Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Quoto.
Io, davvero, continuo a non capire. Nessun lavoratore è obbligato a stare in Meridiana. Perché non si cerca altrove se si sta così male?
A questa affermazione del piffero (per non dire peniena), si può rispondere in tanti modi. Ad esempio perchè viviamo in un Paese che quelli della nostra generazione hanno contribuito a portare allo sfascio e alla non esistenza di una vera mobilità lavorativa.
La tua frase avrebbe senso negli USA dove forse è possibile comportarsi come dici.

Svegliati!!!! Questo è un Paese dove alle donne (e non solo), vengono ancora chieste le dimissioni in bianco e chissà come mai nessuna riforma è riuscita ad introdurre la relativa firma solo presso la sede dell'Ispettorato del Lavoro.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
A questa affermazione del piffero (per non dire peniena), si può rispondere in tanti modi. Ad esempio perchè viviamo in un Paese che quelli della nostra generazione hanno contribuito a portare allo sfascio e alla non esistenza di una vera mobilità lavorativa.
La tua frase avrebbe senso negli USA dove forse è possibile comportarsi come dici.

Svegliati!!!! Questo è un Paese dove alle donne (e non solo), vengono ancora chieste le dimissioni in bianco e chissà come mai nessuna riforma è riuscita ad introdurre la relativa firma solo presso la sede dell'Ispettorato del Lavoro.


Dal 18 luglio 2012, tutte le risoluzioni consensuali e le dimissioni volontarie non rientranti nel campo di applicazione del T.U. di tutela e sostegno della maternità e paternità, debbono essere comunque convalidate presso la DTL o centro per l'impiego, ai sensi dell’art.4, commi 17 – 22, della legge di riforma.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,079
1,411
N/D
No so se è già stato scritto ma dovrebbe uscire di flotta l'unico A330 rimasto, il lungo raggio sarà operato quindi coi soli 767 di Air italy.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,139
117
Secondo anello di Saturno
Bene, ma Scaramella e co che cosa stanno facendo secondo te? stanno arrivando a quel numero di dipendenti (o vicino), non chiudono AirItaly perche ha contratti piu leggeri (la devono tenere perche, i dipendenti IG non vogliano firmare i contratto di solidarietà o qualsiasi contratto nuovo), abbattimento del debito passa tramite il travaso a I9 (e consequente abbattimento del costo di lavoro). .
Una seria analisi non può non partire da un obiettivo dato di fatto: il costo del lavoro non è il problema ma ...un problema.
Pensare che una azienda si risani solo abbattendo le retribuzioni è pura follia , pressappochismo manageriale ed improvvisazione gestionale.
Regolare il sistema retributivo puntando più al premio produttivo piuttosto che allo" status" mi sembra però altrettanto corretto, quindi una rivisitazione dei meccanismi retributivi che non abbassi il compenso totale ma ne modifichi le modalità di accesso è più che sacrosanto , chi più lavora più guadagna, ma il meccanismo è perverso perché potrebbe essere controllato in maniera punitiva, quindi va gestito e qui noi italioti siamo fallaci.
La Sardegna inevitabilmente rimane il mercato di riferimento di questa azienda e non può essere barattato per fini interessi di campanile, è più che normale che in Regioni di Europa vi siano vettori di riferimento.Il lungo raggio è una " cultura " si nasce da " lungo" e non " si diventa". Campare alla ricerca disperata di un volo in affitto ( ACMI) è la politica del tappabuchi, ne chiudi uno ma se ne apre un altro
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,113
1,173
Roma
A questa affermazione del piffero (per non dire peniena), si può rispondere in tanti modi. Ad esempio perchè viviamo in un Paese che quelli della nostra generazione hanno contribuito a portare allo sfascio e alla non esistenza di una vera mobilità lavorativa.
La tua frase avrebbe senso negli USA dove forse è possibile comportarsi come dici.

