Ryanair: aumenta ancora la sovrattassa bagaglio!


ichnos

Utente Registrato
7 Aprile 2008
664
0
Sardegna.
sono allibito per la ristrettezza mentale di taluni...
chiunque può andare ovunque come vuole ma nel libero mercato chi cerca di accapararsi
clienti usando metodi scorretti in modo recidivo viene pesantemente sanzionato.

le LC fanno tariffe sottocosto e non per beneficenza
le LC si sottraggono al confronto tariffa/servizio sfruttando considerazioni dei
passeggeri che ritengono standard per poi li fregarli con supplementii bagagli.

ma sopratutto le LC non danno PROSEGUIMENTI...e minano questo servizio

Il gioco delle LC è far percepire che mediamente il passeggero può spendere
una tariffa vicina a quella ke pubblicizzano....niente di più falso
Le LC hanno costi di poco inferiori ad una EFFICIENTE compagnia tradizionale;
carburante, leasing, diritti di volo e personale navigante costa anke per una LC

Ma con pubblicità ingannevole e con il dumping sistematico si vuole ingannare il mercato...

Io sono favorevole alle LC ma servono nuove regole...le attuali sono ancora
quelle che hanno permesso la nascita delle LC, quando queste subivano la
posizione dominante delle compagnie tradizionali.
L'anno scorso ho dovuto fare un AHO-FCO-AHO ed a Roma ho passato solo 2 giorni, per quel motivo avevo solo bagaglio a mano; all'andata ho preso AP per comodità di orario ed ho speso circa 70 €, al ritorno ho voluto provare FR ed ho speso circa 20 €...

...dei miei colleghi pochi mesi fa sono andati una settimana a Londra...con FR circa 50 € a testa A/R...

...è ovvio che FR utilizzi i prezzi bassi come specchietto per allodole...ma è anche vero che, se si è capaci di organizzarsi, si va a spendere comunque molto meno delle compagnie tradizionali.
 

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
DUMPING
Con il termine Dumping si indica, nell'ambito del diritto internazionale (ma il concetto deriva dalla dottrina economica), una procedura di vendita di un bene o di un servizio su di un mercato ad un prezzo inferiore a quello di produzione.

Le vendite in dumping sono disciplinate da norme internazionali antidumping in quanto capaci di determinare perturbazioni anche importanti sul mercato tali da produrre un vantaggio nell'acqusire quote di mercato nei confronti degli altri soggetti produttori che operano nel mercato per lo stesso bene o servizio.

Da sottolineare inoltre che, in quanto distorsivi della concorrenza sul mercato, i problemi relativi al dumping sono strettamente correlati a quelli relativi alle sovvenzioni accordate alle imprese da parte degli Stati.

il bello è che FR ha denunciato AZ...
...come se uno scippatore denunciasse un furto della borsetta ke aveva appena sottratto
alla vecchietta.
 

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
L'anno scorso ho dovuto fare un AHO-FCO-AHO ed a Roma ho passato solo 2 giorni, per quel motivo avevo solo bagaglio a mano; all'andata ho preso AP per comodità di orario ed ho speso circa 70 €, al ritorno ho voluto provare FR ed ho speso circa 20 €...

...dei miei colleghi pochi mesi fa sono andati una settimana a Londra...con FR circa 50 € a testa A/R...

...è ovvio che FR utilizzi i prezzi bassi come specchietto per allodole...ma è anche vero che, se si è capaci di organizzarsi, si va a spendere comunque molto meno delle compagnie tradizionali.
se ritieni che € 50 sia un costo sostenibile per tutti i passeggeri e nel tempo
per una Alghero-Londra-Alghero...allora non è Dumping
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
se ritieni che € 50 sia un costo sostenibile per tutti i passeggeri e nel tempo
per una Alghero-Londra-Alghero...allora non è Dumping
Se vogliamo fare finte di non conoscere le cose basta dirlo!

