News Flotta Alitalia SAI - Parte 1


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Quando si fanno le cose, queste devono essere fatte alla perfezione. Giusto che venga "rattoppato" il logo anche sulla livrea Skyteam.
Appunto. "Perfezione" e "rattoppato" sono due termini in antitesi. Quindi, o rivernici tutto o lasci perdere. Tra l'altro uno dei commenti più diffusi tra i passeggeri sui pulmini per le piazzole alla vista delle livree Skyteam è: "che compagnia è questa?".... il minilogo della compagnia su cui si vola è davvero secondario.
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Avrebbero potuto montare anche dei posti riposo adeguati per gli equipaggi, ma non l'hanno fatto...
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Sarebbe possibile modificare gli attuali A330 in flotta col crew rest nel vano cargo?
Da quello che mi hanno detto al settore basta una spesa minima (recuperata in circa un anno dai biglietti di business ed economica venduti) e un fermo macchina di poche ore.
Ma un noto dirigente si è messo come al solito di traverso, e con l'avvento dei nuovi limiti di servizio, dipendenti anche dal crew rest adeguato, il 330 probabilmente non potrà fare la Rio e forse la Seoul...
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,153
612
37
Abu Dhabi
Da quello che mi hanno detto al settore basta una spesa minima (recuperata in circa un anno dai biglietti di business ed economica venduti) e un fermo macchina di poche ore.
Ma un noto dirigente si è messo come al solito di traverso, e con l'avvento dei nuovi limiti di servizio, dipendenti anche dal crew rest adeguato, il 330 probabilmente non potrà fare la Rio e forse la Seoul...
Non so come mai avevo il sentore che fosse esattamente questa la risposta che avrei ottenuto. Comunque che je fa, a ICN ci si potrà sempre andare via AUH e a GIG via MAD con UX o al massimo via GRU. Attendiamo sviluppi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Da quello che mi hanno detto al settore basta una spesa minima (recuperata in circa un anno dai biglietti di business ed economica venduti) e un fermo macchina di poche ore.
Ma un noto dirigente si è messo come al solito di traverso, e con l'avvento dei nuovi limiti di servizio, dipendenti anche dal crew rest adeguato, il 330 probabilmente non potrà fare la Rio e forse la Seoul...
Grazie per la news, ecco una battaglia che dovrebbero fare i sindacati... e portarla fino in fondo.
Ricordo male che la fecero ai tempi dei B767 ma non essendo facilmente effettuabile accettarono bonus diversi?
Questa volta se è tecnicamente fattibile come ti hanno detto andrebbe portata fino in fondo.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,153
612
37
Abu Dhabi
Grazie per la news, ecco una battaglia che dovrebbero fare i sindacati... e portarla fino in fondo.
Ricordo male che la fecero ai tempi dei B767 ma non essendo facilmente effettuabile accettarono bonus diversi?
Questa volta se è tecnicamente fattibile come ti hanno detto andrebbe portata fino in fondo.
Quoto. Ricordo alcuni B767 Alitalia con il crew rest presente al centro della cabina, in corrispondenza delle uscite di emergenza alari, insieme ad un altro piccolo galley. Quando poi i B767 vennero riconfigurati installando gli schermi LCD e le nuove poltrone di Magnifica i crew rest vennero tolti e la capacità venne aumentata.

Potrebbero, attualmente, aumentare (seppur di poco, forse 6 sedili di Y) la capacità degli A330 garantendo un adeguato riposo ai naviganti durante i loro turni di lavoro. Ammesso che non sia chiedere troppo, of course.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Potrebbero, attualmente, aumentare (seppur di poco, forse 6 sedili di Y) la capacità degli A330 garantendo un adeguato riposo ai naviganti durante i loro turni di lavoro. Ammesso che non sia chiedere troppo, of course.
Considerata la scarsa capacità cargo della macchina, mi verrebbe da pensare che siano più profittevoli metri cubici in più in stiva, che non 6 pax Y e 1 pax J.
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Considerata la scarsa capacità cargo della macchina, mi verrebbe da pensare che siano più profittevoli metri cubici in più in stiva, che non 6 pax Y e 1 pax J.
A parte il fatto che è raro che si riempia la stiva, ma se le normative internazionali danno dei parametri su cui basare la lunghezza del volo massima in base anche al posto di riposo equipaggio, o la compagnia si adegua o cambia gli aeroplani nel network. La norma è pronta da qualche anno, e ci sarebbe stato tutto il tempo di adeguarsi, ma si sa che noi si arriva all'ultimo e poi si chiedono le deroghe (che in questo caso -alleluia- pare non verranno concesse)
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,270
Sicuramente. Ma il logo può essere rattoppato? Nel senso possono farlo senza sverniciare tutto l'aereo e senza applicare uno sticker sul vecchio logo?
Devi rifarlo tutto, non si tratta di aggiungere, bensi' di togliere e rimettere. Calcola almeno altri quattro giorni di fermo, se non di piu'.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Devi rifarlo tutto, non si tratta di aggiungere, bensi' di togliere e rimettere. Calcola almeno altri quattro giorni di fermo, se non di piu'.
Sei sicuro? Perché sui CRJ la scritta Partner of Lufthansa l'hanno prima coperta con un mega adesivo tutto bianco, poi è stata sverniciata via e solo da molto vicino si vedeva il rettangolo bianco su bianco ridipinto.

