[OT] Frecciarossa e Italo sulla linea adriatica


dadg

Utente Registrato
2 Gennaio 2013
64
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Bah, l'AV giapponese è senz'altro efficente e molto utilizzata, ma anche l'aereo nei voli nazionali genera numeri di passeggeri elevati (vedi l'impiego di WB per tratte brevissime).

P.s non si poteva utilizzare l'altro thread?
Beh, stiamo comunque parlando di un paese grosso come l'Italia, ma composto da isole e abitato da più di 120 mil. di persone. Diciamo che- in realtà- qualsiasi paragone tra noi e loro è lana caprina...
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Beh, stiamo comunque parlando di un paese grosso come l'Italia, ma composto da isole e abitato da più di 120 mil. di persone. Diciamo che- in realtà- qualsiasi paragone tra noi e loro è lana caprina...
Assolutamente, il paragone non regge.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,925
549
.
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

In ogni caso invece di fare una vera linea AV da 300kmh sarebbe altrettanto efficace e molto meno costoso eliminare prima tutte le strozzature e le cause di perditempo.

All'estero ci sono linee che anche senza avere delle punte di velocita' elevate consentono delle medie molto buone. Non e' impossibile potenziare buona parte della adriatica per i 200kmh, magari anche 250 in certi punti. Per fare i 670km tra Bologna e Bari in molto meno di 5 ore (e quindi consentire le 6 ore da Milano) basterebbe una media di 150kmh.
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

In ogni caso invece di fare una vera linea AV da 300kmh sarebbe altrettanto efficace e molto meno costoso eliminare prima tutte le strozzature e le cause di perditempo.

All'estero ci sono linee che anche senza avere delle punte di velocita' elevate consentono delle medie molto buone. Non e' impossibile potenziare buona parte della adriatica per i 200kmh, magari anche 250 in certi punti. Per fare i 670km tra Bologna e Bari in molto meno di 5 ore (e quindi consentire le 6 ore da Milano) basterebbe una media di 150kmh.
6 ore tra Milano e Bari non sarebbe comunque competitivo con l'aereo. Se fossero 4 forse, e ripeto forse, lo diventerebbe.

Anche partendo da BGY ad esagerare oggi ci si mette 4 ore da centro a centro (45 mins per arrivare in apt, 1h di anticipo sullo schedulato di partenza, 1h e 30 di volo, 20 mins per arrivare in centro a BA - e mi sono tenuto largo). E quella porzione di traffico è puro leisure FR (= yield sotto le scarpe), il treno costerebbe in ogni caso di più.

Chi viaggia per lavoro partendo da LIN casa-casa ci mette 3 ore. Con 4 ore di percorrenza di treno magari ci pensa, con 6+ ore non è più un'alternativa.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

si fa un errore
il treno ha fermate intermedie l'aereo no
pertanto il treno vince spesso sulle subtratte ad esemio Milano Barletta o Milano Foggia o Milano San Benedetto del Tronto rispetto al volo Milano Bari o Milano Pescara
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

sì hai ragione, su chi vive in provincia o nei piccoli capoluoghi la situazione potrebbe esser diversa e tanto più vantaggiosa per il treno quanto più l'aeroporto più vicino è lontano (sorry per il gioco di parole), anche se sugli O&D BA-MI in senso stretto purtroppo la fotografia è quella.
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

sì hai ragione, su chi vive in provincia o nei piccoli capoluoghi la situazione potrebbe esser diversa e tanto più vantaggiosa per il treno quanto più l'aeroporto più vicino è lontano (sorry per il gioco di parole), anche se sugli O&D BA-MI in senso stretto purtroppo la fotografia è quella.
Le fermate dell'alta velocità devono essere solo per città importanti altrimenti non serve!
Anni fa fu sperimentato il pendolino diretto Pescara - Roma senza fermate intermedie, ma l'intervento di politici per inserire fermate a Chieti, Sulmona e Avezzano hanno fatto naufragare il progetto!
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Le fermate dell'alta velocità devono essere solo per città importanti altrimenti non serve!
Anni fa fu sperimentato il pendolino diretto Pescara - Roma senza fermate intermedie, ma l'intervento di politici per inserire fermate a Chieti, Sulmona e Avezzano hanno fatto naufragare il progetto!
credo che come tutto occorra trovare la giusta misura, ma ipotizzare una fermata ogni 150/200km non penso sia tanto deleterio. Alla fine già oggi tutte le singole tratte AV Italiane (TO-MI, MI-BO, BO-FI, RM-NA, NA-SA) sono su quelle distanze, ad eccezione della FI-RM che è l'unica più lunga.
Il problema è che Barletta, Pescara e Ancona (ne sparo tre a caso) non generano il traffico delle predette, trattandosi di centri relativamente piccoli.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Sull'Adriatica servono ai servizi AV fermate fisse e fermate alternate
Fisse per tutti i treni Rimini Pesaro (incide 3 minuti in piu) Ancona Pescara Foggia Barletta (lavora da matti) Bari Brindisi Lecce
alternate
principali Forli SBT Termoli
secondarie Faenza Cesena Riccione (solo d'estate) Fano Senigallia (solo d'estate) Civitanova Giulianova Vasto San Severo Ostuni (solo d'estate)

