Piloti "simulati" ma uniformi vere... :-(


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Come potete ben vedere, la questione dell'utilizzo improprio delle "divise di volo" comporta, dei RISCHI.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
non si tratta di stella militare (che peraltro è tale solo quando indossata sul bavero o sul colletto di una uniforme militare italiana), ma di simbolo d'anzianità di comando


Mi fai un altro esempio in cui in una divisa viene indossata una stella va 5 punte?
Per quanto riguarda la cravatta , dammi il tempo di trovare dalle 1000 scartoffie qualche sinossi che davano in Accademia poi Ti faccio vedere, se non sei d'accordo puoi sempre lamentarti con l' ufficio studi di Pozzuoli , devi avere pazienza
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
non si tratta di stella militare (che peraltro è tale solo quando indossata sul bavero o sul colletto di una uniforme militare italiana), ma di simbolo d'anzianità di comando


Mi fai un altro esempio in cui in una divisa viene indossata una stella va 5 punte?
Molte squadre di calcio, ma che razza di paragone è?

La stella militare è una cosa, quella che utilizza il personale AZ è un'altra. Non militare.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
Molte squadre di calcio, ma che razza di paragone è?

La stella militare è una cosa, quella che utilizza il personale AZ è un'altra. Non militare.
Le stellette furono estese a tutto il personale militare italiano con regio decreto nº 571 del 13 dicembre 1871 a firma del ministro Cesare Ricotti-Magnani. L'articolo 1 stabiliva infatti:
«*Tutte le persone soggette alla giurisdizione militare, a mente dell'articolo 323 del Codice penale militare per l'Esercito, e dell'art. 362 di quello per la Regia Marina, porteranno, come segno caratteristico della divisa militare, comune all'Esercito ed all'Armata[1], le stellette a cinque punte sul bavero dell'abito della rispettiva divisa.*»
Da quel momento le stellette divennero il segno distintivo del militare italiano in attività di servizio, di qualsiasi grado, arma e corpo.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Le stellette furono estese a tutto il personale militare italiano con regio decreto nº 571 del 13 dicembre 1871 a firma del ministro Cesare Ricotti-Magnani. L'articolo 1 stabiliva infatti:
«*Tutte le persone soggette alla giurisdizione militare, a mente dell'articolo 323 del Codice penale militare per l'Esercito, e dell'art. 362 di quello per la Regia Marina, porteranno, come segno caratteristico della divisa militare, comune all'Esercito ed all'Armata[1], le stellette a cinque punte sul bavero dell'abito della rispettiva divisa.*»
Da quel momento le stellette divennero il segno distintivo del militare italiano in attività di servizio, di qualsiasi grado, arma e corpo.
Non c'entra assolutamente nulla con le stellette dei piloti AZ.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
Non c'entra assolutamente nulla con le stellette dei piloti AZ.
Apparentemente non esiste una Stella AZ ma un distintivo a 5 punte che nell'ordinamento Italiano e' collocato in un punto ben preciso e con un ben preciso significato, non sono un giurista e quindi non vado oltre, so soltanto che se mi metto 2 stelle a 5 punte nel bavero di una giacca e vado in giro in piazza se mi fermano i Carabinieri mi arrestano.

ps
Per non infrangere tale legge hai mai fatto caso che la Polizia Locale ha la Stella a . 6 punte?
 
Ultima modifica:

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Puoi farlo tranquillamente, tanto per entrare in aree "sensibili" devi mostrare tesserino o crew member certificate ed anche così ti fanno storie se non hai un giustificato motivo di accesso.
d'accordo l'ingresso nelle aree sensibili, ma il dubbio è proprio sulla possibilità di indossare una uniforme altrui. resto perplesso sul fatto che si possa fare. anche perchè utilizzando loghi e simboli distintivi di AZ commetto sicuramente un illecito.

Le stellette militari come è stato già detto sono quelle sul bavero, le nostre sulle maniche o sui galloni sono solo un complemento del grado, per non mettere la quinta striscia :)
Deo gratias. Forse ora se ne convincerà.

