"Non eravamo pronti?". Problemi in tutta Europa per carenza di personale post Covid


pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
Ormai sono mesi che ci sono questi problemi,ad oggi se ad aprile formavano il personale ,era già operativo e problemi sicuramente erano ridotti.
Vogliono fare tutto cassa ,miglior profitto minima spesa,ma facendo così ,perderanno la fiducia dell'utenza .

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Ad Aprile non era assolutamente chiara la situazione, non c'era neanche una programmazioni sicura da parte delle compagnie aeree, su che base formavi il personale?
 

simof75

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
2,576
89
49
firenze, Toscana.
Ad Aprile non era assolutamente chiara la situazione, non c'era neanche una programmazioni sicura da parte delle compagnie aeree, su che base formavi il personale?
Ma stai scherzando l'operativo le compagnie aeree lo fanno durante l'inverno ,io lavoro in aeroporto e già da marzo si sapeva che la situazione non avrebbe retto,poco personale e molti movimenti ,aerei pieni già ad aprile .

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,561
3,460
su e giu' sull'atlantico...
Diciamo anche che i vettori hanno messo su schedule a rotta di collo, interpretando correttamente il flusso straordinariamente crescente della domanda; il problema e' che l'han fatto pensando che le case produttrici consegnassero gli aerei, il personale sarebbe tornato allegramente e canticchiando odi di grazie, gli aeroporti e i fornitori erano belli che pronti etc...
Ovvero nulla -o quasi- di tutto questo.
 

Brendon

Utente Registrato
14 Agosto 2016
739
554
WAS/TRS
Non è che negli Stati Uniti la situazione sia tanto migliore... sono un bel po' di mattine che nel notiziario vengono annunciate centinaia di cancellazioni. E la cosa che ho trovato divertente è stato il commento "prepare to be flexible". Io sarei anche flexible ma i biglietti li sto pagando il doppio rispetto Summer 2019.

Ah, e lo zio Sam ha versato soldi a pioggia tra 2020 e 2021 per evitare licenziamenti ed essere pronti per questo momento... devo dare onore a EEA che United sta risultando la più affidabile quest'estate, giovedì prossimo ho un volo con loro per il weekend del 4 Luglio (con orari comodi, cit.), speriamo bene :)
 
Ultima modifica:
  • Love
Reactions: East End Ave

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,850
511
.
Mica solo nel settore aereo non conviene piu' lavorare fisicamente.

Le dimissioni di massa avvengono ovunque.

Ti vendi il bilocale in citta', il gruzzolo lo tieni perche' prendi residenza nella casa dei nonni al paesello quindi bassa tassazione come prima casa, la scaldi con legna che fai da solo o da Gigi il contadino, coltivi l'orto, tieni un vecchio scassone per muoversi nei dintorni (costosissimi i mezzi usati ma al paesello va bene anche Euro 3), e' sufficiente una buona connessione per lavorare smart o cazzeggiare online.

Ovviamente molte citta' del sud Europa o i loro dintorni rispetto altre realta' e' come se fossero il paesello, bei posti paesaggisticamente attrattivi, con tanti punti di interesse e costi piu' bassi se ti destreggi e non sei un pollo che corre dietro ai presunti status symbol. Potresti pure lavorare nell'aereoporto del posto dove magari non ci sono file, infatti.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
Ma stai scherzando l'operativo le compagnie aeree lo fanno durante l'inverno ,io lavoro in aeroporto e già da marzo si sapeva che la situazione non avrebbe retto,poco personale e molti movimenti ,aerei pieni già ad aprile .

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
se te lo dico è perchè lavoro nell'handling a Malpensa e so come è andata ;)
 

fiducioso

Utente Registrato
11 Febbraio 2013
556
335
se te lo dico è perchè lavoro nell'handling a Malpensa e so come è andata ;)
Il personale c'era...ma nei 2 anni di pandemia chi aveva contratti a termine in somministrazione è stato ricollocato in altre aziende al di fuori dell'ambito aeroportuale.
Erano quasi tutti con patente aeroportuale o comunque abilitati almeno al movimento dei nastri bags, quindi personale fondamentale.
Le società di Handling si sono poi ritrovate ad aprile con il traffico in aumento e un buco enorme di OUA.
Risultato? Un disastro..
In più gente che lavora lì mi dice che stanno facendo corsi ogni settimana ma più della metà abbandona il lavoro dopo pochi giorni o quando vedono la prima busta paga da fame.
 

simof75

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
2,576
89
49
firenze, Toscana.
Il personale c'era...ma nei 2 anni di pandemia chi aveva contratti a termine in somministrazione è stato ricollocato in altre aziende al di fuori dell'ambito aeroportuale.
Erano quasi tutti con patente aeroportuale o comunque abilitati almeno al movimento dei nastri bags, quindi personale fondamentale.
Le società di Handling si sono poi ritrovate ad aprile con il traffico in aumento e un buco enorme di OUA.
Risultato? Un disastro..
In più gente che lavora lì mi dice che stanno facendo corsi ogni settimana ma più della metà abbandona il lavoro dopo pochi giorni o quando vedono la prima busta paga da fame.
Esatto

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
Ragazzi non sto dicendo che ad Aprile era buio pesto e sicuramente non giustifico minimamente gli handler, ma un buon 60% della programmazione ha subito modifiche (anche sostanziali).

Confermo anche qua molta gente ha rinunciato, e fanno benissimo, ti ritrovi in mano con un misero contratto trimestrale a 4 ore e se non ne fai almeno 7/8 sei visto come un lavativo...
 

simof75

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
2,576
89
49
firenze, Toscana.
Ragazzi non sto dicendo che ad Aprile era buio pesto e sicuramente non giustifico minimamente gli handler, ma un buon 60% della programmazione ha subito modifiche (anche sostanziali).

Confermo anche qua molta gente ha rinunciato, e fanno benissimo, ti ritrovi in mano con un misero contratto trimestrale a 4 ore e se non ne fai almeno 7/8 sei visto come un lavativo...
Dovrebbero essere rivisti tutti i contratti aeroportuali ,8+4 a 4 ore non ha senso di esistere

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: East End Ave

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,561
3,460
su e giu' sull'atlantico...
E poi ci si lamenta del monopolio…
Monopolio, una garanzia di servizi pessimi e anticompetitivita'. Meglio sarebbe fare qualche riforma seria del lavoro.
Monopolio? Sono proprietario e gestore di una struttura, i servizi li gestisco io; e' come se un albergo ti accogliesse e poi tu dovessi scegliere fra diversi ascensori, diverse camere, diverse reception e cosi' via.
Il vettore XY ti vende il biglietto ed e' responsabile del tuo viaggio, del tuo check-in, dei tuoi posti, dei tuoi bagagli, di cio' che mangi etc etc...perche' un aeroporto non puo' essere gestito dal proprietario?!?!?!

Sulla riforma del lavoro FAB mi trovi ovviamente 101% d'accordo!
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
Monopolio? Sono proprietario e gestore di una struttura, i servizi li gestisco io; e' come se un albergo ti accogliesse e poi tu dovessi scegliere fra diversi ascensori, diverse camere, diverse reception e cosi' via.
Il vettore XY ti vende il biglietto ed e' responsabile del tuo viaggio, del tuo check-in, dei tuoi posti, dei tuoi bagagli, di cio' che mangi etc etc...perche'
Mele con pere. Se non ti piace un hotel, cambi hotel.
Se non ti piace Fraport, e onestamente perche' dovrebbe piacerti visto che fanno spesso e volentieri schifo, o smetti di volare a FRA o... te li fai piacere.