in francia il servizio TGV Parigi-Nizza nei week end e d'estate diventa un calesse da toulon a nice ville
 

juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

credo che come tutto occorra trovare la giusta misura, ma ipotizzare una fermata ogni 150/200km non penso sia tanto deleterio. Alla fine già oggi tutte le singole tratte AV Italiane (TO-MI, MI-BO, BO-FI, RM-NA, NA-SA) sono su quelle distanze, ad eccezione della FI-RM che è l'unica più lunga.
Il problema è che Barletta, Pescara e Ancona (ne sparo tre a caso) non generano il traffico delle predette, trattandosi di centri relativamente piccoli.
Evidentemente non conosci Pescara.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

per conoscenza
le stazioni che caricano di piu da/per Milano
1 Rimini
2 Ancona
3 Pesaro
4 Foggia
5 Barletta
6 Bari
7 Pescara
8 Termoli

d'estate tra Ancona e Pesaro entra Riccione
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Evidentemente non conosci Pescara.
per conoscenza
le stazioni che caricano di piu da/per Milano
1 Rimini
2 Ancona
3 Pesaro
4 Foggia
5 Barletta
6 Bari
Sbaglio o Pescara è oltre la sesta posizione in classifica?

Ciò detto è evidente che il ranking è anche influenzato dalla durata del viaggio: più è lungo, meno gente è propensa ad utilizzare il treno e infatti la posizione di classifica non casualmente è inversamente proporzionale al travel time.
Se, per assurdo, esistesse un AV MI-BA da 4 ore, questa balzerebbe in testa alla classifica (stesso ovviamente dicasi per tutte le altre).
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Non capisco quale sia il motovo per cui Pescara sia stata lasciata fuori.
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

per conoscenza
le stazioni che caricano di piu da/per Milano
1 Rimini
2 Ancona
3 Pesaro
4 Foggia
5 Barletta
6 Bari
7 Pescara
8 Termoli

d'estate tra Ancona e Pesaro entra Riccione
Dati interessanti. Non a caso le prime 3 citta' sono quelle interessate dal frecciarossa (sono le fermate intendo)...oltre Bologna ovviamente. C'e' possibilita' che con l'aggiunta di un secondo treno frecciarossa in estate (stando ai piani delle ferrovie) questo fermi anche a Riccione? specie se e' vero che macina piu' passeggeri di Pesaro. O forse e' troppo vicino a Rimini e comporterebbe un ulteriore gap di tempo? Mi sembra che il secondo frecciarossa "estivo" dovrebbe anche fermare a Reggio Emilia.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Certo che se dopo il campanilismo degli aeroporti ci mettiamo anche quello delle stazioni diventa un dramma, anche perchè la stazione ce l'hanno proprio tutti per reclamare una bella fermata dell'AV.
 

juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Sbaglio o Pescara è oltre la sesta posizione in classifica?

Ciò detto è evidente che il ranking è anche influenzato dalla durata del viaggio: più è lungo, meno gente è propensa ad utilizzare il treno e infatti la posizione di classifica non casualmente è inversamente proporzionale al travel time.
Se, per assurdo, esistesse un AV MI-BA da 4 ore, questa balzerebbe in testa alla classifica (stesso ovviamente dicasi per tutte le altre).
Credo sia ovvio,essendoci l'aereo,che impiega molto meno tempo e in orari molto migliori,con costi spesso anche inferiori,non mi si dica che è l'area meno popolata perchè potrei ridere,forse escluso Bari,ma che Foggia movimenti più di Pescara(ovviamente escludendo il fatto che da Foggia ci sia una forte migrazione verso nord per lavoro e studio) direi che è errato .Pescara necessita di velocizzare per Bologna e le fermate precedenti,e necessita di velocizzare i treni provenienti dal sud,Foggia e Bari in testa.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,925
549
.
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Il problema e' che anche se Pescara caricasse abbastanza penso sia comunque difficile che da sola riempia piu' del 5-10% dei posti disponibili. Pobabilmente non ha senso immobilizzare un AGV o un ETR500 per ore per spingersi fino a Pescara quando lo stesso treno altrove puo' fare dei bei soldini.

Ricordiamoci che non si riesce a prolungare tutti i treni neanche su Torino e Napoli, e sono citta' milionarie e collegate da vere linee AV.

Secondo me Pescara avra' il servizio quando si riuscira' a prolungare almeno qualche treno fino alla Puglia (dove qualche milione di persone c'e'). Non e' necessario che vadano tutti a Milano e che sia competitivo con l'aereo, ci sono anche gli spostamenti piu' brevi, non escluderei neanche quelli interni alla Puglia stessa, considerato quanto e' lunga.

Oppure si fara' quando avanzeranno degli ETR500 perche' sono iniziate le consegne degli ETR1000.