Mi pare che tra le low cost non solo easyJet stia pensando alla preassegnazione a pagamento, in fin dei conti è un ricavo aggiuntivo.
Lo speedy boarding invece non vale quallo che costa, mi stupisco che ancora qualcuno spenda soldi per una cosa pressoché inutile.
Viaggiando low cost con la girlfriend, viziata da anni di Falcon, l' unica cosa di cui veramente si lamenta è la coda in piedi accalcati per l' imbarco e la caccia al posto. Nulla è sgradevole come la ressa nel caldo soffocante dei finger disattivati del T2 a MXP.
Ma deve essere fatta una preassegnazione organizzata bene. Non si può pensare in caso d'imbarco con bus ad una salita contemporanea di chi ha il posto assegnato e di chi non ha acquistato questo servizio.
Non conosco il caldo del T2 ma la preassegnazione del posto 'alla Intercity Trenitalia' ha del ridicolo e spesso senza l'intervento del personale viaggiante Trenitalia non si riesce a far schiodare dal seggiolino prenotato (e pagato!) chi lo ha occupato senza titolo.
In sostanza andrebbe abbinato e garantito solo a chi ha comprato lo speedy boarding la possibilità di scegliersi il posto.
Quella che segue potrebbe essere un'idea:
1° gruppo d'imbarco: supplemento 10€ sul prezzo del biglietto (posto pre-assegnato e speedy boarding); supplemento 20€ sul prezzo del biglietto (posto pre-assegnato in 1°fila o nelle file con maggior spazio per le gambe e speedy boarding)
2° gruppo d'imbarco: supplemento 5€ sul prezzo del biglietto speedy boarding
3° gruppo: tutti i restanti passeggeri