Piloti Ryanair: turni gravosi


music_traveller

Utente Registrato
12 Gennaio 2008
3
0
.
Buongiorno!

sono un nuovo iscritto, un volatore occasionale (una decina di voli all'anno perlopiù su Alitalia) e un completo ignorante di aeronautica.
Ho sbirciato un po' il forum e mi sono reso conto che è frequentato da gente estremamente competente. Per questo mi scuso anticipatamente per la probabile banalità di quello che sto per scrivere.

Ho sentito dire da miei conoscenti che i piloti Ryanair sono sottoposti a turni estremamente lunghi e che questo comporta un rischio per la sicurezza dei voli.
C'è qualcosa di vero o ci posso volare tranquillo?

Grazie a tutti e scusatemi.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,456
2,315
NYC
Io non sono un pilota, quindi non sono il più competente in materia. Negli anni ho letto molto al riguardo, incluso uno studio di un paio di anni fa (mi piacerebbe ritrovarlo).

I piloti Ryanair volano il numero massimo di ore annue consentito dalla legge: 900. La turnazione è semplice: 5 giorni di lavoro in volo (turno mattutino), 4 giorni senza volare, 5 giorni in volo (turno serale), 4 giorni senza volare. 5-4, insomma. Nei giorni di non volo credo che siano incluse, talvolta, le attività di recurrent training nei simulatori ed eventuali visite mediche. Rispetto ad altre linee aeree, dove i piloti non raggiungono il limite annuo, i piloti Ryanair volano di più. I loro orari sono, però, molto regolari, e i piloti dormono sempre a casa. In linee aeree come AZ, AF o LH, i piloti volano meno ore ma hanno turni meno regolari, e quelli di lungo raggio devono confrontarsi spesso con fusi orari notevoli che in Ryanair non ci sono. Sicuramente si tratta di giornate lunghe sia per gli uni che per gli altri: la stanchezza dei piloti esiste ed è problematica.

Detto questo, un paio di curiosità: fino a un paio di anni fa i piloti Ryanair lavoravano 5-3, 5-3. I tre giorni liberi lo erano completamente, non erano solo giorni di non volo. Le attività di training erano svolte nei giorni di lavoro. Solo che i piloti arrivavano a 900 ore di volo mediamente 3-4 settimane prima della scadenza dell'anno. Ryanair ha dovuto riorganizzarsi di conseguenza per distribuire il lavoro: i piloti, da quanto si sa (non avendo relazioni sindacali in Ryanair non ci sono posizioni ufficiali), erano contrari alla riforma perché (1) apprezzavano la regolarità di avere 3 giorni completamente liberi ogni 5, mentre oggi hanno meno controllo su quali dei 4 giorni di non volo sono effettivamente liberi; (2) alcuni s'impegnavano a fondo per raggiungere al più presto le ore massime e beneficiare poi di tutte le ferie in aggiunta alle 3-4 settimane di cui si diceva poco sopra.

Un chiarimento importante: molte autorità aeronautiche europee considerano le 900 ore un limite dinamico - nessun pilota deve aver volato più di 900 ore nei 365 giorni precedenti. In mancanza, tuttavia, di una regolamentazione internazionale chiara, e grazie alla collaborazione dell'ente irlandese dell'aviazione civile (dal quale Ryanair dipende), Ryanair ha strutturato un piccolo espediente: il limite viene applicato in un anno solare, a partire sempre dal 1 marzo. Dunque, un pilota appena assunto, magari a giugno, viene fatto volare a tutto spiano fino al giugno successivo (e oltre) sfruttando la cadenza dell'anno solare stabilito per convenzione da Ryanair con inizio e fine a marzo. Es: uno viene assunto l'1-6-2008. E' possibile che l'1-6-2009 abbia già volato ben più di 900 ore. Questo non avviene in molte altre linee (non in Easyjet, mi sembra, che dipende dall'autorità inglese). Perché Ryanair fa questo? Perché la crescita molto rapida metteva a dura prova la linea aerea per quanto riguarda il reclutamento e l'inserimento in linea dei piloti: il fatto di poter spremere più a fondo i nuovi contribuiva ad alleviare eventuali raggiungimenti della quota massima annuale da parte dei piloti con più anzianità.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Ciao,
900 ore l'anno , oppure 100 nei 31 giorni sono appunto un limite .
Che in teoria non dovrebbe essere mai raggiunto o raramente.
Quanto indica il contachilometri della tua auto , quello e' il limite, 240 ?
Non e' che tutte le volte che accendi l'auto devi viaggiare a 240 km/h.
Alcune compagnie pero' fanno del limite uno standard .
Saluti.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Citazione:Messaggio inserito da Old Crow

