Malaysia Airlines volo MH370 disperso - PUBBLICATO IL REPORT FINALE


Dr Gio

Utente Registrato
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

In base alle informazioni ufficiali, il nesso sembra non esserci. Se non altro perchè una delle tracce è appunto non identificata.
Dopo quanto dichiarato in questi giorni dalle autorità malesi, qualche dubbio sul fatto che abbiano detto tutto ciò che sanno, viene spontaneo. Quindi anche le dichiarazioni ufficiali, le prenderei con le molle.
Abbiamo un generale che rilascia dichiarazioni sull'inversione della rotta del 777, per poi negarle (difficilmente un giornalista si inventa le coordinate radar dove "casualmente" verrà dirottato il grosso delle ricerche...).
Segue poi una mezza ammissione: c'è la traccia del radar primario al largo di Penang, ma non è identificata.
Sarebbe interessante conoscere il percorso di questa traccia: le autorità malesi sostanzialmente forniscono un punto sommario dove sarebbe stata rilevata, ma non mi pare abbiano detto nulla sulla traiettoria.
Se fosse stato l'aereo in questione, dovrebbe aver attraversato la penisola di Malacca e non so quanto sia credibile che nessun radar ne abbia rilevato quanto meno la traccia primaria.
Lascia comunque basiti la scelta dei malesi di non approfondire in tempo reale la traccia primaria fuori Penang, ad un'ora di distanza dalla sparizione di un 777. Perchè non sono andati a vedere subito in zona?
Quoto tutto quello che scrivi. In particolare lascia basiti il fatto che dopo tre giorni le autorita' abbiano deciso di esplorare la ricerca in un'altra zona, dopo che e' sparito un grosso aereo commerciale carico di passeggeri. O la traccia primaria non aveva niente a che fare o se c'era il dubbio che potesse avere a che fare perche' non mandare i soccorsi subito anche li? Se avevano quell'informazione fin dall'inizio, perche' non esplorare subito tutti i dati?

Ovviamente, noi tutti sul forum non sappiamo i dettagli di questa storia. Pero' quello che sembra evidente e' che se fosse successa una cosa del genere da altre parti (USA, Italia, ovunque forse), immagino che nel giro di poche ore (forse meno) oltre a mandare i soccorsi alla ricerca del velivolo si sarebbero anche incrociati tutti i dati civili e militari per capire quali dati siano disponibili. Con questo non voglio dire che le autorita' malesi non l'abbiano fatto: nessuno di noi sa in realta' le info che hanno gli addetti ai lavori in quell'area... Certamente, rimane l'impressione che il flusso di informazioni delle autorita' malesi o non ha funzionato bene (per/tra di loro e questo sarebbe un problema organizzativo/di coordinamento delle emergenze) o non e' stato comunicato bene (agli altri, inclusi gli altri paesi, vedi la posizione del Vietnam che ora ha ridotto in parte gli sforzi per cercare il velivolo in attesa di migliori informazioni da parte malese).
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

http://ireport.cnn.com/docs/DOC-1103537?hpt=hp_t1

vedi questa immagine dal satellite, ad ogni modo sembra siano due barche affiancate e non un 777.
Comunque girano teorie assurde, dal dirottamento da parte di un hacker che a bordo si sarebbe connesso con i sistemi di avionica del boeing via IFE (!) ai piloti che , consci del carico d'oro a bordo, avrebbero spento il trasponder, diretto a MYanmar, atterrati ivi in qualche pista nascosta, trasbordato l'oro e fuggiti , lasciando i passeggeri dispersi nella giungla (!).
L'unica cosa che ho trovato curiosa di tutte le cospiracy che girano, sono le foto dei due iraniani, se le guardate bene, notate che la parte sottostante, le gambe, sono la stessa foto, come se avessero sovrapposto due busti a un solo paio di gambe.
Divertente anche l'articolo sul corriere on line adesso sui "9 misteri più grandi dell'aviazione"...bullshit.
Se non ci fossero centinaia di dispersi ( almeno per ora penso vadano classificati così ) ci sarebbe da rilevare che alcuni abbiano visto di recente Airport 77.
 

