Ryanair: aumenta ancora la sovrattassa bagaglio!


Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Comunque ti ricordo che FR ha volato 12 mesi a un euro VBS-FCO senza
superare 50%LF.
E' corretto mettere a budget 360 giorni x 4 voli al giorno a 100 euro di provento/volo?
E' un corretto comportamento commerciale che tutti i vettori contestualmente potrebbero intrapprendere senza danneggiare il mercato?
E' così fuori luogo pensare che una politica selvaggia alla lunga non si
ritorce contro gli interessi dei passeggeri?
Sicuro che TUTTI i posti fossero a 1 euro?
Anche se fosse.. il dumping è una strategia di mercato.. e non credo ci siano delle regole in campo aeronautico che lo vietano.. e peraltro secondo il mio modesto punto di vista FR non fa dumping per un semplice motivo:

Il dumping tipicamente viene applicato da una realtà più grande della concorrenza, disposta a lavorare in perdita con la finalità unica di distruggere la concorrenza con un prodotti simile, per poi una volta ottenuto l'obiettivo imporre le proprie condizioni da monopolista e rifarsi di quanto perso prima.

FR mi pare siano per mission aziendale un compagnia low cost, cioè il cui obiettivo è fornire collegamenti aerei a basso costo e senza frill. Non ti offre lo stesso servizio della concorrenza, sottocosto. Ti offre un prodotto a un prezzo che le consente di stare nei suoi parametri e di non perderci.
Poi se gli introiti derivano dalla vendita a bordo, dal check in, e la pubblicità sul territorio è pagata dalle soc aeroportuali, sicuramente è merito del management che è bravo a reperire fondi.

Se ragionassimo sulla logica che il costo del servizio deve essere inferiore a quanto pagato dall'utilizzatori.. credo che allora ad esempio tutti i giornali fanno dumping.

I free press falsano il mercato perchè nn costano niente, ma i redattori vengono pagati, la carta costa, etc... ma stanno sul mercato e guadagnano da vie diverse, i quotidiani a pagamento stessi se dovessero campare sulle copie vendute fallirebbero tutti.. una pagina di pubblicità sul corriere della sera rende al giornale come decine di migliaia di copie vendute.. etc.. idem per le tv etc...
 

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
scusa hai ragione da VBS hanno solo volato su CIA e non Fco.
Per quanto riguarda il LF sono stato alto con € 100 a volo di provento e se
il "granlunga" intendi che alla fine aveva qualche punto in più sono daccordo, ma...
se avessero raggiunto risultati pari IG e AZ da VRN non avrebbero smesso, o no?

Sai dove sta la differenza? Le compagnie tradizionali segmentano loro no.

Ma credo abbiano capito la differenza tra i mercati...gli è costata un pò...
(anche se questi soldi erano perdite già previste dalla loro politica di dumping)
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
certamente possiamo tranquillamente regredire all'età della pietra...
visto ke chi ha vissuto quell'era ha avuto il buon gusto di evolversi
prima che le pietre finissero...



Le norme ci sono...basta applicarle...e sopratutto farle rispettare


vedi sopra...
Quindi non conta come si fanno i numeri?
Comunque ti ricordo che FR ha volato 12 mesi a un euro VBS-FCO senza
superare 50%LF.
E' corretto mettere a budget 360 giorni x 4 voli al giorno a 100 euro di provento/volo?
E' un corretto comportamento commerciale che tutti i vettori contestualmente potrebbero intrapprendere senza danneggiare il mercato?
E' così fuori luogo pensare che una politica selvaggia alla lunga non si
ritorce contro gli interessi dei passeggeri?
Come detto prima non mi risulta ci siano norme antidumping sul trasporto aereo; se una compagnia non guadagna fallisce.
Ne sono fallite tante ma FR è sepre lì, un motivo ci sarà!

Tu parti da un principio sbagliato ovvero che FR venda sottocosto.
Ma sei tu che determini i costi di FR?

