Notizione per Grottaglie: Ryanair e Jet Air pronte a decollare da Grottaglie


enrico michele

Utente Registrato
13 Novembre 2007
769
0
Casa mia
La provincia sembrerebbe intentionata a mettere sul piatto 160.000 euro l'anno... briciole per RyanAir!
da quello che ho letto sembrerebbero 160.000 euro per il solo volo x roma operato dalla jet air il che potrebbe anche giustificarsi.. a titolo di start up per il collegamento ma poi sicuramente saranno insufficienti a rendere continuo il volo visti gli alti costi di esercizio dell' aeromobile utilizzato (jetsterm 31 da 18 posti o la massimo atr42 da 46 posti).
Quanto a ryan se la proposta finanziaria sara allettante loro di aerei da piazzare ( o rimpiazzare) ne hanno sempre tanti quindi non penso lesineranno nulla anzi! Un volo per bgy daily non lo vedo cosi scandaloso e anche Blq/trn e Tsf li vedo papabili magari x un 3/4w. Sul fronte internazionale si portrebbereo aumentare le attuali frequenze su bds magari sfalsando i gg o mettere destinazioni non in concorrenza diretta..tipo beauvais, Madrid, stoccolma o Barcellona el prat.
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Le regioni facciano quello che vogliono. Poi però non chiedano soldi extra per pagare la sanità....
In fondo i cittadini possono non confermare gli amministratori. E' molto semplice.

Lasciamo perdere la sanità, non c'entra nulla, i soldi che vengono dedicati ai voli escono fuori da altre voci di spesa, e sono comunque soldi che non potrebbero essere usati per coprire i debiti in sanità. L'accostamento quindi non c'entra molto.
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
basta ed avanza in Puglia l'aeroporto di Foggia che ciuccia a fondo perduto risorse per mantenere in vita 4 voli in croce.
Questo forum non si smentisce mai nell'esser di parte e ovviamente nello sparare spesso fesserie giusto per scrivere...

Racconto soltanto come sono stati ripartiti i sovvenzionamenti da Aeroporti di Puglia nell'ultimo anno:
- Aeroporto di Bari: 100 milioni (di cui 30 INUTILI per ristrutturare ANCHE la VECCHIA parte… era necessario?)
- Aeroporto di Brindisi: 100 milioni
- Aeroporto di Foggia: 6 milioni

A Foggia stiamo chiedendo solo l'allungamento della pista... chi fa le cose in pompa magna sprecando solo soldi non è di certo il Gino Lisa, a cui arrivano solo le briciole. (Distanza Foggia-Bari: 140 Km)

D'accordo che Grottaglie è vicino a Brindisi, ma qualche volo (ripeto qualche) avranno diritto ad averlo...

Tutti gli altri più importanti rimangono tranquillamente a BRI e BDS, nessuno vuole toglierli o pensa di volerlo fare...

Qui chiudo il mio intervento per non uscire OT e per non sprecare parole inutili, tanto a che serve... fatti non parole
 

enrico michele

Utente Registrato
13 Novembre 2007
769
0
Casa mia
Questo forum non si smentisce mai nell'esser di parte e ovviamente nello sparare spesso fesserie giusto per scrivere...

Racconto soltanto come sono stati ripartiti i sovvenzionamenti da Aeroporti di Puglia nell'ultimo anno:
- Aeroporto di Bari: 100 milioni (di cui 30 INUTILI per ristrutturare ANCHE la VECCHIA parte… era necessario?)
- Aeroporto di Brindisi: 100 milioni
- Aeroporto di Foggia: 6 milioni

A Foggia stiamo chiedendo solo l'allungamento della pista... chi fa le cose in pompa magna sprecando solo soldi non è di certo il Gino Lisa, a cui arrivano solo le briciole. (Distanza Foggia-Bari: 140 Km)

D'accordo che Grottaglie è vicino a Brindisi, ma qualche volo (ripeto qualche) avranno diritto ad averlo...

Tutti gli altri più importanti rimangono tranquillamente a BRI e BDS, nessuno vuole toglierli o pensa di volerlo fare...

Qui chiudo il mio intervento per non uscire OT e per non sprecare parole inutili, tanto a che serve... fatti non parole
Il forum per sua natura e' un luogo in cui ci si confronta e si esprime il proprio parere in modo libero.. se tu reputi che in questo forum non ci sia indipendenza di giudizio ti sbagli.. Peraltro nessuno di obbliga a intervenire in questo contesto e se lo fai evita preconcetti che non sono utili a nessuno. Qui si sta solo analizzando la possibilta che uno scalo attivi voli di linea e vista la vicinanza ad un altro scalo importante come Bds risulta piu che leggittimo esprimere opinioni in merito alla bonta dell iniziativa che peraltro grava ulteriormente sulle casse pubbliche e quindi in ultima analisi sul contribuente.. te compreso se ti reputi tale!
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Questo forum non si smentisce mai nell'esser di parte e ovviamente nello sparare spesso fesserie giusto per scrivere...