Jighen

Utente Registrato
21 Gennaio 2011
268
56
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Il lancio del Guardian e' di poco fa, anche se sembra che le foto siano di qualche giorno prima
http://www.theguardian.com/world/20...possible-crash-debris-in-south-china-sea-live

Nell'articolo che hai citato si dice che:
Vietnam and Malaysia find nothing in area where Chinese satellite images showed debris

Poi
WSJ: Engine data shows plane could have kept flying for four hours after disappearing

e qui riporto la foto
View attachment 4997

Domanda banale, ammesso che sia successo quanto ipotizzato ovvero che l'aereo abbia volato per altre 4 ore(suppongo senza identificarsi), cme mai nessun altro paese non l'ha intercettato in volo?
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Bah, qui si legge di tutto, ed il contrario...
il pregio del Guardian e' che il sito viene aggiornato in tempo reale, ma quanto a contenuti, l impressione e' che, purtroppo , stiamo tutti brancolando nel buio..
 

AZA1770

Utente Registrato
6 Novembre 2005
495
31
48
Genova, Liguria.
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

A questo punto mi chiedo da dove nasca quel "FL295" citato dal capo dell'aeronautica malese. O forse mi sono perso un pezzo, ed era in realtà una traccia secondaria.[/QUOTE]

esistono radar primari militari che sono in grado di stimare la quota del target, anche se il dato è molto meno preciso di quello fornito da un secondario tramite il modo C o S. credo ci sia una approssimazione dello ordine di +- 2000 piedi.

ciao!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Anche l'India si mobilita per le ricerche nel mare ad Ovest della penisola di Malacca. Il che fa pensare che si punti sempre più su quella zona rispetto al golfo di Thailandia.


13 March 2014| last updated at 03:14PM

MISSING MH370: India to deploy helicopters, ships

PORT BLAIR, India: India's defence ministry instructed the joint command on the remote Andaman and Nicobar Islands on Thursday to deploy ships, aircraft and helicopters to search for a missing Malaysian airliner, a command spokesman Harmeet Singh told Reuters.

The armed forces will hold a meeting on Thursday evening to decide how to coordinate their search efforts with other countries, after which they will make deployments, a senior command officer said. --REUTER

http://www.nst.com.my/latest/font-color-red-missing-mh370-font-india-to-deploy-helicopters-ships-1.510959
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

domanda da tecnici, ma i sistemi di telediagnostica del 777 non dispongono di un minimo di autonomia (batteria inetrna, condensatori) coem qualsiasi altro sistema di diagnostica tale da trasmettere la fatidica trap: sto morendo?
inoltre in caso di grossi problemi, non dovrebbe attivarsi automaticamente un beacon rilevabile da una certa rete di satelliti che sbraita auto aiuto?

resto abbastanza costernato da non avere informazioni a riguardo
 

pmiglia

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
4,655
0
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Late Mar 12th 2014 China's State Administration of Science (SASTIND) reported, they discovered three large objects sized 13x18, 14x19 and 24x22 meters at position N6.7 E105.63 (121nm eastsoutheast of the last known secondary radar position), all three objects within a radius of 20km (11nm) and published the satellite images, taken on Mar 9th 2014 at 11:00 Beijing time (03:00Z), see below. SASTIND stated they are committed to provide further search services to locate flight MH-370.

Aviation Herald
On Mar 13th 2014 two Vietnamese aircraft reached the position identified by SASTIND but did not find any debris scanning the area for about 3 hours. China's head of government ordered Chinese ships to the position to "try harder" to find the debris identified by the satellite images.

