltà per lo stesso ministero dello Sviluppo economico, in caso di programma di cessione dei complessi aziendali, di prorogare la scadenza del programma per un massimo di 12 mesi per consentire la prosecuzione dell’esercizio d’impresa senza pregiudizio per i creditori.

Una possibilità di proroga, in sostanza, inserita in extremis in un provvedimento d’urgenza in vista di una scadenza decisiva per la procedura di vendita di Blue Panorama prevista per oggi, 30 settembre.

La norma sulla prorogabilità del programma legato all’amministrazione straordinaria è ovviamente erga omnes e non si può escludere che in futuro venga applicata in altre situazioni. Ma è comunque una facoltà nelle mani del ministero e non un meccanismo automatico. Nel caso di Blue Panorama (terza compagnia aerea italiana per passeggeri, specializzata in voli per destinazioni turistiche nel Mediterraneo, con l’Albania, e nel lungo raggio per Cuba, Caraibi, Messico) dopo il primo slot di manifestazioni di interesse che si era chiuso lo scorso 30 aprile la procedura di cessione sembra essersi complicata richiedendo il ricorso a tempi supplementari.

Quanto alla misura varata ieri dal Consiglio dei ministri, va ricordato che interviene a breve distanza rispetto alle modifiche alla legge fallimentare approvate con il decreto 83/2015 entrato in vigore a fine agosto. E, in un certo senso, può apparire anche una parziale contraddizione quantomeno se si pensa alla chiusura anticipata della procedura fallimentare pur in presenza di rapporti ancor da definire. Oltre a quest’ultima misura, va ricordato, il Dl 83/2015 prevede tra le altre cose una percentuale di soddisfazione minima, il 20 per cento, dei creditori chirografari nei piani di concordato preventivo liquidatori; la cancellazione del silenzio assenso nel calcolo delle maggioranze utili a fare passare i piani di concordato; la possibilità di presentare piani di concordato alternativi e concorrenti con quelli dell’imprenditore e o di presentare ipotesi più convenienti in caso di cessione di asset aziendali."

http://www.ilsole24ore.com/art/norm...i-bis-allunga-tempi-063916.shtml?uuid=ACgcTJ7[/QUOTE]
 
Ultima modifica:

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Presentato progetto di stato passivo per Blue Panorama: oltre 150 milioni di debi

Aspetta ne ho una anche io sensazionale che dovresti sapere , era postata sul forum tempo fa....
In ogni caso se ci sono leggi utilizzarle per la salvaguardia della forza lavoro menomale...

Tratto dal Sole 24 Ore del 30 settembre

ROMA

"Spunta un nuovo ritocco alle procedure relative alle crisi d’impresa. Stavolta la norma, approvata ieri dal Consiglio dei ministri all’interno del decreto «in materia economico-sociale e per interventi urgenti sul territori», nasce con un obiettivo non scritto molto preciso: evitare il fallimento della compagnia aerea Blue Panorama.

La norma in questione, infatti, modificando l’articolo 57 della legge 270 del 1999 sull’amministrazione straordinaria (la cosiddetta “Prodi bis”) punta a a evitare che, al termine della scadenza del programma approvato dal ministero dello Sviluppo economico (12 mesi se indirizzato alla cessione, 24 mesi se finalizzato alla ristrutturazione economico-finanziaria), si arrivi all’automatico fallimento dell’azienda nel caso in cui il programma non sia stato realizzato in tutto o in parte.

A questo scopo, la norma prevede la facoltà per lo stesso ministero dello Sviluppo economico, in caso di programma di cessione dei complessi aziendali, di prorogare la scadenza del programma per un massimo di 12 mesi per consentire la prosecuzione dell’esercizio d’impresa senza pregiudizio per i creditori.

Una possibilità di proroga, in sostanza, inserita in extremis in un provvedimento d’urgenza in vista di una scadenza decisiva per la procedura di vendita di Blue Panorama prevista per oggi, 30 settembre.

La norma sulla prorogabilità del programma legato all’amministrazione straordinaria è ovviamente erga omnes e non si può escludere che in futuro venga applicata in altre situazioni. Ma è comunque una facoltà nelle mani del ministero e non un meccanismo automatico. Nel caso di Blue Panorama (terza compagnia aerea italiana per passeggeri, specializzata in voli per destinazioni turistiche nel Mediterraneo, con l’Albania, e nel lungo raggio per Cuba, Caraibi, Messico) dopo il primo slot di manifestazioni di interesse che si era chiuso lo scorso 30 aprile la procedura di cessione sembra essersi complicata richiedendo il ricorso a tempi supplementari.

Quanto alla misura varata ieri dal Consiglio dei ministri, va ricordato che interviene a breve distanza rispetto alle modifiche alla legge fallimentare approvate con il decreto 83/2015 entrato in vigore a fine agosto. E, in un certo senso, può apparire anche una parziale contraddizione quantomeno se si pensa alla chiusura anticipata della procedura fallimentare pur in presenza di rapporti ancor da definire. Oltre a quest’ultima misura, va ricordato, il Dl 83/2015 prevede tra le altre cose una percentuale di soddisfazione minima, il 20 per cento, dei creditori chirografari nei piani di concordato preventivo liquidatori; la cancellazione del silenzio assenso nel calcolo delle maggioranze utili a fare passare i piani di concordato; la possibilità di presentare piani di concordato alternativi e concorrenti con quelli dell’imprenditore e o di presentare ipotesi più convenienti in caso di cessione di asset aziendali."

http://www.ilsole24ore.com/art/norm...i-bis-allunga-tempi-063916.shtml?uuid=ACgcTJ7
[/QUOTE]
Bene, quindi è stata aggiunta una proroga ad hoc per BV a una legge del 1999 (che andava a modificare una legge del 1979), che non modifica di una virgola la situazione del creditori ante dichiarazione di insolvenza. Quindi:

usaf ha detto:
In fin dei conti tutti questi trucchi perfettamente legali e consentiti per tirare a campare utilizzati da le compagnie aeree in difficoltà hanno cominciato a stufare chi in altre realtà non ha visto che il fallimento
appare una affermazione abbastanza slegata dalla realtà o no?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.