"Non eravamo pronti?". Problemi in tutta Europa per carenza di personale post Covid


13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
Feci già allora il parallelo con un albergo; non si tratta di monopolio, giacché io da SEA ci prendo già dei servizi che ne includerebbero semplicemente altri , a prezzi ovviamente calmierati e/o controllati. Se sono in un albergo non è che pago la camera ad uno , la pulizia ad un altro , la corrente ad un altro ancora , la colazione ad uno ancora e così via; vado in cassa e pago conto unico.
Monopolio ?
E oggi come allora il tuo paragone non ha senso. Stai facendo un paragone da 'utente finale' (l'ospite dell'hotel) con uno in cui una compagnia aerea deve ottenere un servizio per offrire, a sua volta, un servizio.

E, parlando dell'hotel... L'elettricita' non e' offerta in monopolio. Il servizio di catering, cosi' come la fornitura degli ingredienti, non e' in regime di monopolio. Idem con patate per le pulizie.
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,003
1,359
Firenze
Quindi colpa dell eventuale sfruttamento di terzi è delle compagnie aeree.
Non del INAIL, INPS, Ministero della Salute, Ispettorato del Lavoro, sindacati, Gestori aeroportuali , organi di polizia, finanza, enti aeronautici etc etc etc…
Va bene. Mi taccio
Sta a tutti andare contro lo sfruttamento.
Al produttore di beni/servizi, agli organi di controllo all'utilizzatore finale.
Facile scandalizzarsi per i bambini vietnamiti che cuciono scarpe e magliette per mezz'etto di riso al giorno (e comprarle comunque a prezzi assurdi) e girare la testa davanti al cameriere/fattorino/operaio pagato 1000€ lordi per 300 ore/mese (quando gli va bene).
Ma il caffè deve essere buono, il pacco di Amazon deve arrivare alle 12 e la scarpa figa deve costare un caxxo.
Io so' io, e gli altri non sono...

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,800
1,742
Feci già allora il parallelo con un albergo; non si tratta di monopolio, giacché io da SEA ci prendo già dei servizi che ne includerebbero semplicemente altri , a prezzi ovviamente calmierati e/o controllati. Se sono in un albergo non è che pago la camera ad uno , la pulizia ad un altro , la corrente ad un altro ancora , la colazione ad uno ancora e così via; vado in cassa e pago conto unico.
Monopolio ?
Se l’albergo fa schifo te ne vai in un altro (e magari poi gli fai pure causa). Se un handler monopolista fa schifo cosa fai? Molli MIL o ROM perché non sei soddisfatto del servizio?
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,850
511
.
I monopoli strutturali sono problematici sia se vengono gestiti dal pubblico che dai privati.

In questo caso mi sembra di capire che la pressione competitiva non manchi, semmai bisognerebbe normare/mettere nel capitolato i livelli minimi di servizio e le soglie massime di maltrattamento per i lavoratori. Che e' cosa diversa.

Pero' ci sono un sacco di settori dove sono l'eccesso di regolamentazione e normative, non giustificate, stratificate e fatte alla pene di sgugio, a creare il problema

L'ente regolatore deve essere saggio, pragmatico, illuminato e incorruttibile ma e' come dire che la soluzione e'' che siamo tutti buoni e nessuno ruba, sfrutta o taglieggia.

Quindi boh, ho fatto un post pieno di problemi e niente soluzioni, chiedo scusa.
 
  • Like
Reactions: Enrg99 and 13900

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,562
3,460
su e giu' sull'atlantico...
A Milano di alberghi ne hai una spatafiata. Quanti aeroporti hai invece?
Dai, su…
Se l’albergo fa schifo te ne vai in un altro (e magari poi gli fai pure causa). Se un handler monopolista fa schifo cosa fai? Molli MIL o ROM perché non sei soddisfatto del servizio?
Proviamo a fare un passo indietro, che nun se stamo a capi': non sto facendo oro colato affermando che il la soluzione alla giungla sia il monopolio; mi domando piuttosto se lo possa essere, stante che una volta era cosi' e mi pare le cose funzionassero.
Se la giungla non e' controllabile allora forse un servizio omogeneo lo sarebbe; stesso personale, stesso contratto, stessi mezzi = maggiore affidabilita' del servizio. Il tutto molto piu' facilmente controllabile sia in ottica spesa che qualitativa.

E oggi come allora il tuo paragone non ha senso. Stai facendo un paragone da 'utente finale' (l'ospite dell'hotel) con uno in cui una compagnia aerea deve ottenere un servizio per offrire, a sua volta, un servizio.
E, parlando dell'hotel... L'elettricita' non e' offerta in monopolio. Il servizio di catering, cosi' come la fornitura degli ingredienti, non e' in regime di monopolio. Idem con patate per le pulizie.
Meno male solo le tue idee ne abbiano Fab, ne son lieto e me ne faro' una ragione; ero rimasto fossimo qui per confrontarci e non per insultare. Amen.

