Piaggio p-180 Avanti III


lnicoletti70

Utente Registrato
3 Maggio 2012
44
0
IMHO il "successo" è ben altra cosa.
Capisco il punto di vista.:) Il mio è leggermente diverso. Premettendo che non ho alcun tipo di rapporto, ne professionale, ne di altra natura con la Piaggio Aero, sono un semplice appassionato, queste sono le mie personali considerazioni:

1) il P-180 è stato prodotto ad oggi in quasi 230 esemplari. I primi 30 furono costruiti tra il 1986 ed il 1997, quando l'azienda si avvitò in una crisi quasi irreversibile dalla quale si risollevò a fatica. La produzione riprese nel 99 e da allora sono stati prodotti circa 180 apparecchi, dei quali oltre due terzi di tipo migliorato Avanti II. Sicuramente non si tratta di una produzione da primato, ma in ogni caso è tutt'altro che disprezzabile. Da quello che si trova su internet ad oggi il portafoglio ordini dovrebbe contare circa 70 esemplari, anche se sono d'accordo con voi che questi dati lasciano il tempo che trovano...

2) Constatare che l'azienda è "vitale" sul prodotto, che l'evoluzione è continua e costante l'attenzione sulle aree di miglioramento, non può che far piacere ad un appassionato ed ai clienti stessi. Non dimentichiamoci che il progetto originale è della prima metà degli anni ottanta ed ancora oggi molte caratteristiche del prodotto restano ineguagliate: l'efficenza, le prestazioni superiori a quelle di qualunque altro turboprop, la spaziosità della cabina... oggettivamente si tratta di un progetto riuscito, dotato del giusto livello di innovatività;

3) Piaggio aero è un'azienda Italiana (almeno in parte), che produce in Italia e che Progetta in Italia (oltretutto, nel mezzogiorno). E' una delle poche aziende manifatturiere ad alta tecnologia che ci sono rimaste e che produce beni che hanno un mercato e che vengono riconosciuti nel mondo per le loro qualità, solo per questo andrebbe guardata con rispetto. E' una delle poche aziende in Italia che può vantare (fino a quando?) di poter offrire ai giovani ingegneri (Italiani) la prospettiva di lavorare su progetti di punta, di grande soddisfazione professionale senza necessità di scappare all'estero. In questo ricorda ad esempio Ferrari, Ducati, Lamborghini (non a caso le ultime due sono state acquisite dal maggiore gruppo industriale automotive al mondo...);

4) l'azienda, nel momento della crisi ha reagito pianificando l'evoluzione del modello di punta ed investendo in una nuova fabbrica per superare le limitazioni degli attuali impianti. Sono state avviate ristrutturazioni anche pesanti e dolorose dell'organizzazione aziendale e soprattutto si sono cercati, con qualche successo, sbocchi su importantissimi mercati emergenti, che meno o per niente risentono della crisi, (Russia, Cina, Medio Oriente, Brasile).

Ovviamente sono opinioni, voi che ne pensate?;)
 

lnicoletti70

Utente Registrato
3 Maggio 2012
44
0
Benvenuto.
Se non mi sbaglio questo prototipo era gia' stato catturato da un nostro spotter di GOA.
Grazie!:)

Hai ragione, non mi ero accorto, la foto era già stata postata a metà aprile, ma era tagliata e le eliche non si vedevano bene. La versione caricata su JetPhotos è invece completa e si vede bene che le eliche sono nella nuova versione "a scimitarra" per abbattere la rumorosità.

Quello che mi domando è come mai non abbiano anche adottato la nuova configurazione degli scarichi con sezione "a fagiolo", aumentata del 20, che è stata studiata per lavorare in sinergia con le nuove pale.

