MD80 Alitalia: il ritiro


mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Il consumo di un MD 80 dovrebbe aggirarsi tra i 3200 - 3500 kg/h, per quanto riguarda altri aerei ci sono delle schede interessanti di Air Berlin.
Ti posto l'indirizzo:
http://www.airberlin.com/site/aboutflotte.php?LANG=ita
Ciao
Il consumo orario tra i 3200 - 3500 lo ottieni volando certamente a velocità non standard.

Volando alle velocità ECON dell'FMS, 58ton, a FL340 mediamente, ho avuto un consumo orario di 2600 kg/h. Che non è male!!

Chiaro che se siete a FL260 a M0.82, non ditemi poi che l'MD80 consuma tanto eh :)
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Avevo trovato questi dati su Internet, ma non mi ricordo più il sito:

BOEING 737-300/400/500 Consumo di carburante a velocità di crociera: 2.900 L/h
BOEING 737-600/700/800/900 Consumo di carburante a velocità di crociera: 2.900 l/h
AIRBUS A319 Consumo di carburante a velocità di crociera : 2.350 L/h
AIRBUS A320 Consumo di carburante a velocità di crociera: 2.400 L/h
AIRBUS A321 Consumo di carburante a velocità di crociera: 2.500 L/h
BOEING MD80 Consumo di carburante a velocità di crociera: 3.400 L/h
BOEING 727 Consumo di carburante a velocità di crociera 5.700 l/h

ma se nel forum vi è qualche pilota di md80 fidati di lui, chi meglio di lui conosce i consumi di cio che pilota.
Io posso essere sicuro solo della mia auto.
Un saluto da Lecce
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Avevo trovato questi dati su Internet, ma non mi ricordo più il sito:

BOEING 737-300/400/500 Consumo di carburante a velocità di crociera: 2.900 L/h
BOEING 737-600/700/800/900 Consumo di carburante a velocità di crociera: 2.900 l/h
AIRBUS A319 Consumo di carburante a velocità di crociera : 2.350 L/h
AIRBUS A320 Consumo di carburante a velocità di crociera: 2.400 L/h
AIRBUS A321 Consumo di carburante a velocità di crociera: 2.500 L/h
BOEING MD80 Consumo di carburante a velocità di crociera: 3.400 L/h
BOEING 727 Consumo di carburante a velocità di crociera 5.700 l/h

ma se nel forum vi è qualche pilota di md80 fidati di lui, chi meglio di lui conosce i consumi di cio che pilota.
Io posso essere sicuro solo della mia auto.
Un saluto da Lecce
Secondo questo documento: http://www.casa.gov.au/manuals/regulate/apm/256r003.pdf
scritto dalla Civil Aviation Safety Authority australiana, l'MD80 consumerebbe addiruttura meno di un A320...
Il consumo orario è mooolto relativo!!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Il consumo orario tra i 3200 - 3500 lo ottieni volando certamente a velocità non standard.
Volando alle velocità ECON dell'FMS, 58ton, a FL340 mediamente, ho avuto un consumo orario di 2600 kg/h. Che non è male!!
Chiaro che se siete a FL260 a M0.82, non ditemi poi che l'MD80 consuma tanto eh :)
Quante volte gli MD80 di AZ hanno volato a FL340 e per quanto tempo?
 

crivabene

Utente Registrato
29 Agosto 2008
44
0
aumentano di giorno in giorno..
Attualmente risultano...
MSN 49196 S/N 1137 JT8D-217C 12-04-84 I-DAWU Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49197 S/N 1138 JT8D-217C 19-04-84 I-DAWB Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49198 S/N 1142 JT8D-217A 21-05-84 I-DAWC Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49204 S/N 1179 JT8D-217A 17-12-84 I-DAWL Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49209 S/N 1191 JT8D-217C 22-02-85 I-DAWS Alitalia AZ Parked at SNN
MSN 49210 S/N 1192 JT8D-217A 28-02-85 I-DAWT Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49975 S/N 1775 JT8D-217C 31-10-90 I-DACR Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 53206 S/N 2034 JT8D-217C xx-10-92 I-DANW Alitalia AZ Stored at FCO
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Attualmente risultano...
MSN 49196 S/N 1137 JT8D-217C 12-04-84 I-DAWU Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49197 S/N 1138 JT8D-217C 19-04-84 I-DAWB Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49198 S/N 1142 JT8D-217A 21-05-84 I-DAWC Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49204 S/N 1179 JT8D-217A 17-12-84 I-DAWL Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49209 S/N 1191 JT8D-217C 22-02-85 I-DAWS Alitalia AZ Parked at SNN
MSN 49210 S/N 1192 JT8D-217A 28-02-85 I-DAWT Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49975 S/N 1775 JT8D-217C 31-10-90 I-DACR Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 53206 S/N 2034 JT8D-217C xx-10-92 I-DANW Alitalia AZ Stored at FCO
Ottima lista! Quindi finora sono sempre i soliti 8 md fotografati da alimages
 