Secondo me chi è appassionato di qualcosa ha tutto il diritto di esprimere la sua passione anche nell'abbigliamento, come gli appassionati di Star Trek, Topolino o Re Artù.
Per come ho inteso io il discorso, la questione non è il fatto di mascherarsi (giustissimo che uno sia libero di farlo in alcune occasioni), ma il fatto di farlo in contesti estranei alla "mascherata".
 

Flappone

Utente Registrato
6 Marzo 2009
287
0
Chiariamo una cosa:

La divisa da pilota civile ha lo stesso valore della divisa di un meccanico. Non è regolamentata da norme e appunto le compagnie hanno le loro varianti (Air Italy camicia azzurra, Nok Air mi pare gialla ecc.); le cravatte credo siano nere in italia solo in AZ, AP, IG, Mistral e Windjet. BV ad esempio le ha blue, AI sono, se non ricordo male, blue scure con le strisce italiane ecc.

Le divise alle compagnie non gliele da lo stato ma sartorie private. Molti, visto che alcune divise italiane non sono di grande qualità, vanno a farsele fare in sartoria su misura a spese loro. Quindi te volendo ti puoi far fare una divisa identica.

Ora, tu dici che quello si veste da pilota perché "in genere" (poi in realtà sono tutte uguali praticamente) la divisa del pilota è quella. Ma metti il caso che una compagnia X abbia come divisa il cappello da cowboy e i jeans; che ne sa la gente che sei vestito da pilota della compagnia X?

Questo per far capire che con la divisa del pilota addosso non ti stai appropriando del titolo di nessuno e non infrangi nessuna legge. Diverso è se vai al varco crew e mostri un crew member falso e ti dichiari pilota e agisci come per prendere servizio (con o senza divisa).

PS: la stella dei piloti civili è solo un simbolo dell'anzianità del comando IN QUELLA COMPAGNIA. Se cambi, l'altra compagnia può benissimo non dartela o magari non la prevede proprio (come all'estero). Poi in genere si tende a mantenere il grado quando si assume qualcuno, anche perché i comandanti sono più difficili da trovare e se riutassero l'offerta ti trovi senza piloti da mettere a sinistra...ma la questione è quella e per esperienza personale, ho volato tante volte con cpt che prima avevano la stella poi, dopo il fallimento della compagnia, han cambiato e sono tornati a 4 strisce e basta (a chi è andata bene, qualcun'altro è tornato a destra a 1 striscia e con umiltà è tornato a sinistra).
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
http://www.internetsv.info/Stars.html

Per chi ha voglia di leggerselo tutto, così almeno scopre cos'è ciò che porta.

Le stellette a cinque punte poste sulle mostrine e talvolta sulle controspalline, sulle maniche delle divise e sul copricapo per l'indicazione del grado hanno dunque piú di un secolo di storia e, nonostante alcuni sfortunati eventi, esse continuano a tenere alto il prestigio dei soldati d'Italia. Continua.....

Mi ricordavo di sta foto da qualche parte..
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
http://www.internetsv.info/Stars.html

Per chi ha voglia di leggerselo tutto, così almeno scopre cos'è ciò che porta.

Le stellette a cinque punte poste sulle mostrine e talvolta sulle controspalline, sulle maniche delle divise e sul copricapo per l'indicazione del grado hanno dunque piú di un secolo di storia e, nonostante alcuni sfortunati eventi, esse continuano a tenere alto il prestigio dei soldati d'Italia. Continua.....
Eppure non è difficile. Le stelle a cinque punte sono il simbolo delle FFAA, ma rappresentano anche tanto altro. Dalle BR al salame Negroni.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
scusa, ho pensato che stessimo parlando di una coppia di stellette su una divisa da Pilota, ma devo essermi sbagliato.
quelle non hanno nulla a che fare con quanto spiegato nel tuo link...
Ci sono compagnie che la danno per anzianita, altre per indentificare i Comandanti con qualifica di istruttore...
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
assolutamente no, ne conosco tanti che il militare lo hanno visto in cartolina, qualcuno anche riformato per...insufficienza toracica:cool: ai tempi in cui la naja era obbligatoria , mica tutti scemi a farsi 5 anni di militare per diventare Pilota, in effetti ci stavamo facendo una chiacchierata solo sull'origine del grado, diciamo che è una cosa Militare prestata alla vita Civile, tutto qua.