Lo sanno tutti che i 50€ li hanno pagati in pochi.
Se fai una media delle tariffe applicate su un volo vedi come non ti sembrerà così poco remunerativo...
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
DUMPING
Con il termine Dumping si indica, nell'ambito del diritto internazionale (ma il concetto deriva dalla dottrina economica), una procedura di vendita di un bene o di un servizio su di un mercato ad un prezzo inferiore a quello di produzione.

Le vendite in dumping sono disciplinate da norme internazionali antidumping in quanto capaci di determinare perturbazioni anche importanti sul mercato tali da produrre un vantaggio nell'acqusire quote di mercato nei confronti degli altri soggetti produttori che operano nel mercato per lo stesso bene o servizio.

Da sottolineare inoltre che, in quanto distorsivi della concorrenza sul mercato, i problemi relativi al dumping sono strettamente correlati a quelli relativi alle sovvenzioni accordate alle imprese da parte degli Stati.

il bello è che FR ha denunciato AZ...
...come se uno scippatore denunciasse un furto della borsetta ke aveva appena sottratto
alla vecchietta.
Hai mai visto un contratto sottoscritto da FR e una società di gestione?

FR non vola solo in italia, tutti gli altri paesi come mai non dicono niente?
 

rickitaly

Utente Registrato
22 Giugno 2007
237
0
.
L'obbligatorietà della fuel surcharge, da quale norma deriva?

Aggiungo: FR non la applica neanche! (in maniera esplicita)
per obbligatorietà intendo che ove applicata viene imposta dal vettore,
la tassa bagaglio la pago se e solo se porto un bagaglio in eccedenza.
La fuel surcharge la pago sempre e comunque...
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Nella realtà, mi dici quale illecito commette?
Veeediamo...primo che mi viene in mente è in certe occasioni (certo non tutte) la mancata assistenza come la legge impone in caso di cancellazione. A parte questo dettaglio poi a me va bene tutto... basta stare attenti quando si prenota e prendere le decisioni che si vuole. C'è assolutamente libertà.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Veeediamo...primo che mi viene in mente è in certe occasioni (certo non tutte) la mancata assistenza come la legge impone in caso di cancellazione. A parte questo dettaglio poi a me va bene tutto... basta stare attenti quando si prenota e prendere le decisioni che si vuole. C'è assolutamente libertà.
Aspetta non confondiamo.
Qui stiamo parlando di comportameeti sleali che falsano la concorrenza.

Il fatto che FR non rispetti i diritti dei pax, pur se riprovevole, non crea danni al mercato; anzi, così allontana clienti a favore di altre compagnie.
 

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
PILOTA75
1-se vogliamo far finta di conoscere come stanno le cose...allora è dumping
a maggior ragione se la tua pubblicità è ingannevole facendo percepire ai pax che
il costo è ben inferiore al reale provento che serve per non fallire....

2-FR (e non solo) fa dumping in tutta europa e lo farà finchè alla luce della
mutata situazione, non verranno riviste le concessioni e applicate le regole
sul dumping ANKE nel trasporto aereo...

le motivazioni e relative linee guida che hanno ispirato il legislatore nel regolare
l'economia...non le ho decide io...semplicemente mi sembrano corrette e
condivisibili ed è per questo ke le sostengo.

L'unica cosa ke non sopporto sono analisi pro e contro alle LC senza prendere in esame
la VERA questione...

Se ciò non avviene, non succede nulla...
verranno imitate da tutte le compagnie tradizionali ke per difendersi
adotteranno la politica LowFare...alla faccia della trasparenza con l'obbiettivo
di rendere sempre più contorta e impossibile la comparazione da parte dei
consumatori.
______________________________________________________________________
Ognuno ha il diritto di sostenere le proprie convinzioni l'importante è ke risultino ragionamenti congrui e sostenibili con il proprio pensiero.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
PILOTA75
1-se vogliamo far finta di conoscere come stanno le cose...allora è dumping
a maggior ragione se la tua pubblicità è ingannevole facendo percepire ai pax che
il costo è ben inferiore al reale provento che serve per non fallire....
Ho aperto per la terza volta nella mia vita il sito di FR.
Non mi è sembrato che i voli fossero pubblicizzati per come dici tu.
Nè ho avuto tale percezione.

