*** MODIFICHE E RESTRIZIONI **** - Thread calderone bloccato


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
833
541
Roma
Calo dei voli, Pisamover sceglie il bus

Il collegamento con la metropolitana di superficie viene temporaneamente sostituito col trasporto su gomma a causa della "Contrazione dei voli"
PISA —
"Informiamo che la nostra offerta verrà rimodulata: da domenica 01 novembre 2020 ore 06:00 sarà attivo il servizio sostitutivo bus e sarà chiuso l’accesso al Parcheggio Scambiatore di Aurelia, rimane attivo il parcheggio scambiatore di Via Goletta. Il servizio sostitutivo sarà attivo durante l'orario ordinario di esercizio (dalle ore 6:00 alle ore 24:00) e garantirà gli spostamenti essenziali degli utenti da/per l’Aeroporto e il Parcheggio Scambiatore di Via Goletta".
Lo comunica la società di gestione del Pisamover, la metropolitana di superficie che collega stazione ad aeroporto, motivando la decisione con "La contrazione dei flussi di traffico aeroportuale e la limitazione della mobilità dei cittadini conseguenza di fenomeni eccezionali e imprevedibili"
"Il servizio sostitutivo - informa ancora la società - sarà attivo con fermate alla Stazione FS Centrale, lato via Quarantola, al parcheggio scambiatore Goletta e all'aeroporto".
https://www.quinewspisa.it/il-pisam...servizio-bus-voli-aeroporto-metropolitana.htm

Una vittima annunciata, già serviva a poco in tempi normali.
E te pensa che tra due settimane sarà inaugurato quello a Bologna...
 

simof75

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
2,576
89
49
firenze, Toscana.
44,2 milioni di casi worldwide (oggi la sola India ha superati gli 8 milioni), 9 milioni negli USA, Francia e Spagna sopra il milione, il Regno unito ci arriverà in 2/3 giorni a questi ritmi, 1,2 milioni di morti. E ancora qualcuno ha voglia di prendere un aereo, una nave, un treno o un autobus per andare a farsi il week end fuori porta?

Ma lo sai quanti morti al mondo per aktre patologia ci sono ogni anno, la sola polmonite nel 2019 ha fatto 2,5 milioni di morti, ma nessuno ha fatto nulla, la paura non può vincere sulla voglia di vivere.
Si io viaggerei anche domani, il problem a non è il covid sono le restrizioni

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Il nuovo DPCM in preparazione pare conterrà limitazioni agli spostamenti tra le regioni, questa sarebbe la mazzata finale per il settore dell' aviazione commerciale e degli aeroporti, perchè andrebbe a colpire pesantemente anche i voli nazionali, quelli che fino ad ora si erano salvati abbastanza bene dal crollo generale del settore.
 
Ultima modifica:

enzomatto

Bannato
Utente Registrato
20 Giugno 2018
305
80
Il nuovo DPCM in preparazione pare conterrà limitazioni agli spostamenti tra le regioni, questa sarebbe la mazzata finale per il settore dell' aviazione commerciale e degli aeroporti, perchè andrebbe a colpire pesantemente anche i voli nazionali, quelli che fino ad ora si erano salvati abbastanza bene dal crollo generale del settore.
Speriamo vengano nazionalizzate le varie società di gestione aeroportuale
 

bea90

Utente Registrato
2 Maggio 2010
262
1
Il nuovo DPCM in preparazione pare conterrà limitazioni agli spostamenti tra le regioni, questa sarebbe la mazzata finale per il settore dell' aviazione commerciale e degli aeroporti, perchè andrebbe a colpire pesantemente anche i voli nazionali, quelli che fino ad ora si erano salvati abbastanza bene dal crollo generale del settore.
Autocertificazione?
 

speuropa

Utente Registrato
8 Novembre 2006
370
4
IATA: QLP, ICAO: LIQW
Calo dei voli, Pisamover sceglie il bus

