Quanto si mette in tasca una compagnia?


pereppe

Utente Registrato
5 Giugno 2007
108
0
LIML, Lombardia.
Ciao ragazzi stamattina ripensando alla mia prenotazione LIN-LHR-LAX e ritorno di lunedì prossimo :) (aspettatevi un bel honey moon report) stavo cercando di capire quanto è il guadagno "effettivo" di una compagnia aerea in base ai costi che deve affrontare....

Il mio volo A/R è costato 730 €.... sugli aeromobili A320 - 747 - 747 - A319.

Quando di questi soldi vanno realmente in tasca alla compagnia alla fine del volo contando: posti venduti (e relativi prezzi economy - premium - first)
posti non venduti
carburante
tasse aeroportuali che deve sostenere la compagnia
pasti
personale di volo
ecc....

Prendetela come una curiosità personale...

Confido nei vostri calcoli.

Roby
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Dipende moltissimo da compagnia a compagnia, da mercato a mercato, da tariffa a tariffa, ecc. ecc. ma, sapendo che il trasporto aereo inteso come compagnie aeree é tra i settori con i minori margini che esistano e che, in tempo di vacche grasse, il margine medio é intorno al 5%, possiamo stimare quello legato al tuo biglietto piú o meno cosí (a spanne):

- Siamo in tempi di crisi ed é giá qualcosa che le compagnie guadagnino.

- Facciamo finta che il margine di BA oggi sia in media il 2%

- La tua é una tariffa molto scontata ed il margine ad essa relativo é sicuramente sotto la media

Io direi massimo l'1%. Ergo all'incirca 7 Euri.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Quindi a spanne conviene fare l'agenzia di viaggio rispetto ad una compagnia aerea o fare il gestore di un sito di cashback...
Si guadagna uguale che la compagnia aerea se non di più!

Considerando che nel Q1 la tanto criticata FR ha avuto circa un revenue after tax del 20%...
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Visto che stiamo facendo i conti della serva e considerando che, dopo aver coperto tutti i costi, personale di volo e di terra compreso, c'e' chi sostiene che rimangono 7 euro di "mancia", allora, se fosse cosi su tutti i voli (long range e non) e se prendessimo una compagnia che trasporta 50 mln di passeggeri l'anno come BA, con 7 euro a pax, fa 350.000.000 di euro, ovvero 958.904 euro al giorno!!! non male come stipendio per il proprietario della flotta!!!
 
Ultima modifica:

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
Dipende moltissimo da compagnia a compagnia, da mercato a mercato, da tariffa a tariffa, ecc. ecc. ma, sapendo che il trasporto aereo inteso come compagnie aeree é tra i settori con i minori margini che esistano e che, in tempo di vacche grasse, il margine medio é intorno al 5%, possiamo stimare quello legato al tuo biglietto piú o meno cosí (a spanne):

- Siamo in tempi di crisi ed é giá qualcosa che le compagnie guadagnino.

- Facciamo finta che il margine di BA oggi sia in media il 2%

- La tua é una tariffa molto scontata ed il margine ad essa relativo é sicuramente sotto la media

Io direi massimo l'1%. Ergo all'incirca 7 Euri.
Mi aggancio alla domanda:
e se il volo è effettuato in Code/Share da un'altra compagnia?
Cioè se compro il biglietto sul sito ad esempio della American Airlines, ma il volo è operato da British, il quadagno si riduce ulteriormente, no?
 