Aviation Herald
 

AC143

Utente Registrato
16 Gennaio 2013
291
12
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Ma in casi come questi se l'aereo continua a non trovarsi le ricerche vanno avanti a oltranza oppure c'è un limite (di tempo, di soldi, di risorse umane...)? Anche perché il segnale delle scatole nere mi pare duri circa 30 giorni right?

ps: cmq Greg Feith (ex Ntsb) è un idolo vero, le sue spiegazioni sempre precise e interessanti.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Dal medesimo articolo del WSJ da cui è tratta la cartina di cui sopra:

U.S. counterterrorism officials are pursuing the possibility that a pilot or someone else on board the plane may have diverted it toward an undisclosed location after intentionally turning off the jetliner's transponders to avoid radar detection, according to one person tracking the probe.

The investigation remains fluid, and it isn't clear whether investigators have evidence indicating possible terrorism or sabotage. So far, U.S. national security officials have said that nothing specifically points toward terrorism, though they haven't ruled it out.

But the huge uncertainty about where the plane was headed, and why it apparently continued flying so long without working transponders, has raised theories among investigators that the aircraft may have been commandeered for a reason that appears unclear to U.S. authorities. Some of those theories have been laid out to national security officials and senior personnel from various U.S. agencies, according to one person familiar with the matter.

WSJ has confirmed that the pilot had the ability to manually turn off the transponder on Flight MH370. A mid-air catastrophe could have destroyed it. Why is the transponder so significant? WSJ's Jason Bellini has #TheShortAnswer.

At one briefing, according to this person, officials were told investigators are actively pursuing the notion that the plane was diverted "with the intention of using it later for another purpose."

As of Wednesday it remained unclear whether the plane reached an alternate destination or if it ultimately crashed, potentially hundreds of miles from where an international search effort has been focused.

In those scenarios, neither mechanical problems, pilot mistakes nor some other type of catastrophic incident caused the 250-ton plane to mysteriously vanish from radar.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

KUALA LUMPUR - Un satellite cinese ha individuato tre oggetti galleggianti sul mare che potrebbero essere resti dell' aereo delle Malaysian Airlines scomparso sabato scorso mentre volava da Kuala Lumpur a Pechino. Lo riferisce oggi l' agenzia Nuova Cina. Sull' aereo si trovavano al momento della sparizione 239 persone, in maggioranza cittadini cinesi.
Cina: i nostri satelliti forse hanno individuato alcuni resti dell'aereo scomparso
Condividi

L' Amministrazione Nazionale per la Scienza e la Difesa, afferma Nuova Cina, ha diffuso tre foto relative agli "oggetti" che sono state scattate domenica scorsa nella zona nella quale si ritiene si trovasse l' aereo quando è scomparso dai radar. Il governo cinese, però non ha confermato che si tratti proprio dei resti del velivolo. "Non abbiamo prove certe" ha detto un portavoce governativo.

Le autorità malaysiane hanno inviato un velivolo sul luogo indicato dai satelliti cinesi per accertare se si tratti veramente o no dei resti dell'aereo scomparso.
Cina: i nostri satelliti forse hanno individuato alcuni resti dell'aereo scomparso
Condividi

Ma le autorità vietnamite sono scettiche. Navi e aerei di Hanoi avevano controllato, per tre giorni, la stessa zona dove i cinesi affermano di aver individuato i tre oggetti forse appartenenti al velivolo precipitato, ma senza trovare traccia. Le ricerche proseguono a vasto raggio, in un'area che ormai ammonta a centinaia e centinaia di chilometri quadrati, per ora senza alcun esito. E all'alba, da Hanoi arriva la conferma: "Non è stato trovato nulla nella zona indicata dai satelliti cinesi".
Cina: i nostri satelliti forse hanno individuato alcuni resti dell'aereo scomparso
Condividi

"Tutto bene, buona notte". Sono queste le ultime parole scambiate dai controllori di volo con i piloti del volo MH370 della Malaysia Airlines scomparso sabato scorso con 239 passeggeri a bordo, secondo quanto rivelato ieri in un colloquio tra il funzionari malesi e i parenti dei passeggeri cinesi che erano a bordo. Lo scrive la versione online del quotidiano della Malaysia The Star.

