News Flotta Alitalia-CAI - Parte 6


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
A quanto pare, secondo fonti interne, ci sarà calma piatta sulla flotta quest'anno. Stando ai numeri, credo arriveranno gli ultimi 2 E75, i 2 319 e basta, con l'uscita di 2 aerei, forse 321, chissà.
Tuttavia nel corso dell'anno verranno portati a casa i contratti per nuovi aerei (sempre leasing). Entro maggio per i primi 5, in consegna tra il 2014 e il 2015, dei quali 2 saranno in sostituzione di DIP e DIR che come sapere "scadono" nel 2014.
Entro il resto dell'anno i contratti per aerei "di nuova generazione", cito testualmente, per arrivare ad un totale LR di 33 macchine.
Ora, se in qualcuno si fosse acceso il lumino della speranza, lo può anche spegnere, tanto si parla del 2025. Tra DODICI ANNI da adesso!! :(
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
A quanto pare, secondo fonti interne, ci sarà calma piatta sulla flotta quest'anno. Stando ai numeri, credo arriveranno gli ultimi 2 E75, i 2 319 e basta, con l'uscita di 2 aerei, forse 321, chissà.
Tuttavia nel corso dell'anno verranno portati a casa i contratti per nuovi aerei (sempre leasing). Entro maggio per i primi 5, in consegna tra il 2014 e il 2015, dei quali 2 saranno in sostituzione di DIP e DIR che come sapere "scadono" nel 2014.
Entro il resto dell'anno i contratti per aerei "di nuova generazione", cito testualmente, per arrivare ad un totale LR di 33 macchine.
Ora, se in qualcuno si fosse acceso il lumino della speranza, lo può anche spegnere, tanto si parla del 2025. Tra DODICI ANNI da adesso!! :(
Sti piani a così lungo termine contando che molto dipenderà da quale assetto societario (chi comanderà) avrà AZ, lasciano abbastanza il tempo che trovano.

Spero che ripittino almeno l'ex AP se deve rimanere ancora 2 anni in flotta.

Quanto a nuovi aerei di lungo raggio chissà che non optino per qualche 787
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Sti piani a così lungo termine contando che molto dipenderà da quale assetto societario (chi comanderà) avrà AZ, lasciano abbastanza il tempo che trovano.

Spero che ripittino almeno l'ex AP se deve rimanere ancora 2 anni in flotta.

Quanto a nuovi aerei di lungo raggio chissà che non optino per qualche 787
Concordo sulla difficoltà a valutare questo piano flotta sul LR, se confermato un così lungo lasso temporale.
Per quanto riguarda India Rotto non l'hanno ridipinto sino ad oggi, figuriamoci se lo fanno adesso con i tempi che corrono. Il problema è che sono due vere mine vaganti per chi acquista un volo LR di linea operato da AZ con 330.... sulla livrea passerei sopra volentieri.
Rimango dell'idea che dal prossimo anno potrebbero incrementare la flotta dei 777-200ER con qualche buon usato, sempre che ve ne siano in giro.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
E anche I-DISA va a cambiare la registrazione...

Volo AZ 8941
del 09 gennaio 2013 Roma, Fiumicino Londra, Heathrow
Orario Programmato 17.00 18.30
Orario Effettivo 17.30 19.00
Status attuale del volo Non partito
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Si parla tanto della problematica dei dipendenti Ryanair che godrebbero di vantaggi fiscali pagando le tasse in Irlanda, MOL ha detto oggi che si adeguerà alla nuova normativa italiana, mentre nessuno dice nulla su Alitalia che sempre per ragioni fiscali sta andando gradualmente a ri immatricolare tutta la flotta in Irlanda, anche questo è un modo per eludere la tassazione italiana.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Si parla tanto della problematica dei dipendenti Ryanair che godrebbero di vantaggi fiscali pagando le tasse in Irlanda, MOL ha detto oggi che si adeguerà alla nuova normativa italiana, mentre nessuno dice nulla su Alitalia che sempre per ragioni fiscali sta andando gradualmente a ri immatricolare tutta la flotta in Irlanda, anche questo è un modo per eludere la tassazione italiana.
Cesare è il lessor al massimo che elude la tassazione italiana, poi la registrazione irlandese invece che italiana è dovuta a questioni di legislazione che tutela maggiormente il lessor.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,956
555
Cesare è il lessor al massimo che elude la tassazione italiana, poi la registrazione irlandese invece che italiana è dovuta a questioni di legislazione che tutela maggiormente il lessor.
E non mi sembra che ci sia qualche normativa che imponga alle compagnia di immatricolare gli aerei nel proprio paese.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Cesare è il lessor al massimo che elude la tassazione italiana, poi la registrazione irlandese invece che italiana è dovuta a questioni di legislazione che tutela maggiormente il lessor.
Prendendo al balzo la solita discussione sulle marche degli aerei, non sarebbe meglio per lo Stato modificare questo maledetto nodo sulla tutela dei lessor e incentivare l'immatricolazione in Italia? Sarebbero soldi entranti che altrimenti andrebbero nelle casse irlandesi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Prendo il tuo spunto e aggiungo che fra l'altro mi sembra di aver letto che i costi sono pure minori ma preferiscono la tutela della legislazione irlandese. Mi sa che però potrebbe essere complicato perché mi sa che non incide solo sugli aerei.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.