Tu prendi ad esempio compagnie major che offrono un servizio diverso e dai per assunto che le loro tariffe siano corrette.
Applicando il tuo principio alle scarpe, ad esempio, per definizione una marca diversa dalle Adidas che vende un paio di scarpe simile ad un prezzo più basso, per princio fa dumping ed è scorretta?
 

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
Come detto prima non mi risulta ci siano norme antidumping sul trasporto aereo; se una compagnia non guadagna fallisce.
Ne sono fallite tante ma FR è sepre lì, un motivo ci sarà!

Tu parti da un principio sbagliato ovvero che FR venda sottocosto.
Ma sei tu che determini i costi di FR?

Tu prendi ad esempio compagnie major che offrono un servizio diverso e dai per assunto che le loro tariffe siano corrette.
Applicando il tuo principio alle scarpe, ad esempio, per definizione una marca diversa dalle Adidas che vende un paio di scarpe simile ad un prezzo più basso, per princio fa dumping ed è scorretta?
Le vendite in dumping sono disciplinate da norme internazionali antidumping in quanto capaci di determinare perturbazioni anche importanti sul mercato tali da produrre un vantaggio nell'acquisire quote di mercato nei confronti degli altri soggetti produttori che operano nel mercato per lo stesso bene o servizio…
,,,,,ti risulta sia espressamente enunciata l’eccezione al trasporto aereo?

ti avevo chiesto : se ritieni che € 50 sia un costo sostenibile per tutti i passeggeri e nel tempo
per una Alghero-Londra-Alghero...allora non è Dumping

mi hai risposto :
Se vogliamo fare finte di non conoscere le cose basta dirlo!
Lo sanno tutti che i 50€ li hanno pagati in pochi.
.
ora mi dici che
Tu parti da un principio sbagliato ovvero che FR venda sottocosto.
Ma sei tu che determini i costi di FR?
senza offesa….riguardati
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Le vendite in dumping sono disciplinate da norme internazionali antidumping in quanto capaci di determinare perturbazioni anche importanti sul mercato tali da produrre un vantaggio nell'acquisire quote di mercato nei confronti degli altri soggetti produttori che operano nel mercato per lo stesso bene o servizio…
,,,,,ti risulta sia espressamente enunciata l’eccezione al trasporto aereo?

ti avevo chiesto : se ritieni che € 50 sia un costo sostenibile per tutti i passeggeri e nel tempo
per una Alghero-Londra-Alghero...allora non è Dumping

mi hai risposto :

.
ora mi dici che


senza offesa….riguardati

Forse ti sei perso una parte.
Tu hai detto:

2-FR (e non solo) fa dumping in tutta europa e lo farà finchè alla luce della
mutata situazione, non verranno riviste le concessioni e applicate le regole
sul dumping ANKE nel trasporto aereo...
Lasciando intendere che non ci siano norme antidumping nel trasporto aereo, a mia precisa domanda non hai risposto.
Come ti ha fatto notare un altro forumista, per accusare FR dovresti dimostrare che fa dumping.
Io mi osno aggiunto, chiedendoti se conosci i costi di FR per dire che vende sottocosto.
Tu sembri sostenere che poiche AZ o LH o altre compagnie vendono un volo ad X ed invece FR a x-1, FR fa concorrenza sleale; senza dire in base a cosa.

Io non mi devo riguardare perchè sto bene.
Ti ripeto, sei davvero convinto che tutti i pax paghino 50€ o 0,01?

Come fai a parlare di budget di un volo a 100€, dove le prendi ste cifre?
 

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
Forse ti sei perso una parte.
Tu hai detto:
Lasciando intendere che non ci siano norme antidumping nel trasporto aereo, a mia precisa domanda non hai risposto.
Come ti ha fatto notare un altro forumista, per accusare FR dovresti dimostrare che fa dumping.
Io mi osno aggiunto, chiedendoti se conosci i costi di FR per dire che vende sottocosto.
Tu sembri sostenere che poiche AZ o LH o altre compagnie vendono un volo ad X ed invece FR a x-1, FR fa concorrenza sleale; senza dire in base a cosa.
Io non mi devo riguardare perchè sto bene.
Ti ripeto, sei davvero convinto che tutti i pax paghino 50€ o 0,01?
Come fai a parlare di budget di un volo a 100€, dove le prendi ste cifre?
semplici dati di volato parametrati ad un attenta politica di vendita di FR... ovviamente al tempo avevo ottimi motivi professionali per farlo.

