Notizione per Grottaglie: Ryanair e Jet Air pronte a decollare da Grottaglie


airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Il concetto di collegare gli aeroporti esistenti Bari e Brindisi al territorio in modo serio, come unica via percorribile per lo sviluppo del traffico aereo nella regione, vedo che sfugge a tutti, politici e tecnici strapagati in primis.
 

antoniooo

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
22
0
Sono anni che sosteniamo quanto affermi tu ora ma ormai c'è la convinzione che tutti abbiano diritto ad avere un aeroporto a non più di 50km da casa e con voli a prezzi basssi.
Lo vogliamo dire che lo sostenete anche con una certa antipatia e disprezzo nei confronti dei territori considerati da voi "minori"? Forse è anche per questo se ogni discussione sugli aeroporti minori finisce non bene
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Lo vogliamo dire che lo sostenete anche con una certa antipatia e disprezzo nei confronti dei territori considerati da voi "minori"? Forse è anche per questo se ogni discussione sugli aeroporti minori finisce non bene
I territori "minori" pretendono che tutto sia loro dovuto per diritto anche a costo di pagare un contributo pari alla bellezza di 105€ a passeggero pur di avere un volo con Milano e ripeto Milano non con Karlsruhe!
Quando il mondo del trasporto aereo non è una ONLUS ma per alcuni non è così. Le argomentazioni serie sono state affrontate più e più volte ma quando si guarda la realtà con il prosciutto davanti agli occhi di cosa vuoi continuare a discutere ?
 

antoniooo

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
22
0
Fermo restando che come dici tu alcune affermazioni e richieste sono assurde, l'educazione e lo stile poi non appartengono a tutti
 

baritarra

Utente Registrato
26 Aprile 2007
595
0
bari
Pure Taranto adesso?

In una regione di 5 mln di abitanti, non ricca come la Puglia, oltretutto sviluppata su 350 km e con il capoluogo in mezzo, basterebbe l'alta velocità tra Foggia/Brindisi-Lecce-Taranto e Bari (che in nemmeno 1 ora collegherebbe i principali centri all'aeroporto) e un aeroporto di riferimento per tutto il Sud (Bari), con due piccoli aeroporti satelliti (Foggia e Brinidisi) che farebbero crescere la popolazione dei passeggeri dal sistema aeroportuale pugliese.
scusa, ma che alta velocità sarebbe se dovesse fermarsi in tutti centri da te indicati? E poi quanto costerebbe? Di certo FS (o meglio l'uomo del portatevi i panini, acqua e coperte in treno: Moretti) non ha alcuna intenzione di portarla nel profondo sud, tanto è vero che la linea Bari-Napoli sarà "alta capacità". Figurati l'AV fra capoluoghi di provincia!
E d'altronde, chi potrebbe permettersi un biglietto in AV? I convogli viaggerebbero vuoti, come sanno bene in Renfe in Spagna. E magari ci sarà qualcuno che chiederà anche sovvenzionamenti dalla regione per i biglietti in AV come se si trattasse di "servizio pubblico"? Il servizio pubblico deve essere realmente "pubblico", ossia accessibile alla maggioranza dei cittadini e credo che l'AV non lo sia affatto. Già i soldi dei contribuenti sono stati ampiamente gettati per le tratte esistenti.
Faranno una cosa analoga nei Paesi Baschi (con collegamenti veloci fra centri che distano fra i 60 ed i 100 km) ed io la vedo come una totale follia. In Puglia sarebbe ancora peggio dato che non mi sembra si confini con la Francia! :)
Secondo me, sarebbe utile potenziare le tratte regionali, ammodernare la linea ferrata, procedere all'interramento dei binari, e rafforzare i collegamenti da e verso gli apt di Bari e Brindisi. Credo che su BRI si stia andando in questa direzione. Ciao!
 

epalama

Utente Registrato
30 Settembre 2008
647
0
Brindisi
Pure Taranto adesso?