bigjim33

Utente Registrato
11 Novembre 2005
894
0
Neapel
è un ragionamento che ha poco senso sul singolo biglietto...
avresti da un lato il ricavo marginale della compagnia pari al costo del biglietto (escludendo le tasse), dall'altro il costo marginale pari a quello che effettivamente spendono in più per far volare proprio te. In questo caso, il tuo viaggio non gli farà impiegare più ore di personale, non gli farà impiegare un a/m più capiente, al più risparmieranno qualche kg di carburante e un bicchiere di coca cola. Sarebbe un "guadagno" del 90%... ma ciò non vuol dire che si riesce a far volare un aereo intero con 1000 euro, semmai ci si pagano i costi variabili nel brevissimo periodo.
Ma è anche un discorso probabilistico: se per esempio dovessero rinunciare ad utilizzare un aereo ed un equipaggio sottodimensionati proprio a causa del tuo posto, se proprio il tuo bagaglio venisse perso e dovesse essere riconsegato a capo nord a loro spese, se arrivando in ritardo al gate gli facessi perdere tempo, se gli sfasciassi un sedile...
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Ciao ragazzi stamattina ripensando alla mia prenotazione LIN-LHR-LAX e ritorno di lunedì prossimo :) (aspettatevi un bel honey moon report) stavo cercando di capire quanto è il guadagno "effettivo" di una compagnia aerea in base ai costi che deve affrontare....

Il mio volo A/R è costato 730 €.... sugli aeromobili A320 - 747 - 747 - A319.

Quando di questi soldi vanno realmente in tasca alla compagnia alla fine del volo contando: posti venduti (e relativi prezzi economy - premium - first)
posti non venduti
carburante
tasse aeroportuali che deve sostenere la compagnia
pasti
personale di volo
ecc....

Prendetela come una curiosità personale...

Confido nei vostri calcoli.

Roby
Allora semplificando: il margine lordo del tuo volo è dato dall'incaso di tutti i biglietti, meno i costi variabili per erogare il servizio...(carburante, handling, costi di trasferta personale etc... )
va da se, se il volo è pieno oltre un certo numero di pax, c'è margine, altrmenti il volo viene effettuato in perdita. Quindi per valutare è più corretto valutare una rotta piuttosto che il singolo volo. E il margine lordo varia da rotta a rotta, da tipo di AM impiegato etc...

Ad esempio non mi stupirei se i feeder puri fossero operati in perdita, compensata dagli yield alti sui LR.

Dal margine lordo va sottratto poi il costo della struttura, o cosidetti costi fissi, che sono tutti quelli la compagnia sostiene a prescindere dal volato locazione dei mezzi, sistemi informatici etc... e questi sono variabili a seconda di come è strutturata la compagia.

Togliendo dagli incassi i costi per erogare le prestazioni e i costi fissi hai l'ebitda, il margine operativo lordo. A cui vanno sottratti gli interessi bancari, le svalutazioni e le tasse. A questo punto viene staccato il dividendo, che è l'utle non reinvestito in azienda che va agli azionisti, ed è grosso modo dato dalla divisione degli utli per le azioni.

Dipende moltissimo da compagnia a compagnia, da mercato a mercato, da tariffa a tariffa, ecc. ecc. ma, sapendo che il trasporto aereo inteso come compagnie aeree é tra i settori con i minori margini che esistano e che, in tempo di vacche grasse, il margine medio é intorno al 5%, possiamo stimare quello legato al tuo biglietto piú o meno cosí (a spanne):

- Siamo in tempi di crisi ed é giá qualcosa che le compagnie guadagnino.

- Facciamo finta che il margine di BA oggi sia in media il 2%

- La tua é una tariffa molto scontata ed il margine ad essa relativo é sicuramente sotto la media

Io direi massimo l'1%. Ergo all'incirca 7 Euri.
Dato che varia se consideri il revenue per singolo volo, per rotta, per tipologia di AM, o sul globale dei voli. Secondo me sul singolo volo è difficile dare un importo, perchè questo potrebbe essere anche in perdita.

Forse usando il costo pax/km se il tkt è superiore al costo calcolato in quel modo si può avere una stima approssimativa

Quindi a spanne conviene fare l'agenzia di viaggio rispetto ad una compagnia aerea o fare il gestore di un sito di cashback...
Si guadagna uguale che la compagnia aerea se non di più!

Considerando che nel Q1 la tanto criticata FR ha avuto circa un revenue after tax del 20%...
Per fare conti semplici, l'agenzia ha un 10% sul venduto, ma per incassarlo ha dei costi, personale, struttura, pubblicità. Non confondiamo incasso con guadagno.