Spero ke non credi la mia sia una battaglia contro FR possiamo parlare
di IG o di qualsiasi vettore che fa uso del dumping...
hai ragione a dire che io non posso stabilire il limite, non è facile stabilire quale sia il costo/ora volo che diviso per i posti possa essere congruo per tutte le compagnie,
e che sia un limite anche per le più "leggere", ma a 1 euro. non solo io
ma chiunque può dire senza ombra di smentita che è sottocosto.

Forse non ti è chiaro un passaggio il dumping è tale anche quando solo 1
posto è venduto sottocosto, non la media...altrimenti per 3 anni vendi
a un euro e per altro tre a 399 euro e poi affermi di aver venduto a 200.

Quando tu affermi che FR ha i conti in regola, affermi che pratica nei modi e per i fini propri che hanno impegnato la legislatura internazionale a combattere
il dumping con indicazioni non fraintendibili.

io non lascio intendere nulla, per decenni in passato non si è combattuta la
mafia...forse perchè non esisteva?

cerco di essere più chiaro, uno fa dunping o coduce un auto in condizioni di pericolo, quando gli viene contestato...e io non sono il vigile

ma se fai una rotonda in derapata o vendi un ora di volo a 1 euro e nessuno ti contesta l'infrazione...puoi intellettualmente sostenere che queste non
sono infrazioni?.... forse hai ragione tu se non ti è stata contestata l'infrazione
....non l'hai commessa.

non vorrei ke mi fraintendessi, non mi interessa convincerti...
è solo una mia riflessione...

ciao
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Noi italiani dovremmo essere gli ultimi a lamentarci di furberie varie quando ancora paghiamo tasse sulla benzina per la guerra di Etiopia o l'ETR applica un tasso di mora mai revisionato.....

Concordo e condivido su quanto hai scritto ma non sulla tua ultima frase.
Qui le furberie le fa una compagnia aerea privata.
Posso sceglierla o non sceglierla! Certo!
Ma dire a me (= agli italiani che si lamentano di queste furberie) che dovremmo essere gli ultimi a poterlo fare perchè nella benzina ci sono tasse per la guerra dell'Etiopia e via dicendo mi pare eccessivo.
Non fosse altro che per il fatto che IO (= gli italiani) NON posso intervenire su quell'aspetto della tassazione della benzina.
Se ti rivolgessi ai nostri parlamentari potrei anche essere d'accordo, perchè sono loro che possono eliminare quella tassa (e di sicuro la chiameranno in altro modo et voilà, les jeux sonts faits!).
Il fatto di pagare una tassa palesemente ridicola e obsoleta non ci permetterebbe quindi di evidenziare storture o furbizie di certi mercanti?
 