Svegliati!!!! Questo è un Paese dove alle donne (e non solo), vengono ancora chieste le dimissioni in bianco e chissà come mai nessuna riforma è riuscita ad introdurre la relativa firma solo presso la sede dell'Ispettorato del Lavoro.
Un tripudio di ovvietà. Secondo me è bene che te la dia tu una sana svegliata, comprendendo che oltre i monti della Calabria il mondo prosegue.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,113
1,173
Roma
sono sicuro che Tu avresti meglio di me il dono della sintesi, in alternativa basta la lettera scritta sopra( di cui non ne conosco la paternità ) , potrei però darti un paio di chicche volanti:
Chiusura delle operazioni di lungo raggio ( 2 aeroplani e mezzo fanno ridere i polli) , chiusura di Air Italy ( è stato un pessimo investimento punto e basta) , cura dimagrante del personale ( mobilità ) per IG,max 700 naviganti di cui Max 200 Piloti , riduzione costo del lavoro ( -20% ) con contrattati di solidarietà ( min triennale) abbattimento del debito, concentramento delle operazioni su 2 basi isolane ed 1 continentale( Verona) , azzeramento e ricostruzione network , collegamento continente -isole( Sicilia ,Sardegna) rinnovo flotta ( macchina 150 max) Max 20 macchine in flotta,serio code-share con vettore extra -europeo.....
1: chiuderesti il lungo raggio di linea o anche il charter? Elimineresti proprio i 767?
2: perchè venne chiuso FLR?
3: che network invernale vedi da OLB?
4: nel rinnovo flotta elimineresti solo gli '80 o anche i 737 per passare ad altra macchina?
5: basta il code share, per quanto serio? Non servirebbe entrare in un'alleanza?
 
F

flyboy

Guest
A questa affermazione del piffero (per non dire peniena), si può rispondere in tanti modi. Ad esempio perchè viviamo in un Paese che quelli della nostra generazione hanno contribuito a portare allo sfascio e alla non esistenza di una vera mobilità lavorativa.
La tua frase avrebbe senso negli USA dove forse è possibile comportarsi come dici.

Svegliati!!!! Questo è un Paese dove alle donne (e non solo), vengono ancora chieste le dimissioni in bianco e chissà come mai nessuna riforma è riuscita ad introdurre la relativa firma solo presso la sede dell'Ispettorato del Lavoro.
Ci sono delle persone che postano in questo forum che pur di non restare senza lavoro non hanno esitato ad andare all'estero, con enormi sacrifici per loro e per la loro famiglia.
Si sono messi in gioco.
Ti ricordo ancora una volta che agli addetti Meridiana è stata offerta un'alternativa, ed hanno rifiutato. E, si badi bene, restando a casa loro senza sacrificare le abitudini della propria famiglia, ma con un radicale taglio di stipendi e benefici.
Detto questo, di cosa parli?
Pace e bene :)!
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,139
117
Secondo anello di Saturno
1: chiuderesti il lungo raggio di linea o anche il charter? Elimineresti proprio i 767?
2: perchè venne chiuso FLR?
3: che network invernale vedi da OLB?
4: nel rinnovo flotta elimineresti solo gli '80 o anche i 737 per passare ad altra macchina?
5: basta il code share, per quanto serio? Non servirebbe entrare in un'alleanza?
1: Chiuderei il lungo raggio tutto, o si fa bene con una grande flotta( min 10 macchine e solo di linea) e moderna o niente.
2:misteri della fede.
3:apertura e chiusura di stecche da 4 tratte tipo OLB-BLQ -CTA-BLQ-OLB( niente over night,costa tenere fuori gli equipaggi)
4: i 737 di I9 sono macchine vecchie ( tranne l'800 ma che costa più dellAirbus)perfettamente complementari all'80, cercherei un prodotto nuovo ( C300 ?)
5: così strutturato ( 20 macchine e 700 naviganti) , buon network potresti interessare a qualcuno.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,113
1,173
Roma
1: Chiuderei il lungo raggio tutto, o si fa bene con una grande flotta( min 10 macchine e solo di linea) e moderna o niente.
2:misteri della fede.
3:apertura e chiusura di stecche da 4 tratte tipo OLB-BLQ -CTA-BLQ-OLB( niente over night,costa tenere fuori gli equipaggi)
4: i 737 di I9 sono macchine vecchie ( tranne l'800 ma che costa più dellAirbus)perfettamente complementari all'80, cercherei un prodotto nuovo ( C300 ?)
5: così strutturato ( 20 macchine e 700 naviganti) , buon network potresti interessare a qualcuno.
molto interessante. grazie.
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
Per i piloti lo e'. Dal momento che, in molti paesi europei, oltre all'inglese si richiede anche la lingua locale, la tua affermazione di qualche post fa "se vuoi lo stipendio tedesco vai in germania" e' assolutamente non vera. Cio' non vale per l'italia dove invece puo' venire a lavorare chiunque perche' l'italiano non e' richiesto.
Ti consiglio InLingua, hanno un ottimo metodo
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,113
1,173
Roma
Bene, ma Scaramella e co che cosa stanno facendo secondo te? stanno arrivando a quel numero di dipendenti (o vicino), non chiudono AirItaly perche ha contratti piu leggeri (la devono tenere perche, i dipendenti IG non vogliano firmare i contratto di solidarietà o qualsiasi contratto nuovo), abbattimento del debito passa tramite il travaso a I9 (e consequente abbattimento del costo di lavoro).
Concentrarsi su 2 basi isolani (credo che parli di CAG ed OLB), penso che nel panorama odierna del aviazione e la situazione economica della sardegna non permette di generare flussi abbastanza grandi per permettere operazioni year round. Ma comunque c'e già stato un piccolo ritorno a concentrarsi sulle base isolane. Da esperienza posso anche confermare che concentrarsi su VRN non ha neanche, o hai un brand conosciuto al estero o non vai da nessuna parte, con gli attuali costi e i yield sul domestico da Verona non ce la fai (vedi i diversi vettori che hanno rpovato nel passato), Air Italy ha avuto un discreto successo li ma non e che generava tanti utili li (anzi altre attivata dovevano coprire (che poi Air Italy aveva un brand meno conosciuto, una distribuzione meno sviluppato ed una clientela poco fidelizzato non aiuto).
Serio codeshare con vettore extra -europeo per creare flussi verso dove? Vedo massimo 5 rotte che possono creare flussi aggiuntivi (seguando tuo ragionamento di concentrare su VRN, CAG ed OLB) che sono FCOOLB,MXPOLB (aeroporto dove IG non vola tanto di linea), FCOCAG, MXPCAG, VRNFCO. per il resto non ci sono aeroporti che hanno traffico intercontinentale abbastanza per creare flussi. Su la maggior parte ha gia la CT e quindi non c'e tanta altra scelta, quindi si parla di aggiungere pochi pax ad un costo piu elevato (il Codeshare viene ad un costo)
Collegamento Continente- isole (sicilia, sardegna), scartiamo subito la sicilia perche li c'e gia una sovvracapacita (poi da VRN i yield sono irisorio) e non vede come IG con il suo cost base possa stare in piedi.

