Points Guy e le carte di credito


Volvic

Utente Registrato
6 Ottobre 2015
145
9
da ingenuo, ma cosa sarebbe non legale ?
accumulare punti usando una carta di credito ?

triplo carpiato del passato:
comprare una prepata Eni ad un supermercato Esselunga e pagare con una carta di credito collegata ad Alitalia.
la spesa genera miglia sulla carta di credito Alitalia e genera anche punti sul programma Fragola di Essselunga ( che poi erano convertibili in miglia Alitalia) che permette di far rifornimenti all'Eni che guarda guarda anche questa genera dei punti convertibili in miglia Alitalia
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
L'articolo mi pare non dica nulla di nuovo: o meglio, non spiega che il giochetto di sfruttare i bonus di apertura e soglia spesa che hanno le carte americane NON si può fare con le carte italiane (e sospetto con anche quelle di altri paesi europei), semplicemente perché non esistono.

Nella pratica, è vero che con AmEx puoi guadagnare Membership Rewards anche in Italia, ma a parte Alitalia che remunera 1 punto = 1 miglio, con tutte le altre compagnie il rapporto è 4 punti = 3 miglia o peggio. Inoltre, a meno di non effettuare spese consistenti in modo continuativo, il numero di miglia che si può ricavare annualmente da una AmEx non è così esorbitante.

Diverso se le spese vengono rimborsate dall'azienda, a quel punto tanto vale usare la carta per pagare anche il caffè e offrirsi di anticipare per tutto e tutti.

Poi ci sono le carte dei singoli programmi/compagnie che hanno ovviamente benefit più consistenti. In Italia sono sottoscrivibili solo le AmEx Alitalia (Gold e Platinum) e le Mastercard Gold Miles&More Lufthansa (Unicredit). Solitamente per avere la carta co-branded con la compagnia occorre avere un conto nel paese di emissione. La AmEx British Airways di qualche anno fa era spettacolare, generosa almeno quanto la precedente versione dell'Executive Club: peccato che servisse un conto in sterline :(

DaV
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
articolo assolutamente ingannevole ed irreale.
se non voli o non spendi... miglia non ne accumuli, e se spendi tanto da avere le miglia per il giro del mondo non hai bisogno certo di questi artifizi....
boiata.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
articolo assolutamente ingannevole ed irreale.
se non voli o non spendi... miglia non ne accumuli, e se spendi tanto da avere le miglia per il giro del mondo non hai bisogno certo di questi artifizi....
boiata.
No, l'articolo non è ingannevole, e quello che scrivi non è corretto. Semplicemente è un articolo mal tradotto che in Italia non ha senso pubblicare, perché negli States le condizioni di apertura delle c/c (e il mercato delle c/c co-branded) è profondamente diverso dal nostro.

DaV
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
No, l'articolo non è ingannevole, e quello che scrivi non è corretto. Semplicemente è un articolo mal tradotto che in Italia non ha senso pubblicare, perché negli States le condizioni di apertura delle c/c (e il mercato delle c/c co-branded) è profondamente diverso dal nostro.

DaV
sarà anche diverso...ma lo stesso soggetto dichiara che volava "continuamente" ed ovviamente accumulava miglia...
non basta dire come spendere le miglia....occorre anche spiegare come le accumuli, e non penso che negli Stati Uniti solo per il fatto di possedere una carta brandizzata regalino migliaia di miglia...

che poi è l'uovo di Colombo...."se spendi molto e viaggi molto hai tante belle miglia da spendere" ma va? :)
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
sarà anche diverso...ma lo stesso soggetto dichiara che volava "continuamente" ed ovviamente accumulava miglia...
non basta dire come spendere le miglia....occorre anche spiegare come le accumuli, e non penso che negli Stati Uniti solo per il fatto di possedere una carta brandizzata regalino migliaia di miglia...