Racconto soltanto come sono stati ripartiti i sovvenzionamenti da Aeroporti di Puglia nell'ultimo anno:
- Aeroporto di Bari: 100 milioni (di cui 30 INUTILI per ristrutturare ANCHE la VECCHIA parte… era necessario?)
- Aeroporto di Brindisi: 100 milioni
- Aeroporto di Foggia: 6 milioni

Hai omesso una piccola cosina, ovvero hai omesso di dire in termini di passeggeri e di fatturato, quanto produce l'aeroporto di Foggia e quanto produce:

Passeggeri Bari 2009: 2.825.000
Passeggeri Foggia 2009: 67.000

Dunque l'aeroporto di Foggia è la 42 esima parte di quello di Bari e per ognuno di quei 61 mila passeggeri, lo ripeto ognuno di quelli, la SEAP/Regione ha sborsato un contributo variabile da 60 a 100 euro, come dichiarato nell'ultimo CDA dallo stesso Di Paola.

Detto questo, è inutile che prosegua nella spiegazione.
 

langellotti

Utente Registrato
25 Marzo 2009
186
0
Se l'amministrazione locale ha soldi da investire possono fare ciò che vogliono ma se non ricordo male il comune di Taranto è commissariato per bancarotta.
infatti si parla di provincia e camera di commercio.
Comunque, nonostante i paroloni dell'articocolo al'aeroporto Arlotta di Grottaglie a parte la pista e l'antincendio..manca tutto.
E' vero che la provincia di Taranto genera tanto traffico passeggeri verso BRI e BDS, ma nn so quanto economicamente sia fattibile aprire di fatto un aeroporto al traffico civile con pochi voli e poi ai tarantini serve sostanzialmente volare verso FCO MPX e LIN...e non tanto verso CIA (se mai ci fossero slot disponibili) E BGY ...Io la vedo dura.....a meno che gli enti in questione vogliano buttare soldi a RYANAIR
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Certo, chiudiamola qui.

Quello che io penso, e che è evidente, è che quei 67.000 pax di Foggia sono stati fatti grazie ad un unico (1 solo!) Saab2000 da 50 posti. Altri aerei più grandi non ne possono atterrare... E come si potrebbe aumentare quel numero di pax se non con altri aerei "normali" che hanno necessità di una pista più lunga? Adesso rapporta il numero di pax di Bari al nr. di aerei che vi atterrano (magari considerando anche il num di pax trasportabili...).

Secondo me la crescita degli aeroporti "minori" di Puglia non intacca assolutamente il traffico di BRI e BDS, anzi lo incrementa, perchè va ad intaccare quella fetta di passeggeri che fino ad ora non hanno volato perchè devono andare a prendere l'aereo a Bari o Brindisi e quindi non ci vanno per pigrizia o per altre ragioni. Una volta provata l'esperienza di volare dalla propria città (intendo Foggia e Taranto), si fanno prendere dalla comodità di prendere l'aereo e, felici per l'esperienza, in futuro considereranno anche offerte dagli altri aeroporti "vicini"; quindi, diversamente da come hanno fatto in passato, andranno anche a Bari o Brindisi per l'aereo. Fidati che è così!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Taranto e un aeroporto aperto al traffico commericale non e destinato solo all Alenia per l assembleggio del 787

Esiste un terminal passeggeri
 
Questo forum non si smentisce mai nell'esser di parte e ovviamente nello sparare spesso fesserie giusto per scrivere...

Racconto soltanto come sono stati ripartiti i sovvenzionamenti da Aeroporti di Puglia nell'ultimo anno:
- Aeroporto di Bari: 100 milioni (di cui 30 INUTILI per ristrutturare ANCHE la VECCHIA parte… era necessario?)
- Aeroporto di Brindisi: 100 milioni
- Aeroporto di Foggia: 6 milioni

A Foggia stiamo chiedendo solo l'allungamento della pista... chi fa le cose in pompa magna sprecando solo soldi non è di certo il Gino Lisa, a cui arrivano solo le briciole. (Distanza Foggia-Bari: 140 Km)

D'accordo che Grottaglie è vicino a Brindisi, ma qualche volo (ripeto qualche) avranno diritto ad averlo...

