Mancati pagamenti a Sacbo, BGY sospende i voli di Myair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Mi spiace davvero davvero tanto x tutti quei passeggeri che hanno comprato biglietti MyAir.
Quoto,quello che non capisco è perchè ENAC se non ha preso provvedimenti seri sino ad oggi abbia sentito l'esigenza di prenderli nel cuore della stagione estiva e non abbia chiesto a SACBO a questo punto di rinviare il tutto a settembre,quantomeno per tutela nei confronti degli sfortunati\sciagurati (a questo punto ci sta tutto!) che hanno programmato le proprie ferie con Myair
 

zack73

Utente Registrato
4 Marzo 2009
42
0
oggi da nap per bbu
arrivo(scheduled)16:55(expected)22:00(?),
partenza(scheduled)17:40(expected)22:30(?).
domanda mia:se domani volasse da bgy come se niente fosse, significherebbe qualcosa?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
dopotutto DOMANI è UN ALTRO GIORNO.....
....speriamo non come questo!
Eh già, l'importante è tirare a campare, arrivare a domani, dopodomani, dopodopodomani, sarà sempre un giorno guadagnato, un giorno in più per incamerarsi soldi di passeggeri che probabilmente non verranno mai trasportati...chi se ne frega del servizio, dei passeggeri, di essere una barzelletta...l'importante è esserci!

Vergogna.
 

zack73

Utente Registrato
4 Marzo 2009
42
0
veramente l'importante non è tirare a campare,piuttosto se domani volano da bergamo oppure no.e se si come.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Se vogliamo parlare di preveggenza...

...questo è un intervento del mitico Boeing747 a proposito del blocco a terra di ClubAir, il 24/05/2008 (14 mesi fa!):

"La chiusura di un vettore come ClubAir è questione di giustizia nei confronti dei passeggeri e dei vettori che operano nel rispetto delle regole, dovrebbe quindi essere accolta come una buona notizia. La prossima, e per motivi simili, sarà probabilmente Myair."

Tanto di cappelo per la previsione! :astonished:

Saluti.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
...questo è un intervento del mitico Boeing747 a proposito del blocco a terra di ClubAir, il 24/05/2008 (14 mesi fa!):

"La chiusura di un vettore come ClubAir è questione di giustizia nei confronti dei passeggeri e dei vettori che operano nel rispetto delle regole, dovrebbe quindi essere accolta come una buona notizia. La prossima, e per motivi simili, sarà probabilmente Myair."

Tanto di cappelo per la previsione! :astonished:

Saluti.
In realta' prima c'e' stata Air Bee, quindi previsione errata.

Tutta la mia solidarietà agli amici e colleghi di Myair, vi sono vicino!
 

peppi

Utente Registrato
28 Gennaio 2007
2,177
8
Modugno, Puglia.
Ma Myair non aveva fatto una ricapitalizzazione da 50.000.000eur?! :astonished: (parole di Soddu di appena un mesetto fa)

Che fine hanno fatto quei soldi... possibile che se li siano bruciati in un mese?! :astonished::astonished:

Oppure... non sono mai arrivati nelle casse di Myair? :D

Saluti.
già....e chi avrebbe dovuto ricapitalizzare.....qualche zio d'america?:D:D
 

I-PIGGY

Utente Registrato
13 Luglio 2009
239
0
...questo è un intervento del mitico Boeing747 a proposito del blocco a terra di ClubAir, il 24/05/2008 (14 mesi fa!):

"La chiusura di un vettore come ClubAir è questione di giustizia nei confronti dei passeggeri e dei vettori che operano nel rispetto delle regole, dovrebbe quindi essere accolta come una buona notizia. La prossima, e per motivi simili, sarà probabilmente Myair."

Tanto di cappelo per la previsione! :astonished:

Saluti.
Questi sono interventi intelligenti!
ENAC sa e sapeva ( se dice il contrario è tanto colpevole quanto il vertice myair) e non ha fatto niente! di conseguenza anche la nostra autorità civile può essere giudicata colpevole delle conseguenze dovute ai fatti di questi giorni!
Penso che magari 1 anno fa sarebbe stato più facile per dipendenti, fornitori e passeggeri risolvere la questione
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
eh.. fosse l'unica e la prima azienda che fallisce in italia lasciando a casa centinaia di dipendenti.. si parla di myair e sembra che parliamo di una entita' superiore.. e' un'azienda come le altre e sono sicuro che i dipendenti sono dei buoni professionisti e troveranno rapidamente dove lavorare..
tu già sai com'è, no?
se invece non lo sapessi, ti meriteresti un "sallo", e invece guarda: ti auguro di non provarlo mai.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,224
1,439
N/D
Speriamo che questa telenovela termini presto e si ponga la parola fine su quest' altra avventura low cost all' italiana. Spiace che solo pochi giorni dopo il recente caso di Teorema e Todomondo altri pax ne subiranno le conseguenze con vacanze saltate e probabillità di riavere i propri soldi molto scarse o pari a zero.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
ENAC sa e sapeva ( se dice il contrario è tanto colpevole quanto il vertice myair) e non ha fatto niente! di conseguenza anche la nostra autorità civile può essere giudicata colpevole delle conseguenze dovute ai fatti di questi giorni!
Certo, tipica logica da "Tutti colpevoli, nessun colpevole".