La compagnia aerea continua a difendere i piloti, affermando che non c'è motivo di credere che la scomparsa dell'aereo sia responsabilità loro o di qualche membro dell'equipaggio. Anche dopo che ieri due ragazze sudafricane hanno raccontato che nel 2011 il primo ufficiale di bordo del MH370, Fariq Abdul Ahmid, 27 anni, le aveva fatte stare in cabina durante un volo da Phuket a Kuala Lumpur violando le norme di sicurezza. Le ragazze conservano ancora oggi diverse foto ricordo in compagnia dei due piloti e hanno aggiunto che entrambi gli uomini fumavano durante il volo.

Ma, prima di chiarire le cause dell'accaduto, è più ingombrante il mistero di un aereo scomparso nel nulla e di cui il mare sin qui non ha restituito alcuna traccia certa. Ieri, in conferenza stampa, il ministro dei trasporti Hishammuddin Hussein aveva premesso che sono in corso ricerche "senza precedenti" per localizzare ciò che resta del Boeing 777, assicurando che la Malesia proseguirà le operazioni fino a quando non sarà stato raggiunto l'obiettivo. "Non perderemo mai la speranza di stabilire quanto è accaduto sul volo MH370", ha garantito il ministro. E non c'è alcuna "confusione" nelle operazioni di ricerca, ha sottolineato Hussein, respingendo le critiche, "non sono di questo avviso. Assolutamente no. C'è confusione solo se si vuole vedere confusione".

Le ricerche del Boeing 777 della Malaysia Airlines scomparso quattro giorni fa sono state estese al mare Andamano, tra l'isola indonesiana di Sumatra, la Thailandia e la Birmania, a centinaia di chilometri a nord ovest dal perimetro iniziale delle indagini. Lo ha annunciato il capo dell'aviazione civile malaysiana, Azharuddin Abdul Rahman.

Il capo dell'aviazione militare, Rodzali Daud, ha dichiarato in conferenza stampa che sabato scorso i radar dell'aeronautica militare avrebbero tracciato quello che potrebbe essere stato il Boeing scomparso in un'area a nord dello stretto di Malacca, a centinaia di miglia di distanza dal punto in cui l'aereo è stato rilevato per l'ultima volta dagli schermi dei controllori di volo. Condizionale d'obbligo perché, ha spiegato lo stesso Daud, l'informazione necessita di ulteriori approfondimenti. Daud ha spiegato che la localizzazione è avvenuta alle 12,15 ora locale di sabato, circa 45 minuti dopo la scomparsa del Boeing dagli schermi del controllori di volo, a metà strada tra la costa orientale della Malesia e il Vietnam. Ancor più precisamente, ha spiegato l'ufficiale, il punto localizzato dai radar militari pone l'aereo 200 miglia a nord-ovest dell'isola di Penang, lungo la costa occidentale della Malesia.

Le autorità avevano riferito che il controllo aereo aveva perso il contatto con il Boeing al largo delle coste orientali della penisola malaysiana all'alba di sabato scorso, un'ora circa dopo il decollo da Kuala Lumpur verso Pechino.

Il Vietnam, dal canto suo ha sospeso le sue ricerche aeree, in attesa di chiarimenti da parte della Malaysia su un potenziale cambio di direzione nelle indagini. Lo ha riferito il viceministro vietnamita dei Trasporti, Pham Quy Tieu. "Abbiamo deciso di sospendere temporaneamente certe attività di ricerca in attesa di informazioni da parte della Malaysia", ha detto, aggiungendo che le ricerche via mare proseguono, ma in scala minore.

L'india ha risposto alla richiesta di aiuto della Malesia e si è unita alle ricerche con unità della Marina che incrociano nello Stretto di Malacca, fra le coste indonesiane e malesi. Un responsabile della Marina indiana ha indicato che "le nostre navi si trovano nello Stretto di Malacca per svolgere operazioni coordinate di repressione della pirateria con Indonesia e Malaysia. Per cui non è stato complicato per noi unirci alle ricerche. Alcune unità - ha aggiunto la fonte - dispongono di elicotteri che verranno dispiegati nell'opera di ricerca". L'India ha autorizzato l'utilizzo per questa operazione del satellite geostazionario di sorveglianza della Marina Rukmini (GSAT-7), entrato in funzione nel 2013, e che ha un'area di copertura che va appunto dallo Stretto di Malacca, ad est, allo Stretto di Hormuz a ovest.

