Ryanair apre Bologna, Siviglia, Treviso, Verona, Marsiglia da Palermo


mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
io porterei a PMO, oltre buona parte dei voli nazionali
MAD
STN
BVA

sul resto della rete FR europea cé´tanta scelta da potere consentire di colelgare tutta l´europa che conta turisticamente con la sicilia occidentale sia a PMO che a TPS

basta solo aprire gli occhi ed evitare di mettere davanto a tutto lo sviluppo degli "aeroporti" come tali.
io lascerei sia voli naz che internazionali sia a tps che a pmo con rotte e orari complementari concordo con te che un apt se si sviluppa non deve essere fine a se stesso ma avere anche una ricaduta economica sul territorio e sui servizi ai cittadini!per questo mi auguro che i collegamenti tra le 2 città e i 2 apt vengano incrementati!e mi auguro un ammodernamento della linea ferroviaria da trapani a pmo come è successo tra pmo e punta raisi!
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
mrs è un colpo sicuro, lo scrissi tempo e non capivo come mai non hanno usato quest'estate. la comunità italiana qui a mrs è numerossissima da anni, e windjet nonostante ha lo stesso collegamento non ha mai pubblicizzato nulla qui in città, mentre ryanair è presente con manifesti alle fermate degli autobus e sui giornali e con volantini dappertutto. inoltre per i siciliani passare qualche giorno in provenza sarà ottimo. viene fatto dalla macchina di palermo vero?
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
sì...avevo nella testa trapani...è una cosa un pò strana, le ultime aggiunte su mrs (nrn, svg, vlc) partono da lì, una preparazione dall'esterno in vista della chiusura, fare di mrs il modelo bva, ossia atterrare da tutte le parti senza avere la base. eppure d'inverno le rotte domestiche sembrano confermate...manca poco al verdetto...should I stay or should I go??:)
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
AZ: BLQ-PMO
IG: BLQ-PMO
FR: BLQ-PMO
IV: FRL-PMO
FR:BLQ-TPS


più o meno 7 voli al giorno o/w per la prossima winter tra Bologna/Forlì e Palermo/Trapani. Chi ci lascerà le penne per primo ?!?
di sicuro non fr...è abbastanza ricca da poter sostenre prezzi bassi e cannibalizzare il mercato. baden baden londra è stata per un anno, due volte al giorno sempre e solo a 5 euro finchè AF non ha lasciato la rotta, ora i prezzi sono abbastanza alti..
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
sì...avevo nella testa trapani...è una cosa un pò strana, le ultime aggiunte su mrs (nrn, svg, vlc) partono da lì, una preparazione dall'esterno in vista della chiusura, fare di mrs il modelo bva, ossia atterrare da tutte le parti senza avere la base. eppure d'inverno le rotte domestiche sembrano confermate...manca poco al verdetto...should I stay or should I go??:)
Ci sono voci di chiusura o è solo una tua sensazione?
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
no no...tutti sono pronti ad andar via appena si avrà la conferma, fr ha chiesto ad ognuno della crew di scegliere 3 basi dove essere trasferiti. si aspetta cosa dirà il giudice di aix en provence, dove c'è indagine in corso.
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
no no...tutti sono pronti ad andar via appena si avrà la conferma, fr ha chiesto ad ognuno della crew di scegliere 3 basi dove essere trasferiti. si aspetta cosa dirà il giudice di aix en provence, dove c'è indagine in corso.
Ah ok, indagini per cosa?E per quando si aspetta il verdetto?
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
non lo so dire in italiano...lavoro dissimulato può far capire? lo stesso che successe ad easyjet che usava il contratto inglese a parigi e i dirigenti furono arrestati, poi hanno dato il contratto francese perchè in realtà si vive in francia. si parla del primo sett, sì o no...
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
io lascerei sia voli naz che internazionali sia a tps che a pmo con rotte e orari complementari concordo con te che un apt se si sviluppa non deve essere fine a se stesso ma avere anche una ricaduta economica sul territorio e sui servizi ai cittadini!per questo mi auguro che i collegamenti tra le 2 città e i 2 apt vengano incrementati!e mi auguro un ammodernamento della linea ferroviaria da trapani a pmo come è successo tra pmo e punta raisi!
i collegamenti tra le due citta´ci sono. il problema sono quelli ferroviari in generale e collegementi con PMO che e´raggiungibile bene con i mezzi pubblico solo da Palermo, e non da altri centri.

