Il tipo in questione ha preso un po' di notorieta' ma in fondo dice cose trite e ritrite per chi ha studiato un po' il mercato e le offerte disponibili...
I concetti fondamentali li ha espressi Kenadams: soprattutto nell'ambiente americano, le carte danno forti bonus e possono farti guadagnare tante miglia, MA... attenzione a non esagerare altrimenti il credit score ne risente: per un utilizzo medio pero' ne risente poco, visto che i credit check associati a una nuova carta restano solo per due anni nel tuo credit report (e pesano poco). A meno che uno non apra una carta per ogni sciocchezza (stazione di benzina, supermercato, aerolinea, etc.) il problema e' limitato. Piu' grande e' il problema legato agli account "giovani" per carte appena aperte perche' abbassanno la lunghezza media dei vari credit accounts, e questo penalizza il credit score.
Mie esperienze personali, attualmente ho le seguenti carte che sono eccezionali:
- Visa (Chase) United: ottima carta, da diritto a vari benefici come bagaglio gratuito e imbarco prioritario su voli nazionali americani di United anche per chi non ha status, due lounge pass per ogni anno in cui si mantiene la carta, miglia doppie su biglietti United e mi hanno dato primo anno di quota gratuita e 60,000 miglia di benvenuto all'apertura. La soglia per avere bonus annuale e' a $25,000 di spesa (non la raggiungo, in genere, perche' spendo di piu' sulla carta Amex seguente, che ha un bonus ancora migliore).
- AMEX Oro: c'e' un aggettivo superiore a "ottima"? Seguendo la logica Alitalia, direi "Magnifica"!

Una carta non brandizzata (i punti MR sono convertibili 1 a 1 con Delta (con fee), Alitalia (gratis) e altre compagnie), e da miglia triple per biglietti con qualunque compagnia, doppie per spese in supermercati, benzina e ristoranti (vedete quante miglia fate in un anno!), rimborsa ogni anno $100 di ancillary fees con una aerolinea a scelta,
bonus di 15,000 punti per $30,000 spesi in un anno (se uno fa spese per viaggi di lavoro, e se le fa rimborsare...), e mi pare mi abbiano dato 25000 punti all'apertura. La quota annuale la ammortizzo abbondantemente con la vagonata di miglia che ricevo ogni anno, oltre ai vari servizi e benefici. Amo questa carta e metto tutte le spese in genere su questa.
Ho ancora in portafoglio le Southwest (VISA) e Lufthansa (Mastercard), ma non le uso molto: la prima si mantiene in vita da sola (mi da un po' di benefici e la quota annuale si auto-ammortizza con i punti regalati ogni anno), e la seconda ha quota gratuita e fino a quando la uso almeno una volta al mese (ci pago giusto un caffe' ogni tanto) mi permette di non fare scadere mai le miglia su conto Miles and More.
Avevo provato anche la AMEX Alitalia negli Stati Uniti, ma era la piu' debole di tutte (solo 10,000 miglia di benvenuto, offerte e benefici sotto le altre) e l'ho chiusa.
In Italia avevo una AMEX verde (non brandizzata) ma quest'anno in aeroporto mi hanno convinto a passare alla AMEX Alitalia Oro quest'anno, con 10,000 miglia di benvenuto, ma non so se la manterro' dopo il primo anno di quota ridotta (e' gratuita il primo anno per i nuovi clienti, ma avendo gia' la verde, mi hanno fatto pagare una quarantina di euro quest'anno), visto che la uso poco e non giustifica il suo costo, anche se ha un po' di benefici che non sono male.
Tutto sommato, il mio bilancio? Pur pagando diverse queste annuali, per la maggior parte di queste carte sono estremamente soddisfatto in termini di benefici/miglia che ricevo. Poi dipende dalle necessita' individuali, ovviamente... il mercato e' ampio, e ci sono tante carte, bisogna sapersi solo muovere un po' per scegliere le migliori (che non sono le migliori per tutti, ma dipende dalle necessita' personali). Io pero' non sono d'accordo con il "mordi e fuggi" inseguendo i bonus di apertura: meglio (e piu' serio) secondo me scegliere le poche carte che davvero si vuole avere, per i benefici che portano, e puntare su quelle (per me, United Chase e Amex Oro, appunto)...
P.S. Ho letto su alcuni siti che alcune banche (Chase, per esempio, che emette le carte per conto di United, Southwest e altri) hanno iniziato a negare le carte a chi apre e chiude troppi account, a caccia di bonus. Secondo me fanno anche bene: il bonus in fondo e' un modo per acquistare nuovi clienti (e cecare di tenerseli cari cari), e credo che sia piu' conveniente per loro buttare fuori i "cacciatori di taglie" che macinano solo bonus ma non portano valore in termini di business...