Ciao,
900 ore l'anno , oppure 100 nei 31 giorni sono appunto un limite .
Che in teoria non dovrebbe essere mai raggiunto o raramente.
Quanto indica il contachilometri della tua auto , quello e' il limite, 240 ?
Non e' che tutte le volte che accendi l'auto devi viaggiare a 240 km/h.
Alcune compagnie pero' fanno del limite uno standard .
Saluti.
Mi sembra che tu usi il concetto dei limiti a tuo uso e consumo. Per analogia se il limite di una macchina è 240 equivale a dire che il massimo per un pilota è lavorare tutti i giorni... cosa che non ha senso.
Limitare a 900ore all'anno è come dire andare a 130 in autostrada su un tratto senza impedimenti... tu vai per caso a 90 perchè è meglio tenersi sotto i limiti?
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,456
2,315
NYC
Citazione:Messaggio inserito da smiling

Citazione:Messaggio inserito da Old Crow

Ciao,
900 ore l'anno , oppure 100 nei 31 giorni sono appunto un limite .
Che in teoria non dovrebbe essere mai raggiunto o raramente.
Quanto indica il contachilometri della tua auto , quello e' il limite, 240 ?
Non e' che tutte le volte che accendi l'auto devi viaggiare a 240 km/h.
Alcune compagnie pero' fanno del limite uno standard .
Saluti.
Mi sembra che tu usi il concetto dei limiti a tuo uso e consumo. Per analogia se il limite di una macchina è 240 equivale a dire che il massimo per un pilota è lavorare tutti i giorni... cosa che non ha senso.
Limitare a 900ore all'anno è come dire andare a 130 in autostrada su un tratto senza impedimenti... tu vai per caso a 90 perchè è meglio tenersi sotto i limiti?

Ottima replica. Quoto in toto.[:304]
 

music_traveller

Utente Registrato
12 Gennaio 2008
3
0
.
Grazie a kenadams!

mi pare di capire dal suo intervento che non c'è nessun buon motivo per supporre una maggiore stanchezza dei piloti Ryanair rispetto alle altre compagnie e ripercussioni sulla sicurezza per questo.

Ci salirò più tranquillo [^]
 

AZ763

Utente Registrato
10 Giugno 2006
57
0
TORINO, Piemonte.
Piccolo intervento:volo da 18 anni circa fra aeronautica e aviazione commerciale e ho accumulato 9000 ore circa...mi restano almeno 23 di volo minimo, 28 se si arrivera' al limite dei 65 anni.Quindi facendo due calcoli volando al limite che qualcuno di voi reputa un'attivita' normale accumulero' dalle 30000 alle 34000 ore di volo....attualmente secondo voi quanti sono i piloti che sono arrivati a tanto (se esistono...)in condizioni di salute decenti per godersi almeno un po' di pensione visto che l'aspettativa di vita media fra i piloti e' di 64 anni?
Non ci stiamo rendendo conto che non si deve ragionare su periodi di pochi anni ma sul fatto che la nostra e' una professione che durera' una vitae che non si puo' "spremere" le persone in nome del guadagno.
Sicuramente qualcuno avra' da ridire (tipo turni di chi sta peggio,come in fabbrica o altro...) ma vorrei avere la possibilita' di farvi provare come ci si sente dopo qualche mese di attivita' tirata ai cosidetti LIMITI con molte notti perse,ritmi circadiani sballati e pasti consumati alle ore piu' disparate.....
A presto.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,456
2,315
NYC
Citazione:Messaggio inserito da music_traveller

Grazie a kenadams!

mi pare di capire dal suo intervento che non c'è nessun buon motivo per supporre una maggiore stanchezza dei piloti Ryanair rispetto alle altre compagnie e ripercussioni sulla sicurezza per questo.