Intanto perde consistenza l'ipotesi dell'attentato terroristico anche se la Cia avverte che non si può ancora del tutto escludere. L'Interpol ha diffuso una immagine che ritrae due iraniani che viaggiavano a bordo dell'aereo della Malaysia Airlines con passaporti rubati, italiano e austriaco, mentre si imbarcano insieme. I due, secondo l'Interpol, sono arrivati da Doha in Malesia con i loro documenti originali (gli iraniani possono viaggiare per turismo in Malesia senza bisogno di un visto), poi si sarebbero serviti di quelli rubati per accedere al volo Kuala Lumpur-Pechino.

Il segretario generale dell'Interpol, Ronald K. Noble, ha spiegato che informazioni raccolte sui passeggeri iraniani rendono il terrorismo una spiegazione sempre meno convincente dell'accaduto. Secondo i documenti iraniani si chiamavano Pouri Nour Mohammad e Delavar Seyed Mohammad Reza, avevano rispettivamente 19 e 29 anni. Il più giovane aveva pianificato di raggiungere la Germania con il documento austriaco per chiedervi asilo. L'altro, secondo il quotidiano Aftonbladet, viaggiava con il passaporto dell'italiano Luigi Maraldi e la sua destinazione era la Svezia. Un portavoce della polizia di Goteborg ha poi aggiunto che Delavar Seyed Mohammad Reza aveva previsto di raggiungere la città svedese di Malmö via Pechino, Amsterdam e Copenhagen. Ed è stato un suo parente che lo avrebbe atteso a destinazione a informare la polizia svedese della sua presenza a bordo del volo Kuala Lumpur-Pechino.

"Più che di terrorismo - conclude Noble - qui si tratta di traffico di esseri umani. Ora che ne conosciamo l'identità, sappiamo che avevano lasciato Kuala Lumpur per ottenere lo status di rifugiati. Ora potremmo concentrarci sulla organizzazione criminale che li ha aiutati a viaggiare".

L'aereo non ha lanciato alcun segnale di allarme e per gli esperti questa sarebbe l'indicazione che dovrebbe essere precipitato all'improvviso o che c'è stata un'esplosione. Ma il capo delle forze aeree malesi ha detto che i tracciati radar indicano che il velivolo potrebbe essere tornato indietro verso la base di partenza, prima di scomparire.


I satelliti spia americani, dicono fonti del Dipartimento di Stato, non hanno registrato alcuna esplosione nell'area la sera della scomparsa del velivolo. Né però ci sono immagini dell'aereo in volo e della sua rotta.

repubblica.it
 

gilbranrm

Utente Registrato
12 Marzo 2014
5
0
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

KUALA LUMPUR - Un satellite cinese ha individuato tre oggetti galleggianti sul mare che potrebbero essere resti dell' aereo delle Malaysian Airlines scomparso sabato scorso mentre volava da Kuala Lumpur a Pechino. Lo riferisce oggi l' agenzia Nuova Cina. Sull' aereo si trovavano al momento della sparizione 239 persone, in maggioranza cittadini cinesi.
Cina: i nostri satelliti forse hanno individuato alcuni resti dell'aereo scomparso
Condividi

L' Amministrazione Nazionale per la Scienza e la Difesa, afferma Nuova Cina, ha diffuso tre foto relative agli "oggetti" che sono state scattate domenica scorsa nella zona nella quale si ritiene si trovasse l' aereo quando è scomparso dai radar. Il governo cinese, però non ha confermato che si tratti proprio dei resti del velivolo. "Non abbiamo prove certe" ha detto un portavoce governativo.

