Nuova continuità territoriale sarda


s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
882
281
Se questi voli su Olbia senza compensazione sono in perdita esattamente cosa cambierebbe per IG tanto da poter garantire 500 dipendenti? Di quanti voli parliamo? Tanti da rendere necessario tanto personale?
Ho l'impressione che come troppo spesso succede in Italia si parla di qualcosa ma il punto è completamente diverso.

S.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Una proposta e 48 ore di tempo per decidere. La Regione Sardegna ipotizza una soluzione per trovare una mediazione tra Alitalia e Air Italy e sciogliere il nodo sui voli aerei in continuità da Olbia a Roma e Milano. E fissa una scadenza: due giorni per scegliere se accettare o meno. È la linea avanzata dal presidente della Regione Christian Solinas nel corso dell'incontro che si è svolto a Cagliari e a cui hanno partecipato solo i rappresentanti di Alitalia. La proposta prevede che Air Italy possa volare dall'1 giugno al 31 agosto sui voli che collegano Olbia con Roma e Milano in continuità territoriale, senza compensazioni economiche, (come da decreto ministeriale approvato), lasciando un volo giornaliero extra bando sempre sulle stesse rotte assegnato ad Alitalia. Una presenza che, come chiariscono dalla Regione, andrebbe a incidere sul dato complessivo dei passeggeri trasportati per il 10%. La seconda parte della proposta, che dovrà essere affinata e presentata ufficialmente, prevede che dal 1settembre Air Italy voli in esclusiva e senza compensazioni sempre come previsto da decreto ministeriale. Proposte verso cui i rappresentanti di Alitalia hanno manifestato apertura e disponibilità. Per il governatore, che ha rimarcato la necessità di avere risposte entro 48 ore si tratta di una proposta”ampiamente ragionevole”. «Come Regione - chiarisce -crediamo che la proposta consentirebbe di contemperare tutte le ragioni manifestate dalle due parti, Alitalia e Air Italy, e di preservare l'occupazione che riguarda circa seicento famiglie, i bilanci delle compagnie, il diritto alla mobilità dei sardi e l'accessibilità dei turisti». Dai sindacati parte il pressing verso la compagnia qatarina. «L'azienda non deve in alcun modo sottovalutare la proposta - dice Arnaldo Boeddu segretario regionale Filt - se la compagnia vuole rimanere davvero a Olbia, questa è l'occasione buona, forse l'ultima». Ora, non appena sarà definita la proposta, la palla passerà a Air Italy che dovrà esprimersi. Soprattutto alla luce della comunicazione di ieri con cui annunciava l'addio da Olbia a causa del mancato raggiungimento di un accordo con Alitalia in merito alla gestione delle rotte per Milano e Roma da Olbia

Sole 24 ore
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Air Italy dice sì alla Regione e salva Olbia

La risposta di Air Italy alla Regione.

Air Italy accetta la proposta della Regione e salva la sua base di Olbia. Sembra essere arrivata la parola fine di questo thriller, che da mesi tiene in apprensione tutti.
Con una comunicazione ufficiale la compagnia ex Meridiana ha risposto positivamente all’ultima proposta avanzata ieri dal governatore Christian Solinas, che le aveva concesso la quasi esclusività dei collegamenti per Roma e Milano, fatto salvo un volo per permettere ad Alitalia di servire i suoi 70mila passeggeri, che avevano acquistato i biglietti durante il caos della continuità territoriale.
Un sospiro di sollievo per i 600 lavoratori, che anche stamattina si erano riuniti in assemblea all’aeroporto quasi pregando Air Italy di dire sì alla proposta della Regione.
In concreto il vettore avrà l’esclusività delle tratte in continuità fino al 31 dicembre 2019 in attesa del nuovo bando a cui sta lavorando la Regione.
Alitalia avrà la possibilità di effettuare un volo su Olbia nella fascia oraria centrale della giornata per il solo periodo estivo, dall’1 giugno al 31 agosto di quest’anno per soddisfare i suoi passeggeri.

https://www.galluraoggi.it/cronaca/air-italy-dice-si-regione-salva-olbia-23-maggio-2019/
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Che pagliacciata all'italiana.
Una compagnia vince un bando, la concorrente sbatte i pugni sul tavolo, i lavoratori piagnucolano un po' con il governo locale et voilà, la concorrente ottiene l'esclusività ad operare la rotta.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Air Italy dice sì alla Regione e salva Olbia

La risposta di Air Italy alla Regione.

