Meridiana, si dimette l’Ad Roberto Scaramella


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
Cercando di aggiungere solo delle novità la cosa curiosa è che da circa un mese sono in CIG anche delle persone di terra Air Italy di Malpensa, quasi a significare , credo , che la crisi c'è per tutti.
Il personale di terra Air Italy è in CIGS da due anni, non è di certo una novità.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Meridiana fly retires last Airbus from service

Meridiana fly (IG, Olbia) has retired its last two A320-200s from revenue service with the aircraft now in storage at the carrier's Olbia home base. Prior to parent Meridiana's decision to switch to an all-Boeing B737 short haul fleet, Meridiana Fly had operated eleven A320s and four A319-100s.

As it stands, the carrier now operates an all-McDonnell Douglas fleet including nine MD-82s and one MD-83. Sister carrier Air Italy (I9, Milan Malpensa) operates all Boeing aircraft for the group.

Ch aviation
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
(ANSA) - OLBIA, 16 DIC - La holding di proprietà dell'Aga Khan torna al passato: l'Assemblea dei soci di Meridiana ha approvato la variazione del nome che da Meridiana Spa, appunto, si chiamerà Alisarda Spa. Intanto il Ministero del Lavoro ha convocato una riunione per un "esame congiunto della situazione occupazionale di Meridiana Fly e Meridiana Maintenance" per giovedì con il sottosegretario Teresa Bellanova, i sindacati e gli assessori al Lavoro di Sardegna, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Sicilia e Campania.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Meridiana, ecco la riduzione dei licenziamenti

Al ministero del Lavoro l'azienda illustra i numeri, tagli agli stipendi di piloti (-25%) e hostess (-15%). "L'Aga Khan non ripianerà più le perdite".

OLBIA. Meridiana dà i numeri. Lo fa durante l'incontro con i sindacati, ripreso al pomeriggio al ministero del Lavoro. Il direttore delle relazioni industriali Paolo Carcone, accompagnato dal dg Ivano Pippobello, ha illustrato le modifiche al piano industriale, rese possibili grazie agli strumenti messi a disposizione dalla Regione sarda, ovvero la Ct1, la Ct2 e la Ct3.

"E' possibile recuperare al lavoro 44 piloti sui 262 in esubero (ne resterebbero quindi 218 fuori), 80 assistenti di volo sugli 899 in esubero (resterebbero fuori 819), 50 dipendenti del call center su 81 in esubero (fuori in 31), 60 tecnici dell'hangar sui 156 in esubero, più altri 36 recuperati tra il personale di terra". Pippobello ha poi aggiunto che c'è "bisogno di una riduzione del costo del lavoro in Meridiana, pari al 25% per i piloti, al 15% per gli assistenti di volo, 10% per i tecnici dell'hangar. Nessuna riduzione per il personale di terra".


Infine, Carcone ha detto che le perdite sono ingenti e che "la proprietà finora ha ripianato le perdite e non è disposta a farlo ancora".


http://lanuovasardegna.gelocal.it/o...cco-la-riduzione-dei-licenziamenti-1.10521369
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
C'è una cosa che mi sfugge, le perdite sono ingenti, ma sta volando praticamente solo I9, i dipendenti IG sono quasi tutti in CIGS, quindi il costo non incide sulle perdite ,devo quindi dedurre che I9 genera perdite ? Ma non era la soluzione dei problemi di IG?
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Bisognerebbe vedere da dove deriva la perdita. Se deriva da conto economico o da stato patrimoniale. Se deriva dalla gestione operativa o dalla gestione finanziaria.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
C'è una cosa che mi sfugge, le perdite sono ingenti, ma sta volando praticamente solo I9, i dipendenti IG sono quasi tutti in CIGS, quindi il costo non incide sulle perdite ,devo quindi dedurre che I9 genera perdite ? Ma non era la soluzione dei problemi di IG?
Se ti stai riferendo a quanto riportato nell'intervista di cui sopra, credo che Carcone abbia utilizzato un termine generico per riferirsi al passato. Anzi, ha parlato esplicitamente di una riduzione del costo del lavoro sui parametri I9. Se invece hai dei dati aggiornati al presente sarebbe interessante vederli e commentarli.
Se invece era solo per fare polemica, Conair è già partito con il solito messaggio intelligente.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Se ti stai riferendo a quanto riportato nell'intervista di cui sopra, credo che Carcone abbia utilizzato un termine generico per riferirsi al passato. Anzi, ha parlato esplicitamente di una riduzione del costo del lavoro sui parametri I9. Se invece hai dei dati aggiornati al presente sarebbe interessante vederli e commentarli.
Se invece era solo per fare polemica, Conair è già partito con il solito messaggio intelligente.
Nell'intervista al di là dei numeri la cosa chiara è che KAK non ci vuole mettere più un euro e che per provare a sopravvivere IG deve ottenere importanti tagli sui costi e aiuto blindando molte tratte penisola-Sardegna in continuità territoriale. Altrimenti hanno un valente team di liquidatori estero che non farà certo spaventare da autocombustioni di auto o gomme che fanno harakiri.
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Occhio a cio che dici, qui le colpe si danno solo ed esclusivamente ai dipendenti .
Solita polemica del piffero.
Qui nessuno ha mai incolpato i dipendenti della situazione, almeno non come colpevoli diretti.
Semplicemente chi ha un pò di sale in zucca non concepisce chi pretende di continuare a godere di "privilegi" che non sono più sostenibili, e che non accetta tutta una serie di provvedimenti, tra i quali numerosi licenziamenti, dei quali non si può fare a meno, pena il fallimento della compagnia.
Tali "privilegi" non erano sostenibili nemmeno 20 anni fa, però ai tempi il principe apriva il portafoglio e sistemava tutto (lo stesso faceva pantalone per AZ), ora s'è rotto le b..e (e pantalone pure), quindi il giochino non funziona più.

