Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,112
1,173
Roma
Ma di cosa parli tu, l'alternativa è con un soggetto che ha le idee chiare?
Il tuo filoaziendalismo fine a sè stesso del vicino astioso del "perchè io me la sono presa in saccoccia e mò tocca a te" non serve a nulla. E nemmeno hai capito una mazza di quello che volevo scrivere: ben vengano i sacrifici tipo accordo Electrolux, perchè con uno scopo e una strategia.

Ma da quello che hai letto qui, non mi pare abbiano scritto che questa strategia ci sia, bensì sembra solo che vi sia il tentativo di alleggerire il bilancio per invogliare il Principe ad aprire i cordoni un'altra volta.
Parafrasando la Parker, i tuoi ragionamenti non sono da mettere da parte con leggerezza.
Bisogna scagliarli via con grande forza.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,139
117
Secondo anello di Saturno
Come vedi alla fine, con un ragionamento serio, per quanto chiaramente molto superficiale (del resto diversamente saremmo tutti AD), io noto che la tua posizione non è così distante da quella dell'Azienda.
Grazie per l'apprezzamento ma è d'obbligo chiarire un punto:

Non ho una posizione aziendale ne contro, vorrei essere obiettivo ed ho comunque chiarito che l'intervento sulle retribuzioni ai fini del miglioramento dei conti aziendali non è uno strumento di gestione.

Se Tu fossi proprietario di un ristorante che va male cosa fai , per vendetta abbassi lo stipendio allo chef ed ai camerieri ? Forse risolvi il problema per un mese ma poi?

I numeri oramai li decidono i Giudici del Lavoro, se si scopre che sono illegittimi 600 contratti di lavoro fatti negli anni passati e reintegrano i lavoratori di chi è la colpa?

Se si va a mobilità in una azienda interviene la legge 223 che regola ciò , quindi le posizioni aziendali o dei lavoratori diventano un concetto relativo ed anche qui la Giustizia del lavoro farà la sua parte.

Sulla scelta delle macchine , io avrei tenuto solo una flotta di 80 a costo di prendere quelli messi al prato da AZ, la scelta del 737 in un mercato come quello italiano ( minuscolo) mi sembra precaria, allora decisamente meglio l'Airbus , che di seconda mano costa pure meno...

Ne vedremo delle belle ma credo che la cosa più logica sia quella di fare sedere le parti al tavolo e incominciare a mettersi d'accordo .

In ultimo , piaccia o no, ho anche considerato che per AK sicuramente I9 è stato un pessimo investimento, meglio mollare ( chiudere) , del resto , se fosse stata un gioiellino GG non l'avrebbe di certo ceduta......
 
Ultima modifica:

SkyNomad

Utente Registrato
Esistono potenzialita' e' vero, ma non c'e' nessuna indicazione di cosa intendano fare.
E se fosse voluto? Io non sono del settore, ma che il Principe perda soldi solo per dire a chi è fiero del suo executive che lui ha un'intera compagnia, mi sembra impossibile. Forse c'è una strategia che non riusciamo ad identificare e che non si basa sui voli attuali (c'è anche chi fa ancora progetti a lunga scadenza...), o forse lascia intravvedere qualcosa l'uso dei punti Avios proprio mentre Vueling apre la base a FCO. Qualcuno sa quali diritti di traffici tra l'Italia e l'Africa (e perché no il Caucaso e l'Asia centrale) siano garantiti a Meridiana dai bilaterali ma inibiti a IAG che non ha COA italiani? Queste, naturalmente, sono mere considerazioni di un non addetto ai lavori che in genere si astiene da intervenire in proposito per paura di spararle grosse...
 

Dr Gio

Utente Registrato
E se fosse voluto? Io non sono del settore, ma che il Principe perda soldi solo per dire a chi è fiero del suo executive che lui ha un'intera compagnia, mi sembra impossibile. Forse c'è una strategia che non riusciamo ad identificare e che non si basa sui voli attuali (c'è anche chi fa ancora progetti a lunga scadenza...), o forse lascia intravvedere qualcosa l'uso dei punti Avios proprio mentre Vueling apre la base a FCO. Qualcuno sa quali diritti di traffici tra l'Italia e l'Africa (e perché no il Caucaso e l'Asia centrale) siano garantiti a Meridiana dai bilaterali ma inibiti a IAG che non ha COA italiani? Queste, naturalmente, sono mere considerazioni di un non addetto ai lavori che in genere si astiene da intervenire in proposito per paura di spararle grosse...
Mah, si stesse parlando di Alitalia con alle spalle Etihad forse ancora ancora ci crederei ai piani segreti nel cassetto, ma con la Meridiana attuale... anche perche' se davvero hanno dei piani mirabolanti nel cassetto perche' non li tirano fuori da prima, mentre sono anni che sono attaccati alla canna del gas.

