redcaptain
Utente Registrato
In questa foto di Roberto Gorini da Airliners della macchina sperimentale di Piaggio I-PJAR si vedono bene sia le winglets che gli scarichi modificati, con maggiore superficie di espulsione e minor velocità dei gas di scarico:Mi par di ricordare che tra le modifiche volte a ridurre la rumorosità ci fossero anche gli scarichi motore ampliati e di forma diversa. Ma dale immagini non mi sembrerebbero modificati.
CiaoGrazie per il post Luca.
Condivido quello che hai scritto e mi associo negli auguri.
Unica piccola critica: se fosse stato possibile, avrei svecchiato il cockpit con una strumentazione più moderna dotata di schermi di grandi dimensioni. Avrebbe dato l'immagine di una evoluzione di prodotto più marcata. Ma immagino che nelle attuali condizioni non si potesse fare di più. Mi sembra invece molto positivo che si siano risolte le criticità del modello attuale.
Aspettiamo un boost da Mubadala per andare oltre.![]()
Ottimo.Qualche buona notizia, speriamo che sia solo l'inizio!!
http://www.genova24.it/2014/07/piag...al-commessa-per-50-velivoli-avanti-evo-69718/
Politicamente correttoPer la serie: perché AZ e Piaggio no? Quindi...
...
Scusami se non si era capito, intendo il Gen. Candotti non tu.Come no...
Che paese di merda che siamo.E alla fine è arrivato l'ordine dell'AMI per 3 Hammerhead. Vado a vomitare.
Italian air force orders three Hammerhead UAS
By: BETH STEVENSON
LONDON
Source: Flightglobal.com
3 hours agoThe Italian air force has confirmed that it will be the launch customer for the Piaggio Aerospace P.1HH HammerHead unmanned air vehicle, as it commits to purchasing three systems.This will consist of six air vehicles and three ground control stations, to be delivered in 2016. The order follows on from the first flight of a representative prototype that took place last December.Italy's air force has publicly supported the development of the HammerHead since the UAV was unveiled at the Paris air show in 2013, but until now was hesitant to commit to a purchase.The medium-altitude, long-endurance UAV is derived from the manned P.180 Avanti twin turboprop. It was developed in collaboration with Selex ES, which will provide the mission control system, sensors, data link and ground control station.
Piaggio Aerospace“We are truly delighted about this decision,” says Carlo Logli, chief executive of Piaggio Aerospace. “It confirms the strong partnership we have with the Italian air force and showcases the P.1HH as one of the most advanced systems to enter the market.“We are grateful for the continued support of our partner Finmeccanica-Selex ES, the Italian Ministry of Defence, our shareholders and the valuable teamwork with the Italian hi-tech industry,” he adds.The HammerHead system entered a development and certification test campaign following the “seamless” first flight of Prototype 001, which took off from Trapani Birgi air base in Italy and carried out a sortie over the Mediterranean Sea.
http://www.flightglobal.com/news/articles/italian-air-force-orders-three-hammerhead-uas-409488/
Edit. Notare che ogni sistema Hammerhead è composto da una stazione a terra e DUE aerei.
Non capisco perché TW, seguiamo esattamente la stessa politica degli americani, francesi o inglesi.. Prodotti Made in casa per le forze armate locali.Che paese di merda che siamo.
VERGOGNA!!!
Sei molto competente in materia e ti credo, sono certo tu abbia ragione, ma di queste "cappellate" ne sono pieni i Paesi.. purtroppo l'industria militare vive di queste follie..India, va bene giustificare sempre tutto quello che fa la Piaggio o le forze armate però qui siamo oltre ogni limite.
Dopo aver buttato soldi pubblici in Piaggio in sussidi e in cassa integrazione, svariate volte, lo stato butta ancora soldii -in un periodo dove tutti tirano la cinghia e non ci sono soldi nemmeno per far volare i caccia- per fare da cavia sperimentale per un progetto DEMENZIALE di un'azienda privata.
No ma dico io, a cosa serve un drone della dimensione di un aereo??? Il vantaggio del drone è la dimensione. Viceversa il vantaggio dell'aereo è il pilota. Qui si buttano soldi nell'apoteosi dello svantaggio. Ma rendiamoci conto.
Chiedi a chiunque lavori in ambito militare/aeronautico cosa pensano di un progetto del genere.
Se lo stato italiano aveva bisogno di droni, ci sono tantissime aziende italiane da poter sovvenzionare.
Qui siamo alla prima repubblica, anzi alla repubblica zero. In confronto a questa cosa lo scandalo dei P180 Enav è acqua fresca...
Ma da quando uno stato può comprare quello che vuole senza prima lanciare un appalto?Sei molto competente in materia e ti credo, sono certo tu abbia ragione, ma di queste "cappellate" ne sono pieni i Paesi.. purtroppo l'industria militare vive di queste follie..