Qui non si fa la caccia al colpevole, è ovvio che la colpa non si può dare ai dipendenti (in quanto tali), però la situazione è sotto gli occhi di tutti, e per risolverla non basta cambiare i l mangement...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Solita polemica del piffero.
Qui nessuno ha mai incolpato i dipendenti della situazione, almeno non come colpevoli diretti.
Semplicemente chi ha un pò di sale in zucca non concepisce chi pretende di continuare a godere di "privilegi" che non sono più sostenibili, e che non accetta tutta una serie di provvedimenti, tra i quali numerosi licenziamenti, dei quali non si può fare a meno, pena il fallimento della compagnia.
Tali "privilegi" non erano sostenibili nemmeno 20 anni fa, però ai tempi il principe apriva il portafoglio e sistemava tutto (lo stesso faceva pantalone per AZ), ora s'è rotto le b..e (e pantalone pure), quindi il giochino non funziona più.

Qui non si fa la caccia al colpevole, è ovvio che la colpa non si può dare ai dipendenti (in quanto tali), però la situazione è sotto gli occhi di tutti, e per risolverla non basta cambiare i l mangement...
Quoto parola per parola, solo sull'ultima frase ci sarebbe da dire... nel senso che in realtà il cambio del management sarà risolutivo in un senso o nell'altro. O riescono, o liquidano.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Intendevo dire che non puoi pretendere di cambiare il management e lasciare tutto com'è, stipendi, organizzazione, ore, ecc... :)
Diritto divino, in fondo la colpa non era dei manager incapaci?
Il futuro è delineato, vedremo nei prossimi mesi quanta voglia c'è di sopravvivenza in IG.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,632
Londra
C'è una cosa che mi sfugge, le perdite sono ingenti, ma sta volando praticamente solo I9, i dipendenti IG sono quasi tutti in CIGS, quindi il costo non incide sulle perdite ,devo quindi dedurre che I9 genera perdite ? Ma non era la soluzione dei problemi di IG?
Bisognerebbe vedere da dove deriva la perdita. Se deriva da conto economico o da stato patrimoniale. Se deriva dalla gestione operativa o dalla gestione finanziaria.
Vorrei anche aggiungere che si inverte la tendenza con una strategia. Io apro e chiudo i cassetti del mio armadio meno spesso di quanto I9 apre e chiude rotte. Senza una vera strategia "contenere i costi" non basta. Stiamo parlando di una linea aerea, rete e servizio sono una componente essenziale della strategia!
 
F

flyboy

Guest
Giusto per bypassare conair e tornare alla cronaca, la proposta di Meridiana ai lavoratori, descritta nel post 524 postato da AZ209 ieri, è stata rifiutata, poiché i dipendenti IG hanno richiesto che i licenziamenti fossero estesi ad I9, e l'azienda non ha accettato.

Si sono aggiornati al 9 gennaio, quando ci saranno solo 48 ore per trovare un'intesa, senza la quale l'11 gennaio 1.634 persone finiranno la loro avventura in IG.
 