problema che sarebbe risolto gia´solo migliorando i collegamenti ferroviari da trapani marsala mazara e creando una rete metropoitana di trasporti su ferrovia, che sostituisca quella borbonica attuale

le potenzialita´del traffico aereo , legati ad uno sviluppo turistico serio dell´isola ci sono e sono enormi.

la Sicilia vale gia´oggi, potenzialmente almeno 25 milioni di passeggeri l´anno. 20 milioni PMO CTA e il resto Trapani e Comiso assieme

e di questi la meta´potrebbe essere esclusivamente traffico internazionale, quindi a fortissima componente turistica (ovviamente ci sarebbe anche quella etnica)

questi sono i numeri da perseguire. su questi obiettivi dovrebbe essere basato il meccanismo dei finanziamenti. non sui numeri assoluti, che portano i gestori aeroportuali ad andare dietro alla creazione di traffico virtuale, fine a se stesso.

e che non genera, non produce nulla. lasciando tutto esattamente come e´.
 
Ultima modifica:

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Mi assento un giorno ed arrivano queste belle notizie: trasferirei in blocco su Palermo anche le rotte tedesche. Sono contrariato dal fatto che uno scalo come Palermo si adoperi con Ryanair per voli su Bologna, Verona, Treviso e mi pare di capire per gli altri nazionali che verranno: davvero bene le altre rotte. Sapevo di accordi in corso con Easyjet annunciati anche a mezzo stampa. Mi domando se e come cambieranno gli equilibri tra gli scali occidentali dell'isola: dubito che un accordo della concorrenza con l'unico vettore che tiene vivo lo scalo "nemico" possa generare non pochi danni.
 
Ultima modifica:

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Voli in vendita da Treviso ecco l'orario :


TSF 17.45 --> PMO 19.25
PMO 19.50 --> TSF 21.30

Il volo è daily. Orari ottimi


Nonostante TSF non sia base è veramente alto il numero di destinazioni servite dallo scalo da Ryanair. E' evidente che i paesi verso i quali si concentrano le operazioni sono i collegamenti interni nazionali e poi Spagna e Regno Unito

In blu i collegamenti FR , mentre in magenta quelli Wizzair (come si vede FR evita di andare a competere su quei mercati con Wizz).
In rosso destinazioni di altre compagnie.

http://www.gcmap.com/mapui?P=c:blue...cmn tsf-ams tsf-cgn tsf-tia &MS=wls&DU=mi
 
Ultima modifica:

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Salve a tutti, riporto un interessante articolo de "La Repubblica":


Punta Raisi, la svolta low cost
Ryanair annuncia sei nuove rotte. Easy Jet e Air Berlin sbarcano in forze. Da novembre aerei del gruppo irlandese per Oslo Marsiglia, Siviglia e tre scali nazionali
di NOEMI LA BARBERA

Il cielo palermitano è sempre più low cost. È questa la strategia di rilancio di un aeroporto che ha ancora pochi collegamenti internazionali. Un handicap che si traduce nella ridotta affluenza di stranieri in una regione assetata di turismo. "Altro che studi socio-antropologici che accompagnavano l'analisi delle possibili nuove rotte - ironizza Carmelo Scelta, direttore generale della Gesap, la società di gestione del Falcone-Borsellino - Il successo di certi aeroporti e certe compagnie ci dice che l'offerta vantaggiosa delle low cost è capace di creare maggiore domanda e flussi internazionali". Spazio, dunque, all'incremento dei voli con le low cost che già operano nello scalo palermitano. Ryanair ha annunciato ieri sei nuove rotte per il Nord Italia (Bologna, Treviso, Verona) e l'Europa (Siviglia, Marsiglia, Oslo). Easy Jet e Air Berlin progettano di accrescere la loro presenza.
La tendenza fotografata da Assaeroporti è chiara: i piccoli scali, grazie all'effetto delle compagnie low cost, registrano una crescita media superiore al 10 per cento. L'aeroporto palermitano, invece, deve fare i conti con un numero di passeggeri che nel 2009 è calato dell'1,6 per cento e con quel 16 per cento che è la percentuale più bassa di passeggeri internazionali tra gli aeroporti italiani.