Non vedo niente di differente dalle normali pubblicità in cui si sente che un'acqua fa dimagrire, una mentina ti fa stare meglio o del burro ha del grasso in meno di un altro.

2-FR (e non solo) fa dumping in tutta europa e lo farà finchè alla luce della
mutata situazione, non verranno riviste le concessioni e applicate le regole
sul dumping ANKE nel trasporto aereo...
Da ciò che dici sembra di capire che attualmente non ci siano norme antidumping per quanto attiene il trasporto aereo, quindi FR non sta violando alcuna norma.
e' corretto?


L'unica cosa ke non sopporto sono analisi pro e contro alle LC senza prendere in esame
la VERA questione...
Quale sarebbe?
I numeri danno attualmente ragione a FR.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Aspetta non confondiamo.
Qui stiamo parlando di comportameeti sleali che falsano la concorrenza.

Il fatto che FR non rispetti i diritti dei pax, pur se riprovevole, non crea danni al mercato; anzi, così allontana clienti a favore di altre compagnie.
Pilota75 ma lavori per FR che sembri l'unico avvocato in questo thread? Comunque io non ho problemi a continuare il dibattito:

Il "mercato" cos'è? O meglio di chi è fatto? Chi lo compone? Io intendo come passeggeri, acquirenti..
Non è solamente riprovevole, è illegale. Riprovevole è un giudizio, illegale è un fatto.

Poi direi che si, il trattamento di FR in queste condizioni, il costo del bagaglio imbarcato (nel caso uno ne abbia necessariamente bisogno, e sottolineo questa parentesi), e altri fattori quale l'attaccamento fiscale alle norme contrattuali di trasporto (che sono accettate di sicuro e.g. il peso del bagaglio a mano etc)...fanno pensare 2 volte prima di sceglierla. Questo è tutto quello che io voglio dire a riguardo.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Le cappelliere già scoppiano oggi...chissà tra qualche mese. Contenti loro.

Good luck.
Tranquillo, non faranno imbarcare sempre più persone per eccedenza del bagaglio a mano. Quindi da che dicono che si fa prima con il checkin online, ci vorrà molto di più. Passeggeri lasciati a terra ci penseranno 2 volte prima di rivolare con loro.

Comunque un assistente di volo FR su zingarate che è intervenuta diceva che se tutti portassero un bagaglio a mano regolamentare le cappalliere non sono capaci a sufficienza per 150passaggeri..
Sto fiscalismo è pura fissazione e rottura...basta vedere easyjet che nonostante abbia il bagaglio illimitato non subisce dstruzioni di aeromobili, cappelliere o altro.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Pilota75 ma lavori per FR che sembri l'unico avvocato in questo thread? Comunque io non ho problemi a continuare il dibattito:

Il "mercato" cos'è? O meglio di chi è fatto? Chi lo compone? Io intendo come passeggeri, acquirenti..
Non è solamente riprovevole, è illegale. Riprovevole è un giudizio, illegale è un fatto.

Poi direi che si, il trattamento di FR in queste condizioni, il costo del bagaglio imbarcato (nel caso uno ne abbia necessariamente bisogno, e sottolineo questa parentesi), e altri fattori quale l'attaccamento fiscale alle norme contrattuali di trasporto (che sono accettate di sicuro e.g. il peso del bagaglio a mano etc)...fanno pensare 2 volte prima di sceglierla. Questo è tutto quello che io voglio dire a riguardo.
Mai volato con FR, come dicevo prima.
Sono un semplice sostenitore del libero mercato, indipendentemente da chi lo attui.

Il mercato non lo definiamo ne io ne tu.
Il mercato è l'insieme degli attori, ovvero i compratori e i venditori. Ognuno per la sua parte.

Illegale è un'azione che viola una norma di legge, il violare prevede una conseguenza, amministrativa, civile o penale.