Forse si è trattato solo di un primo test, magari adesso stanno montando anche gli scarichi modificati e nelle prossime settimane vedremo il lavoro completo...:dubbio:
 

drpepper

Utente Registrato
19 Settembre 2009
117
0
Dxb
da ex pilota p180 posso dire che il suo punto di forza sia proprio il motore turboprop, 400kts tas a fl280 li fa' un midsize jet, non un c550, con consumi di jetA1 dimezzati, vedi costo ora vola. su voli entro 1h non ci sono rivali, ho loggato dei BLQ\CIA da 28min e GOA\ALB 11min con pax, quindi migliorabili in ferry.
con un turbofan, sarei curioso di sapere le performance di decollo e atterraggio, gia' un po limitate e particolari se si opera in JAR\EUops\...
molto facile nel handling e divertente, lo stallo e' identico a quello del 777 con a\p on, un continuo delfinamento verso terra. difficile in go around single engine.
250kts fino a 4nm in finale, acrobatico (mi hanno detto), FL410 di ceiling, potenza in decollo da over torque.
un solo commento: un eccellenza italiana di prodotto
 

drpepper

Utente Registrato
19 Settembre 2009
117
0
Dxb
da ex pilota p180 posso dire che il suo punto di forza sia proprio il motore turboprop, 400kts tas a fl280 li fa' un midsize jet, non un c550, con consumi di jetA1 dimezzati, vedi costo ora vola. su voli entro 1h non ci sono rivali, ho loggato dei BLQ\CIA da 28min e GOA\ALB 11min con pax, quindi migliorabili in ferry.
con un turbofan, sarei curioso di sapere le performance di decollo e atterraggio, gia' un po limitate e particolari se si opera in JAR\EUops\...
molto facile nel handling e divertente, lo stallo e' identico a quello del 777 con a\p on, un continuo delfinamento verso terra. difficile in go around single engine.
250kts fino a 4nm in finale, acrobatico (mi hanno detto), FL410 di ceiling, potenza in decollo da over torque.
un solo commento: un eccellenza italiana di prodotto
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
Abitando a Genova e avendo visto da molti anni questo aereo da vicino ,anche durante i quotidiani voli test, l'impressione che mi sono fatto e' quella di una macchina estremamente valida, performante, atterra ovunque, in grado di reggere,e vincere, il confronto con molti piccoli jet. Purtroppo non ho mai volato con questo aereo, e mi piacerebbe farlo, per avere conferma delle ottime prestazioni che sembra possedere. A livello di affidabilita', poi, non ricordo di avere mai visto rientrare uno di questi velivoli con problemi seri. Direi senza dubbio un ottimo prodotto.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
da ex pilota p180 posso dire che il suo punto di forza sia proprio il motore turboprop, 400kts tas a fl280 li fa' un midsize jet, non un c550, con consumi di jetA1 dimezzati, vedi costo ora vola. su voli entro 1h non ci sono rivali, ho loggato dei BLQ\CIA da 28min e GOA\ALB 11min con pax, quindi migliorabili in ferry.
con un turbofan, sarei curioso di sapere le performance di decollo e atterraggio, gia' un po limitate e particolari se si opera in JAR\EUops\...
molto facile nel handling e divertente, lo stallo e' identico a quello del 777 con a\p on, un continuo delfinamento verso terra. difficile in go around single engine.
250kts fino a 4nm in finale, acrobatico (mi hanno detto), FL410 di ceiling, potenza in decollo da over torque.
un solo commento: un eccellenza italiana di prodotto
Apperrò!

Prestazioni notevoli!

Un amico, all'epoca sul 180 (forse nella tua stessa compagnia), mi ha raccontato anche lui di performaces (soprattutto di velocità) notevoli: più volte il controllo del traffico ha richiesto conferma del tipo di macchina, vista la velocità.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Il mio punto di vista è che negli ultimi anni (in particolare dall'introduzione della versione migliorata Avanti II) il P-180 abbia dimostrato un discreto successo di mercato, reggendo bene anche la "pressione" generata dalle crisi degli ultimi anni proprio in virtù delle sue peculiarità:

- Turboprop ad altissima efficienza: consumi molto bassi, inferiori non solo a quelli di un jet ma anche a quelli della maggior parte dei competitor ad elica, prestazioni sostanzialmente comparabili a quelle dei turbojet;
- Cabina estremamente ampia e confortevole, paragonabile solo a quella di macchine di categoria superiore; I diretti competitor turbojet sono ben più claustrofobici;
- aspetto "cool" (può piacere o non piacere, sicuramente è molto particolare), legame con Ferrari, etc..