Air Italy accetta la proposta della Regione e salva la sua base di Olbia. Sembra essere arrivata la parola fine di questo thriller, che da mesi tiene in apprensione tutti.
Con una comunicazione ufficiale la compagnia ex Meridiana ha risposto positivamente all’ultima proposta avanzata ieri dal governatore Christian Solinas, che le aveva concesso la quasi esclusività dei collegamenti per Roma e Milano, fatto salvo un volo per permettere ad Alitalia di servire i suoi 70mila passeggeri, che avevano acquistato i biglietti durante il caos della continuità territoriale.
Un sospiro di sollievo per i 600 lavoratori, che anche stamattina si erano riuniti in assemblea all’aeroporto quasi pregando Air Italy di dire sì alla proposta della Regione.
In concreto il vettore avrà l’esclusività delle tratte in continuità fino al 31 dicembre 2019 in attesa del nuovo bando a cui sta lavorando la Regione.
Alitalia avrà la possibilità di effettuare un volo su Olbia nella fascia oraria centrale della giornata per il solo periodo estivo, dall’1 giugno al 31 agosto di quest’anno per soddisfare i suoi passeggeri.

https://www.galluraoggi.it/cronaca/air-italy-dice-si-regione-salva-olbia-23-maggio-2019/
Comunque con un volo al giorno a metà giornata AZ non riesco a operare 70000 pax in 2 mesi. Forse forse se lo operasse con B77W.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Verrebbe da chiedersi a questo punto a cosa serva il bando, se non ad un misero pro forma. Ma soprattutto come pensano di trasferire le prenotazioni dei passeggeri in transito?
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
A me viene in mente una parola che inizia con M e finisce con afia, seguendo tutto questo ridicolo balletto
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
818
Up in the air
Quanti 737 servono per garantire la CT da Olbia? Perché anche se ne servissero 5 (e sto molto largo), non mi spiego 600 dipendenti. IG con una sola tratta impiega 600 persone?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Quanti 737 servono per garantire la CT da Olbia? Perché anche se ne servissero 5 (e sto molto largo), non mi spiego 600 dipendenti. IG con una sola tratta impiega 600 persone?
La scusa sarebbe servita a trasferire tutta la struttura a MXP. Comunque strano che non si siano fatti sentire i sindacati AZ per il personale extra che dovranno mettere in CIGS eliminando le due rotte. Potrebbe essere l'occasione per mandare via i due A321 che devono uscire dopo l'estate in anticipo.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Che pagliacciata all'italiana.
Una compagnia vince un bando, la concorrente sbatte i pugni sul tavolo, i lavoratori piagnucolano un po' con il governo locale et voilà, la concorrente ottiene l'esclusività ad operare la rotta.
Purtroppo, va aggiunto che la compagnia vincitrice del Bando, in condizioni normali, sarebbe fallita da un pezzo e quindi non avrebbe potuto fare voncorrenza (sleale?) ad AirItaly.

Precisato questo, però, continuò a pensare che questo tipo di CT serva più allo scopo di foraggiare compagnie amiche, che di garantire realmente al meglio il Diritto alla mobilità dei sardi.
 