La Gesap incassa il trend negativo ma guarda avanti. E il futuro è già iniziato, con la lezione del fratello minore, l'aeroporto trapanese. Un successo dato dall'aver legato la sua identità alle low cost: basti pensare a quanti palermitani si accollano ogni giorno più di un'ora di strada per usufruire delle vantaggiose tariffe dei voli da Birgi. "La nostra non è una guerra commerciale ai colleghi trapanesi, il cui successo ci rallegra - dice Scelta - ma una maggiore apertura a quella componente del traffico aereo che porta affluenza".
Alle low cost "storiche", come Wind Jet e Easy Jet, presenti nello scalo palermitano dal 2003, altre se ne sono aggiunte negli anni. C'è la Rossiya, che assicura il volo diretto per San Pietroburgo, la Transavia. com per Copenaghen, la Luxair per Lussemburgo. "Molte però fanno voli stagionali - spiega Scelta - Noi invece puntiamo a un incremento delle low cost che non sia un "mordi e fuggi".

Fresche di presentazione sono le sei nuove rotte Ryanair verso Bologna, Verona, Treviso, Siviglia, Marsiglia e Oslo (quest'ultimo attivo ad aprile con possibilità di prenotazioni da ottobre). Collegamenti operativi da novembre, ma prenotabili già da domani e fino a lunedì a prezzi scontati. La società di gestione di Punta Raisi ha in calendario incontri con i vertici di altre compagnie low cost per incrementare le rotte, in particolare verso l'Europa continentale, a bordo di voli Easy Jet, oltre a quelli già esistenti per Londra e Parigi, e il volo diretto per Berlino verso il quale sia Air Berlin che Ryanair hanno mostrato interesse. Sempre Air Berlin potrebbe portare nuove rotte a Palermo, oltre a quelle esistenti verso Zurigo, Monaco, Stoccarda e Colonia. "Già dalla prossima stagione si potrà usufruire - spiega il direttore generale della Gesap - dei nuovi voli a bassi prezzi, che porteranno seicentomila passeggeri in più all'anno e più di quattrocento posti di lavoro".

(30 luglio 2010)
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Mi assento un giorno ed arrivano queste belle notizie: trasferirei in blocco su Palermo anche le rotte tedesche. Sono contrariato dal fatto che uno scalo come Palermo si adoperi con Ryanair per voli su Bologna, Verona, Treviso e mi pare di capire per gli altri nazionali che verranno: davvero bene le altre rotte. Sapevo di accordi in corso con Easyjet annunciati anche a mezzo stampa. Mi domando se e come cambieranno gli equilibri tra gli scali occidentali dell'isola: dubito che un accordo della concorrenza con l'unico vettore che tiene vivo lo scalo "nemico" possa generare non pochi danni.
visione manichea. vedere nemici negli scali, fa parte della cultura guelfo ghibellina che in Italia spopola. e che produce danni non indifferenti ai nostri processi di sviluppo.

il commento sui voli nazionali invece rende nel suo spendlore l apertura alare delle tue visioni e dei tuoi interessi.

Come mai, infatti, ti contraria cosi'tanto la concorrenza FR su quelle italiche rotte? ....

come si concilia la tua avversione, pregiudiziale, e basata su un'estrema ignoranza di fondo (ignoranza nel senso che tu sconosci completamente quello che a Trapani FR ha generato, e ti rifiuti di conoscerlo. ti chiudi gli occhi davante all'evidenza dei fatti)

dicevo come concili la tua avversione pregiudiziale apparentemente giustificata da una visione di fondo "centralizzata" rivolta alla rimozioni di quelli che tu ritieni "sprechi"
quando poi alla resa dei conti, questa visione cozza con l'approccio diametralmente opposto che hai quando si parla, invece che di aeroporti, di vettori?

come mai in fatto di scali vale l'accentramento e il raggiungimento di non so bene quali obiettivi di efficenza, e ricavi, e quando si parla di vettori, la musica cancia e diventa centrale l' interesse di una compagnia?

come si conciliano queste due opposte filosofie?
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
visione manichea. vedere nemici negli scali, fa parte della cultura guelfo ghibellina che in Italia spopola. e che produce danni non indifferenti ai nostri processi di sviluppo.
Su, non fare così. Leggi tra le righe ma anche tra le virgolette.

il commento sui voli nazionali invece rende nel suo spendlore l apertura alare delle tue visioni e dei tuoi interessi. Come mai, infatti, ti contraria cosi'tanto la concorrenza FR su quelle italiche rotte? ....
Non rende nulla; ancor più nulla per le ragioni che vorresti far passare per valide. Sappiamo bene che FR si paga: sborsare per i nazionali era uno spreco a TPS e lo è anche a Palermo dove su nessuna delle destinazioni annunciate c'era la necessità di un volo del genere.