E' l'insieme di tutte queste caratteristiche che determina il successo. l'eventuale passaggio alla propulsione a jet, ammesso e non concesso che fosse possibile a "prestazioni complessive" invariate, farebbe perdere parte della peculiarità e dell'appeal dell'apparecchio...

Secondo me questa nuova versione promette veramente bene: se risolvessero le piccole "magagne" delle versioni attuali, sicuramente non determinanti ma fastidiose, come hanno confermato anche in questo thread coloro i quali conoscono direttamente la macchina, e se riuscissero ad ottimizzare ulteriormente consumi, autonomia e performance IMHO il (rinnovato) successo sarebbe assicurato...
SOTTOSCRIVO (ma io sono di parte.. sono completamente "cotto" dell'AVANTI) :p


da ex pilota p180 posso dire che il suo punto di forza sia proprio il motore turboprop, 400kts tas a fl280 li fa' un midsize jet, non un c550, con consumi di jetA1 dimezzati, vedi costo ora vola. su voli entro 1h non ci sono rivali, ho loggato dei BLQ\CIA da 28min e GOA\ALB 11min con pax, quindi migliorabili in ferry.
con un turbofan, sarei curioso di sapere le performance di decollo e atterraggio, gia' un po limitate e particolari se si opera in JAR\EUops\...
molto facile nel handling e divertente, lo stallo e' identico a quello del 777 con a\p on, un continuo delfinamento verso terra. difficile in go around single engine.
250kts fino a 4nm in finale, acrobatico (mi hanno detto), FL410 di ceiling, potenza in decollo da over torque.
un solo commento: un eccellenza italiana di prodotto
mi sto eccitando..
 

callisto

Utente Registrato
3 Aprile 2010
76
0
da ex pilota p180 posso dire che il suo punto di forza sia proprio il motore turboprop, 400kts tas a fl280 li fa' un midsize jet, non un c550, con consumi di jetA1 dimezzati, vedi costo ora vola. su voli entro 1h non ci sono rivali, ho loggato dei BLQ\CIA da 28min e GOA\ALB 11min con pax, quindi migliorabili in ferry.
con un turbofan, sarei curioso di sapere le performance di decollo e atterraggio, gia' un po limitate e particolari se si opera in JAR\EUops\...
molto facile nel handling e divertente, lo stallo e' identico a quello del 777 con a\p on, un continuo delfinamento verso terra. difficile in go around single engine.
250kts fino a 4nm in finale, acrobatico (mi hanno detto), FL410 di ceiling, potenza in decollo da over torque.
un solo commento: un eccellenza italiana di prodotto
- lo steering ballerino?

- l'anti skid che non c'è?

- l'impianto di condizionamento che non condiziona?

- l'apu?



ok, il piaggione è una genialata come progetto, il turbo prop più innovativo del mondo, ma un pochino di obbiettività non farebbe male!
 
Ultima modifica:

zeneize

Utente Registrato
27 Gennaio 2007
3,709
0
Genova, Liguria.
Quindi la forma delle eliche non era un'impressione.Bene...vedremo di approfondire con altre foto.Ultimamente vola spesso,speriamo che presto i nostri orari coincidano nuovamente.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,925
549
.
Mi sono sempre chiesto se questo concetto, con fusoliera portante a forma di luccio, potrebbe essere applicato anche ad un mezzo un po' piu' grande abbastanza per fare voli di linea che va veloce quasi come un jet regional ma consuma molto di meno.

Immagino che gli investimenti necessari siano ben al di la di quello che ci si puo' permettere di questi tempi. E poi c'e' la questione del rumore....
 

UM78

Utente Registrato
- lo steering ballerino?

- l'anti skid che non c'è?

- l'impianto di condizionamento che non condiziona?

- l'apu?



ok, il piaggione è una genialata come progetto, il turbo prop più innovativo del mondo, ma un pochino di obbiettività non farebbe male!
Per i punti 1 e 2 non ho idea nemmeno che cosa siano.
Sul clima pero' mai avvertito questo problema in almeno 20 voli da passeggero, pero' invece l' ho avvertito sugli F70/100 di compagnia blasonate che volano per swiss :)

Per l'apu non entro nel merito.
 