Le autorità malaysiane hanno inviato un velivolo sul luogo indicato dai satelliti cinesi per accertare se si tratti veramente o no dei resti dell'aereo scomparso.
Cina: i nostri satelliti forse hanno individuato alcuni resti dell'aereo scomparso
Condividi

Ma le autorità vietnamite sono scettiche. Navi e aerei di Hanoi avevano controllato, per tre giorni, la stessa zona dove i cinesi affermano di aver individuato i tre oggetti forse appartenenti al velivolo precipitato, ma senza trovare traccia. Le ricerche proseguono a vasto raggio, in un'area che ormai ammonta a centinaia e centinaia di chilometri quadrati, per ora senza alcun esito. E all'alba, da Hanoi arriva la conferma: "Non è stato trovato nulla nella zona indicata dai satelliti cinesi".
Cina: i nostri satelliti forse hanno individuato alcuni resti dell'aereo scomparso
Condividi

"Tutto bene, buona notte". Sono queste le ultime parole scambiate dai controllori di volo con i piloti del volo MH370 della Malaysia Airlines scomparso sabato scorso con 239 passeggeri a bordo, secondo quanto rivelato ieri in un colloquio tra il funzionari malesi e i parenti dei passeggeri cinesi che erano a bordo. Lo scrive la versione online del quotidiano della Malaysia The Star.

La compagnia aerea continua a difendere i piloti, affermando che non c'è motivo di credere che la scomparsa dell'aereo sia responsabilità loro o di qualche membro dell'equipaggio. Anche dopo che ieri due ragazze sudafricane hanno raccontato che nel 2011 il primo ufficiale di bordo del MH370, Fariq Abdul Ahmid, 27 anni, le aveva fatte stare in cabina durante un volo da Phuket a Kuala Lumpur violando le norme di sicurezza. Le ragazze conservano ancora oggi diverse foto ricordo in compagnia dei due piloti e hanno aggiunto che entrambi gli uomini fumavano durante il volo.

Ma, prima di chiarire le cause dell'accaduto, è più ingombrante il mistero di un aereo scomparso nel nulla e di cui il mare sin qui non ha restituito alcuna traccia certa. Ieri, in conferenza stampa, il ministro dei trasporti Hishammuddin Hussein aveva premesso che sono in corso ricerche "senza precedenti" per localizzare ciò che resta del Boeing 777, assicurando che la Malesia proseguirà le operazioni fino a quando non sarà stato raggiunto l'obiettivo. "Non perderemo mai la speranza di stabilire quanto è accaduto sul volo MH370", ha garantito il ministro. E non c'è alcuna "confusione" nelle operazioni di ricerca, ha sottolineato Hussein, respingendo le critiche, "non sono di questo avviso. Assolutamente no. C'è confusione solo se si vuole vedere confusione".

Le ricerche del Boeing 777 della Malaysia Airlines scomparso quattro giorni fa sono state estese al mare Andamano, tra l'isola indonesiana di Sumatra, la Thailandia e la Birmania, a centinaia di chilometri a nord ovest dal perimetro iniziale delle indagini. Lo ha annunciato il capo dell'aviazione civile malaysiana, Azharuddin Abdul Rahman.

Il capo dell'aviazione militare, Rodzali Daud, ha dichiarato in conferenza stampa che sabato scorso i radar dell'aeronautica militare avrebbero tracciato quello che potrebbe essere stato il Boeing scomparso in un'area a nord dello stretto di Malacca, a centinaia di miglia di distanza dal punto in cui l'aereo è stato rilevato per l'ultima volta dagli schermi dei controllori di volo. Condizionale d'obbligo perché, ha spiegato lo stesso Daud, l'informazione necessita di ulteriori approfondimenti. Daud ha spiegato che la localizzazione è avvenuta alle 12,15 ora locale di sabato, circa 45 minuti dopo la scomparsa del Boeing dagli schermi del controllori di volo, a metà strada tra la costa orientale della Malesia e il Vietnam. Ancor più precisamente, ha spiegato l'ufficiale, il punto localizzato dai radar militari pone l'aereo 200 miglia a nord-ovest dell'isola di Penang, lungo la costa occidentale della Malesia.