Che ENAC intervenga di rado a tutela dei passeggeri è cosa nota, ma ciò non toglie una virgola dalle responsabilità del management di MyAir per i disservizi degli ultimi mesi e per il disastro che si sta compiendo.

Spiace, certo che spiace per chi in MyAir aveva trovato il luogo dove (provare a) mettere in pratica la propria professionalità. Ma prima si fa piazza pulita di vettori come 8I e prima ci sarà spazio, anche in Italia, per riciclarsi in ambienti più sani, e soprattutto più seri.

Non sono coinvolto personalmente nella vicenda, per cui so di espormi all'obiezione "Son tutti f. col c. degli altri". Faccio però notare che la stessa osservazione si può applicare al comportamento tenuto dal management di MyAir nei confronti delle compagnie che lavorano correttamente e dei suoi stessi dipendenti: facile andare avanti violando i diritti dei passeggeri, pagando in ritardo gli stipendi, e fondando una compagnia dopo averne rovinata un'altra (Volare) senza colpo ferire.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Speriamo che questa telenovela termini presto e si ponga la parola fine su quest' altra avventura low cost all' italiana. Spiace che solo pochi giorni dopo il recente caso di Teorema e Todomondo altri pax ne subiranno le conseguenze con vacanze saltate e probabillità di riavere i propri soldi molto scarse o pari a zero.
I pax... I PAX!!! Ma quanto mai vanterà di credito un passeggero myair?? 200 euro???

Ci saranno dipendenti rovinati..come lo sono stati quelli di tutti i fallimenti delle precedenti compagnie a cui avete augurato il male!

Ci son famiglie con entrambi i redditi erogati da Myair...ci saranno dipendenti che vanteranno crediti per decine di migliaia di euro!!!
Chi non ha mai provato cosa vuol dire perdere il lavoro dall'oggi al domani, cosa vuol dire restare mesi senza stipendio e senza nemmeno ammortizzatori sociali, dovrebbe solo tacere!!!

Finisco gli interventi qui...mi limitero' a lurkare!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Si tratta di un'altra azienda italiana che sta fallendo
Le aziende falliscono. E' la legge dell'economia a dirlo. Se non riesci a stare sul mercato vai fuori. Fine. Kaputt. Sono fallite Pan Am, TWA, Sabena e Swissair se è per quello. Il mondo va avanti. Non è mai morto nessuno.

Non è bello perdere il lavoro ma può capitare. A me, a te, a tutti. Alla fine presto o tardi se ne troverà un altro.

Non si può sempre nascondersi dietro ai dipendenti, alle famiglie, ecc... Per di più in uno Stato (l'Italia) iperprotettivo per i dipendenti e ipersindacalizzato in cui il lavoratore può fare quello che vuole e che alla fine avrà comunque mille garanzie.

Myair fallirà non a causa dei dipendenti che si fanno il mazzo ma a causa di scelte improvvisate e un management che già aveva dimostrato quanto fosse capace altrove.

D'altronde in tutte le realtà aziendali -aeronautiche e non- la colpa non è (quasi) mai dei dipendenti. Ma è l'economia che vuole che sia così ed è giusto accettarne le regole. Hai lavorato per l'azienda sbagliata? Pazienza. Sfiga. (anche se non credo che tutti i dipendenti Myair non fossero a conoscenza del passato)

Ora basta. Basta con Myair e le sue prese per i fondelli. Che Enac -corresponsabile di questo scempio- metta la parola fine a questa storia una volta per tutte. E che la magistratura si dia una mossa. In modo che i colpevoli -si spera- paghino.

E vi prego basta giustificare sul forum una realtà indifendibile come Myair.
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
I dipendenti, i passeggeri, anche i fornitori che magari avranno problemi di riflesso se non otterranno quanto dovuto.
Tutti meritano la nostra solidarietà, nessuno escluso.

Ciao
Massimo
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
Certo, tipica logica da "Tutti colpevoli, nessun colpevole".

Che ENAC intervenga di rado a tutela dei passeggeri è cosa nota, ma ciò non toglie una virgola dalle responsabilità del management di MyAir per i disservizi degli ultimi mesi e per il disastro che si sta compiendo.

Spiace, certo che spiace per chi in MyAir aveva trovato il luogo dove (provare a) mettere in pratica la propria professionalità. Ma prima si fa piazza pulita di vettori come 8I e prima ci sarà spazio, anche in Italia, per riciclarsi in ambienti più sani, e soprattutto più seri.

Non sono coinvolto personalmente nella vicenda, per cui so di espormi all'obiezione "Son tutti f. col c. degli altri". Faccio però notare che la stessa osservazione si può applicare al comportamento tenuto dal management di MyAir nei confronti delle compagnie che lavorano correttamente e dei suoi stessi dipendenti: facile andare avanti violando i diritti dei passeggeri, pagando in ritardo gli stipendi, e fondando una compagnia dopo averne rovinata un'altra (Volare) senza colpo ferire.
sono d'accordo Nicola, però almeno chi è dentro a questo minestrone cosmico dovrebbe avere più tatto, garbo e comprensione per i colleghi.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
A chi dice che i passeggeri non trasportati non riavranno mai i loro soldi: se non sbagli la maggior parte dei clienti MyAir paga con carta di credito, ragion per cui si puó sempre rivalersi sulla societá della carta di credito in quanto il servizio non é stato fornito.
Nella maggior parte dei paesi funziona cosí, in Italia é diverso?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.