che poi è l'uovo di Colombo...."se spendi molto e viaggi molto hai tante belle miglia da spendere" ma va? :)
Ho fatto giusto un mese fa una carta di credito cobrandizzata British Airways emessa da Chase su circuito Visa: per il solo fatto di aver chiesto e ottenuto la carta di credito, e spendendo $2000 entro i primi tre mesi, mi verranno accreditati 50.000 Avios (oltre ai 2.000 per i $2.000 spesi). Con quei 52.000 posso farci una botta di voli nazionali qua in USA con AA, oppure posso cercare di arrivare a 75.000 (sfruttando altri bonus) per farmi un solo andata da qua all'Europa in business class. Non è gratis ma poco ci manca, visto che comunque spendo soldi nella vita quotidiana. Fra un anno restituirò la carta (prima di pagare $95 di rinnovo) ma terrò le miglia.
Ho fatto altrettanto in passato con carte di credito emesse da Chase (United, e altre carte non cobrandizzate con un vettore che danno comunque punti spendibili in voli), Citibank (American), Comenity (Virgin America), Barclay's (Hawaiian, Lufthansa). Sono stato in Perù anda e rianda in business con LAN thanks to Citibank e due lire spese con una delle loro carte di credito (che ovviamente non ho più); ho sfruttato tutte le altre miglia in un modo o nell'altro, per voli nazionali o verso l'Europa.
Il bello è che - entro certi limiti discrezionali - dopo 24 mesi ti fanno ripetere lo stesso giochetto.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Io ho avuto la amex alitalia oro na botta d'anni fa...(niente di eclatante come benefits ed in Italia rifiutata da tutti gli esercenti) ma da quanto mi han detto la gratuità è una volta nella vita....solo per nuovi clienti mai stati titolari di altre carte amex.
in USA mi par di capire sia proprio un altro pianeta!
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Nulla di nuovo sotto il sole, è pieno di persone che sfruttano i benefit delle carte cobrandizzate.
Quello che mi ricordo più nitidamente, era apparso in una puntata di "Airport X-ray": in questione si era fatto emettere 10 o 20 carte brandizzate AA perchè davano diritto a 100k miglia di benvenuto una volta raggiunta una soglia di spesa, che tutto sommato bassa. Praticamente viveva in aereo.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
Nulla di nuovo sotto il sole, è pieno di persone che sfruttano i benefit delle carte cobrandizzate.
Quello che mi ricordo più nitidamente, era apparso in una puntata di "Airport X-ray": in questione si era fatto emettere 10 o 20 carte brandizzate AA perchè davano diritto a 100k miglia di benvenuto una volta raggiunta una soglia di spesa, che tutto sommato bassa. Praticamente viveva in aereo.
D'altra parte è logico così: per fare una carta ci vogliono cinque minuti (veramente), la si usa ovunque, e la si usa comunque. Tanto vale saltare di carta in carta e prendersi bonus significativi. Io ne cambio una o due all'anno, ma c'è chi ne fa tranquillamente quattro o cinque.

