Alex84
Utente Registrato
Io sposterei da subito anche Bari su Palermo: sicuramente i LF schizzerebbero in alto, anche perchè un 4x su TPS in inverno è dura da riempire...
concordo anche se secondo me un volo 2 week da tps invernale potrebbe comunque starci!Io sposterei da subito anche Bari su Palermo: sicuramente i LF schizzerebbero in alto, anche perchè un 4x su TPS in inverno è dura da riempire...
tutto il nazionale da TPS, ad eccezione di BGY, CIA e PSA, portato a PMO porterebbe in alto i tassi di riempimento, e in basso un inutile svenamento.Io sposterei da subito anche Bari su Palermo: sicuramente i LF schizzerebbero in alto, anche perchè un 4x su TPS in inverno è dura da riempire...
D'accordissimo!! Ma secondo me poco alla volta è questo quello che accadrà!!tutto il nazionale da TPS, ad eccezione di BGY, CIA e PSA, portato a PMO porterebbe in alto i tassi di riempimento, e in basso un inutile svenamento.
le destinazioni con un differenziale positivo maggiore sono quelle in cui non esiste a PMO un'offerta consistente (BRI, CAG), e poi via via (Torino, Genova, Bologna ....) questo differenziale scende. fino ad annullarsi (o diventare negativo) su CIA, PSA e BGY.D'accordissimo!! Ma secondo me poco alla volta è questo quello che accadrà!!
Intanto PMO ha dato il benvenuto a ryanair, poi se sono "rose" - "fioriranno"![]()
Non convine a GESAP che ha ribadito che l'interesse primario è muoversi sul mercato internazionale per destagionalizzare un traffico che neanche sommato a quello di Catania riesce a raggiungere Napoli. Tranne che io non abbia sognato il concetto è chiaro e giusto.spostare i nazionali a PMO conviene a TPS, conviene ad FR perche'puo'attingere ad un'area piu'vasta e popolosa,
conviene a PMO perche'aumenta il volume grazie al traffico che FR crea dal nulla
se cosi' fosse, a me sembrerebbe un obiettivo estremanente condivisibile.Non convine a GESAP che ha ribadito che l'interesse primario è muoversi sul mercato internazionale per destagionalizzare un traffico che neanche sommato a quello di Catania riesce a raggiungere Napoli. Tranne che io non abbia sognato il concetto è chiaro e giusto.
non ne ho visto manco mezzaSu, non fare così. Leggi tra le righe ma anche tra le virgolette.
appunto. ma mi pare di avere scritto che per TPS un eventuale "trasloco" del nazionale superfluo (che a TPS si quantifica con '80% di quello che attualmente viene offerto)Non rende nulla; ancor più nulla per le ragioni che vorresti far passare per valide. Sappiamo bene che FR si paga: sborsare per i nazionali era uno spreco a TPS e lo è anche a Palermo dove su nessuna delle destinazioni annunciate c'era la necessità di un volo del genere.
beh.. hai esordito auspicando il trasferimento delle rotte tedesche.. .Valgono le considerazioni del precedente quote. Non mi pare di aver mai criticato i voli internazionali da Trapani.
da nessuna parte. mi sono smirticchiate le dita sulla tastiera.Non ho capito il senso della domanda o comunque dove vuoi andare a parare
onestamente non lo so. io posso solo dirti (e l'ho scritto altre volte) quello che auspicherei.Quindi secondo te cosa potrebbe succedere a TPS?
Non sei un visionario ma la gestione aeroportuale non è unica ed ora questo potrebbe essere un problema per Trapani. GESAP investe soldi, vuole un ritorno e vedrai che non mancherà di averlo ed inoltre gestisce uno scalo che tutto è tranne che saturo. Poi è una situazione nella quale MOL potrebbe sguazzare: già che oggi Airgest sia volata a Dublino per cercare rassicurazioni mi fa pensare. Ho auspicato il passaggio delle rotte tedesche: credo funzionerebbero meglio da Palermo tutto l'anno e con più frequenze.se cosi' fosse, a me sembrerebbe un obiettivo estremanente condivisibile. sull'internazionale esistono in ogni caso enormi margine per potere operare una strategia, che non voglio spingermi a definire "comune", perche' in italia e nella sua regione piu' italica, cioe'la nostra, tale termine si presterebbe a bizantine interpretazioni ma quantomeno in maniera "complementare" , visto che gli spazi dentro i quali "pescare" sono enormi.
sui numeri che io ipotizzo essere raggiungibili nel medio termine, in Sicilia, sei d'accordo o secondo te sono un visionario?
quindi non c'é bisogno di traslochi. per lo spazio che c'é, potrebbero tranquillamente alternare, sia le destinazioni, che le frequenze. considera che io esprimo quello che io vedo come "logico" in base un una logica povera come puo'essere la mia. che non tiene quindi conto di altri fattori.Non sei un visionario ma la gestione aeroportuale non è unica ed ora questo potrebbe essere un problema per Trapani. GESAP investe soldi, vuole un ritorno e vedrai che non mancherà di averlo ed inoltre gestisce uno scalo che tutto è tranne che saturo. Poi è una situazione nella quale MOL potrebbe sguazzare: già che oggi Airgest sia volata a Dublino per cercare rassicurazioni mi fa pensare. Ho auspicato il passaggio delle rotte tedesche: credo funzionerebbero meglio da Palermo tutto l'anno e con più frequenze.
Ma la gestione non è unica: quale sarebbe il guadagno di GESAP nella tua ottica?quindi non c'é bisogno di traslochi. per lo spazio che c'é, potrebbero tranquillamente alternare, sia le destinazioni, che le frequenze.
Il guadagno l'avrà Ryanair che avendo due aeroporti vicini in competizione tra loro per accaparrarsi i voli potrà fare un gioco al rialzo a chi offre di piu', minacciando in caso contrario di spostare i voli sull'altro aeroporto.Ma la gestione non è unica: quale sarebbe il guadagno di GESAP nella tua ottica?
Il guadagno l'avrà Ryanair che avendo due aeroporti vicini in competizione tra loro per accaparrarsi i voli potrà fare un gioco al rialzo a chi offre di piu', minacciando in caso contrario di spostare i voli sull'altro aeroporto.
non più, ha venduto la totalità della partecipazioneil doppio gioco al rialzo con entrambi gli aeroporti probabilmente puo' avvenire nella fase iniziale (e va consierato pure che GESAP detiene anche il 25% AIRGEST)
Qui c'è sempre il classico odore di mare e di limoni.Sento uno strano odorino provenire da Trapani![]()
![]()
![]()
![]()