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
Il dumping tipicamente viene applicato da una realtà più grande della concorrenza, disposta a lavorare in perdita con la finalità unica di distruggere la concorrenza con un prodotti simile, per poi una volta ottenuto l'obiettivo imporre le proprie condizioni da monopolista e rifarsi di quanto perso prima.
FR è una compagnia piccola?
...per esempio quando si è scontrata con IG sul Torino Londra...
FR mi pare siano per mission aziendale un compagnia low cost, cioè il cui obiettivo è fornire collegamenti aerei a basso costo e senza frill. Non ti offre lo stesso servizio della concorrenza, sottocosto. Ti offre un prodotto a un prezzo che le consente di stare nei suoi parametri e di non perderci.
Poi se gli introiti derivano dalla vendita a bordo, dal check in, e la pubblicità sul territorio è pagata dalle soc aeroportuali, sicuramente è merito del management che è bravo a reperire fondi.
...non sapevo fosse un ONLUS...
...e neppure che facesse utili con le favole...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Hai mai visto un contratto sottoscritto da FR e una società di gestione?
FR non vola solo in italia, tutti gli altri paesi come mai non dicono niente?
Forse perchè gli altri paesi (Spagna ad es.) a forte vocazione turistica allettano le lo.co. principalmente per il traffico inbound che generano (= turisti in arrivo) , mentre qui da noi le lo.co. come FR sono spesso (dico spesso, nn dico sempre!) viste o utilizzate come occasione di vacanza outbound (= turisti in partenza) e quindi mi chiedo perchè devono esserci delle sovvenzioni per permettere ad un romano (dico a caso) di andare in vacanza a Londra (dico a caso). Qualcuno direbbe "che c'azzeccano le sovvenzioni?"
Quindi i paesi esteri tacciono perchè capiscono la convenienza e ne sfruttano i benefici
 

FabioLIPX

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
741
0
35
Lugagnano, Veneto.
www.fabiomiottoweb.com
Quindi i paesi esteri tacciono perchè capiscono la convenienza e ne sfruttano i benefici
Invece secondo quanto ho letto fin'ora, noi italiani aspettiamo solo il momento buono per cacciare FR e perdere una fetta di turismo ( dico una fetta, perchè è ovvio che solo una parte dei turisti sia portata da FR ), per poi lamentarci e fare come con AF, ovvero andare a leccare per farla ritornare.
Non mi pare che i voli interni italiani vadano male. Leggevo ieri in una discussione qui sul forum, che il nuovo volo Bari - Pisa va molto bene. Allora chi è lo stupido? Gli italiani che sfruttano l'occasione, senza pensare a cosa ci sia dietro, oppure gli italiani che fanno di tutto per boicottare una compagnia aerea e rimetterci pure?
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
FR è una compagnia piccola?
...per esempio quando si è scontrata con IG sul Torino Londra...

...non sapevo fosse un ONLUS...
...e neppure che facesse utili con le favole...
Assolutamente non è una Onlus.. come non lo è il mio studio che di tanto in tanto realizza guide turistiche gratuite al pubblico, ma ripagate con la pubblicità. E' semplicemente un modello di business diverso.

E visto che il dumping prevede l'esportazione di un bene/servizio al di fuori del proprio mercato ad un prezzo inferiore a quello applicato nel proprio per mettere nelle grane la concorrenza, direi che FR non applica dumping poichè vende anche sul suo mercato domestico alle stesse condizioni.

Piccolo particolare, il dumping prevede l'esistenza di due mercati separati.. quindi se di dumping si tratta, le contestazioni a FR dovrebbero arrivare dai mercati Extra CEE, a livello CEE dovrebbe trattarsi di concorrenza sleale.. ma credo sarebbe abbastanza difficile da dimostrare
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Forse perchè gli altri paesi (Spagna ad es.) a forte vocazione turistica allettano le lo.co. principalmente per il traffico inbound che generano (= turisti in arrivo) , mentre qui da noi le lo.co. come FR sono spesso (dico spesso, nn dico sempre!) viste o utilizzate come occasione di vacanza outbound (= turisti in partenza) e quindi mi chiedo perchè devono esserci delle sovvenzioni per permettere ad un romano (dico a caso) di andare in vacanza a Londra (dico a caso). Qualcuno direbbe "che c'azzeccano le sovvenzioni?"
Quindi i paesi esteri tacciono perchè capiscono la convenienza e ne sfruttano i benefici
Non direi, le poche volte che ho volato con FR sull'aereo ho sempre visto una componente mista, non esclusivamente italiani in outbound
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
io ho appena prenotato 4 voli FR per andare a vedere la finale di Manchester (sempre che ci andiamo:D) pagando per un volo PSA-AHO-STN-HHN-PSA ben 52 euro tasse comprese
con pagamento con carta VISA normale sarebbe salito a 69 (sempre poco) ma con bagaglio sarei salito a 109...(prezzo che comuneu con IG non sarebbe stato possibile)
con FR certe cose si sanno...
conviene solamente a determinate condizioni...

un po' come potrebbe succedere tra la scelta di un albergo nel quale c'è la colazione compresa e quello nella quale la colazione è a pagamento (e spesso in modo molto molto salato)

volente o nolente il traposrto aereo si sta indirizzato a questa diversificazione...e ognuno ha la scelta di cosa preferisca...