PS: mi pare di aver intravisto un altro 777 in verniciatura
 
Ultima modifica:

cisnusculum

Utente Registrato
24 Settembre 2010
302
30
Devi rifarlo tutto, non si tratta di aggiungere, bensi' di togliere e rimettere. Calcola almeno altri quattro giorni di fermo, se non di piu'.
Per un aereo che è stato fermo due mesi non mi sembra questo gran problema. Comunque, se si volevano far bene le cose ed avere un risultato finito e definitivo, la soluzione mi sembrava molto semplice: si faceva DIR in nuova livrea AZ e il prossimo 330 in livrea Skyteam con tutti i nuovi loghi.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Per un aereo che è stato fermo due mesi non mi sembra questo gran problema. Comunque, se si volevano far bene le cose ed avere un risultato finito e definitivo, la soluzione mi sembrava molto semplice: si faceva DIR in nuova livrea AZ e il prossimo 330 in livrea Skyteam con tutti i nuovi loghi.
Ci ballano 70/80 mila euro, ma del resto chi più spende...
 

cisnusculum

Utente Registrato
24 Settembre 2010
302
30
Ci ballano 70/80 mila euro, ma del resto chi più spende...
E' una questione di priorità: se la priorità è risparmiare, dovevano solo dipingere quella decina rimaste AP e AZ1969 tenendo su tutta la flotta quella del 2009. Se la priorità è innovare il marchio e l'immagine non ha nessun senso modificare tutti gli interni, i loghi negli aeroporti, sul materiale dei servizi di bordo e ridipingere 117 aerei tranne tre.
A me non interessa quale delle due sia la priorità, ma una volta decisa, va perseguita quella e non una via di mezzo. Detto questo, non è certo il problema principale di Alitalia, e se risolvesse anche solo un decimo dei veri problemi che ha, del logo non fregherebbe nulla a nessuno (certamente non a me).
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,270
Sei sicuro? Perché sui CRJ la scritta Partner of Lufthansa l'hanno prima coperta con un mega adesivo tutto bianco, poi è stata sverniciata via e solo da molto vicino si vedeva il rettangolo bianco su bianco ridipinto.

PS: mi pare di aver intravisto un altro 777 in verniciatura
Il bianco e' il primo colore, qui stiamo parlando di almeno due o tre passate per la livrea Skyteam. E' semplicemente piu' complicata e difficile da fare. (a meno che la scritta non sia, poniamo, su un elemento che si puo' smontare e dipingere separatamente, tipo una cargo door, ma dubito).

Per un aereo che è stato fermo due mesi non mi sembra questo gran problema. Comunque, se si volevano far bene le cose ed avere un risultato finito e definitivo, la soluzione mi sembrava molto semplice: si faceva DIR in nuova livrea AZ e il prossimo 330 in livrea Skyteam con tutti i nuovi loghi.
E' stato fermo due mesi per rifare la configurazione interna, che - a quanto capisco di questo aereo - non e' stata una piccola cosa, dato che gli ex AP sono internamente molto diversi dal resto degli A330. Non puoi ridipingere mentre lavori all'interno, assolutamente.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Sono su ei-dsy.
L'aereo ha i nuovi interni e profuma di nuovo.
Approvo i nuovi interni. Molto belli.
Ho viaggiato a LIN su EI-DMO con i nuovi interni (vecchia livrea). Gli interni non sono male ma sono tremendamente scomodi, pari, in tutto e per tutto, agli ultraslim di LX e LH.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Ho viaggiato a LIN su EI-DMO con i nuovi interni (vecchia livrea). Gli interni non sono male ma sono tremendamente scomodi, pari, in tutto e per tutto, agli ultraslim di LX e LH.
Definire i recaro del medio raggio AZ (32X, sugli E Jet posso anche concordare) scomodi, al pari delle panchette da metropolitana di LH, mi pare un po' eccessivo.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,153
612
37
Abu Dhabi
Ho viaggiato a LIN su EI-DMO con i nuovi interni (vecchia livrea). Gli interni non sono male ma sono tremendamente scomodi, pari, in tutto e per tutto, agli ultraslim di LX e LH.
DMO non esiste, forse intendevi IMO. I "nuovi" interni non sono altro che i vecchi con le foderine cambiate. Personalmente li ho sempre trovati molto comodi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.