Unico svantaggio: ogni volta che si richiede una carta di credito, il proprio credit score - il punteggio emesso dalle agenzie di rating del credito personale - peggiora leggermente. Chiedere più di una o due carte di credito all'anno può divenire problematico se si intende fare un mutuo (credit score più basso significa tasso più alto sul mutuo) o contrarre un prestito di qualsiasi genere. Conosco almeno un paio di persone che - esagerando con questa storia dei bonus - hanno alla fine pagato qualcosa in più sul mutuo (uno) e sul leasing dell'auto (l'altro): fessi entrambi. Il gioco vale la candela solo se non si intende prendere denaro in prestito in alcuna forma.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Io ho Amexoro Alitalia, e Amex verde normale.
La Amexoro é utile se spendi almeno 20-30k l' anno: se no serve a poco o nulla. Io, utilizzandola sia per spese personali che per spese della societá e comprando parecchi biglietti Az mi genera parecchie miglia. Pago tutto quello che posso con Amex, a volte vengo guardato anche male (soprattutto in Italia) mentre all' estero pago anche 1-2 euro senza che nessuno mi dica nulla. Ovviamente il plus del companion non é da poco, cerco, quando riesco di utilizzarlo in J sul LR.
Per esempio compro molti biglietti Az anche per amici, familiari e colleghi utile anche per raggiungere il CFA con le miglia qualificanti.
La Amex verde la uso di meno, spesso la usa mia moglie ma pagandola 30 euro l' anno la tengo,e accumulo punti membership, che converto o con EK o con Ib (cambio 5-4). Buona la promozione "presenta un amico" che ti concede almeno 10000 punti MR, decisamente superiori alle 4000 miglia se presenti qualcuno con Amexoro.
In generale, puoi accumulare molte miglia anche se voli poco: ovviamente devi spendere. Poi tra noleggi auto, benzina, hotel, taxi e parcheggi all' aereoporto di modi per guadagnare miglia ce ne sono, senza dover volare molto.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Amex oro e MasterCard entrambe brandizzate AZ. Data la differenza di rendimento, ovviamente privilegio la prima, ma dove non la prendono (ma per qualunque spesa di una certa importanza la prendono senza problemi) viene in soccorso la seconda. E con la funzione wave & pay (o come diavolo la chiama MasterCard) ormai anche il litro di latte si compra con la carta. Anche volando poco ogni 3 anni più o meno viene fuori l'intercontinantale in J con il companion.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Io ho avuto la amex alitalia oro na botta d'anni fa...(niente di eclatante come benefits ed in Italia rifiutata da tutti gli esercenti) ma da quanto mi han detto la gratuità è una volta nella vita....solo per nuovi clienti mai stati titolari di altre carte amex.
in USA mi par di capire sia proprio un altro pianeta!
In Italia non conosco albergo, benzinaio, supermercato o negozio di elettronica o di abbigliamento (più tutto l'online) che non l'accetti. Mi restano fuori giusto le pizzerie e le mercerie
 

Dr Gio

Utente Registrato
Il tipo in questione ha preso un po' di notorieta' ma in fondo dice cose trite e ritrite per chi ha studiato un po' il mercato e le offerte disponibili...

I concetti fondamentali li ha espressi Kenadams: soprattutto nell'ambiente americano, le carte danno forti bonus e possono farti guadagnare tante miglia, MA... attenzione a non esagerare altrimenti il credit score ne risente: per un utilizzo medio pero' ne risente poco, visto che i credit check associati a una nuova carta restano solo per due anni nel tuo credit report (e pesano poco). A meno che uno non apra una carta per ogni sciocchezza (stazione di benzina, supermercato, aerolinea, etc.) il problema e' limitato. Piu' grande e' il problema legato agli account "giovani" per carte appena aperte perche' abbassanno la lunghezza media dei vari credit accounts, e questo penalizza il credit score.

Mie esperienze personali, attualmente ho le seguenti carte che sono eccezionali:
- Visa (Chase) United: ottima carta, da diritto a vari benefici come bagaglio gratuito e imbarco prioritario su voli nazionali americani di United anche per chi non ha status, due lounge pass per ogni anno in cui si mantiene la carta, miglia doppie su biglietti United e mi hanno dato primo anno di quota gratuita e 60,000 miglia di benvenuto all'apertura. La soglia per avere bonus annuale e' a $25,000 di spesa (non la raggiungo, in genere, perche' spendo di piu' sulla carta Amex seguente, che ha un bonus ancora migliore).
- AMEX Oro: c'e' un aggettivo superiore a "ottima"? Seguendo la logica Alitalia, direi "Magnifica"! :) Una carta non brandizzata (i punti MR sono convertibili 1 a 1 con Delta (con fee), Alitalia (gratis) e altre compagnie), e da miglia triple per biglietti con qualunque compagnia, doppie per spese in supermercati, benzina e ristoranti (vedete quante miglia fate in un anno!), rimborsa ogni anno $100 di ancillary fees con una aerolinea a scelta, bonus di 15,000 punti per $30,000 spesi in un anno (se uno fa spese per viaggi di lavoro, e se le fa rimborsare...), e mi pare mi abbiano dato 25000 punti all'apertura. La quota annuale la ammortizzo abbondantemente con la vagonata di miglia che ricevo ogni anno, oltre ai vari servizi e benefici. Amo questa carta e metto tutte le spese in genere su questa.