A.
 

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
Assolutamente non è una Onlus.. come non lo è il mio studio che di tanto in tanto realizza guide turistiche gratuite al pubblico, ma ripagate con la pubblicità. E' semplicemente un modello di business diverso.
Tu omaggi con un viaggio i clienti o fai percepire che i tuoi servizi si
possono acquistare ad un prezzo molto vicino allo zero?

E visto che il dumping prevede l'esportazione di un bene/servizio al di fuori del proprio mercato ad un prezzo inferiore a quello applicato nel proprio per mettere nelle grane la concorrenza, direi che FR non applica dumping poichè vende anche sul suo mercato domestico alle stesse condizioni.
hai mai sentito parlare di mercato globale...da qualche anno se ne discute...

Piccolo particolare, il dumping prevede l'esistenza di due mercati separati.. quindi se di dumping si tratta, le contestazioni a FR dovrebbero arrivare dai mercati Extra CEE, a livello CEE dovrebbe trattarsi di concorrenza sleale.. ma credo sarebbe abbastanza difficile da dimostrare
La differenza di pensiero tra di noi è che io sostengo che ci sono
regole da rivedere perchè il fatto che si venda a 1 euro o lo si
fa per beneficenza o per turbare il mercato a scapito del consumatore...
mentre tu affronti il problema da "avvocato" attaccandoti ai cavilli...

Vedi io credo che le discussioni debbano sempre essere orientate e trovare
soluzioni migliorative, sopratutto quando in giro ci sono troppi
"furbetti di quartiere" pronti a raggirare le linee guida che hanno
ispirato il legislatore...
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Tu omaggi con un viaggio i clienti o fai percepire che i tuoi servizi si possono acquistare ad un prezzo molto vicino allo zero?

hai mai sentito parlare di mercato globale...da qualche anno se ne discute...

La differenza di pensiero tra di noi è che io sostengo che ci sono
regole da rivedere perchè il fatto che si venda a 1 euro o lo si
fa per beneficenza o per turbare il mercato a scapito del consumatore...
mentre tu affronti il problema da "avvocato" attaccandoti ai cavilli...

Vedi io credo che le discussioni debbano sempre essere orientate e trovare
soluzioni migliorative, sopratutto quando in giro ci sono troppi
"furbetti di quartiere" pronti a raggirare le linee guida che hanno
ispirato il legislatore...
Allora anche le compagnie telefoniche che hanno tariffe in certi orari senza costo turbano il mercato?

Un giornale Free press tipo "Metro" turba il mercato? Pure te lo regalano sui treni.. e non è gestito da una Onluss

Di solito è il mercato che decide, e mi pare che c'è chi decide di viaggiare ad un Euro con FR e che decide con AZ, AF etc.. di fare la stessa tratta a 600 euro con tariffa flessibile. E nessuno dice che chi applica tali tariffe sia un ladro, è semplicemente un prodotto diverso.

FR non ti regala proprio nulla, è una società che deve generare profitto. STOP.

Ti faccio un esempio: se io alla sera quando esco vado in un Open Bar, pago metti 20 € e bevo quanto voglio, e li pago anche se prendo un bicchiere d'acqua. Se vado in un bar normale pago ogni singola consumazione, ma l'entrata nel locale non la pago? Allora i Bar fanno dumping?

