Nuova puntata del vaggiator testardo che vuole volare da Malpensa a NY JFK con Alitalia.
Questa volta è un' A/R agli inizi di settembre, il giorno dell' andata è disponibile solo il volo Delta, ma almeno lo si può comprare con codice AZ, al ritorno si può scegliere e si sceglierà il 330 AZ.
Prima di chiamare la Freccia Alata Plus guardo il sito AZ, simulo la prenotazione e vedo disponibilità sui voli che mi interessano alla tariffa di 3.200 euro circa. Le regole aziendali però impediscono di svuotare la carta di credito acquistando il biglietto, si può solo fare la prenotazione e passarla all' agenzia incaricata.
Chiamo dunque lo 06-65646 e risponde una gentile signorina che mi conferma la disponibilità di quanto desidero, alla tariffa di 5.200 euro, soli 2.000 in più della schermata che ho davanti agli occhi. Chiedo spiegazioni e vengo informato che lei mi ha dato il prezzo della Magnifica che le ho chiesto, naturalmente diverso da quello della Business che ho chiesto online, perché la Magnifica ha altre e migliori poltrone, servizio eccetera rispetto alla Business.
Nonostante il volo dell' andata sia operato da Delta e abbia solo due classi, penso di aver accidentalmente guardato sul sito le tariffe della Economy Plus, ma riprovo e il sito sempre mi si propone il biglietto a 3.200 euro. Perdo dieci minuti nel vano tentativo di spiegare alla signorina del call center che Alitalia ha sì tre classi sul 330 nuovo, ma che la Business è la migliore e che non ne esiste una ancora superiore denominata Magnifica. Arrivo persino a vantarmi di essere uno degli animatori di un sito internet dove fanatici onniscienti tutto sanno di Alitalia, ma è irremovibile: la Business che alitalia.com mi propone a 3.200 è ben diversa dalla Magnifica che mi propone lei a 2.000 euro in più.
Batto in ritirata, appendo e dopo qualche ulteriore controllo e una nuova prenotazione simulata richiamo. A rispondere ora è un addetto pare dalle idee chiare, che mi spiega come esistano tre classi tariffarie, di cui la più costosa, la J piena, è chiamata Magnifica e le due più economiche Business. Mi conferma che si tratta di classi tariffarie e non di diverse classi di servizio, poltrone eccetera e che non hanno niente a che fare con la Classica Plus, pardon plass.
Spulciando e rispulciando mi annuncia che ha trovato la disponibilità di una classe tariffaria più conveniente sul volo di andata operato da Delta, quindi il conto scende a 4.200 euro. E i 3.200 che vedo online come si spiegano? Col fatto che il sito non è aggiornato in tempo reale e propone tariffe che in realtà non sono disponibili e che appunto non si riuscirebbe ad acquistare. Bel sito dunque, non c' è che dire. Per disconfermare la sua spiegazione mi basterebbe completare la prenotazione web, sganciare i 3.200 euro, ma non voglio problemi con l' amministrazione.
Gli elenco tutti i dati necessari alla prenotazione, assurdo perché per chiamarli bisogna digitare al telefono il numero di CFA e quindi dovrebbero sapere chi li sta chiamando, quando in vista del traguardo cade la linea. Non mi resta che richiamare, ora a rispondere c' è una voce femminile che mi conferma la disponibilità di quanto chiedevo sin dall' inizio e alla medesima tariffa che vedo online, salvo 30 euro di aggravio probabilmente perché i biglietti al call center costano di più. Ma per fortuna non mi costano 2.000 euro di più...
Questo è il servizio che Alitalia dà ai suoi migliori Frequent Flyer, i soci Freccia Alata Plus.
Questa volta è un' A/R agli inizi di settembre, il giorno dell' andata è disponibile solo il volo Delta, ma almeno lo si può comprare con codice AZ, al ritorno si può scegliere e si sceglierà il 330 AZ.
Prima di chiamare la Freccia Alata Plus guardo il sito AZ, simulo la prenotazione e vedo disponibilità sui voli che mi interessano alla tariffa di 3.200 euro circa. Le regole aziendali però impediscono di svuotare la carta di credito acquistando il biglietto, si può solo fare la prenotazione e passarla all' agenzia incaricata.
Chiamo dunque lo 06-65646 e risponde una gentile signorina che mi conferma la disponibilità di quanto desidero, alla tariffa di 5.200 euro, soli 2.000 in più della schermata che ho davanti agli occhi. Chiedo spiegazioni e vengo informato che lei mi ha dato il prezzo della Magnifica che le ho chiesto, naturalmente diverso da quello della Business che ho chiesto online, perché la Magnifica ha altre e migliori poltrone, servizio eccetera rispetto alla Business.
Nonostante il volo dell' andata sia operato da Delta e abbia solo due classi, penso di aver accidentalmente guardato sul sito le tariffe della Economy Plus, ma riprovo e il sito sempre mi si propone il biglietto a 3.200 euro. Perdo dieci minuti nel vano tentativo di spiegare alla signorina del call center che Alitalia ha sì tre classi sul 330 nuovo, ma che la Business è la migliore e che non ne esiste una ancora superiore denominata Magnifica. Arrivo persino a vantarmi di essere uno degli animatori di un sito internet dove fanatici onniscienti tutto sanno di Alitalia, ma è irremovibile: la Business che alitalia.com mi propone a 3.200 è ben diversa dalla Magnifica che mi propone lei a 2.000 euro in più.
Batto in ritirata, appendo e dopo qualche ulteriore controllo e una nuova prenotazione simulata richiamo. A rispondere ora è un addetto pare dalle idee chiare, che mi spiega come esistano tre classi tariffarie, di cui la più costosa, la J piena, è chiamata Magnifica e le due più economiche Business. Mi conferma che si tratta di classi tariffarie e non di diverse classi di servizio, poltrone eccetera e che non hanno niente a che fare con la Classica Plus, pardon plass.
Spulciando e rispulciando mi annuncia che ha trovato la disponibilità di una classe tariffaria più conveniente sul volo di andata operato da Delta, quindi il conto scende a 4.200 euro. E i 3.200 che vedo online come si spiegano? Col fatto che il sito non è aggiornato in tempo reale e propone tariffe che in realtà non sono disponibili e che appunto non si riuscirebbe ad acquistare. Bel sito dunque, non c' è che dire. Per disconfermare la sua spiegazione mi basterebbe completare la prenotazione web, sganciare i 3.200 euro, ma non voglio problemi con l' amministrazione.
Gli elenco tutti i dati necessari alla prenotazione, assurdo perché per chiamarli bisogna digitare al telefono il numero di CFA e quindi dovrebbero sapere chi li sta chiamando, quando in vista del traguardo cade la linea. Non mi resta che richiamare, ora a rispondere c' è una voce femminile che mi conferma la disponibilità di quanto chiedevo sin dall' inizio e alla medesima tariffa che vedo online, salvo 30 euro di aggravio probabilmente perché i biglietti al call center costano di più. Ma per fortuna non mi costano 2.000 euro di più...
Questo è il servizio che Alitalia dà ai suoi migliori Frequent Flyer, i soci Freccia Alata Plus.