Sta a tutti andare contro lo sfruttamento.
Al produttore di beni/servizi, agli organi di controllo all'utilizzatore finale.
Facile scandalizzarsi per i bambini vietnamiti che cuciono scarpe e magliette per mezz'etto di riso al giorno (e comprarle comunque a prezzi assurdi) e girare la testa davanti al cameriere/fattorino/operaio pagato 1000€ lordi per 300 ore/mese (quando gli va bene).
Ma il caffè deve essere buono, il pacco di Amazon deve arrivare alle 12 e la scarpa figa deve costare un caxxo.
Io so' io, e gli altri non sono...

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Tutto molto, moltissimo bello caro Bruno, se ci conoscessimo potresti toccar con mano quanto siamo in linea su certi principi etici. Ma c'e' un ma; non e' sempre tutto cosi' verificabile e, a monte, non e' detto che io cliente mi debba sostituire a chi sia preposto per questo tipo di controlli. Mi faccio le mie domande, sono solidale ed applico come compagnia i principi etici; ma se a MXP ho 10 handlers e tutti nella stessa merda, cosa faccio? Non vi sono forse certificazioni ISO9000, 81/08 e altre mille di altri mille enti che mi certificano che la societa' XY sia in linea con le mie guidelines? Posso sapere poi io che a Luigi o Francesca non gli vengono pagati straordinari se si fermano? Che gli fanno timbrare il cartellino e rientrare? Che l'assicurazione e' tarocca? Che i contributi sono alle Bahamas e non all'INPS? Che gli danno 1000 in busta paga e si fanno ridare 200 cash dai lavoratori? Posso saperlo?!?!?!?

I monopoli strutturali sono problematici sia se vengono gestiti dal pubblico che dai privati.

In questo caso mi sembra di capire che la pressione competitiva non manchi, semmai bisognerebbe normare/mettere nel capitolato i livelli minimi di servizio e le soglie massime di maltrattamento per i lavoratori. Che e' cosa diversa.

Pero' ci sono un sacco di settori dove sono l'eccesso di regolamentazione e normative, non giustificate, stratificate e fatte alla pene di sgugio, a creare il problema

L'ente regolatore deve essere saggio, pragmatico, illuminato e incorruttibile ma e' come dire che la soluzione e'' che siamo tutti buoni e nessuno ruba, sfrutta o taglieggia.

Quindi boh, ho fatto un post pieno di problemi e niente soluzioni, chiedo scusa.
Ecco, appunto.
 
  • Like
Reactions: Michele

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
Meno male solo le tue idee ne abbiano Fab, ne son lieto e me ne faro' una ragione; ero rimasto fossimo qui per confrontarci e non per insultare. Amen.
Boh, io veramente non so piu' che pesci pigliare. Settimana scorsa scrivevo "affermazioni lapidarie" quando dicevo che una rotta mi sembrava lunghetta. Ora paio il duce redivivo e insulto. Mi autoesilio in un corso di bon ton, arvedze.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,562
3,460
su e giu' sull'atlantico...
Boh, io veramente non so piu' che pesci pigliare. Settimana scorsa scrivevo "affermazioni lapidarie" quando dicevo che una rotta mi sembrava lunghetta. Ora paio il duce redivivo e insulto. Mi autoesilio in un corso di bon ton, arvedze.
potresti contribuire al confronto senza dire che cio' che pensa un altro sia "senza senso"?
Magari alla fine potrei dirti che hai ragione, ma vedi, non tutti siamo alla tua altezza di conocenza e competenza, per questo esiste un forum per confrontarsi e crescere circa la materia. Fatte salve le castronerie e le trollate, ovvio.
Stiamo cercando di capire cosa succeda agli handlers e quali possano essere le soluzioni, c'e' chi se la prende solo con i vettori, chi vede altro. Tutto qui Fab...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,800
1,742
[omissis]
,. Mi faccio le mie domande, sono solidale ed applico come compagnia i principi etici; ma se a MXP ho 10 handlers e tutti nella stessa merda, cosa faccio? Non vi sono forse certificazioni ISO9000, 81/08 e altre mille di altri mille enti che mi certificano che la societa' XY sia in linea con le mie guidelines? Posso sapere poi io che a Luigi o Francesca non gli vengono pagati straordinari se si fermano? Che gli fanno timbrare il cartellino e rientrare? Che l'assicurazione e' tarocca? Che i contributi sono alle Bahamas e non all'INPS? Che gli danno 1000 in busta paga e si fanno ridare 200 cash dai lavoratori? Posso saperlo?!?!?!?



Ecco, appunto.
Stai accusando gli handler, alcuni di loro società multinazionali quotate, di pratiche altamente illegali. Immagino che tu abbia già portato le relative prove alla magistratura.