Il vilare un regolamento europeo, non mi sembra si possa configurare come un illecito.

se poi dobbiamo attaccare FR a prescindere....
 

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
Ho aperto per la terza volta nella mia vita il sito di FR.
Non mi è sembrato che i voli fossero pubblicizzati per come dici tu.
Nè ho avuto tale percezione.
Non vedo niente di differente dalle normali pubblicità in cui si sente che un'acqua fa dimagrire, una mentina ti fa stare meglio o del burro ha del grasso in meno di un altro..
certamente possiamo tranquillamente regredire all'età della pietra...
visto ke chi ha vissuto quell'era ha avuto il buon gusto di evolversi
prima che le pietre finissero...

Da ciò che dici sembra di capire che attualmente non ci siano norme antidumping per quanto attiene il trasporto aereo, quindi FR non sta violando alcuna norma.
e' corretto?
Le norme ci sono...basta applicarle...e sopratutto farle rispettare

Quale sarebbe? I numeri danno attualmente ragione a FR.
vedi sopra...
Quindi non conta come si fanno i numeri?
Comunque ti ricordo che FR ha volato 12 mesi a un euro VBS-FCO senza
superare 50%LF.
E' corretto mettere a budget 360 giorni x 4 voli al giorno a 100 euro di provento/volo?
E' un corretto comportamento commerciale che tutti i vettori contestualmente potrebbero intrapprendere senza danneggiare il mercato?
E' così fuori luogo pensare che una politica selvaggia alla lunga non si
ritorce contro gli interessi dei passeggeri?
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Il vilare un regolamento europeo, non mi sembra si possa configurare come un illecito.

se poi dobbiamo attaccare FR a prescindere....
Si sta solo discutendo. La discussione esula da considerazioni irrilevanti del tipo "se poi dobbiamo attaccare FR a prescindere". Non è una considerazione a priori la mia in quanto ciò da te detto è errato. Le violazioni del regolamento europeo EC 261/2004, in Italia, configura un illecito di tipo amministrativone nel caso specifico, salvo eventuali danni da essi scaturiti che possono portare a illecito di tipo diverso da provare in giudizio.


Nello specifico il regolamento EC 261/2004 è stato recepito dall'Italia fissandone le sanzioni con D.Lgs. 27 gennaio 2006, n. 69 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2006 con il titolo "Disposizioni sanzionatorie per la violazione del Regolamento (CE) n. 261/2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato".

http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/06069dl.htm
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Si sta solo discutendo. La discussione esula da considerazioni irrilevanti del tipo "se poi dobbiamo attaccare FR a prescindere". Non è una considerazione a priori la mia in quanto ciò da te detto è errato. Le violazioni del regolamento europeo EC 261/2004, in Italia, configura un illecito di tipo amministrativone nel caso specifico, salvo eventuali danni da essi scaturiti che possono portare a illecito di tipo diverso da provare in giudizio.


Nello specifico il regolamento EC 261/2004 è stato recepito dall'Italia fissandone le sanzioni con D.Lgs. 27 gennaio 2006, n. 69 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2006 con il titolo "Disposizioni sanzionatorie per la violazione del Regolamento (CE) n. 261/2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato".

http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/06069dl.htm
Perfetto, FR commette, a tuo dire illeciti amministrativi.
questa condotta, sempre secondo il tuo ragionamento, produce effetti distorsivi sul mercato.
Quali sono?
Ti risulta che sia mai stata comminata una delle sanzioni previste?

Dal punto di vista finanziario potrebbe risultare più economico per una compagnia pagare la multa che non risarcire i pax.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Riguardo la frase "dal punto di vista finanziario etc... " Il pagare la multa non solleva la compagnia dall'esecuzione del suo dovere. Putroppo solo il tribunale può sancire un esecuzione coatta di una legge.

Riguardo al fatto che siano state comminate sanzioni previste, si ci sono dei casi in cui è stato fatto. Spero non mi chiedi di andarti a prendere la sentenza perchè non lo farò.


All'altra domanda non vado avanti a rispondere.