bk71

Utente Registrato
5 Aprile 2013
112
1
Quanti 737 servono per garantire la CT da Olbia? Perché anche se ne servissero 5 (e sto molto largo), non mi spiego 600 dipendenti. IG con una sola tratta impiega 600 persone?
Vedo che in molti continuano a pensare che i dipendenti di Olbia lavorino solamente per garantire i voli della CT. Questo può essere parzialmente vero per i naviganti impegnati sulle rotte da OLB per LIN e FCO, ma tutti gli altri dipendenti sono tecnici ed amministrativi senza legami con l'operativo. Per citare qualche ufficio a caso, ad Olbia si trovano: il call center, l'ufficio legale, l'ufficio fornitori, la tesoreria, l'ufficio proventi, l'ufficio IT, l'ufficio acquisti, il pricing, l'ufficio del personale... ovvero tutte funzioni al servizio della Compagnia nel suo insieme e non di una base specifica come OLB o MXP.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Purtroppo, va aggiunto che la compagnia vincitrice del Bando, in condizioni normali, sarebbe fallita da un pezzo e quindi non avrebbe potuto fare voncorrenza (sleale?) ad AirItaly.
In condizioni normali anche Meridiana sarebbe fallita anni orsono.
Ricordo che per molto tempo la stessa Meridiana aveva quasi 2/3 del personale in CIGS, dunque a spese della collettività, mentre assumeva a contratti molto più vantaggiosi in Air Italy, con tanto di CEO che esortava i dipendenti a farsi assumere per evitare il licenziamento. Il più sano c'ha la rogna, dunque non statemi a fare discorsi del tipo "eh ma Alitalia sarebbe fallita".
Il mio punto era sul modo in cui si è arrivati all'assegnazione delle rotte, una pagliacciata, visto che la valenza del bando può essere paragonata a quella della carta igienica.
 

losch

Utente Registrato
14 Luglio 2009
332
10
Dublino
Vedo che in molti continuano a pensare che i dipendenti di Olbia lavorino solamente per garantire i voli della CT. Questo può essere parzialmente vero per i naviganti impegnati sulle rotte da OLB per LIN e FCO, ma tutti gli altri dipendenti sono tecnici ed amministrativi senza legami con l'operativo. Per citare qualche ufficio a caso, ad Olbia si trovano: il call center, l'ufficio legale, l'ufficio fornitori, la tesoreria, l'ufficio proventi, l'ufficio IT, l'ufficio acquisti, il pricing, l'ufficio del personale... ovvero tutte funzioni al servizio della Compagnia nel suo insieme e non di una base specifica come OLB o MXP.
Quindi dire che vi erano 600 persone impattate non corrisponde al vero.I dipendenti del centro operativo avrebbero potuto continuare ad essere basati a OLB.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
818
Up in the air
Vedo che in molti continuano a pensare che i dipendenti di Olbia lavorino solamente per garantire i voli della CT. Questo può essere parzialmente vero per i naviganti impegnati sulle rotte da OLB per LIN e FCO, ma tutti gli altri dipendenti sono tecnici ed amministrativi senza legami con l'operativo. Per citare qualche ufficio a caso, ad Olbia si trovano: il call center, l'ufficio legale, l'ufficio fornitori, la tesoreria, l'ufficio proventi, l'ufficio IT, l'ufficio acquisti, il pricing, l'ufficio del personale... ovvero tutte funzioni al servizio della Compagnia nel suo insieme e non di una base specifica come OLB o MXP.
Bene, quindi non è corretto affermare che senza le tratte in CT da Olbia tutti i 600 dipendenti restano senza lavoro, perché tuttalpiù ci sarebbero gli equipaggi legati ai voli in questione.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Bene, quindi non è corretto affermare che senza le tratte in CT da Olbia tutti i 600 dipendenti restano senza lavoro, perché tuttalpiù ci sarebbero gli equipaggi legati ai voli in questione.
Il punto è che in QR cercano una scusa per trasferire tutto a MXP da tempo.
 

bk71

Utente Registrato
5 Aprile 2013
112
1
Bene, quindi non è corretto affermare che senza le tratte in CT da Olbia tutti i 600 dipendenti restano senza lavoro, perché tuttalpiù ci sarebbero gli equipaggi legati ai voli in questione.
Attenzione: col mio intervento mi limitavo a dire che le 500/600 persone di Olbia non sono tutte lì per gestire le due rotte di continuità, ma fanno altro.
E' chiaro che se un giorno IG non dovesse più volare da Olbia, i suoi dipendenti non ci farebbero più niente, a prescindere dalle mansioni.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Quando guardo alla gestione politico-amministrativa della Sardegna, quella nazionale sembra quasi un modello virtuoso.
Un sottosviluppo economico che è diretta conseguenza del sottosviluppo culturale.