Ho ancora in portafoglio le Southwest (VISA) e Lufthansa (Mastercard), ma non le uso molto: la prima si mantiene in vita da sola (mi da un po' di benefici e la quota annuale si auto-ammortizza con i punti regalati ogni anno), e la seconda ha quota gratuita e fino a quando la uso almeno una volta al mese (ci pago giusto un caffe' ogni tanto) mi permette di non fare scadere mai le miglia su conto Miles and More.

Avevo provato anche la AMEX Alitalia negli Stati Uniti, ma era la piu' debole di tutte (solo 10,000 miglia di benvenuto, offerte e benefici sotto le altre) e l'ho chiusa.

In Italia avevo una AMEX verde (non brandizzata) ma quest'anno in aeroporto mi hanno convinto a passare alla AMEX Alitalia Oro quest'anno, con 10,000 miglia di benvenuto, ma non so se la manterro' dopo il primo anno di quota ridotta (e' gratuita il primo anno per i nuovi clienti, ma avendo gia' la verde, mi hanno fatto pagare una quarantina di euro quest'anno), visto che la uso poco e non giustifica il suo costo, anche se ha un po' di benefici che non sono male.

Tutto sommato, il mio bilancio? Pur pagando diverse queste annuali, per la maggior parte di queste carte sono estremamente soddisfatto in termini di benefici/miglia che ricevo. Poi dipende dalle necessita' individuali, ovviamente... il mercato e' ampio, e ci sono tante carte, bisogna sapersi solo muovere un po' per scegliere le migliori (che non sono le migliori per tutti, ma dipende dalle necessita' personali). Io pero' non sono d'accordo con il "mordi e fuggi" inseguendo i bonus di apertura: meglio (e piu' serio) secondo me scegliere le poche carte che davvero si vuole avere, per i benefici che portano, e puntare su quelle (per me, United Chase e Amex Oro, appunto)...

P.S. Ho letto su alcuni siti che alcune banche (Chase, per esempio, che emette le carte per conto di United, Southwest e altri) hanno iniziato a negare le carte a chi apre e chiude troppi account, a caccia di bonus. Secondo me fanno anche bene: il bonus in fondo e' un modo per acquistare nuovi clienti (e cecare di tenerseli cari cari), e credo che sia piu' conveniente per loro buttare fuori i "cacciatori di taglie" che macinano solo bonus ma non portano valore in termini di business...
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Dr Gio non per farmi gli affari tuoi :) ma...per avere un cc (e carta) negli Stati Uniti, sei in qualche modo residente statunitense o qualcosa di simile?
E piuttosto che pagare diversi salati canoni non conviene a questo punto una carta di altissima gamma (tipo amex az platinum) che da anche illimitato accesso alle lounge skyteam nel mondo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Dr Gio

Utente Registrato
Dr Gio non per farmi gli affari tuoi :) ma...per avere un cc (e carta) negli Stati Uniti, sei in qualche modo residente statunitense o qualcosa di simile?
E piuttosto che pagare diversi salati canoni non conviene a questo punto una carta di altissima gamma (tipo amex az platinum) che da anche illimitato accesso alle lounge skyteam nel mondo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non mi risulta che serva essere residente, ma basta essere legalmente nel paese (visto di lavoro, studio, business, o quant'altro) ed avere un conto corrente bancario ed un indirizzo nel paese. Poi ovviamente devi dimostrare a chi emette la carta di potersi fidare di te - qui e' la parte piu' difficile, all'inizio, per uno straniero: costruire un credit score partendo da zero. Anche in questo caso, alcune carte aiutano. Per esempio, AMEX permette a chi si trasferisce all'estero di utilizzare le proprie info di un paese a garanzia del credito nell'altro: io feci proprio cosi, e AMEX mi ha permesso di aprire una carta senza alcuna garanzia iniziale (chi mi conosceva negli Stati Uniti?) perche' ero gia' cliente in Italia. La utilizzi bene nel tempo (pagando ogni mese) e nel tempo costruisci molto rapidamente il credit score.