A FR interessa riempire gli aerei, fare numero e guadagna sui grandi numeri, dove il prezzo dei biglietti medio gli permette di sopravvivere, e guadagna sugli optional. Chi vende un utilitaria, non fa dumping verso chi fa le berline.
I supermercati a volte vendono a prezzi inferiori rispetto a quanto paga il negoziante lo stesso prodotto.. non fa dumping, sfrutta economie di scala diverse, paga a 180 gg e in quei sei mesi il guadagno se lo ricava facendo girare i soldi in maniera diversa.

Una corsa al ribasso generalizzata è un errore colossale. Se si tenta di competere solo sul prezzo, si impoverisce l'offerta e alla fine il sistema crolla. Un Azienda sana sa farsi pagare i servizi, in quanto differenti e migliori dagli altri. FR ha un target che difficilmente viaggerà in C o F. Buona parte dell'utenza FR dovesse spendere di più prenderebbe il treno, non la compagnia di bandiera di turno.
 

Luca1985

Utente Registrato
25 Luglio 2007
1,270
2
39
Pisa/Erchie(Br), Puglia.
devo ammettere che avendo potuto vedere e sentire qualcosa dall'interno dell'aeroporto di Pisa,posso dire che le LC e in particolare FR dettano legge...mi disse un rampista che quando arriva un aereo FR tutto deve andare al massimo...affinche vengano superati i 25 minuti di turnaround...poi io la penso cosi:questa è ryanair...se vi conviene è così se no scegliete un'altra compagnia...pensate che non rispetti i diritti dei passeggeri??rivolgetevi a chi di dovere...vi ricordo che nel bene e nel male Ryanair ha aperto il mondo dell'aviazione a tanta gente che non sapeva neanche cosa fosse l'aereo...e vi assicuro che questa gente che si deve spostare è disposta a pagare un pò di più...
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
semplici dati di volato parametrati ad un attenta politica di vendita di FR... ovviamente al tempo avevo ottimi motivi professionali per farlo.

Spero ke non credi la mia sia una battaglia contro FR possiamo parlare
di IG o di qualsiasi vettore che fa uso del dumping...
hai ragione a dire che io non posso stabilire il limite, non è facile stabilire quale sia il costo/ora volo che diviso per i posti possa essere congruo per tutte le compagnie,
e che sia un limite anche per le più "leggere", ma a 1 euro. non solo io
ma chiunque può dire senza ombra di smentita che è sottocosto.

Forse non ti è chiaro un passaggio il dumping è tale anche quando solo 1
posto è venduto sottocosto, non la media...altrimenti per 3 anni vendi
a un euro e per altro tre a 399 euro e poi affermi di aver venduto a 200.

Quando tu affermi che FR ha i conti in regola, affermi che pratica nei modi e per i fini propri che hanno impegnato la legislatura internazionale a combattere
il dumping con indicazioni non fraintendibili.

io non lascio intendere nulla, per decenni in passato non si è combattuta la
mafia...forse perchè non esisteva?

cerco di essere più chiaro, uno fa dunping o coduce un auto in condizioni di pericolo, quando gli viene contestato...e io non sono il vigile

ma se fai una rotonda in derapata o vendi un ora di volo a 1 euro e nessuno ti contesta l'infrazione...puoi intellettualmente sostenere che queste non
sono infrazioni?.... forse hai ragione tu se non ti è stata contestata l'infrazione
....non l'hai commessa.

non vorrei ke mi fraintendessi, non mi interessa convincerti...
è solo una mia riflessione...

ciao
Neanche io devo convincerti.
Non posso che quotare Doctorstein per quanto detto sul dumping.
Mi sembra inutile scrivere più o meno le stesse cose.

Cmq, per me non esistono modelli di businesse omologati, FR ne ha creato uno nuovo, fin quando potrà mantenerlo ben venga!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Non direi, le poche volte che ho volato con FR sull'aereo ho sempre visto una componente mista, non esclusivamente italiani in outbound
Infatti ho detto spesso :))
Però ho anche letto qui e là la speranza (italian) di avere voli lo.co. per andare in vacanza. Aspettativa legittima, ma non l'approvo se quella lo.co. opera con una sovvenzione "pubblica". Compresi e soprattutto i nazionali operati da FR.