come si concilia la tua avversione, pregiudiziale, e basata su un'estrema ignoranza di fondo (ignoranza nel senso che tu sconosci completamente quello che a Trapani FR ha generato, e ti rifiuti di conoscerlo. ti chiudi gli occhi davante all'evidenza dei fatti) dicevo come concili la tua avversione pregiudiziale apparentemente giustificata da una visione di fondo "centralizzata" rivolta alla rimozioni di quelli che tu ritieni "sprechi"
quando poi alla resa dei conti, questa visione cozza con l'approccio diametralmente opposto che hai quando si parla, invece che di aeroporti, di vettori?
Valgono le considerazioni del precedente quote. Non mi pare di aver mai criticato i voli internazionali da Trapani.

come mai in fatto di scali vale l'accentramento e il raggiungimento di non so bene quali obiettivi di efficenza, e ricavi, e quando si parla di vettori, la musica cancia e diventa centrale l' interesse di una compagnia?
Non ho capito il senso della domanda o comunque dove vuoi andare a parare

come si conciliano queste due opposte filosofie?
idem come sopra.

Quindi secondo te cosa potrebbe succedere a TPS?
 

mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
i collegamenti tra le due citta´ci sono. il problema sono quelli ferroviari in generale e collegementi con PMO che e´raggiungibile bene con i mezzi pubblico solo da Palermo, e non da altri centri.

problema che sarebbe risolto gia´solo migliorando i collegamenti ferroviari da trapani marsala mazara e creando una rete metropoitana di trasporti su ferrovia, che sostituisca quella borbonica attuale

le potenzialita´del traffico aereo , legati ad uno sviluppo turistico serio dell´isola ci sono e sono enormi.

la Sicilia vale gia´oggi, potenzialmente almeno 25 milioni di passeggeri l´anno. 20 milioni PMO CTA e il resto Trapani e Comiso assieme

e di questi la meta´potrebbe essere esclusivamente traffico internazionale, quindi a fortissima componente turistica (ovviamente ci sarebbe anche quella etnica)

questi sono i numeri da perseguire. su questi obiettivi dovrebbe essere basato il meccanismo dei finanziamenti. non sui numeri assoluti, che portano i gestori aeroportuali ad andare dietro alla creazione di traffico virtuale, fine a se stesso.

e che non genera, non produce nulla. lasciando tutto esattamente come e´.
i collegamenti che fa la salemi in code con terravision ci sono ma son pochi e i tempi di percorrenza son troppo lunghi...!da trapani a punta raisi son quasi nulli c'è solo interbus con 4(se non sbaglio)collegamenti al dì!purtroppo causa morfologia del territorio quando si arriva a palermo specie nelle ore di punta l'autostrada e la statale son sempre strapiene e non si possono creare per i motivi citati prima nuove vie!a volte si sta anche 1 ora(se non più)per arrivare da carini fino alla staz centrale!a questo punto bisogna puntare sulla ferrovia metropolitana auspicando un riammodernamento che fino ad ora c'è stato solo da palermo a punta raisi!infatti da li in poi la linea non è nemmeno elettrificata!!!soltanto creando questa rete(da marsala a palermo)con tempi di percorrenza ragionevoli ed evitando il traffico alle porte di palermo si crea una vera e propia convenienza(sopratutto in termini di tempo)e si riuscirebbe a creare un vero e propio sistema aeroportuale il quale non avrebbe propio nulla da invidiare agli altri sistemi italiani!purtroppo ma qui vado un pò fuori ot addirittura vogliono mettere il pedaggio in una autostrada la a 29 sprovvista lungo tutta la sua lunghezza di una sola area di servizio,con colonnine di sicurezza insufficenti,con gallerie sprovviste delle elementari norme e dispositivi di sicurezza,di asfalto non drenante e di altre gravi lacune....!tutto questo sicuramente ricadrà anche sui costi delle autolinee e quindi sull'utenza finale!spero anche che fr da pmo punti sull'internazionale e che non si scontri sul nazionale come accade su pisa(senza successo ne da una ne dall'altra parte)con altre compagnie!bisogna dividere sia in termini di orari sia in termini di rotte il traffico con tps!e tps sicuramente deve fare anche la sua parte e richiamare a se altre compagnie per garantirsi un futuro stabile!!