Le autorità avevano riferito che il controllo aereo aveva perso il contatto con il Boeing al largo delle coste orientali della penisola malaysiana all'alba di sabato scorso, un'ora circa dopo il decollo da Kuala Lumpur verso Pechino.

Il Vietnam, dal canto suo ha sospeso le sue ricerche aeree, in attesa di chiarimenti da parte della Malaysia su un potenziale cambio di direzione nelle indagini. Lo ha riferito il viceministro vietnamita dei Trasporti, Pham Quy Tieu. "Abbiamo deciso di sospendere temporaneamente certe attività di ricerca in attesa di informazioni da parte della Malaysia", ha detto, aggiungendo che le ricerche via mare proseguono, ma in scala minore.

L'india ha risposto alla richiesta di aiuto della Malesia e si è unita alle ricerche con unità della Marina che incrociano nello Stretto di Malacca, fra le coste indonesiane e malesi. Un responsabile della Marina indiana ha indicato che "le nostre navi si trovano nello Stretto di Malacca per svolgere operazioni coordinate di repressione della pirateria con Indonesia e Malaysia. Per cui non è stato complicato per noi unirci alle ricerche. Alcune unità - ha aggiunto la fonte - dispongono di elicotteri che verranno dispiegati nell'opera di ricerca". L'India ha autorizzato l'utilizzo per questa operazione del satellite geostazionario di sorveglianza della Marina Rukmini (GSAT-7), entrato in funzione nel 2013, e che ha un'area di copertura che va appunto dallo Stretto di Malacca, ad est, allo Stretto di Hormuz a ovest.

Intanto perde consistenza l'ipotesi dell'attentato terroristico anche se la Cia avverte che non si può ancora del tutto escludere. L'Interpol ha diffuso una immagine che ritrae due iraniani che viaggiavano a bordo dell'aereo della Malaysia Airlines con passaporti rubati, italiano e austriaco, mentre si imbarcano insieme. I due, secondo l'Interpol, sono arrivati da Doha in Malesia con i loro documenti originali (gli iraniani possono viaggiare per turismo in Malesia senza bisogno di un visto), poi si sarebbero serviti di quelli rubati per accedere al volo Kuala Lumpur-Pechino.

Il segretario generale dell'Interpol, Ronald K. Noble, ha spiegato che informazioni raccolte sui passeggeri iraniani rendono il terrorismo una spiegazione sempre meno convincente dell'accaduto. Secondo i documenti iraniani si chiamavano Pouri Nour Mohammad e Delavar Seyed Mohammad Reza, avevano rispettivamente 19 e 29 anni. Il più giovane aveva pianificato di raggiungere la Germania con il documento austriaco per chiedervi asilo. L'altro, secondo il quotidiano Aftonbladet, viaggiava con il passaporto dell'italiano Luigi Maraldi e la sua destinazione era la Svezia. Un portavoce della polizia di Goteborg ha poi aggiunto che Delavar Seyed Mohammad Reza aveva previsto di raggiungere la città svedese di Malmö via Pechino, Amsterdam e Copenhagen. Ed è stato un suo parente che lo avrebbe atteso a destinazione a informare la polizia svedese della sua presenza a bordo del volo Kuala Lumpur-Pechino.

"Più che di terrorismo - conclude Noble - qui si tratta di traffico di esseri umani. Ora che ne conosciamo l'identità, sappiamo che avevano lasciato Kuala Lumpur per ottenere lo status di rifugiati. Ora potremmo concentrarci sulla organizzazione criminale che li ha aiutati a viaggiare".

L'aereo non ha lanciato alcun segnale di allarme e per gli esperti questa sarebbe l'indicazione che dovrebbe essere precipitato all'improvviso o che c'è stata un'esplosione. Ma il capo delle forze aeree malesi ha detto che i tracciati radar indicano che il velivolo potrebbe essere tornato indietro verso la base di partenza, prima di scomparire.