Ci salirò più tranquillo [^]
Secondo me non c'è differenza fra Ryanair e le altre. In generale, però, la stanchezza è un problema. Negli USA, se non sbaglio, fanno fino a 1000 ore annue.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Citazione:Messaggio inserito da AZ763

Piccolo intervento:volo da 18 anni circa fra aeronautica e aviazione commerciale e ho accumulato 9000 ore circa...mi restano almeno 23 di volo minimo, 28 se si arrivera' al limite dei 65 anni.Quindi facendo due calcoli volando al limite che qualcuno di voi reputa un'attivita' normale accumulero' dalle 30000 alle 34000 ore di volo....attualmente secondo voi quanti sono i piloti che sono arrivati a tanto (se esistono...)in condizioni di salute decenti per godersi almeno un po' di pensione visto che l'aspettativa di vita media fra i piloti e' di 64 anni?
Non ci stiamo rendendo conto che non si deve ragionare su periodi di pochi anni ma sul fatto che la nostra e' una professione che durera' una vitae che non si puo' "spremere" le persone in nome del guadagno.
Sicuramente qualcuno avra' da ridire (tipo turni di chi sta peggio,come in fabbrica o altro...) ma vorrei avere la possibilita' di farvi provare come ci si sente dopo qualche mese di attivita' tirata ai cosidetti LIMITI con molte notti perse,ritmi circadiani sballati e pasti consumati alle ore piu' disparate.....
A presto.
Portando rispetto in primis a chi la situazione la vive e chi la commenta e basta come me, vorrei solo chiarire a riguardo -dato che parli di notti perse, ritmi circadiani sballati, che infatti non si parlava di 900ore bastate su voli intercontinentali o dove si dorme fuori ma quelli FR dove appunto rientrano di notte alla base e dormono a casa. penso che anche questo faccia la differenza, tu lo saprai meglio di me.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
"....il fatto di poter spremere a lungo i nuovi...."
E se un giorno uno nuovo spemuto per bene capita con un cpt spremuto
anche lui ?
Ti sei risposto da solo.
Io non so se in se sono stanchi o meno, so solo che umanamente non e' possibile volare per anni a 900 ore , oppure 100 in un mese .
E chi dice che e' possibile secondo me non lo ha mai provato.
Saluti
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Citazione:Messaggio inserito da smiling
quelli FR dove appunto rientrano di notte alla base e dormono a casa. penso che anche questo faccia la differenza, tu lo saprai meglio di me.
Non sono un pilota, ma credo che fare 5 earlies, 4 off e 5 late flights non aiuti a mantenere un ritmo circadiano diciamo "normale" ;)
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Citazione:Messaggio inserito da smiling
quelli FR dove appunto rientrano di notte alla base e dormono a casa. penso che anche questo faccia la differenza, tu lo saprai meglio di me.
Non sono un pilota, ma credo che fare 5 earlies, 4 off e 5 late flights non aiuti a mantenere un ritmo circadiano diciamo "normale" ;)
Senza spirito polemico, ma solo di discussione direi che sono molti, per i lavori tra i più diversi -tra cui mi ci metto dentro, che non possono dormire le famose 8 ore al giorno e che stanno sveglie per buona parte della notte. Certo, a onor del vero io però poi non ho da volare poi.
 

music_traveller

Utente Registrato
12 Gennaio 2008
3
0
.
Su en.wikipedia.com trovo la seguente frase, invero poco rassicurante:

There have been at least four cases of mishandled hazardous landing approaches by Ryanair pilots between July 2004 and June 2006 and in February 2007 the Irish transport minister demanded a report on the final incident. The report said the captain failed to comply with standard operating procedures and ignored the advice of the co-pilot. Ryanair has been criticized for demanding turnaround times of 25 minutes, putting pilots under severe pressure.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,456
2,315
NYC
Citazione:Messaggio inserito da music_traveller

Su en.wikipedia.com trovo la seguente frase, invero poco rassicurante:

There have been at least four cases of mishandled hazardous landing approaches by Ryanair pilots between July 2004 and June 2006 and in February 2007 the Irish transport minister demanded a report on the final incident. The report said the captain failed to comply with standard operating procedures and ignored the advice of the co-pilot. Ryanair has been criticized for demanding turnaround times of 25 minutes, putting pilots under severe pressure.