Visto che stiamo facendo i conti della serva e considerando che, dopo aver coperto tutti i costi, personale di volo e di terra compreso, c'e' chi sostiene che rimangono 7 euro di "mancia", allora, se fosse cosi su tutti i voli (long range e non) e se prendessimo una compagnia che trasporta 50 mln di passeggeri l'anno come BA, con 7 euro a pax, fa 350.000.000 di euro, ovvero 958.904 euro al giorno!!! non male come stipendio per il proprietario della flotta!!!

Tanto per fare i conti della serva

BA nel bilancio chiuso il 31 3 08 riportava i seguenti dati:

Fatturato legato al volo: 8.157 £ mio
con costi di : 7.878 £ mio

e un ebit di: 875 £ mio

Tolte tasse, interessi di 694 £ mio

Quindi un 8,5% di utile sul fatturato

A questo punto si calcola l'utile per azione che in quel caso era di circa 58 pence per azione

Ogni azione all'epoca aveva un valore di circa 3£

Tutto semplificando il più possibile, spero di non aver scritto troppe boiate, ma sono in piedi dalle 5 e mi cala un po' la palpebra :D
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Ad esempio non mi stupirei se i feeder puri fossero operati in perdita, compensata dagli yield alti sui LR.
I feeder puri sono spesso in perdita e sono stati una delle cause del pesante rosso di AZ, dato che per la sua natura quasi di "servizio pubblico" era obbligata a garantire rotte, per portare la gente a FCO o a LIN (e in seguito MXP) per prendere voli di lungo raggio, che spesso erano vuote o quasi. Ma anche ci fosse stato un solo passeggero, costui aveva il diritto di avere un volo AZ praticamente da ogni aeroporto italiano che lo portava a un hub della compagnia.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
Lo yield management, in generale, non si fa sul singolo posto venduto, altrimenti si venderebbero tutti i posti allo stesso prezzo. Ci sono una serie lunghissima di considerazioni legate alla distanza, alla concorrenza, alla stagione, alla classe di servizio, all'anticipo della prenotazione rispetto al volo, all'andamento delle vendite sulla rotta, al numero di posti già venduti, ecc. Credo che nemmeno la linea aerea saprebbe dirti con esattezza quanto è valso di guadagni (o di perdite) il tuo viaggio di nozze.
 

miki.baris

Utente Registrato
21 Ottobre 2008
194
0
Puglia
Scusate, ma le componenti principali di costo per singolo volo sono:
-Carburante
-Tasse Aeroportuali calcolate sul MTOW
-Tasse legate ai servizi di terra, handling etc
Giusto??
oppure le tasse di handling, taxi etc sono incluse nelle tasse aeroportuali??
Quello che non riesco a reperire principalmente è quanto costa un volo ad una compagnia, molto semplicemente perchè:
a) il prezzo corrente del Jetfuel A1 è impossibile da trovare, almeno su internet
b) so che le tasse si calcolano sul "trasportato" in base ad alcuni fattori... ma quanto costano in realtà?
E' 1 quesito che mi pongo da tempo, e che ho spesso chiesto su questo forum... ma a quanto pare è un'informazione difficile da conoscere e non capisco perchè gli attori del mercato dell'aviazione civile non rendano noti questi dati...
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Ciao ragazzi stamattina ripensando alla mia prenotazione LIN-LHR-LAX e ritorno di lunedì prossimo :) (aspettatevi un bel honey moon report) stavo cercando di capire quanto è il guadagno "effettivo" di una compagnia aerea in base ai costi che deve affrontare....

Il mio volo A/R è costato 730 €.... sugli aeromobili A320 - 747 - 747 - A319.

Quando di questi soldi vanno realmente in tasca alla compagnia alla fine del volo contando: posti venduti (e relativi prezzi economy - premium - first)
posti non venduti
carburante
tasse aeroportuali che deve sostenere la compagnia
pasti
personale di volo
ecc....

Prendetela come una curiosità personale...