Il collegamento con la metropolitana di superficie viene temporaneamente sostituito col trasporto su gomma a causa della "Contrazione dei voli"
PISA —
"Informiamo che la nostra offerta verrà rimodulata: da domenica 01 novembre 2020 ore 06:00 sarà attivo il servizio sostitutivo bus e sarà chiuso l’accesso al Parcheggio Scambiatore di Aurelia, rimane attivo il parcheggio scambiatore di Via Goletta. Il servizio sostitutivo sarà attivo durante l'orario ordinario di esercizio (dalle ore 6:00 alle ore 24:00) e garantirà gli spostamenti essenziali degli utenti da/per l’Aeroporto e il Parcheggio Scambiatore di Via Goletta".
Lo comunica la società di gestione del Pisamover, la metropolitana di superficie che collega stazione ad aeroporto, motivando la decisione con "La contrazione dei flussi di traffico aeroportuale e la limitazione della mobilità dei cittadini conseguenza di fenomeni eccezionali e imprevedibili"
"Il servizio sostitutivo - informa ancora la società - sarà attivo con fermate alla Stazione FS Centrale, lato via Quarantola, al parcheggio scambiatore Goletta e all'aeroporto".
https://www.quinewspisa.it/il-pisam...servizio-bus-voli-aeroporto-metropolitana.htm

Una vittima annunciata, già serviva a poco in tempi normali.
Spero non continuino a chiedermi 5€ o/w perché se prima era un furto sarebbe un doppio furto.
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Il Messaggero

Ryanair, duro attacco di O'Leary al premier inglese Johnson


Lunedì 2 Novembre 2020

1604333842699.png

(Teleborsa) - Michael O'Leary, Amministratore Delegato del gruppo Ryanair, ha attaccato duramente il premier britannico Boris Johnson che ha deciso il lockdown nel Regno Unito definendolo un fallimento. Secondo O'Leary, che ha rilasciato una intervista alla Cnbc, il secondo lockdown si sarebbe potuto evitare organizzando test e tracciamenti efficaci. Quanto alle restrizioni introdotte nei Paesi europei, il numero uno del gruppo Ryanair prevede che "la capacità intra-europea dei voli aerei rimarrà modesta nell'arco dei prossimi anni". Quanto alla stagione invernale, si aspetta un numero di passeggeri inferiore a un terzo di quanti trasportati normalmente.

Ryanair ha chiuso i primi sei mesi con una perdita netta di 197 milioni di euro rispetto agli utili di 1,15 miliardi registrati nel primo semestre del 2019. Il fattore di carico si è attestato al 72% rispetto al 96% dell'anno scorso.





1604333783674.png

di Fta



Ryanair all’attacco su cattiva gestione crisi del Covid-19



Per O’Leary, chief executive del vettore low-cost, i nuovi lockdown riflettono una serie di “fallimenti” dei governi europei nell’affrontare la crisi.



1604333818299.png



Ryanair va all’attacco dei governi europei, accusandoli di cattiva gestione dell’epidemia di coronavirus. E per l'istrionico chief executive Michael O’Leary i nuovi lockdown non fanno che riflettere la serie di “fallimenti” delle istituzioni nel Vecchio Continente, a partire dall'incapacità di condurre in modo efficiente i test sui contagi da Covid-19. L'occasione per andare all'attacco della Ue arriva in vista dell'imminente blocco deciso dal governo di Londra (ancora formalmente parte dell'Unione europea) che per quanto con divieti più blandi rispetto a quelli della scorsa primavera dal prossimo 5 novembre si prepara a sferrare un duro colpo all'industria del settore aereo. Il governo britannico permetterà i viaggi di lavoro (quindi anche quelle aerei) ma scoraggerà (quando non vieterà del tutto) il turismo in senso stretto. No ai viaggi toccata-e-fuga, che hanno fatto le fortune di Ryanair e della rivale easyJet nell'ultimo decennio. No alle trasferte verso le seconde case (che molti inglesi hanno in Spagna o in altre mete dal clima più mite, specie in novembre).