Per la tua seconda domanda, ci avevo pensato, ma tutto sommato non mi converrebbe perche' pagherei il doppio di quel che pago ora in totale di fees e non so quanti benefici (lounge a parte con varie aerolinee) trarrei... e siccome ai soldi ci sono affezionato, ho deciso di non separarmene troppo... ;)
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
La amex platino alitalia da accesso a tutte le lounge sky team, anche con biglietto economy.
La amex platino pura da accesso a oltre 1000 lounge nel mondo dice il sito...non saprei quali nel dettaglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
La amex platino alitalia da accesso a tutte le lounge sky team, anche con biglietto economy.
La amex platino pura da accesso a oltre 1000 lounge nel mondo dice il sito...non saprei quali nel dettaglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta. Allora mi serve a poco, essendo CFA ho giá l' accesso alle Lounge Skyteam. La platinum normale mi fa perdere tutte le miglia Az.. Quindi rimango cosi come sto.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Il tipo in questione ha preso un po' di notorieta' ma in fondo dice cose trite e ritrite per chi ha studiato un po' il mercato e le offerte disponibili...

I concetti fondamentali li ha espressi Kenadams: soprattutto nell'ambiente americano, le carte danno forti bonus e possono farti guadagnare tante miglia, MA... attenzione a non esagerare altrimenti il credit score ne risente: per un utilizzo medio pero' ne risente poco, visto che i credit check associati a una nuova carta restano solo per due anni nel tuo credit report (e pesano poco). A meno che uno non apra una carta per ogni sciocchezza (stazione di benzina, supermercato, aerolinea, etc.) il problema e' limitato. Piu' grande e' il problema legato agli account "giovani" per carte appena aperte perche' abbassanno la lunghezza media dei vari credit accounts, e questo penalizza il credit score.

Mie esperienze personali, attualmente ho le seguenti carte che sono eccezionali:
- Visa (Chase) United: ottima carta, da diritto a vari benefici come bagaglio gratuito e imbarco prioritario su voli nazionali americani di United anche per chi non ha status, due lounge pass per ogni anno in cui si mantiene la carta, miglia doppie su biglietti United e mi hanno dato primo anno di quota gratuita e 60,000 miglia di benvenuto all'apertura. La soglia per avere bonus annuale e' a $25,000 di spesa (non la raggiungo, in genere, perche' spendo di piu' sulla carta Amex seguente, che ha un bonus ancora migliore).
- AMEX Oro: c'e' un aggettivo superiore a "ottima"? Seguendo la logica Alitalia, direi "Magnifica"! :) Una carta non brandizzata (i punti MR sono convertibili 1 a 1 con Delta (con fee), Alitalia (gratis) e altre compagnie), e da miglia triple per biglietti con qualunque compagnia, doppie per spese in supermercati, benzina e ristoranti (vedete quante miglia fate in un anno!), rimborsa ogni anno $100 di ancillary fees con una aerolinea a scelta, bonus di 15,000 punti per $30,000 spesi in un anno (se uno fa spese per viaggi di lavoro, e se le fa rimborsare...), e mi pare mi abbiano dato 25000 punti all'apertura. La quota annuale la ammortizzo abbondantemente con la vagonata di miglia che ricevo ogni anno, oltre ai vari servizi e benefici. Amo questa carta e metto tutte le spese in genere su questa.