Confido nei vostri calcoli.

Roby

cioe' tu pensi che il vettore con 730 euro r/t su lax riesca anche a guadagnare ??? :(:(
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
Scusate, ma le componenti principali di costo per singolo volo sono:
-Carburante
-Tasse Aeroportuali calcolate sul MTOW
-Tasse legate ai servizi di terra, handling etc
Giusto??
oppure le tasse di handling, taxi etc sono incluse nelle tasse aeroportuali??
L'equipaggio lavora gratis? E dove dorme?
Il catering? A bordo capita di mangiare e bere.
 

palandar

Bannato
20 Febbraio 2006
256
0
Torino.
Concordo con alcuni commenti fatti in precedenza. Il quesito va posto in termini diversi. Faccio un esempio per dare l'idea: immaginiamo che il costo totale che sostiene una compagnia per operare un volo (aereo, carburante, personale, slot, catering e tutto il resto) sia di 20 mila euro. Se il guadagno totale dalla vendita dei biglietti è 20 mila euro e sono stati venduti 100 biglietti, il volo è fatto in pareggio e il profitto è zero. Ipotizzando che venga venduto un 101simo biglietto a 300 euro, il profitto diventa di 300 euro, da dividersi per 101, cioè in media 3 euro a biglietto.
È una cosa che può fluttuare enormemente anche da volo a volo.
 

Farebasis

Utente Registrato
4 Aprile 2009
163
0
Pescara
Allora semplificando: il margine lordo del tuo volo è dato dall'incaso di tutti i biglietti, meno i costi variabili per erogare il servizio...(carburante, handling, costi di trasferta personale etc... )
va da se, se il volo è pieno oltre un certo numero di pax, c'è margine, altrmenti il volo viene effettuato in perdita. Quindi per valutare è più corretto valutare una rotta piuttosto che il singolo volo. E il margine lordo varia da rotta a rotta, da tipo di AM impiegato etc...

Ad esempio non mi stupirei se i feeder puri fossero operati in perdita, compensata dagli yield alti sui LR.

Dal margine lordo va sottratto poi il costo della struttura, o cosidetti costi fissi, che sono tutti quelli la compagnia sostiene a prescindere dal volato locazione dei mezzi, sistemi informatici etc... e questi sono variabili a seconda di come è strutturata la compagia.

Togliendo dagli incassi i costi per erogare le prestazioni e i costi fissi hai l'ebitda, il margine operativo lordo. A cui vanno sottratti gli interessi bancari, le svalutazioni e le tasse. A questo punto viene staccato il dividendo, che è l'utle non reinvestito in azienda che va agli azionisti, ed è grosso modo dato dalla divisione degli utli per le azioni.



Dato che varia se consideri il revenue per singolo volo, per rotta, per tipologia di AM, o sul globale dei voli. Secondo me sul singolo volo è difficile dare un importo, perchè questo potrebbe essere anche in perdita.

Forse usando il costo pax/km se il tkt è superiore al costo calcolato in quel modo si può avere una stima approssimativa



Per fare conti semplici, l'agenzia ha un 10% sul venduto, ma per incassarlo ha dei costi, personale, struttura, pubblicità. Non confondiamo incasso con guadagno.




Tanto per fare i conti della serva

BA nel bilancio chiuso il 31 3 08 riportava i seguenti dati:

Fatturato legato al volo: 8.157 £ mio
con costi di : 7.878 £ mio

e un ebit di: 875 £ mio

Tolte tasse, interessi di 694 £ mio

Quindi un 8,5% di utile sul fatturato

A questo punto si calcola l'utile per azione che in quel caso era di circa 58 pence per azione

Ogni azione all'epoca aveva un valore di circa 3£

Tutto semplificando il più possibile, spero di non aver scritto troppe boiate, ma sono in piedi dalle 5 e mi cala un po' la palpebra :D
scusa ma in quale paese l'agenzia guadagna il 10%?
In Italia le agenzie percepiscono l' 1% lordo sulla biglietteria aerea....