Credo che il problema riguardi le procedure assai più della stanchezza. Uno di quegli "incidenti", avvenuto sopra Roma, era stato un grave caso di perdita si situational awareness.
Il tema della pressione al quale fa cenno Wiki non riguarda tanto la stanchezza per il numero di ore volate, quanto lo stress di far ripartire un aereo in poco tempo dopo l'atterraggio. Molti piloti ryanair lamentano la pressione di certi responsabili di scalo che cercano di far loro affrettare i lavori durante il turn around.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,456
2,315
NYC
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Citazione:Messaggio inserito da smiling
quelli FR dove appunto rientrano di notte alla base e dormono a casa. penso che anche questo faccia la differenza, tu lo saprai meglio di me.
Non sono un pilota, ma credo che fare 5 earlies, 4 off e 5 late flights non aiuti a mantenere un ritmo circadiano diciamo "normale" ;)
Un pilota difficilmente può avere un ritmo circadiano normale. L'importante è dare il tempo di smaltire la stanchezza che consegue allo sconvolgimento del ritmo circadiano. Non si potrà certo tornare ai tempi in cui un equipaggio di un long range Air India fermava una settimana a New York dopo essere arrivato dall'India (tappa intermedia in Europa). Però 48 ore, anziché le attuali 24, per due piloti che arrivano a New York da Francoforte, sarebbero sicuramente un importante passo avanti.
C'è anche la scuola di pensiero che ritiene il corto raggio più pesante del lungo perché un turno di lavoro comporta più cicli.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Credo che il problema riguardi le procedure assai più della stanchezza. Uno di quegli "incidenti", avvenuto sopra Roma, era stato un grave caso di perdita si situational awareness.
Il tema della pressione al quale fa cenno Wiki non riguarda tanto la stanchezza per il numero di ore volate, quanto lo stress di far ripartire un aereo in poco tempo dopo l'atterraggio. Molti piloti ryanair lamentano la pressione di certi responsabili di scalo che cercano di far loro affrettare i lavori durante il turn around.
[/quote]

Il caso successo sopra Roma era dovuto al fatto che il Comandante del volo ,pochi giorni prima aveva perso il figlio adolescente in un incidente autombilistico , aveva quindi chiesto alla compagnia di essere esonerato dal turno successivo.
La compagnia aveva risposto che la perdita di un figlio non era ritenuto un motivo giustificabile per essere esonerati dal turno.
A voi i commenti (da Flight International).
Saluti.
 

foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Old Crow
Il caso successo sopra Roma era dovuto al fatto che il Comandante del volo ,pochi giorni prima aveva perso il figlio adolescente in un incidente autombilistico , aveva quindi chiesto alla compagnia di essere esonerato dal turno successivo.
La compagnia aveva risposto che la perdita di un figlio non era ritenuto un motivo giustificabile per essere esonerati dal turno.
A voi i commenti (da Flight International).
Saluti.
La parte finale non mi sembra corretta... FR ha affermato di non essere stata informata del recente lutto. Pur non prendendo per oro colato quanto affermato da ryanair mi sembra che la versione qui riportata sia assolutamente falsa.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Citazione:Messaggio inserito da foxmulder

Citazione:Messaggio inserito da Old Crow
Il caso successo sopra Roma era dovuto al fatto che il Comandante del volo ,pochi giorni prima aveva perso il figlio adolescente in un incidente autombilistico , aveva quindi chiesto alla compagnia di essere esonerato dal turno successivo.
La compagnia aveva risposto che la perdita di un figlio non era ritenuto un motivo giustificabile per essere esonerati dal turno.
A voi i commenti (da Flight International).
Saluti.
La parte finale non mi sembra corretta... FR ha affermato di non essere stata informata del recente lutto. Pur non prendendo per oro colato quanto affermato da ryanair mi sembra che la versione qui riportata sia assolutamente falsa.
Erm... perchè se avesse negato come asserito da Flight International direbbe: certo noi lo sapevamo ma per le politiche interne ciò non conta? Non lo farebbe mai.