Ho ancora in portafoglio le Southwest (VISA) e Lufthansa (Mastercard), ma non le uso molto: la prima si mantiene in vita da sola (mi da un po' di benefici e la quota annuale si auto-ammortizza con i punti regalati ogni anno), e la seconda ha quota gratuita e fino a quando la uso almeno una volta al mese (ci pago giusto un caffe' ogni tanto) mi permette di non fare scadere mai le miglia su conto Miles and More.

Avevo provato anche la AMEX Alitalia negli Stati Uniti, ma era la piu' debole di tutte (solo 10,000 miglia di benvenuto, offerte e benefici sotto le altre) e l'ho chiusa.

In Italia avevo una AMEX verde (non brandizzata) ma quest'anno in aeroporto mi hanno convinto a passare alla AMEX Alitalia Oro quest'anno, con 10,000 miglia di benvenuto, ma non so se la manterro' dopo il primo anno di quota ridotta (e' gratuita il primo anno per i nuovi clienti, ma avendo gia' la verde, mi hanno fatto pagare una quarantina di euro quest'anno), visto che la uso poco e non giustifica il suo costo, anche se ha un po' di benefici che non sono male.

Tutto sommato, il mio bilancio? Pur pagando diverse queste annuali, per la maggior parte di queste carte sono estremamente soddisfatto in termini di benefici/miglia che ricevo. Poi dipende dalle necessita' individuali, ovviamente... il mercato e' ampio, e ci sono tante carte, bisogna sapersi solo muovere un po' per scegliere le migliori (che non sono le migliori per tutti, ma dipende dalle necessita' personali). Io pero' non sono d'accordo con il "mordi e fuggi" inseguendo i bonus di apertura: meglio (e piu' serio) secondo me scegliere le poche carte che davvero si vuole avere, per i benefici che portano, e puntare su quelle (per me, United Chase e Amex Oro, appunto)...

P.S. Ho letto su alcuni siti che alcune banche (Chase, per esempio, che emette le carte per conto di United, Southwest e altri) hanno iniziato a negare le carte a chi apre e chiude troppi account, a caccia di bonus. Secondo me fanno anche bene: il bonus in fondo e' un modo per acquistare nuovi clienti (e cecare di tenerseli cari cari), e credo che sia piu' conveniente per loro buttare fuori i "cacciatori di taglie" che macinano solo bonus ma non portano valore in termini di business...
Mi autoquoto (per chi e' curioso sull'evoluzione dei benefit delle carte co-brandizzate e non) per segnalare che AMEX negli Stati Uniti sta rivedendo molti dei suoi benefits associati alle carte, e nel caso specifico che descrivevo sopra ha eliminato la qualita' migliore per quella carta, secondo me, ovvero il bonus di 15,000 punti per $30,000 spesi in un anno. Questa mi sembra una mossa suicida di AMEX che rischia di perdere un grosso volume di business da parte dei loro clienti. Personalmente, mantengo la carta perche' mi tornano utili le 3 miglia x dollari su biglietti aerei (e 2 miglia per dollari in ristoranti e supermercati), ma ora scelgo Chase United per molte altre spese.

Sono curioso se AMEX sta rivedendo le politiche sui benefits anche in Italia. In questo caso, la scelta fatta nel mercato americano mi sembra un grosso autogol. Sono curioso di vedere la loro faccia se molti clienti dimezzano il volume di spesa con la loro carta AMEX (io lo sto gia' facendo). La maggior parte dei clienti AMEX ha almeno un'altra carta in tasca, quindi mi sembra chiaro che non solo devono convincere il cliente a richiedere la carta, ma devono anche convincerlo a scegliere di utilizzarla nelle spese di tutti i giorni, anziche' utilizzare altri strumenti di pagamento...

P.S. credo che la carta platino dia ancora il bonus per la soglia di spesa, ma con il botto che costa personalmente non ho alcuna intenzione di prenderla...