Detto ciò, il “problema” è che le compagnie aeree evidentemente sono convinte che al passeggero interessi di più avere un biglietto a 9.90 che non un servizio a terra efficiente. E probabilmente hanno ragione, ormai il trasporto aereo, salvo forse gli IC, è una commodity
 
  • Like
Reactions: Enrg99

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,562
3,460
su e giu' sull'atlantico...
Stai accusando gli handler, alcuni di loro società multinazionali quotate, di pratiche altamente illegali. Immagino che tu abbia già portato le relative prove alla magistratura.

Detto ciò, il “problema” è che le compagnie aeree evidentemente sono convinte che al passeggero interessi di più avere un biglietto a 9.90 che non un servizio a terra efficiente. E probabilmente hanno ragione, ormai il trasporto aereo, salvo forse gli IC, è una commodity
Questo lo dici te, io ho fatto solo esempi di potenziali comportamenti illegali. Datti una calmata anche te , si sta discutendo.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Segnalo una riconsegna lentissima ieri a MXP da parte di Aviapartner.
Atterraggio 17.13, primo bagaglio uscito 18.24.

Motivazione: mancanza di personale.
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,591
469
Cittadino del mondo
Vengono presi sempre come esempio le low cost e il costo del biglietto a 9,99.

Secondo me non è corretto, un esempio e il supermercato, mette in promozione alcuni prodotti, se finiscono si dovono prendere prodotti simili a prezzo diverso.

Queste sono sempre piene e hanno portato molte persone ritornare più spesso per vedere i loro famigliari.

Non e una giustificazione per prezzo, 9,99 e c'è pure quello che paga molto di più, alla fine il prezzo e quello stabilito.
 
  • Like
Reactions: East End Ave

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,800
1,742
Vengono presi sempre come esempio le low cost e il costo del biglietto a 9,99.

Secondo me non è corretto, un esempio e il supermercato, mette in promozione alcuni prodotti, se finiscono si dovono prendere prodotti simili a prezzo diverso.

Queste sono sempre piene e hanno portato molte persone ritornare più spesso per vedere i loro famigliari.

Non e una giustificazione per prezzo, 9,99 e c'è pure quello che paga molto di più, alla fine il prezzo e quello stabilito.
Non ti piace l’esempio del biglietto a 9,90? Te ne faccio un altro.
Nel 1992 il biglietto full fare economy MIL - LON costava 1.004.000 lire (non ho voglia di fare i conti, ma circa 800 euro attualizzate).
il pax oggi considera il trasporto aereo una commodity, se ci fosse domanda per servizi di alta qualità sul corto raggio qualcuno la sfrutterebbe
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Non ti piace l’esempio del biglietto a 9,90? Te ne faccio un altro.
Nel 1992 il biglietto full fare economy MIL - LON costava 1.004.000 lire (non ho voglia di fare i conti, ma circa 800 euro attualizzate).
il pax oggi considera il trasporto aereo una commodity, se ci fosse domanda per servizi di alta qualità sul corto raggio qualcuno la sfrutterebbe
Un biglietto A/R in giornata MIL - LON in business con BA lunedì prossimo costa 1400 euro. Qualcuno che ha veramente bisogno potrebbe anche comprarlo. Il problema è che se imbarca bagaglio (e sono consapevole che di solito chi compra questi biglietti non lo imbarca), visto che spesso e volentieri gli handler non rispettano le priorità, potrebbe riceverlo dopo ore o anche mai. Questo senza contare il fatto che ritardi dovuti a bus, rampe ecc. hanno un impatto a prescindere dal costo del biglietto.

La domanda per questi servizi premium è modesta e l'offerta difficilmente modificabile viste certe rigidità intrinseche al mezzo di trasporto (fondamentalmente, si parte ed arriva tutti insieme). Ma è anche vero che ci sono margini di miglioramente da parte di tutti.
 
  • Like
Reactions: flapane

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Volete i biglietti a 9,90 con le tasse e 130 milioni di pax all’anno in Italia?
Forse non viaggi molto ultimamente ma di biglietti a questi prezzi non se ne vedono piu' da parecchio, ad esempio questa estate i voli per Grecia con compagnie low cost stavano tra i 300 e i 400 euro ad andar bene, per non parlare degli aumenti di prezzo sul lungo raggio.
 
Ultima modifica:

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,315
779
LJU
Forse non viaggi molto ultimamente ma di biglietti a questi prezzi non se ne vedono piu' da parecchio, ad esempio estate i voli per Grecia con compagnie low cost stavano tra i 300 e i 400 euro ad andar bene, per non parlare degli aumenti di prezzo sul lungo raggio.
Cesare, se pretendi comprare last minute in alta stagione e/o per destinazioni ultrarichieste non è che puoi lamentarti dei 3/400 eur. Io quei biglietti che dici tu, con adeguato anticipo, li ho presi a 60 eur AR. Devi iniziare a programmarli i viaggi per cazzeggio se vuoi risparmiare, non partire alla cinofallica, quando ti gira per il weekend e pretendere il passaggio con la 30 eur. O se vuoi continuare così, eviti i lamenti almeno.