Tutti gli altri più importanti rimangono tranquillamente a BRI e BDS, nessuno vuole toglierli o pensa di volerlo fare...

Qui chiudo il mio intervento per non uscire OT e per non sprecare parole inutili, tanto a che serve... fatti non parole
Ma davvero son stati spesi 206 milioni di euro?!!?!!?!?!?
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Secondo me la crescita degli aeroporti "minori" di Puglia non intacca assolutamente il traffico di BRI e BDS, anzi lo incrementa, perchè va ad intaccare quella fetta di passeggeri che fino ad ora non hanno volato perchè devono andare a prendere l'aereo a Bari o Brindisi e quindi non ci vanno per pigrizia o per altre ragioni. Una volta provata l'esperienza di volare dalla propria città (intendo Foggia e Taranto), si fanno prendere dalla comodità di prendere l'aereo e, felici per l'esperienza, in futuro considereranno anche offerte dagli altri aeroporti "vicini"; quindi, diversamente da come hanno fatto in passato, andranno anche a Bari o Brindisi per l'aereo. Fidati che è così!

A Grottaglie non c'è niente che impedisca alle compagnie aeree di operare! Niente!
Eppure nessuna compagnia attualmente ha chiesto di operare in regime di libero mercato.

Perchè dobbiamo finanziare a pioggia solo per pompare l'ego di qualche amministratore locale ?

Ora mi verrete a dire: .... "Ma a Bari piovono finanziamenti per Baden Banden, Zara, Bratislava, ecc. ecc. e noi perchè non dovremmo avere niente ? "
Avete ragione ma vi ricordo che Bari e Brindisi possono esistere anche senza il minimo contributo pubblico, come sono esistiti per anni e anni. Potete dire lo stesso di Taranto e Foggia ?

Perchè su Taranto bisogna finanziare i voli per Milano e Roma ? Con quale logica ?

Non vedo l'ora che Foggia abbia una pista adeguata per poter girare la stessa domanda su Foggia. Perchè se Foggia ora ha la scusante della pista questo Grottaglie non ce l'ha. E allora perchè non ci sono voli ? Neanche per quelle destinazioni che sarebbero piene ogni giorno, ogni ora, ogni minuto dell'anno ^?
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
A Grottaglie non c'è niente che impedisca alle compagnie aeree di operare! Niente!
Eppure nessuna compagnia attualmente ha chiesto di operare in regime di libero mercato.

Perchè dobbiamo finanziare a pioggia solo per pompare l'ego di qualche amministratore locale ?
Però dobbiamo anche valutare che, sino a pochi anni fa, in uno scalo come Treviso, non ci volava praticamente nessuno, a parte qualche charter e qualche volo per la Romania.

Ora vi operano 7 vettori di linea e con un traffico di ca. 1,8 mln di pax annui. Dieci anni fa, non arrivava nemmeno a 200.000 pax annui.

OK, sono contesti diversi, però non riesco a dire : non ci vola nessuno ora, non ci vorrà mai volare nessuno domani ;)
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
D'accordo che Grottaglie è vicino a Brindisi, ma qualche volo (ripeto qualche) avranno diritto ad averlo...
Ma questo cavolo di diritto al volo dove è stato sancito ?
Nella Costituzione italiana ? Nella Carta dei diritti fondamentali dell'uomo ? Nel Trattato di Lisbona ?

Parlate di diritto ma con quale cognizione ? Niente impedisce ad una compagnia di operare su Grottaglie. Nulla ostacola i diritti dei tarantini eppure.

Troppo facile dare le colpe agli altri!
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Però dobbiamo anche valutare che, sino a pochi anni fa, in uno scalo come Treviso, non ci volava praticamente nessuno, a parte qualche charter e qualche volo per la Romania.

Ora vi operano 7 vettori di linea e con un traffico di ca. 1,8 mln di pax annui.

OK, sono contesti diversi, però non riesco a dire : non ci vola nessuno ora, non ci vorrà mai volare nessuno domani ;)
Si ma almeno qualcosa ci volava! Nessuno sta dicendo che nessuna compagnia possa operare su TAR ma perchè bisogna finanziare voli per Milano e Roma quando dovrebbero poter benissimo reggere in regime di libero mercato ? Perchè ?

Paragoni con altre realtà italiane ed estere non se ne possono fare perchè Brindisi non è Venezia, la Puglia non è il Veneto, il Salento non è la Costa Brava ecc. ecc. ecc.