Il lungo raggio non e mai stato nel DNA di IG, e quindi sono d'accordo su questo punto, ma potrebbe essere mantenuto su base di destinazione charter (che comunque sta nel DNA I9 e GJ) e posizioni strategici (vedi Brasile dove un codeshare medio raggio da europa, nord africa e medio oriente potrebbe avere un senso) che si possa trasformare in voli linea puro (se viene fatto un upgrade di hard e soft product a bordo). Potrebbe dare un identita alle operazioni lungo raggio di IG (stile UX).

I punti di base nel tua ragionamento ci sono, ma la maggior parte e già stato dichiarato del attuale management (adesso le modalità d'implementazione possano essere attuati con metodi diversi).

Non conoscendo piu la situazione attuale, non posso neanche spingermi a presentare il piano di rilancio, ma alcuni cose mi sono rimasto impresse di qualche tempo fa:
Contratti di tutti i tipi che erano sopra la media (esperienza di 5 compagnia in giro al mondo) - non parlo di contratti di lavoro, ma di distribuzione, commerciali, sistemi, handling, servizi, etc... (dove si parla comunque di soldoni)
Un poco senso di prendere responsabilità per le proprie azioni da parte dei dipendenti (forse indotto da anni di gestione da parte manager incapaci), ne tanto meno la propensione di autonomamente prendere azione per cambiare le cose nel proprio raggio d'azione, ma semplicemente dare le colpe al management...
Tanti progetti megalomane da impronto da compagnia di 300-400 aeri e quindi la maggior parte con orizzonte medio lungo termine, mentre il breve (dove c'era e tutt'ora c'e urgenza) veniva mezza da parte
ed alcuni altri....

Ovviamente non parlo del individuo singolare ma come pensiero molto diffuso anche fino ai livello di middle management, dove ognuno guarda il suo proprio interessi ma non fa nulla per uscire di una situazione aziendale drammatica.

Sto probabilmente esagerando ma in generale le cose negativi ti rimangono impressi più a lungo, perché ci sono anche tante persone molto capaci in IG (ed I9). Sara dura instaurare di nuovo il senso di gruppo (per lavorare insieme per l'azienda e non no tutti contro l'azienda) e la motivazione per uscire di questa situazione....
Grazie. Hai fatto un quadro davvero preciso e interessante della situazione dal tuo punto di vista. Il tuo post e quelli di geardown3green permettono senza dubbio di farsi un'idea della situazione.