In una regione di 5 mln di abitanti, non ricca come la Puglia, oltretutto sviluppata su 350 km e con il capoluogo in mezzo, basterebbe l'alta velocità tra Foggia/Brindisi-Lecce-Taranto e Bari (che in nemmeno 1 ora collegherebbe i principali centri all'aeroporto) e un aeroporto di riferimento per tutto il Sud (Bari), con due piccoli aeroporti satelliti (Foggia e Brinidisi) che farebbero crescere la popolazione dei passeggeri dal sistema aeroportuale pugliese.

Questo se fossimo in un paese (Italia) e regione (Puglia) normale.


Quindi secondo me queste discussioni sono sterili, tanto i foggiani continuano a dire che dovrebbero avere la pista lunga per volare, i tarantini che hanno bisogno anche loro del loro aeroporto, e i baresi che continuano a ripetere che il loro aeroporto è migliore e che tutti gli altri aeroporti del mondo, a partire da Chiacago, JFK, CDG ecc. sono inutili, perchè non dimentichiamo che "se Parigi tness lu mer, fuss na piccola Ber"
ma Brindisi sinceramente non lo vedo come piccolo aeroporto satellite visto che quest'anno toccherà 1.600.000 pax, al massimo ci può essere una complementarietà tra Bari e Brindisi....
 

antoniooo

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
22
0
scusa, ma che alta velocità sarebbe se dovesse fermarsi in tutti centri da te indicati? E poi quanto costerebbe? Di certo FS (o meglio l'uomo del portatevi i panini, acqua e coperte in treno: Moretti) non ha alcuna intenzione di portarla nel profondo sud, tanto è vero che la linea Bari-Napoli sarà "alta capacità". Figurati l'AV fra capoluoghi di provincia!
E d'altronde, chi potrebbe permettersi un biglietto in AV? I convogli viaggerebbero vuoti, come sanno bene in Renfe in Spagna. E magari ci sarà qualcuno che chiederà anche sovvenzionamenti dalla regione per i biglietti in AV come se si trattasse di "servizio pubblico"? Il servizio pubblico deve essere realmente "pubblico", ossia accessibile alla maggioranza dei cittadini e credo che l'AV non lo sia affatto. Già i soldi dei contribuenti sono stati ampiamente gettati per le tratte esistenti.
Faranno una cosa analoga nei Paesi Baschi (con collegamenti veloci fra centri che distano fra i 60 ed i 100 km) ed io la vedo come una totale follia. In Puglia sarebbe ancora peggio dato che non mi sembra si confini con la Francia! :)
Secondo me, sarebbe utile potenziare le tratte regionali, ammodernare la linea ferrata, procedere all'interramento dei binari, e rafforzare i collegamenti da e verso gli apt di Bari e Brindisi. Credo che su BRI si stia andando in questa direzione. Ciao!
Mi sono espresso con un termine non appropriato. Non intendevo "alta velocità" in senso stretto, ma un collegamento ferroviario/via autobus veloce.
Inoltre non ho scritto che dovrebbe fermarsi in tutte le mille stazioni che ferma l'attuale treno regionale Foggia - Bari.

Saluti
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
DIVIDE ET IMPERA, dicevano i Romani...

ma Brindisi sinceramente non lo vedo come piccolo aeroporto satellite visto che quest'anno toccherà 1.600.000 pax, al massimo ci può essere una complementarietà tra Bari e Brindisi....
Ahi ahi, non scopritevi così adesso, sennò poi vi cade il gioco della "sinergia a senso unico tra gli Aeroporti di PUGLIA"...

1) PERCHE' TRA BARI E BRINDISI SI, e altri "due capoluoghi pugliesi a caso" no?

2) Fino a ieri mattina (o quasi...), BDS quanti pax faceva, e chi se lo filava?

Quindi, non proseguiamo nel discorso che è meglio, e torniamo a parlare di Grottaglie...

Considerando lo stato ATTUALE delle sue strutture, cosa mancherebbe per renderlo operativo per i voli civili?
E quanto costerebbe farlo (OVVIAMENTE SENZA FARE LE COSE FARAONICHE, ma solo lo stretto indispensabile...)

Saluti.