DC9-80

Utente Registrato
17 Ottobre 2008
24
0
Attualmente risultano...
MSN 49196 S/N 1137 JT8D-217C 12-04-84 I-DAWU Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49197 S/N 1138 JT8D-217C 19-04-84 I-DAWB Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49198 S/N 1142 JT8D-217A 21-05-84 I-DAWC Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49204 S/N 1179 JT8D-217A 17-12-84 I-DAWL Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49209 S/N 1191 JT8D-217C 22-02-85 I-DAWS Alitalia AZ Parked at SNN
MSN 49210 S/N 1192 JT8D-217A 28-02-85 I-DAWT Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 49975 S/N 1775 JT8D-217C 31-10-90 I-DACR Alitalia AZ Stored at FCO
MSN 53206 S/N 2034 JT8D-217C xx-10-92 I-DANW Alitalia AZ Stored at FCO
oltre a questi sono fermi anche I-DACM,I-DACQ,I-DANV,I-DAVS,I-DAWI
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Certamente mai nei BLQ-FCO, ma molto spesso in altre tratte un po' più lunghe
Mi sono espresso un po' male nella mia domanda, sicuramente.
Non dubito che volino a FL340, ma per quanto?
Nella sua banalità un FCO-TRN vede ilvolo arrivare alla sua quota di crociera dalle parti dell'Elba (giusto? a occhio e croce) e poi su GOA inizia la discesa.
Diciamo che su un volo da 50 min ci sta 10/15' in crociera?
E "quella crociera" è a FL340?
Ricordo i TRN-ZRH di SR con BAE146 da circa 35-38min. con l'annuncio del cockpit di aver raggiunto la quota di crociera dopo circa un 12-15 min. e pochi minuti dopo (mi veniva da ridere) iniziava la discesa con relativo annuncio....
Insisto perchè se a FL 340 l'MD 80 è conveniente, mi chiedo per quanto tempo, involo, si trovi in quelle condizioni così favorevoli.
Un'auto di grossa cilindrata a 100kmh consuma "poco", paradossalmente forse addirittura meno di una Panda alla stessa velocità.
Ma quando mai vai con una BMW ecc ai 100all'ora?
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Mi sono espresso un po' male nella mia domanda, sicuramente.
Non dubito che volino a FL340, ma per quanto?
Nella sua banalità un FCO-TRN vede ilvolo arrivare alla sua quota di crociera dalle parti dell'Elba (giusto? a occhio e croce) e poi su GOA inizia la discesa.
Diciamo che su un volo da 50 min ci sta 10/15' in crociera?
E "quella crociera" è a FL340?
Ricordo i TRN-ZRH di SR con BAE146 da circa 35-38min. con l'annuncio del cockpit di aver raggiunto la quota di crociera dopo circa un 12-15 min. e pochi minuti dopo (mi veniva da ridere) iniziava la discesa con relativo annuncio....
Insisto perchè se a FL 340 l'MD 80 è conveniente, mi chiedo per quanto tempo, involo, si trovi in quelle condizioni così favorevoli.
Un'auto di grossa cilindrata a 100kmh consuma "poco", paradossalmente forse addirittura meno di una Panda alla stessa velocità.
Ma quando mai vai con una BMW ecc ai 100all'ora?
Chiaramente il livello finale di crociera oltre al peso e ad altri fattori è determinato anche dalla lunghezza del volo stesso.

Mi sembra che gli MD80 AZ non facciano solo voli nazionali di 1 ora. Già su una tratta di 1h e 40, a 340 ci puoi rimanere anche per circa 1 ora

Con questo non voglio dire che l'80 consuma meno o più di un altro modello, bensì che il valore del consumo orario che spesso vediamo scritto sui vari forum, lascia un po' il tempo che trova, nel senso il fuel flow dipende da una marea di fattori.
 

Alf70

Utente Registrato
26 Agosto 2008
294
2
ciao, qualcuno sa il consumo medio di un md80?
consumano molto + di un a320 o di un 737-800 ad esempio?
Ti posso dare uno storico sul consumo di MD82:
Crociera (Lt x BH) 3.920
Salita/Discesa (Lt x LEG) 2.550
Rullaggio (Lt x LEG) 380

Tieni presente che la salita e la discesa hanno un tempo medio di 20minuti, il rullaggio di 15minuti.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
  • Quando c' è troppo traffico per andare più velocemente
  • Quando c' è il limite di 100 km/h
  • Quando c' è il limite di 90 km/h (strade statali) e vuoi rischiare, ma non troppo
:) e soprattuto quando ci sono tanti autovelox.
Infatti quando vado a 120 faccio delle medie fantastiche,ma quando percorro tratti "liberi" con in Germania, allora queste crollano paurosamente..
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Con questo non voglio dire che l'80 consuma meno o più di un altro modello, bensì che il valore del consumo orario che spesso vediamo scritto sui vari forum, lascia un po' il tempo che trova, nel senso il fuel flow dipende da una marea di fattori.
Era infatti un po' il senso del mio intervento "scettico".
Anche sul LR con wb per una buona metà non si raggiungono quote elevate, vuoi per carico carburante, vuoi per meteo, per traffico ...
Insomma per me quel valore di "economicità" a FL340 e moooooolto teorico! E' come la media di consumo benzina in città per le auto...
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Era infatti un po' il senso del mio intervento "scettico".
Anche sul LR con wb per una buona metà non si raggiungono quote elevate, vuoi per carico carburante, vuoi per meteo, per traffico ...
Insomma per me quel valore di "economicità" a FL340 e moooooolto teorico! E' come la media di consumo benzina in città per le auto...
No no non è un valore teorico!! Se io vado a FL340 a 58ton io avrò un flussometro di 1300kg/h per motore. Questa è realtà!
E ti ripeto che per andare a FL340 non ci vogliono tratte di 4 ore, basta un CTA-LIN