Solo un piccola aneddoto (che sicuramente non rappresenta il pensiero comune): Quando chiesto perché tutti erano cosi calmi nonostante una perdita colossale la risposta fu: Il principe ha sempre pagato, ha guadagnato tanto nel passato con noi, pagherà anche stavolta....
Hai toccato purtroppo un tasto dolente. Questa mentalità è molto diffusa, ed è una componente significativa del problema.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,284
2,439
Londra
Ci sono delle persone che postano in questo forum che pur di non restare senza lavoro non hanno esitato ad andare all'estero, con enormi sacrifici per loro e per la loro famiglia.
Si sono messi in gioco.
....
Pace e bene :)!
vorrei anche aggiungere che ci sono persone che si sono completamente reinventate pur di non stare senza lavoro (cioe' senza reddito), accettando di ripartire da posizioni inferiori con reddito inferiore e, alla fine, sono risalite.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,113
1,173
Roma
vorrei anche aggiungere che ci sono persone che si sono completamente reinventate pur di non stare senza lavoro (cioe' senza reddito), accettando di ripartire da posizioni inferiori con reddito inferiore e, alla fine, sono risalite.
seeee, vabbè.

Welcome to Sardinia!
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Ci sono delle persone che postano in questo forum che pur di non restare senza lavoro non hanno esitato ad andare all'estero, con enormi sacrifici per loro e per la loro famiglia.
Si sono messi in gioco.
Ti ricordo ancora una volta che agli addetti Meridiana è stata offerta un'alternativa, ed hanno rifiutato. E, si badi bene, restando a casa loro senza sacrificare le abitudini della propria famiglia, ma con un radicale taglio di stipendi e benefici.
Detto questo, di cosa parli?
Pace e bene :)!
Ma di cosa parli tu, l'alternativa è con un soggetto che ha le idee chiare?
Il tuo filoaziendalismo fine a sè stesso del vicino astioso del "perchè io me la sono presa in saccoccia e mò tocca a te" non serve a nulla. E nemmeno hai capito una mazza di quello che volevo scrivere: ben vengano i sacrifici tipo accordo Electrolux, perchè con uno scopo e una strategia.

Ma da quello che hai letto qui, non mi pare abbiano scritto che questa strategia ci sia, bensì sembra solo che vi sia il tentativo di alleggerire il bilancio per invogliare il Principe ad aprire i cordoni un'altra volta.
 
F

flyboy

Guest
1: Chiuderei il lungo raggio tutto, o si fa bene con una grande flotta( min 10 macchine e solo di linea) e moderna o niente.
2:misteri della fede.
3:apertura e chiusura di stecche da 4 tratte tipo OLB-BLQ -CTA-BLQ-OLB( niente over night,costa tenere fuori gli equipaggi)
4: i 737 di I9 sono macchine vecchie ( tranne l'800 ma che costa più dellAirbus)perfettamente complementari all'80, cercherei un prodotto nuovo ( C300 ?)
5: così strutturato ( 20 macchine e 700 naviganti) , buon network potresti interessare a qualcuno.
Intanto grazie per il post anche da parte mia. Che trovo incredibilmente allineato in molti punti alla politica sta ponendo in essere Meridiana.
In particolare, giustamente ipotizzi la chiusura del lungo raggio, che non ha senso operare nelle modalità e con le macchine attuali. Ma coloro che protestano non sono d'accordo.
Anche sul piano flotta, la tua posizione non è così distante da quella che sta portando avanti l'Azienda. Le macchine Bombardier saranno disponibili nel 2015 ( e la serie 300 probabilmente nel 2016). E nel frattempo che si fa? Si vola con macchine vecchie. Ma quali scegliere? Obtorto collo faccio volare gli ottantoni, che sono miei, e poi, dovendo scegliere tra Airbus e Boeing, scelgo questi ultimi perché il costo del personale è minore.
A questo punto però ho il problema del personale.
Anche sull'ultimo punto, dove ipotizzi un network di 20 macchine e 700 naviganti, io non metterei numeri. Quelli li scrivi in un serio piano industriale. Valga il concetto di fondo: attualmente c'è troppo personale rispetto al mercato indirizzabile. Vaglielo a dire a chi protesta.

Come vedi alla fine, con un ragionamento serio, per quanto chiaramente molto superficiale (del resto diversamente saremmo tutti AD), io noto che la tua posizione non è così distante da quella dell'Azienda.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.