Sinceramente, anche io non sono molto ottimista se guardo al futuro di Meridiana, sembra una compagnia con un potenziale molto ridotto, stretta d'assedio dalle low-cost (la nuova base di Vueling a FCO che tu citi mi sembra una nuova tegola in testa per Meridiana, piu' che un motivo di ottimismo in una improbabile strategia). Io non so cosa ci sia dietro l'operazione Avios, ma credo che IAG ha abbastanza potenza di fuoco da se, tra BA, l'acquisto di BMI, la fusione con IB, e poi Iberia Express, Vueling, che se ne farebbe di una compagnia semi-decotta come Meridiana e dell'ennesima compagnia da ristrutturare nel gruppo? Sono piu' che altro sogni per gli Italiani, io credo che in IAG nessuno ci penserebbe mai.

Le rotte per il Caucaso, Balcani, Africa, Asia Centrale semmai sono il business sul quale Alitalia si concentrera', considerando anche che lei si puo' fare sistema a FCO ed ha un sistema centrato su un hub, cosa che Meridiana davvero non ha, e queste rotte hanno un po' di ptp ma anche possono generare transiti.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,911
282
Milano - Brianza, Lombardia.
Scusate ma vista la quantità incredibile di soldi che il Principe ha buttato in IG/I9, al posto suo, farei di tutto per conferire Meridiana nel calderone Alitalia/Etihad coprendo con le proprie tasche i debiti e le perdite 2014 in cambio di una quota congrua della nuova holding. Che senso ha stare lì soli con quattro macchine ventenni in un mondo di colossi dell'aviazione e ordini da cento macchine alla volta ?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,773
1,712
Scusate ma vista la quantità incredibile di soldi che il Principe ha buttato in IG/I9, al posto suo, farei di tutto per conferire Meridiana nel calderone Alitalia/Etihad coprendo con le proprie tasche i debiti e le perdite 2014 in cambio di una quota congrua della nuova holding. Che senso ha stare lì soli con quattro macchine ventenni in un mondo di colossi dell'aviazione e ordini da cento macchine alla volta ?
L'idea di fondo non è malvagia, KAK ha speso cifre pazzesche negli ultimi anni.
Ci sono però alcune cose da tenere in considerazione: per prima cosa la razionalizzazione di Meridiana in quanto già AZ dovrà essere sottoposta ad una cura dimagrante e aggiungere altro personale acuisce il problema, oltre a diversi contratti ecc. In secondo luogo in IG le problematiche sindacali sono più evidenti e sarebbe un ulteriore problema per il modo di concepire la cosa degli emiri, infine una fusione andrebbe a creare problemi su LIN dove la nuova compagnia dovrebbe cedere gli slot ai concorrenti.
Questo fa si che serva un investimento importante oltre che la volontà delle parti e della politica, cosa abbastanza complicata.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Non se la prendano quelli che sono in IG-I9, ma il problema fondamentale sarebbe tentare gli arabi, si ma con cosa? con pochi MD80 e vecchi 737 di cui Alitalia si e' liberata da poco con un lungo e faticoso processo? Con personale demotivato, rissoso, altamente sindacalizzato? Con crew che andrebbero convertiti tutti su macchine differenti nella nuova compagnia? Con quattro rotte verso la Sardegna che non interessano molto in un'ottica internazionale? Con un brand malconcio che non e' noto granche' in giro? Con una concentrazione nel mercato italiano tra AZ e IG che farebbe storcere il naso alla concorrenza con il rischio di trovarsi ancora piu' LH, le LCC e tutti gli altri a LIN ed in ogni altro angolo di casa?

Date le condizioni, mi sa che KAK dovrebbe mettere MOLTI soldi per farsi accettare come partner nella nuova holding, visto che i suoi asset aeronautici in questo momento non varrebbero molto agli occhi di EY. E sembra, guarda caso, che i soldi siano l'ultima cosa che manca a EY, i quali sborserebbero forse volentieri piu' quattrini se potessero mettere in un pacco tutti i sindacalisti e spedirli altrove...
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Scusate ma vista la quantità incredibile di soldi che il Principe ha buttato in IG/I9, al posto suo, farei di tutto per conferire Meridiana nel calderone Alitalia/Etihad coprendo con le proprie tasche i debiti e le perdite 2014 in cambio di una quota congrua della nuova holding. Che senso ha stare lì soli con quattro macchine ventenni in un mondo di colossi dell'aviazione e ordini da cento macchine alla volta ?
Secondo me non avrebbe senso. Meridiana non ha nulla da dare in più rispetto a quanto può dare già AZ (aerei, tratte, slot, personale, brand), nulla comunque che possa far pensare che acquisendo AZ ma pure IG i vantaggi potenziali crescerebbero. Neppure assorbire un concorrente perché come visto con AP non si sono visti risultati neppure da quel punto di vista.
Solo un vagone di soldi potrebbe allettare, ma il problema esuberi resterebbe. Ci saranno in AZ, figuriamoci in una fusione AZ IG.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.