I satelliti spia americani, dicono fonti del Dipartimento di Stato, non hanno registrato alcuna esplosione nell'area la sera della scomparsa del velivolo. Né però ci sono immagini dell'aereo in volo e della sua rotta.

repubblica.it
sempre da repubblica:

IL GIALLO DEL VOLO "FANTASMA"
Secondo il Wall Street Journal alcuni dati in possesso alla Rolls Royce (costruttrice dei motori del volo Mh370) indicherebbero che l'aereo ha continuato a volare per quattro ore dopo la sparizione del radar. Le turbine del jet, secondo fonti anonime citate dal quotidiano Usa, erano collegate con sistemi di segnalazione alla base di Derby, in Gran Bretagna, della società e avrebbero continuato a trasmettere regolarmente fino alle 5.30 del mattino dell'8 marzo. Un arco di tempo che gli avrebbe consentito di coprire almeno 3-4mila chilometri in più. Come sarebbe stato possibile? Secondo gli esperti l'unica spiegazione è che qualcuno a bordo abbia spento tutti gli altri sistemi di trasmissione e abbia trasportato l'aereo in un luogo sicuro per poi utilizzarlo ad altri fini in fase successiva, ipiotesi ovviamente monitorata con grande preoccupazione dai servizi segreti occidentali

questa è davvero bella....xfiles
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

on Mar 13th 2014 afternoon Malaysia's Transport Minister said in a televised press conference, that the last ACARS transmission was received from the aircraft at 01:07L (17:07Z), there were no later transmissions via ACARS (editorial note: which effectively states a report by a single US "news" paper of the engines monitoring recording information via ACARS for 4 more hours is untrue). Malaysia's Search Control Center consulted with the NTSB and other agencies with respect to the unidentified primary radar returns and it was a common decision, that there were sufficient grounds to dedicate forces to search for the aircraft west of Malaysia. The aircraft dispatched to the location identified by SASTIND did not find anything, China did not intend to release the satellite images to the public.

AVHERALD
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

on Mar 13th 2014 afternoon Malaysia's Transport Minister said in a televised press conference, that the last ACARS transmission was received from the aircraft at 01:07L (17:07Z), there were no later transmissions via ACARS (editorial note: which effectively states a report by a single US "news" paper of the engines monitoring recording information via ACARS for 4 more hours is untrue). Malaysia's Search Control Center consulted with the NTSB and other agencies with respect to the unidentified primary radar returns and it was a common decision, that there were sufficient grounds to dedicate forces to search for the aircraft west of Malaysia. The aircraft dispatched to the location identified by SASTIND did not find anything, China did not intend to release the satellite images to the public.

AVHERALD
E' incredibile la quantità di voci incontrollate che sta girando. Quella delle 4 ore di funzionamento è finita pressino sul WSJ, non sul blog di un ragazzino di 12 anni.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

E' incredibile la quantità di voci incontrollate che sta girando. Quella delle 4 ore di funzionamento è finita pressino sul WSJ, non sul blog di un ragazzino di 12 anni.
Quoto. Il bisogno di dare notizie (infondate) a tutti i costi sembra abbia contagiato anche loro.
 

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

tra l'altro, pur mettendo che volasse senza transponder, avrebbe mai potuto volare 4 ore allegramente senza che nessun radar se ne accorgesse, con conseguente invio di aerei militari per l'identificazione?
 

ernest

Utente Registrato
5 Febbraio 2008
1,099
0
Barcelona, BCN.
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Secondo il WSJ ci sarebbero dati che confermano che i motori hanno continuato ad operare fino a 4 ore dopo l'ultimo contatto radar
Ma al giorno d'oggi è possibile far sparire un giocattolo da 63 metri senza lasciar traccia? O abbiamo una falsa idea di controllo, o in Malesia abbiamo degli incompetenti (o in male fede).