Ultima modifica:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
- l'anti skid che non c'è?
Dovrebbe essere l'antibloccaggio delle ruote in frenata, quello che è di serie su tutte le auto attuali (ABS).
Rimango basito nel sapere che un aereo da milioni di $ quando atterra su pista bagnata a 200 kmh non ha questo elementare dispositivo di sicurezza.
E' una mancanza solo del P180 o ci sono altri aerei di pari livello che non dispongono di questo accessorio?
 

lnicoletti70

Utente Registrato
3 Maggio 2012
44
0
Quindi la forma delle eliche non era un'impressione.Bene...vedremo di approfondire con altre foto.Ultimamente vola spesso,speriamo che presto i nostri orari coincidano nuovamente.
Assolutamente non era un'impressione!!;) Piaggio sta evolvendo il prodotto ed una delle principali aree di intervento era proprio quella legata al rumore generato dall'apparato propulsivo. Come saprete si tratta di uno degli aspetti maggiormente criticati.

Sono almeno 5 anni che stanno lavorando a modelli di simulazione numerica per studiare il fenomeno. Con un minimo di attenzione sul web si può trovare molta documentazione in merito. Nel 2009 circolavano diversi ppt e tesi di laurea che descrivevano dettagliatamente tutte le simulazioni effettuate ed il processo che aveva alla fine portato a definire una soluzione basata su nuovi scarichi e nuove eliche a scimitarra, equivalenti nelle prestazioni ma con regime di rotazione diminuito da 2000 a 1800 rpm. Io stavo aspettando da mesi di "avvistare" qualche foto da GOA come le nuove componenti in fase di test!:D

Vi segnalo ad esempio un documento dell'anno scorso, molto interessante:
http://www.dias.unina.it/EWADE2011/...ference/11_PIAGGIO_2_COZZOLINO_EWADE_2011.pdf

Come vedete è una presentazione che descrive la "Research Roadmap" di Piaggio Aero.
In particolare nelle slide dalla 20 alla 22 trovate la sintesi degli interventi per la external noise reduction. In altri documenti viene spiegato che i test che dovrebbero essere al momento in corso d'opera sono:
- Prove surriscaldamento pale e mozzo
- Verifica funzionamento motore
- Verifica prestazioni
- Misure acustiche (beamforming)

Quindi quello che sarebbe interessante da osservare è se sono stati montati o meno i nuovi scarichi, e se già sono iniziate le prove di volo (nel qual caso, "a orecchio", si sentono differenze??)

Caro Zeneize, voi di GOA dovrete essere i nostri occhi e le nostre orecchie!!:D

Tornando alla presentazione e per riprendere quello che dicevo ieri, IMHO è interessante notare (Slide 3) che a fronte di un fatturato che negli ultimi anni oscilla tra 180 ed i 210 M€, gli investimenti in R&D sono pari a circa 30 M€/anno. Per una realtà italiana si tratta di cifre decisamente significative.

Buona Domenica!!
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
Benvenuto anche da parte mia. :)
Credo che Piaggio dovrebbe decidersi a passare al jet. Con i motori a getto di nuova generazione, credo che il divario nei consumi rispetto al turboelica si sia piuttosto ridotto.
Direi proprio di sì e la concorrenza esiste già. In autunno, a Stans, ci dovrebbe essere (se non ci saranno ritardi) il rollout del nuovo bigetto di Pilatus: il supersegreto PC-24 chiamato a sostituire sul medio-lungo termine l'attuale PC-12 (quasi 1'200 ex costruiti!!!). Il mercato è quello che è e Pilatus intende creare una nuova "nicchia". Vedremo in autunno. Per l' "Avanti"...: lo vedo spesso in fase di atteraggio sopra casa mia (Lugano), è bello, certamente, ma lo si "sente" anche. Successo commerciale?... Insomma, le cifre citate non mi sembrano eccezionali soprattutto se si considera che un certo numero di apparecchi è stato acquistato da enti di Stato italiani. E' questione di intendersi cosa significhi buon "successo commerciale": secondo me il limite minimo è di 400/500 apparecchi.