F

flyboy

Guest
Meridiana: trattativa arenata dopo la due giorni al ministero
Il tavolo di crisi è aggiornato al 9 gennaio, ma il governo è pronto a convocare le parti durante le feste se ci fossero le ragioni per un'intesa. La vertenza riguarda 1.634 lavoratori

MILANO - Dopo il fallimento della due giorni di trattative al ministero del Lavoro, si complica la vertenza Meridiana che riguarda 1.634 lavoratori, la metà dei quali in Sardegna. La proposta del sottosegretario Teresa Bellanova di dividere in due la procedura, chiudendo entro il 31 dicembre la fase riguardante pensionamenti e mobilità volontaria per garantire a chi uscirà subito dall'azienda il massimo degli ammortizzatori sociali, ha trovato il sostanziale consenso delle parti ma la trattativa si è arenata sulle condizioni poste dall'azienda per la gestione delle procedure di mobilità sul resto dei dipendenti in esubero, in particolare sul preavviso di licenziamento: tre mesi per i piloti e sei per gli assistenti di volo.

Si cerca un accordo in extremis per consentire a circa 430 lavoratori interessati ai prepensionamenti e alla mobilità volontaria di usufruire al massimo degli ammortizzatori sociali prima dell'entrata in vigore delle nuove normative. Nella sua proposta ai sindacati Meridiana ha incluso il riconoscimento delle facilitazioni di viaggio al personale "che avesse manifestato la non opposizione alla collocazione in mobilità e ai pensionabili sia sui voli della compagnia (secondo la normativa di volta in volta vigente per il personale in forza), sia sui voli di altri vettori (secondo la normativa vigente).

Il sottosegretario Bellanova si è detto "consapevole" delle divergenze registrate durante lo svolgimento della trattativa Meridiana. "Ma resto convinta - ha affermato - che sia ancora possibile trovare una soluzione che permetta di non privare le lavoratrici e i lavoratori del loro diritto di accedere alla mobilità mediante incentivo e a condizioni di maggior favore rispetto a quelle che matureranno dal prossimo anno". Per questa ragione Bellanova ha ripetutamente sollecitato le parti "a compiere ogni sforzo al fine di giungere a un accordo entro il 31 dicembre".

Il tavolo è stato aggiornato a venerdi 9 gennaio, ma il ministero rimane disponibile a convocare le parti anche nel periodo festivo qualora le stesse trovino le ragioni per un'intesa. Nel mantenere la loro posizione i sindacati hanno tenuto conto della delega loro affidata dall'assemblea generale dei dipendenti, basata su tre punti: la fine delle esternalizzazioni, l'unicità aziendale e la garanzia degli ammortizzatori sociali conservativi. In particolare sul secondo punto, che riguarda il dualismo Meridiana Fly-Air Italy, l'azienda appare irremovibile.

Le "magliette rosse", intanto, continuano la loro battaglia. Sui social network il dibattito sulla vertenza è sempre acceso e non mancano i riferimenti all'inchiesta aperta dalla procura di Tempio Pausania in cui sono indagati per truffa aggravata ai danni dello Stato il presidente Marco Rigotti e tre ex manager della compagnia. Uno dei motivi per i quali, secondo la gran parte degli "esuberi", la procedura dev'essere sospesa.

http://www.repubblica.it/economia/2...due_giorni_al_ministero-103369040/?ref=HRLV-4
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Non era per fare polemica, è un dato di fatto.
Non eri tu uno di quegli scenziati che proferivano saggezza accusando di di "alto tradimento" i dipendenti che si opponevano al prelievo forzoso sulle buste paga?
Per info ( tua) PARTE di quei prelievi sono stati utilizzati per rinnovare il parco macchine dirigenziale.
ovviamente non lo puoi provare, scommetto.
 
F

flyboy

Guest
Possiamo anche aggiungere i pifferi, cosi facciamo un' orchestra, ma quelli con il sale in zucca( come dici tu), dovrebbero capire che i sacrifici, i tagli etc non possono proporli chi ha le responsabilita' maggiori.
Ti ricordo che in Italia, esiste una compagnia, con un contratto per i dipendenti molto vantagioso, che fa utili.
Questo dovrebbe ( ma non è sempre cosi) farti sorgere un dubbio, come mai questi, con contratti di lavoro molto buoni fanno utili a due cifre?
Ma se è come dici, perché anziché perder tempo come sta accadendo, non si applica quel contratto per i dipendenti molto vantaggioso? Non ho letto alcuna proposta del personale a riguardo. Come mai?

Relativamente alla prima frase, ricorda che chi ha le responsabilità maggiori, ovvero la proprietà che ha scelto il management sbagliato, ha anche pagato qualche spicciolo. Questo lo si dimentica di frequente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.