Ryanair non rimborserà i biglietti. Può farlo Londra
La reazione di O’Leary è stata drastica. Ryanair, ha spiegato, non ha intenzione di restituire i soldi ai titolari dei biglietti se il loro volo sarà regolarmente operativo, anche se le linee guida del lockdown britannico vietano alle persone di viaggiare all'estero per le vacanze. "Consentiremo alle persone di modificare gli orari dei voli con voli in date successive, se necessario, ma se il volo è operativo non ci saranno rimborsi", ha dichiarato. "Se il governo volesse cambiare le proprie linee guida o fornire rimborsi ai passeggeri stessi saranno liberi di farlo", ha aggiunto O’Leary.

Nel semestre crollo del traffico dell'80% per la low-cost
Le dichiarazioni di O’Leary sono arrivate a margine della presentazione dei dati relativi al primo semestre dell'esercizio 2021 di Ryanair, chiusosi a fine settembre con un crollo dell'80% annuo per il traffico (da 85,7 a 17,1 milioni di passeggeri trasportati) e del 78% per quanto riguarda i ricavi, attestatisi a 1,18 miliardi di euro. Il load factor, metrica cruciale per il settore del trasporto aereo (misura la percentuale di riempimento di un velivolo), dalla ripartenza ufficiale delle attività dopo il primo duro lockdown lo scorso 1° luglio è comunque calato al 72% dal 96% del pari periodo dell'anno fiscale 2020. Netta contrazione anche per i costi operativi, scesi del 67% annuo a 1,35 miliardi a causa dei tagli alla spesa, anche sul fronte occupazionale, cui Ryanair è stata costretta.

(Raffaele Rovati)
 
  • Like
Reactions: ant

edo01

Utente Registrato
7 Luglio 2017
154
29
Con l'autocertificazione non ci vai in vacanza, la maggior parte di chi va in Puglia/Sicilia in questo periodo, sta approfittando dei voli praticamente regalati per delle gite "fuori porta"
Due sabati fa sono andato a Catania con Ryanair, spendendo 14 euro a/r (mai speso così poco per un volo). Una buona parte dei pax li ho trovati anche sul volo di ritorno, segno che molti ne approfittano per andare anche solo dalla mattina alla sera.
D'altronde, se non fosse per l'imminente blocco agli spostamenti tra regioni e il peggioramento della situazione, io avrei già prenotato un'altra gita "fuori porta", questa volta a Palermo.
 

ant

Utente Registrato
15 Marzo 2006
72
26
Ma lo sai quanti morti al mondo per aktre patologia ci sono ogni anno, la sola polmonite nel 2019 ha fatto 2,5 milioni di morti, ma nessuno ha fatto nulla, la paura non può vincere sulla voglia di vivere.
Si io viaggerei anche domani, il problem a non è il covid sono le restrizioni
Niente, non ce la fate, il concetto di “alta contagiositá” e “saturazione degli ospedali” proprio non vi entra in testa
Caro ilverococco, ho incluso il post precedente perchè son d'accordo che le restrizioni, in realtà, creano altri problemi. Secondo me la soluzione sta nell'adottare misure all'inverso.
Stasera sono andato al supermarket, (giovedì è atteso un nuovo lockdown in UK) e ho notato nuovamente una carenza eccessiva di verdure e beni di primaria necessità. Bene... personalmente la trovo una grande stronzata quella del lockdown, considerati gli effetti se devono portare la gente ad abusare.
Obbligare la gente ad usare distanze e misure di controllo non significa chiudere tutto. Quindi se il problema è l'invasione dei ristoranti e supermarket, farei in modo di aumentarne gli orari invece che restringerli. Cosicchè uno possa avere più spazio per gli acquisti e più distanze e meno restrizioni. E la stessa cosa in termini di voli e non per essere d'accordo con MOL, ma il mercato è già in ginocchio. Se chiudi, crei altre problematiche.
Poi inviterei chiunque che parli di questioni mediche e saturazione di ospedali qui a postare almeno delle fonti.
Ad oggi leggo che in Italia solo il 21% delle terapie intensive è in uso. Questo non significa 100% ma allo stesso modo mi sembra giusto che le amministrazioni debbano prendere delle misure. Misure che non necessariamente debbano coincidere con la chiusura di aeroporti, e di aziende di servizi alle persone: questo è discutibile!

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.